Forlì-Rimini: Collaborare si può?


Io non ho mai sentito che lo vuole chiudere...

ma si dai è stato quando l'ultima volta che ha ricapitalizzato con il voto a favore della Lega...
ha minacciato la chiusura se continuava così cmq mi chiedo se Rimini non avesse preso WindJet e Forlì avrebbe continuato con i bilanci in rosso chissà come sarebbe finita..peccato non saperlo
 
Ma non puoi concludere dicendo che se la deve sbrigare RMI con Forli, perchè se permetti è ridicolo anche questo..
Invece concludo esattamente questo, ma non per menefreghismo.
FRL è in mano ai forlivesi, RMI è in mano ai riminesi, entrambi sono artefici del loro destino. La regione non ha il peso (e secondo me le interessa il giusto) per decidere chi vola dove.
Purtroppo entrambi gli aeroporti, sono diventati prima di tutto una bandiera politica, prima ancora che una possibile risorsa. Questo rende arduo qualunque ragionamento inerente al mercato. Il mantra per entrambi gli aeroporti è: "devono esistere e quindi devono avere i voli che giustificano la loro esistenza".
Fino a quando i cittadini-elettori saranno d'accordo, non vedo una via d'uscita.
Entrambi gli aeroporti hanno poco traffico, si tratterebbe di suddividere l'osso della polenta. E questo è il grosso problema. Nessuno dei due cederà mai all'altro dei voli volontariamente, perchè sono vitali alla propria sopravvivenza.
E nessuno può imporlo: i soci di maggioranza che comandano, come detto, sono istituzioni locali.
Peraltro FRL parte molto svantaggiato rispetto a RMI in questa gara:
è più indebitato, "sente" più di RMI la vicinanza di BLQ e probabilmente fatica più di Miramare nel recuperare gli investimenti fatti, con un aumento del turismo sul territorio. Dulcis in fundo, FRL avrà il problema di rimpiazzare IV con compagnie discretamente affidabili.
Vedremo come andrà a finire.
 
Aeroporto, Bartolini attacca:"Da Peri a Errani promesse da marinaio"

A seguito dell'incontro convocato dall'assessore regionale ai trasporti Pubblici Peri sulla fusione tra il 'Ridolfi' e il 'Fellini', il consigliere regionale del pdl afferma che 'tutto sia stato rinviato ancora una volta'

Forli, 21 gennaio 2011 - "La promessa dell'assessore Peri che servi' a calmare le acque e per far vedere quanto la Regione tenesse alla realta' forlivese si e' dimostrata l'ennesima promessa da marinaio della Giunta regionale". Il Pdl forlivese attacca la Regione Emilia Romagna dopo l'incontro, giovedì a Forli', convocato dall'assessore regionale ai Trasporti Alfredo Peri sugli aeroporti della Romagna.

Il consigliere regionale del Pdl Luca Bartolini dice che sullo scalo forlivese "Ridolfi" c'e' stato "un altro fuori pista da parte del Pd" lamentando come sia stato "rinviato ancora una volta il piano di fusione tra gli scali di Forli' e Rimini". Bartolini ricorda che "soltanto due mesi fa, per calmare le acque agitate dallo scippo da parte di Rimini dei voli della 'Wind Jet', arrivo' puntuale il 'soccorso rosso' del Pd che tramite l'assessore Peri promise di accelerare quella fusione tra Forli' e Rimini che a parole e nei programmi Vasco Errani promette da tre legislature". Peri, secondo il consigliere del Pd forlivese, "ha fatto anche di piu': ha indicato una data, un termine perentorio dicendo che 'entro il 31 gennaio 2011 verra' assunto un impegno formale per avviare le procedure di integrazione-fusione degli scali aeroportuali di Forli' e Rimini'. Siamo a ridosso del 31 gennaio e in effetti un incontro c'e' stato. Hanno firmato l'impegno formale come promesso da Peri? Niente affatto". Bartolini rileva che "per l'ennesima volta si e' rinviato il tutto ad 'un'attivita' di studio e di confronto tra le due realta' territoriali fino all'individuazione della migliore soluzione'. Complimenti".

