Forlì: 3 milioni dalla regione


Devo correggere (e di brutto:D) quanto ho scritto prima. Per la realizzazione del PM è previsto anche un contributo della regione ER pari a 27M€.
http://www.comune.bologna.it/media/...la_procedura_approvativa_e_di_affidamento.pdf
Rimane vera la differenza tra l'utilità delle due strutture.

Ok, grazie del chiarimento :)
Comunque vorrei sapere un'altra cosa...sarà gratuito o a pagamento?
Perchè se fanno spendere come come l'aerobus è la stessa cosa ma ci metti meno tempo per arrivare:D
 
Scusami, ma siete a 80 km dal Marconi e a 56 dal Fellini. C'è gente che si sbatte per molti più km e non mi pare che chieda a gran voce un aeroporto che non abbia tutto questo bacino di utenza.

Vero, ma a differenza di posti in cui l'aeroporto non esiste, Forlì ce l'ha da un bel po di anni e vuoi per un fatto o per un altro la gente ci tiene :)
 
Ok, grazie del chiarimento :)
Comunque vorrei sapere un'altra cosa...sarà gratuito o a pagamento?
Perchè se fanno spendere come come l'aerobus è la stessa cosa ma ci metti meno tempo per arrivare:D
Tempo fa parlavano di un biglietto a 6.5€. D'altra parte la frequenza dovrebbe essere di 7'30'' nelle ora di punta e 15' in quelle di morbida e se il servizio mantiene quello che promette (7'30'' per percorrere la tratta), credo che sarà un successo.
Anche perchè immagino che l'Aerobus verrà soppresso, quindi o mangi questa minestra...o vai a piedi dal bivio aeropoto dopo aver usato il bus normale. Ma è una palla e non lo fa quasi nessuno.
 
Vero, ma a differenza di posti in cui l'aeroporto non esiste, Forlì ce l'ha da un bel po di anni e vuoi per un fatto o per un altro la gente ci tiene :)

Beh, allora crescete e moltiplicatevi, perché essendo tra due aeroporti a distanza ravvicinata buona parte del vostro bacino è bello che bruciato.

Non è che se esiste l'aeroporto allora dev'essere usato per forza. Bisogna contestualizzare. Altrimenti sentiresti parlare dell'aeroporto di Albenga e Siena-Ampugnano.
 
Tempo fa parlavano di un biglietto a 6.5€. D'altra parte la frequenza dovrebbe essere di 7'30'' nelle ora di punta e 15' in quelle di morbida e se il servizio mantiene quello che promette (7'30'' per percorrere la tratta), credo che sarà un successo.
Anche perchè immagino che l'Aerobus verrà soppresso, quindi o mangi questa minestra...o vai a piedi dal bivio aeropoto dopo aver usato il bus normale. Ma è una palla e non lo fa quasi nessuno.

Immaginavo :)
Mi sembra un po caro come prezzo, ma che vuoi...de gustibus :)

Beh, allora crescete e moltiplicatevi, perché essendo tra due aeroporti a distanza ravvicinata buona parte del vostro bacino è bello che bruciato.
Non è che se esiste l'aeroporto allora dev'essere usato per forza. Bisogna contestualizzare. Altrimenti sentiresti parlare dell'aeroporto di Albenga e Siena-Ampugnano.

Se leggi qualche mio commento fa avevo detto appunto che serve una specializzazione, ma non per questo si butta via tutto quello che si è creato negli anni, come i voli passeggeri che funzionano bene e sono autonomi, non avrebbe senso!
Il bacino non è che sia bruciato, semplicemente si interseca fra Bologna e Rimini ma neanche di tanto, ho letto più volte (per tanti motivi) di persone che utilizzavano Forlì anche da regioni limitrofe come le Marche o la Toscana.
 
Se leggi qualche mio commento fa avevo detto appunto che serve una specializzazione, ma non per questo si butta via tutto quello che si è creato negli anni, come i voli passeggeri che funzionano bene e sono autonomi, non avrebbe senso!

Dissento. La principale compagnia era rappresentata dalla Windjet che lo utilizzava come hub solo perché scuciva denaro. E, nonostante tutto, un hub dovrebbe avere una certa quota di passeggeri in transito maggiore dei semplici voli p2p. Cosa che per il numero di pax anno per anno non è stato particolarmente esaltante. E vedrai che da Marzo ci sarà solo un crollo in verticale, specie se poi anche Wizz dovesse prendere armi e bagagli e andarsene. Se ne potrebbe riparlare qualora i due aeroporti limitrofi fossero al congestionamento, ma non mi risulta. Già ci sono problemi con i sistemi duali, immagina con tre aeroporti nell'arco di 136 km. L'ulteriore specializzazione quale sarebbe? I voli regional? Non credo proprio sia un'ottima base di successo e una reale necessità.
 
Dissento. La principale compagnia era rappresentata dalla Windjet che lo utilizzava come hub solo perché scuciva denaro. E, nonostante tutto, un hub dovrebbe avere una certa quota di passeggeri in transito maggiore dei semplici voli p2p. Cosa che per il numero di pax anno per anno non è stato particolarmente esaltante. E vedrai che da Marzo ci sarà solo un crollo in verticale, specie se poi anche Wizz dovesse prendere armi e bagagli e andarsene. Se ne potrebbe riparlare qualora i due aeroporti limitrofi fossero al congestionamento, ma non mi risulta. Già ci sono problemi con i sistemi duali, immagina con tre aeroporti nell'arco di 136 km. L'ulteriore specializzazione quale sarebbe? I voli regional? Non credo proprio sia un'ottima base di successo e una reale necessità.

L'hub infatti è stata un'esagerazione per un aeroporto come Forlì e non credo di aver mai detto il contrario.
Wizz funziona benissimo al momento, non prende un euro e i voli hanno riempimenti molto buoni.
Per quanto riguarda la congestione posso dire (almeno per Forlì) che come spazi si è veramente al limite, sia come partenze che come gate e anche arrivi (anche se in parte minore per il momento).
Altra cosa che è molto limitante è che arrivi e partenze siano due terminal separati, tutti i transiti quindi sono costretti a uscire dal terminal e farsi 150/200 metri per arrivare di nuovo alle partenze (pensa quando piove che bello! :))
L'ulteriore specializzazione sarebbero il settore cargo e il settore addestramento in cui Forlì è fra le prime in Italia e, se non mi ricordo male, c'erano anche gli hangar per la manutenzione di aeromobili di linea.
 
Ultima modifica: