Forlì, l'hub adriatico di Windjet


Auguri a Windjet... con una mega base FR a due passi mi chiedo quali spazi si possa ritagliare, sia sul domestico che sull'internazionale.
 
Guardate che IV ha scelto bene, invece!
Ha visto che FR sta cambiando atteggiamento verso Forlì e ora vorrà potenziare!
In pratica ha un aeroporto tutto per se (o quasi, non si sa ancora cosa farà FR:D)
Secondo me domani ci saranno delle sorprese!:)
 
se non fosse altro per protestare (moooolto simbolicamente) contro l arroganza ryan e l arroganza bologna se i voli di windjet saranno un minimo interessaniti mi impegno a farne almeno tre all'anno anche se saranno ovviamente piu cari di quelli di ryan... è una scelta irrazionale ma ogni tanto bisogna essere irrazionali. :)
 
Quando windjet, ma come al solito tutte le italiane, si muoveranno con questa "velocità" ... senza guardare fuori dai soliti aeroporti da dove operano sarà troppo tardi!!!

IV potrebbe tranquillamente aprire rotte dalla Sicilia verso almeno un paio dei 4 aeroporti adriatici a sud dell' E.Romagna(AOI,PSR,BRI,BDS) ... ora che ha la concorrenza in casa spero che guardi oltre Forli ...
 
Dal sito dell'aeroporto di Forlì:

SEAF - WIND JET : FORLI' HUB ADRIATICO

24/10/2008
Rimini, 24 ottobre 2008- Coerentemente con il proprio piano di sviluppo Wind Jet annuncia oggi l'apertura della sua terza base: Forlì.
L'aeroporto affianca quindi le basi di Catania e Palermo e fungerà da vero e proprio hub per Wind Jet.
L'attività di Wind Jet presso l'aeroporto Ridolfi è iniziata nel 2003 con i voli nazionali e nel 2005 con l'apertura di voli internazionali per Bucarest, Mosca, S. Pietroburgo, Zante e da questa estate Samara.
Il successo ottenuto sin dall'inizio delle operazioni è alla base della scelta che ha per oggetto lo scalo gestito dalla SEAF.
D'altronde la decisione è ampiamente supportata dai dati: nel 2008 il traffico Wind Jet su Forlì sfiorerà quota 400.000 passeggeri con un load factor del 78,5% (+4,9 punti %sul 2007).

Con l'apertura della stagione estiva 2009 da Forlì Wind Jet offrirà i seguenti nuovi collegamenti:

Nazionali
- Cagliari 6 settimanali
- Olbia 2 settimanali
+ 1 ulteriore collegamento in via di definizione

Internazionali

- Praga 2 settimanali
- Berlino 2 settimanali
- Cracovia 2 settimanali
- Bruxelles 3 settimanali
- Barcellona 2 settimanali
-Timisoara 2 settimanali
-Amsterdam 2 settimanali
-Riga 1 settimanale
-Parigi 2 settimanali

A questi voli si aggiungono i collegamenti già attivi dall'aeroporto di Forlì:

- San Pietroburgo 1 settimanale
- Mosca 3 settimanali (attualmente 2)
- Samara 1 settimanale
- Bucarest 2 settimanali
- Palermo 9 settimanali (attualmente 7)
- Catania 12 settimanali
- Zante 1 settimanale

"Forlì assume un ruolo assolutamente centrale nelle strategie di business della nostra Azienda. Con 19 destinazioni la si può realmente definire come l'Hub dell'Adriatico. E' un grande impegno che abbiamo assunto insieme al management della SEAF- evidenzia Massimo Polimeni, Direttore Commerciale di Wind Jet- e che sarà onorato con lealtà, professionalità e regolarità a beneficio dell'utenza, la quale potrà disporre di una rete di collegamenti che non ha pari in questa regione e poche analogie in aeroporti molto più grandi".
"Con l'insediamento delle base Wind Jet presso l'aeroporto di Forlì, si consolida in modo significativo il rapporto di collaborazione con la compagnia, peraltro già in atto dalla sua fondazione- aggiunge Franco Rusticali, Presidente di SEAF Società Esercizio Aeroporti Forlì S.p.A.- Si rafforza così un progetto di sviluppo e crescita che ritengo foriero di buone opportunità per entrambi e in grado di dare una valida risposta alle richieste del territorio romagnolo e non solo, che da un rafforzamento nazionale ed internazionale del trasporto aereo troverà indubbiamente significativi vantaggi. Attendo dal territorio stesso e dalle sue espressioni istituzionali, economiche, turistiche, e imprenditoriali una risposta adeguata."
 