Insomma, prosegue il consigliere regionale forlivese, "fino a quando la politica non sara' in grado di creare quelle condizioni affinche' i prezzi a dettarli non siano piu' i vettori o i tour operator", riunioni come quella di ieri, "in classico stile Pd, servono solo ad allontanare i privati e a far realizzare il "progetto bolognese". Ovvero, conclude Bartolini, quello "che mira a far chiudere lo scalo forlivese per potenziare ulteriormente l'aeroporto di Bologna, lasciando a Rimini il rimanente traffico aereo".

http://www.ilrestodelcarlino.it/forli/politica/2011/01/21/446523-aeroporto.shtml
 
Aeroporto, Bartolini attacca:"Da Peri a Errani promesse da marinaio"

A seguito dell'incontro convocato dall'assessore regionale ai trasporti Pubblici Peri sulla fusione tra il 'Ridolfi' e il 'Fellini', il consigliere regionale del pdl afferma che 'tutto sia stato rinviato ancora una volta'

Forli, 21 gennaio 2011 - "La promessa dell'assessore Peri che servi' a calmare le acque e per far vedere quanto la Regione tenesse alla realta' forlivese si e' dimostrata l'ennesima promessa da marinaio della Giunta regionale". Il Pdl forlivese attacca la Regione Emilia Romagna dopo l'incontro, giovedì a Forli', convocato dall'assessore regionale ai Trasporti Alfredo Peri sugli aeroporti della Romagna.

Il consigliere regionale del Pdl Luca Bartolini dice che sullo scalo forlivese "Ridolfi" c'e' stato "un altro fuori pista da parte del Pd" lamentando come sia stato "rinviato ancora una volta il piano di fusione tra gli scali di Forli' e Rimini". Bartolini ricorda che "soltanto due mesi fa, per calmare le acque agitate dallo scippo da parte di Rimini dei voli della 'Wind Jet', arrivo' puntuale il 'soccorso rosso' del Pd che tramite l'assessore Peri promise di accelerare quella fusione tra Forli' e Rimini che a parole e nei programmi Vasco Errani promette da tre legislature". Peri, secondo il consigliere del Pd forlivese, "ha fatto anche di piu': ha indicato una data, un termine perentorio dicendo che 'entro il 31 gennaio 2011 verra' assunto un impegno formale per avviare le procedure di integrazione-fusione degli scali aeroportuali di Forli' e Rimini'. Siamo a ridosso del 31 gennaio e in effetti un incontro c'e' stato. Hanno firmato l'impegno formale come promesso da Peri? Niente affatto". Bartolini rileva che "per l'ennesima volta si e' rinviato il tutto ad 'un'attivita' di studio e di confronto tra le due realta' territoriali fino all'individuazione della migliore soluzione'. Complimenti".

Insomma, prosegue il consigliere regionale forlivese, "fino a quando la politica non sara' in grado di creare quelle condizioni affinche' i prezzi a dettarli non siano piu' i vettori o i tour operator", riunioni come quella di ieri, "in classico stile Pd, servono solo ad allontanare i privati e a far realizzare il "progetto bolognese". Ovvero, conclude Bartolini, quello "che mira a far chiudere lo scalo forlivese per potenziare ulteriormente l'aeroporto di Bologna, lasciando a Rimini il rimanente traffico aereo".

http://www.ilrestodelcarlino.it/forli/politica/2011/01/21/446523-aeroporto.shtml
Sono d'accordo con Bartolini la regione non ha certo interessi periferici ma guarda soprattutto gli interessi del capoluogo, evidentemente da dove arrivano più viti
 
Invece concludo esattamente questo, ma non per menefreghismo.
FRL è in mano ai forlivesi, RMI è in mano ai riminesi, entrambi sono artefici del loro destino. La regione non ha il peso (e secondo me le interessa il giusto) per decidere chi vola dove.
Purtroppo entrambi gli aeroporti, sono diventati prima di tutto una bandiera politica, prima ancora che una possibile risorsa. Questo rende arduo qualunque ragionamento inerente al mercato. Il mantra per entrambi gli aeroporti è: "devono esistere e quindi devono avere i voli che giustificano la loro esistenza".
Fino a quando i cittadini-elettori saranno d'accordo, non vedo una via d'uscita.
Entrambi gli aeroporti hanno poco traffico, si tratterebbe di suddividere l'osso della polenta. E questo è il grosso problema. Nessuno dei due cederà mai all'altro dei voli volontariamente, perchè sono vitali alla propria sopravvivenza.
E nessuno può imporlo: i soci di maggioranza che comandano, come detto, sono istituzioni locali.
Peraltro FRL parte molto svantaggiato rispetto a RMI in questa gara:
è più indebitato, "sente" più di RMI la vicinanza di BLQ e probabilmente fatica più di Miramare nel recuperare gli investimenti fatti, con un aumento del turismo sul territorio. Dulcis in fundo, FRL avrà il problema di rimpiazzare IV con compagnie discretamente affidabili.
Vedremo come andrà a finire.

