FORLì: bye bye Ryanair ma arriva una super Windjet!
é arrivata la conferma dal presidente Rusticali, Ryanair se ne andrà e Windjet aprirà la sua terza base a Forlì con ben 12 nuovi voli!
Secondo me questo è un punto di svolta per Forlì, ecco le ultime news riportate da Romagnaoggi poco fa:
Forlì, bye bye Ryanair. Arriva Wind Jet con 12 nuovi voli
RIMINI - E' ufficiale: Ryanair dice addio a Forlì. Lo ha annunciato il presidente di Seaf, Franco Rusticali, durante la conferenza stampa di Seaf (società di gestione dell'aeroporto di Forlì) in corso di svolgimento al Ttg di Rimini, la più grande fiera dedicata agli operatori turistici internazionali."Ryanair non ha rispettato gli accordi e il rapporto con loro è sciolto". Al posto della compagnia irlandese sarà la WindJet a potenziare la propria presenza sullo scalo forlivese.
Parlando di fronte ad una platea composta da giornalisti del settore turistico presenti da tutta Italia, operatori e ‘buyer', la compagnia aerea siciliana ha annunciato i collegamenti aerei che gestirà da Forlì, dove a partire da aprile 2009 verrà insediata la sua terza base (dopo Catania e Palermo) che significherà il posizionamento di un aereo ‘di stanza' al Ridolfi, a cui se ne aggiungeranno altri due nei prossimi cinque anni.
Le destinazioni. Barcellona, Parigi, Mosca, Samara, San Pietroburgo, Bucarest, Zante erano i voli già presenti a Forlì. Vi si aggiungeranno Olbia, Cagliari, Bruxelles, Amsterdam, Cracovia, Timisoara (Romania), Praga, Barcellona, Parigi, Berlino e Riga. Complessivamente è previsto che
nel 2009 verranno portati su Forlì 950mila passeggeri.
L'addio a Ryanair. L'ex sindaco di Forlì, Franco Rusticali, spiega così la vicenda Ryanair. "E' stato un rapporto molto tormentato - ammette - che ha visto la nostra controparte fare proposte assolutamente improponibili, mentre le nostre ragionevoli contropoposte sono state sempre respinte. Inoltre a Bologna è stata annunciata una base che gestirà anche voli nazionali...". Comunque Rusticali ci tiene a precisare che "E' stata Ryanair a voler rompere il rapporto, non certo Seaf".
L'accordo. Riguardo all'accordo con Wind Jet Rusticali fa notare che questo "non prevede che essa abbia l'esclusiva del nostro aeroporto, siamo liberi di trattare con altre compagnie a patto che non ci sia una concorrenzialità sulle rotte che già Wind Jet gestisce sul nostro aeroporto"
Nessun ‘contributo'. Il direttore commerciale di Wind Jet, Massimo Polimeni, sempre riguardo all'accordo siglato con Seaf, vuole precisare che "L'aeroporto di Forlì non dà soldi a Wind Jet, ma investe assieme a noi in promozione e pubblicità sui mercati in cui vuole stimolare la domanda verso il proprio territorio".
Insomma nessun ‘contributo' o ‘incentivo' (come secondo alcuni avveniva con Ryanair), ma investimenti che "tutti gli aeroporto dovrebbero sostenere se davvero ci tengono a fare bene il proprio lavoro".