FORLì: bye bye Ryanair ma arriva una super Windjet!

é arrivata la conferma dal presidente Rusticali, Ryanair se ne andrà e Windjet aprirà la sua terza base a Forlì con ben 12 nuovi voli!
Secondo me questo è un punto di svolta per Forlì, ecco le ultime news riportate da Romagnaoggi poco fa:

Forlì, bye bye Ryanair. Arriva Wind Jet con 12 nuovi voli

RIMINI - E' ufficiale: Ryanair dice addio a Forlì. Lo ha annunciato il presidente di Seaf, Franco Rusticali, durante la conferenza stampa di Seaf (società di gestione dell'aeroporto di Forlì) in corso di svolgimento al Ttg di Rimini, la più grande fiera dedicata agli operatori turistici internazionali."Ryanair non ha rispettato gli accordi e il rapporto con loro è sciolto". Al posto della compagnia irlandese sarà la WindJet a potenziare la propria presenza sullo scalo forlivese.



Parlando di fronte ad una platea composta da giornalisti del settore turistico presenti da tutta Italia, operatori e ‘buyer', la compagnia aerea siciliana ha annunciato i collegamenti aerei che gestirà da Forlì, dove a partire da aprile 2009 verrà insediata la sua terza base (dopo Catania e Palermo) che significherà il posizionamento di un aereo ‘di stanza' al Ridolfi, a cui se ne aggiungeranno altri due nei prossimi cinque anni.



Le destinazioni. Barcellona, Parigi, Mosca, Samara, San Pietroburgo, Bucarest, Zante erano i voli già presenti a Forlì. Vi si aggiungeranno Olbia, Cagliari, Bruxelles, Amsterdam, Cracovia, Timisoara (Romania), Praga, Barcellona, Parigi, Berlino e Riga. Complessivamente è previsto che

nel 2009 verranno portati su Forlì 950mila passeggeri.



L'addio a Ryanair. L'ex sindaco di Forlì, Franco Rusticali, spiega così la vicenda Ryanair. "E' stato un rapporto molto tormentato - ammette - che ha visto la nostra controparte fare proposte assolutamente improponibili, mentre le nostre ragionevoli contropoposte sono state sempre respinte. Inoltre a Bologna è stata annunciata una base che gestirà anche voli nazionali...". Comunque Rusticali ci tiene a precisare che "E' stata Ryanair a voler rompere il rapporto, non certo Seaf".



L'accordo. Riguardo all'accordo con Wind Jet Rusticali fa notare che questo "non prevede che essa abbia l'esclusiva del nostro aeroporto, siamo liberi di trattare con altre compagnie a patto che non ci sia una concorrenzialità sulle rotte che già Wind Jet gestisce sul nostro aeroporto"



Nessun ‘contributo'. Il direttore commerciale di Wind Jet, Massimo Polimeni, sempre riguardo all'accordo siglato con Seaf, vuole precisare che "L'aeroporto di Forlì non dà soldi a Wind Jet, ma investe assieme a noi in promozione e pubblicità sui mercati in cui vuole stimolare la domanda verso il proprio territorio".



Insomma nessun ‘contributo' o ‘incentivo' (come secondo alcuni avveniva con Ryanair), ma investimenti che "tutti gli aeroporto dovrebbero sostenere se davvero ci tengono a fare bene il proprio lavoro".