Forlì, l'hub adriatico di Windjet


é arrivata la conferma dal presidente Rusticali, Ryanair se ne andrà e Windjet aprirà la sua terza base a Forlì con ben 12 nuovi voli!
Secondo me questo è un punto di svolta per Forlì, ecco le ultime news riportate da Romagnaoggi poco fa:

Forlì, bye bye Ryanair. Arriva Wind Jet con 12 nuovi voli

RIMINI - E' ufficiale: Ryanair dice addio a Forlì. Lo ha annunciato il presidente di Seaf, Franco Rusticali, durante la conferenza stampa di Seaf (società di gestione dell'aeroporto di Forlì) in corso di svolgimento al Ttg di Rimini, la più grande fiera dedicata agli operatori turistici internazionali."Ryanair non ha rispettato gli accordi e il rapporto con loro è sciolto". Al posto della compagnia irlandese sarà la WindJet a potenziare la propria presenza sullo scalo forlivese.



Parlando di fronte ad una platea composta da giornalisti del settore turistico presenti da tutta Italia, operatori e ‘buyer', la compagnia aerea siciliana ha annunciato i collegamenti aerei che gestirà da Forlì, dove a partire da aprile 2009 verrà insediata la sua terza base (dopo Catania e Palermo) che significherà il posizionamento di un aereo ‘di stanza' al Ridolfi, a cui se ne aggiungeranno altri due nei prossimi cinque anni.



Le destinazioni. Barcellona, Parigi, Mosca, Samara, San Pietroburgo, Bucarest, Zante erano i voli già presenti a Forlì. Vi si aggiungeranno Olbia, Cagliari, Bruxelles, Amsterdam, Cracovia, Timisoara (Romania), Praga, Barcellona, Parigi, Berlino e Riga. Complessivamente è previsto che

nel 2009 verranno portati su Forlì 950mila passeggeri.



L'addio a Ryanair. L'ex sindaco di Forlì, Franco Rusticali, spiega così la vicenda Ryanair. "E' stato un rapporto molto tormentato - ammette - che ha visto la nostra controparte fare proposte assolutamente improponibili, mentre le nostre ragionevoli contropoposte sono state sempre respinte. Inoltre a Bologna è stata annunciata una base che gestirà anche voli nazionali...". Comunque Rusticali ci tiene a precisare che "E' stata Ryanair a voler rompere il rapporto, non certo Seaf".



L'accordo. Riguardo all'accordo con Wind Jet Rusticali fa notare che questo "non prevede che essa abbia l'esclusiva del nostro aeroporto, siamo liberi di trattare con altre compagnie a patto che non ci sia una concorrenzialità sulle rotte che già Wind Jet gestisce sul nostro aeroporto"



Nessun ‘contributo'. Il direttore commerciale di Wind Jet, Massimo Polimeni, sempre riguardo all'accordo siglato con Seaf, vuole precisare che "L'aeroporto di Forlì non dà soldi a Wind Jet, ma investe assieme a noi in promozione e pubblicità sui mercati in cui vuole stimolare la domanda verso il proprio territorio".



Insomma nessun ‘contributo' o ‘incentivo' (come secondo alcuni avveniva con Ryanair), ma investimenti che "tutti gli aeroporto dovrebbero sostenere se davvero ci tengono a fare bene il proprio lavoro".
Come ti avevo detto Ryanair avrebbe abbandonato Forlì prima o poi...come vedi addrittura prima di partire...

Sono contento della svolta con Windjet sperando che ci siano buone frequenze e qualità nel servizio.

Non concordo sul fatto che non siano stati dati soldi per scegliere Forlì, in pratica li pagano in pubblicità invece che cash, sempre soldi pubblici vengono spesi...speriamo che alla fine i conti migliorino e quindi almeno il saldo sia positivo.
 
Come ti avevo detto Ryanair avrebbe abbandonato Forlì prima o poi...come vedi addrittura prima di partire...

Sono contento della svolta con Windjet sperando che ci siano buone frequenze e qualità nel servizio.

Non concordo sul fatto che non siano stati dati soldi per scegliere Forlì, in pratica li pagano in pubblicità invece che cash, sempre soldi pubblici vengono spesi...speriamo che alla fine i conti migliorino e quindi almeno il saldo sia positivo.
Ma si dai, alla fine è stato meglio così, più garanzie per il futuro che spero porteranno Forlì su acque migliori!:)
 
a parte qualche dirottamento causa nebbia da bologna a forlì... comunque anci'io ritengo che di fronte alle condizioni capestro che voleva imporre ryan sia meglio risparmiare i soldi che si sarebbero buttati per voli nazionali e ci si concentri su windjet. sarà durissima, perché ryan sicuramente risponderà colpo su colpo da bologna (ma anche da rimini, vedrete) con le solite tariffe stracciate. un po' ingenuamente dico che dovrebbe uscire fuori un po' di orgoglio romagnolo: mai a bologna, meglio windjet... per quello che conta, è ovvio che sui grandi numeri ryan vince da bologna :)
 
Nazionali
- Cagliari 6 settimanali
- Olbia 2 settimanali
+ 1 ulteriore collegamento in via di definizione

Internazionali

- Praga 2 settimanali
- Berlino 2 settimanali
- Cracovia 2 settimanali
- Bruxelles 3 settimanali
- Barcellona 2 settimanali
-Timisoara 2 settimanali
-Amsterdam 2 settimanali
-Riga 1 settimanale
-Parigi 2 settimanali

A questi voli si aggiungono i collegamenti già attivi dall'aeroporto di Forlì:

- San Pietroburgo 1 settimanale
- Mosca 3 settimanali (attualmente 2)
- Samara 1 settimanale
- Bucarest 2 settimanali
- Palermo 9 settimanali (attualmente 7)
- Catania 12 settimanali
- Zante 1 settimanale
Non avevo ancora visto le frequenze...alla fine sono un po' pochine, però meglio che niente, ed è positivo nell'ottica di concorrenza a favore dei passeggeri, evitando sovrapposizioni di vettori sullo stesso aeroporto ci sarà più possibilità di voli.

P.S. Fra l'altro ieri una collega di Rimini parlando di vacanze a Londra mi fa, sai che pare che Ryanair farà quanche aumento su Rimini e con prezzi stracciati tanto che siamo rimasti d'accordo che ci dava un occhio per fare una vacanzina a Londra nel caso...
 
a parte qualche dirottamento causa nebbia da bologna a forlì... comunque anci'io ritengo che di fronte alle condizioni capestro che voleva imporre ryan sia meglio risparmiare i soldi che si sarebbero buttati per voli nazionali e ci si concentri su windjet. sarà durissima, perché ryan sicuramente risponderà colpo su colpo da bologna (ma anche da rimini, vedrete) con le solite tariffe stracciate. un po' ingenuamente dico che dovrebbe uscire fuori un po' di orgoglio romagnolo: mai a bologna, meglio windjet... per quello che conta, è ovvio che sui grandi numeri ryan vince da bologna :)
Non facciamone un discorso di campanilismo che alla fine è fine a se stesso, tanto con le frequenze e le destinazioni disponibili si usaranno un po' l'uno un po' l'altro.

Ricordiamo poi che è tutto low cost con frequenze non eccezzionali, alla fine io se guardo allo storico dei miei voli alla fine il 90% delle volte sono partito da Bologna ugualmente usando una Major.
 
Non facciamone un discorso di campanilismo che alla fine è fine a se stesso, tanto con le frequenze e le destinazioni disponibili si usaranno un po' l'uno un po' l'altro.

Ricordiamo poi che è tutto low cost con frequenze non eccezzionali, alla fine io se guardo allo storico dei miei voli alla fine il 90% delle volte sono partito da Bologna ugualmente usando una Major.

la mia era una provocazione scherzosa... ovvio, alla fine conta il prezzo più basso. va detto che cmq le destinazioni ipotizzate da windjet sono molto interessanti. faccio una previsione: a breve ryan annuncia berlino ed eindhoven da bologna o rimini....
 
Internazionali

- Praga 2 settimanali
- Berlino 2 settimanali
- Cracovia 2 settimanali
- Bruxelles 3 settimanali
- Barcellona 2 settimanali
-Timisoara 2 settimanali
-Amsterdam 2 settimanali
-Riga 1 settimanale
-Parigi 2 settimanali

Tutte destinazioni interessanti, ma non dal successo assicurato: su Praga-Berlino-Cracovia-Barcellona molti esperimenti sono falliti (bassi yield, specie con frequenze così ridotte).

Mi lascia perplesso un 2x su Parigi, quando Bologna avrà 7 daily la prossima estate... Anche Bruxelles e Amsterdam hanno concorrenza agguerrita sia major che FR dal Marconi.

Good luck Windjet.
 
Voli decisamente a rischio flop almeno per gli internazionali: frequenze molto basse per non dire ridicole e Windjet all' estero praticamente non la conosce nessuno...

L'unica speranza è che siano in gran parte charterizzati
 
Ecco alcuni approfondimenti:

Rusticali stringe il patto con Wind Jet
La compagnia farà base al Ridolfi
Dopo lo smacco di Ryanair, Rusticali reagisce e punta sulla compagnia siciliana. Numerose le nuove rotte estere annunciate, ma niente Londra
Forlì, 24 ottobre 2008 - “Non sono amareggiato per la decisione di Ryanair di puntare su Bologna, ma ci tengo a precisare che è stata la compagnia inglese a voler chiudere ogni rapporto con noi”. Dopo 24 ore dall’annuncio di Ryanair di intensificare i voli all’aeroporto Marconi di Bologna, arriva la pungente reazione di Franco Rusticali, presidente della Seaf, la società che controlla l’aeroporto di Forlì. L’occasione è la conferenza stampa di presentazione delle nuove rotte di Wind Jet dall’aeroporto Ridolfi (illustrate alla Fiera di Rimini).



Rusticali è ansioso di togliersi qualche sassolino dalle scarpe nei confronti della compagnia inglese, con cui i rapporti non sono dei migliori. E sembra proprio che l’accordo con Wind Jet presentato oggi punti proprio a 'tappare il buco' dei voli Ryanair dirottati su Bologna. ”Siamo sempre stati liberi di trattare con tutte le compagnie aeree e adesso abbiamo sottoscritto un patto con Wind Jet, con cui da anni abbiamo un rapporto leale e corretto”, sottolinea Rusticali. Lo stesso, invece, non si può dire per la compagnia inglese. “Anche in passato, Ryanair ci ha prospettato soluzioni improponibili per il nostro aeroporto e le nostre controproposte non sono mai state accettate”, ricorda il presidente della Seaf.



BASE WIND JET

"Forlì sarà la terza base della Wind Jet, dopo Catania e Palermo”. L’annuncio è del direttore commerciale della compagnia low cost siciliana, Massimo Polimeri, arrivato questa mattina alla fiera del turismo. ”Il traffico aereo nel mondo non è in crisi come può far pensare la situazione italiana”, afferma Polimeri. Per questo la compagnia siciliana ha deciso di investire sull’aeroporto di Forlì, da cui attualmente partono sette voli targati Wind Jet, che diventeranno 19 entro la prossima primavera. “L’aeroporto di Forlì ha avuto un risultato molto positivo rispetto agli altri aeroporti in cui operiamo - spiega Polimeri - e per il 2009 pensiamo che il movimento dei passeggeri crescerà ancora, portando il Ridolfi a quasi un milione di passeggeri solo per la nostra compagnia”.