Il Fellini non è una risorsa per la città???Ma che diavolo vai farneticando?A Rimini si vive di turismo e con gli aerei arrivano turisti sin dagli anni 70'.Rimini è conosciuta a livello internazionale, è piu di quarant'anni che sta sul mercato delle compagnie aeree.
Bandiera politica?Infrastruttura vitale casomai. Hai scritto talmente tante idiozie che fatico a controbattere.

Oltretutto ti spiego per l'ennesima volta che questa situazione l'ha creata la SAB(Bologna) e la regione complice "creando" Forli quindi sostenere che è una questione solo di FRL e RMI è piu ridicolo di dire che Bologna restituisca i voli Ryanair a Forli.
 
Ultima modifica:
Il peso della regione nell'aeroporto di Rimini è insignificante. La regione quindi non puo "obbligare" ne il Marconi ne il Fellini a qualsiasi pseudo-opera di salvataggio o sinergia ne tantomeno paventare un'assurda fusione di quest'ultimo con il Ridolfi.
 
Il Fellini non è una risorsa per la città???Ma che diavolo vai farneticando?A Rimini si vive di turismo e con gli aerei arrivano turisti sin dagli anni 70'.Rimini è conosciuta a livello internazionale, è piu di quarant'anni che sta sul mercato delle compagnie aeree.
Bandiera politica?Infrastruttura vitale casomai. Hai scritto talmente tante idiozie che fatico a controbattere.

Oltretutto ti spiego per l'ennesima volta che questa situazione l'ha creata la SAB(Bologna) e la regione complice "creando" Forli quindi sostenere che è una questione solo di FRL e RMI è piu ridicolo di dire che Bologna restituisca i voli Ryanair a Forli.

Se il Fellini fosse cosi importante le compagnie farebbero a gara per avere dei voli sul vostro scalo...
 
Se il Fellini fosse cosi importante le compagnie farebbero a gara per avere dei voli sul vostro scalo...


Non fare lo gnorri
1- Non ho mai detto che è COSI importante. Non voglio certo stare a fare a gara non mi interessa.
2- Se non avessero inventato Forli non ci sarebbe stato il freno a mano tirato che c'è stato in questi ultimi anni.
 
Non fare lo gnorri
1- Non ho mai detto che è COSI importante. Non voglio certo stare a fare a gara non mi interessa.
2- Se non avessero inventato Forli non ci sarebbe stato il freno a mano tirato che c'è stato in questi ultimi anni.
Inventato?? Oh ma cosa stai dicendo? Non e' mica nato 10 anni fa il ridolfi?
A rmi il grosso del traffico e' stagionale/estivo! E' da molti anni che e' così non da 5-6
 
Scusami Andrea ma mi sono stancato di ripetere le stesse cose. Se rileggerai il thread troverai tutte le risposte.
 
Scusami Andrea ma mi sono stancato di ripetere le stesse cose. Se rileggerai il thread troverai tutte le risposte.

L'ho letto e in gran parte hai ragione! Ma volevo precisare l'arrivo del traffico regolare a forli! Il tutto inizio' con un volo fr che si trasferì proprio da rmi a seguito delle proteste delle altre compagnie che operavano a rmi in quanto fr non pagava tasse aeroportuali a differenza loro, vi furono varie controversie che portarono ryan a trasferirsi a forli, poi i voli divennero di piu e arrivo' anche Iv
 
Non fare lo gnorri
1- Non ho mai detto che è COSI importante. Non voglio certo stare a fare a gara non mi interessa.
2- Se non avessero inventato Forli non ci sarebbe stato il freno a mano tirato che c'è stato in questi ultimi anni.

Beh allora se facessimo a gara vinceremmo noi...voi avete il freno a mano tirato :D
A parte le battute, Forlì è un pezzo che esiste caro :)
 
Il Fellini non è una risorsa per la città???Ma che diavolo vai farneticando?A Rimini si vive di turismo e con gli aerei arrivano turisti sin dagli anni 70'.Rimini è conosciuta a livello internazionale, è piu di quarant'anni che sta sul mercato delle compagnie aeree.
Bandiera politica?Infrastruttura vitale casomai. Hai scritto talmente tante idiozie che fatico a controbattere.

Oltretutto ti spiego per l'ennesima volta che questa situazione l'ha creata la SAB(Bologna) e la regione complice "creando" Forli quindi sostenere che è una questione solo di FRL e RMI è piu ridicolo di dire che Bologna restituisca i voli Ryanair a Forli.

Spiace vedere che oltre ad una scarsa conoscenza dell'italiano, hai ancora minori cognizioni di educazione. Quando vedi un mio post, passa pure oltre. Sono certo che hai di meglio da fare che rispondere ad un così grande numero di idiozie.
 
Il Fellini non è una risorsa per la città???Ma che diavolo vai farneticando?A Rimini si vive di turismo e con gli aerei arrivano turisti sin dagli anni 70'.Rimini è conosciuta a livello internazionale, è piu di quarant'anni che sta sul mercato delle compagnie aeree.
Bandiera politica?Infrastruttura vitale casomai. Hai scritto talmente tante idiozie che fatico a controbattere.

Oltretutto ti spiego per l'ennesima volta che questa situazione l'ha creata la SAB(Bologna) e la regione complice "creando" Forli quindi sostenere che è una questione solo di FRL e RMI è piu ridicolo di dire che Bologna restituisca i voli Ryanair a Forli.

Hai ripetuto le stesse identiche cose che ha detto Vitali su Teleromagna l'altra sera :)
Solo con più foga :)
 
Inventato?? Oh ma cosa stai dicendo? Non e' mica nato 10 anni fa il ridolfi?
A rmi il grosso del traffico e' stagionale/estivo! E' da molti anni che e' così non da 5-6

Non penso che intendesse "edificato 10 anni fa" ma aperto al traffico. Se vai a vedere su assaeroporti, il dato più vecchio è del 2000, anno in cui Forlì ha avuto 46000 passeggeri (segnando un +114% rispetto al '99, dove quindi i passeggeri furono circa 20mila), ovvero numeri praticamente non da aeroporto aperto al traffico passeggeri. Sarebbe interessante avere anche dati precedenti al '99, ma non saprei dove trovarli
 
l'aeroporto di forlì è stato inaugurato nel 1936. altro che dieci anni. e negli anni sessanta-settanta forlì (e pure rimini) erano aeroporti dell'emilia - romagna importanti. l'aeroporto di bologna nel dopo guerra era poca cosa, poi gradualmente - come è giusto per un capoluogo di regione - è cresciuto. ma dire che l'aeroporto di forlì è stato creato dal nulla negli ultimi dieci anni è una balla colossale. poi, ogni ragionamento su un futuro più razionale del sistema aeroportuale dell'emilia romagna è giusto, ma non spariamo cose a caso
 
l'aeroporto di forlì è stato inaugurato nel 1936. altro che dieci anni. e negli anni sessanta-settanta forlì (e pure rimini) erano aeroporti dell'emilia - romagna importanti. l'aeroporto di bologna nel dopo guerra era poca cosa, poi gradualmente - come è giusto per un capoluogo di regione - è cresciuto. ma dire che l'aeroporto di forlì è stato creato dal nulla negli ultimi dieci anni è una balla colossale. poi, ogni ragionamento su un futuro più razionale del sistema aeroportuale dell'emilia romagna è giusto, ma non spariamo cose a caso

Concordo in pieno, il fatto che il sitema aeroportuale regionale è stato tutto concentrato a bologna e gli altri scali di "periferia" sono stati lasciati a loro stessi, per quanto riguarda il Ridolfi negli anni 90 veniva usato principarlmente ed esclusivamente dalle scuole di volo, mi ricordo che raggiungere il cessnino attraversavo a piedi il piazzale senza problemi, vi era qualche charter Belavia principalmente, e ukraine international il sabato
 
e fra qualche anno tornerà di nuovo scuola di volo come giusto che sia.

Forlì ha avuto le sue chance e ha perso la scommessa!
Anni e anni di bilanci in rosso non bastano?Ormai non siamo + nell'epoca degli sboroni o quella che ogni città deve avere l'aeroporto la fiera e così via...

Adesso la palla è passata in mano a Rimini e sarà il mercato a decidere se l'operazione sarà un successo o meno,mentre riguardo la collaborazione ho i miei dubbi ancora in italia c'è troppo campanile aimè