Alle rotte attualmente percorse da Wind Jet, si aggiungeranno Olbia, Cagliari, Bruxelles, Amsterdam, Cracovia, Timisoara, Riga, Praga, Barcellona, Parigi e Berlino. Wind Jet ha guardato con grande attenzione anche alla Russia e ai paesi dell’Est. “Siamo la prima compagnia italiana, dopo l’Alitalia, a effettuare voli di linea in quelle zone, che rappresentano un mercato in costante espansione”, afferma Polimeri.



A partire dall’anno prossimo, poi, uno degli aerei della flotta targata Wind Jet stazionerà proprio al Ridolfi. L’accordo tra Wind Jet e Seaf si propone quindi come “una risposta alle esigenze del territorio romagnolo - si augura Rusticali - che spero si colta anche da parte delle istituzioni e del turismo”.



In ogni caso, il patto con Wind Jet non si traduce in un rapporto in esclusiva. “Continueremo a parlare con altre compagnie a patto che le tratte non si sovrappongano con Wind Jet, entrando così in concorrenza”, specifica Rusticali. Tra le nuove rotte presentate si nota subito una mancata copertura dell’area britannica, dove Ryanair in effetti la fa da padrona. “Avevamo ipotizzato un collegamento con Londra, ma la capitale inglese è già sulle rotte degli altri quattro aeroporti della regione, quindi abbiamo deciso di investire in altri paesi europei”, spiega il presidente.



Insomma, nonostante la brusca interruzione del rapporto con la compagnia irlandese, Forlì ci tiene a dimostrare che si sta rimboccando le maniche. Nei progetti di Rusticali ci sarà spazio anche per nuovi investimenti per migliorare i servizi dell’aeroporto. “Amplieremo gli spazi per le attività commerciali e i parcheggi, e i lavori permetteranno di invertire il senso di atterraggio degli aerei sulla pista, per venire incontro ai cittadini”. Per quanto riguarda gli investimenti, “saranno privati e pubblici, ma non sono ancora quantificati”, anticipa Rusticali. Ma l’idea più importante resta comunque quella della Regione Emilia-Romagna, sostenuta anche da Rusticali, per cui “è necessario mettere in rete i quattro aeroporti regionali, perché, senza una regia unica, si fanno gli interessi di un’unica compagnia, la Ryanair”, conclude polemico il presidente della Seaf.
 
un momento..fermi tutti! io ho prenotato alla mia ragazza e sua madre per natale il catania-forli IV e forli-alghero Ryanair...dal sito Ryan e' gia sparito il volo e da loro ancora nessuna comunicazione!!! il problema e'....senza l'alghero che se ne fanno del catania-forli???? grrrrrrr
 
un momento..fermi tutti! io ho prenotato alla mia ragazza e sua madre per natale il catania-forli IV e forli-alghero Ryanair...dal sito Ryan e' gia sparito il volo e da loro ancora nessuna comunicazione!!! il problema e'....senza l'alghero che se ne fanno del catania-forli???? grrrrrrr

Ma scusa, lo sapevi anche prima che acquistavi 2 voli low cost indipendenti e nemmeno sicuri visto che quello di FR doveva ancora partire anche se vendevano i biglietti.

Ora FR tirimborserà il prezzo del biglietto e amen.

Sarai poi tu a decidere se rinunciare perdendo tutto o in parte ai biglietti per Forlì oppure organizzare il trasferimento con altro mezzo in un altro aeroporto dove ci sarà il volo per Alghero.
 
i rischi di 2 voli low cost indipendenti li conosco, mi riferisco soprattutto alle coincidenze,che in questo caso avevano un lasso di tempo abbondante sia and che rit. Pero' non si fa cosi...quanti voli sta cancellando cosi FR??? Loro avranno i loro motivi ma dimostrano poca serieta',potevano fare il tutto con il nuovo orario estivo!Cmq essendo la mia ragazza un avvocato agguerrito,ci prenderemo lo sfizio di rompere le scatole ai signori irlandesi!