Forlì: 3 milioni dalla regione


Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
0
.
Forlì, Ridolfi, 3 milioni dalla Regione per l'extra-avion all'aeroporto

FORLI' - Oltre 10 milioni arriveranno dalla Regione per le opere pubbliche. Lo schema della convenzione da sottoscrivere tra Comune, Provincia e Regione (Dup), che andrà al vaglio del consiglio comunale, rientra nel piano investimenti 2011-2013. Comprende un investimento di 3 milioni anche per la riqualificazione del Ridolfi "per quanto riguarda le aree cosiddette 'non aviation' di servizi aeroportuali", lo conferma l'assessore comunale alle attività produttive, Maria Maltoni.
Sono opere già incluse nel piano dei finanziamenti, alcune delle quali già partite, per le quali, dopo l'iter burocratico, gli enti locali firmeranno l'accordo con la Regione per i finanziamenti "che arrivano sia da fondi europei che
nazionali - spiega Maltoni - si tratta di un co-finanziamento nel quale gli enti locali giocano il loro ruolo, una volta approvato il Documento Unico di Programmazione".
Per il centro storico la cifra è di 3milioni 600mila euro e comprende le opere già avviate di completamento del complesso museale del San Domenico, riqualificazione del mercato delle erbe, e campus universitario. Per il Tecnopolo aeronautico saranno investiti 2 milioni di euro. Stessa cifra anche per le aree ecologicamente attrezzate, ovvero l'intervento di riorganizzazione sulla zona industriale di Villa Selva, nel segno della sostenibilità ambientale.
Per quanto riguarda l'aeroporto, "in vista della privatizzazione e del nuovo piano industriale", precisa Maltoni, sono previsti 3 milioni dalla Regione. "Il Comune ha già acquistato le aree destinate al cosiddetto 'non aviation', ovvero servizi aeroportuali ed eventualmente cargo".

Fonte: Romagnaoggi
 
Forlì, Ridolfi, 3 milioni dalla Regione per l'extra-avion all'aeroporto

FORLI' - Oltre 10 milioni arriveranno dalla Regione per le opere pubbliche. Lo schema della convenzione da sottoscrivere tra Comune, Provincia e Regione (Dup), che andrà al vaglio del consiglio comunale, rientra nel piano investimenti 2011-2013. Comprende un investimento di 3 milioni anche per la riqualificazione del Ridolfi "per quanto riguarda le aree cosiddette 'non aviation' di servizi aeroportuali", lo conferma l'assessore comunale alle attività produttive, Maria Maltoni.
Sono opere già incluse nel piano dei finanziamenti, alcune delle quali già partite, per le quali, dopo l'iter burocratico, gli enti locali firmeranno l'accordo con la Regione per i finanziamenti "che arrivano sia da fondi europei che
nazionali - spiega Maltoni - si tratta di un co-finanziamento nel quale gli enti locali giocano il loro ruolo, una volta approvato il Documento Unico di Programmazione".
Per il centro storico la cifra è di 3milioni 600mila euro e comprende le opere già avviate di completamento del complesso museale del San Domenico, riqualificazione del mercato delle erbe, e campus universitario. Per il Tecnopolo aeronautico saranno investiti 2 milioni di euro. Stessa cifra anche per le aree ecologicamente attrezzate, ovvero l'intervento di riorganizzazione sulla zona industriale di Villa Selva, nel segno della sostenibilità ambientale.
Per quanto riguarda l'aeroporto, "in vista della privatizzazione e del nuovo piano industriale", precisa Maltoni, sono previsti 3 milioni dalla Regione. "Il Comune ha già acquistato le aree destinate al cosiddetto 'non aviation', ovvero servizi aeroportuali ed eventualmente cargo".

Fonte: Romagnaoggi

..e io pago!
 
[...] Posto che il Dup, come si legge nelle carte, "rimane una ricognizione programmatica dei fabbisogni che dovra' essere puntualmente verificata ai fini della effettiva finanziabilita' degli interventi", a favore del Comune di Forli' ci sono oltre 10 milioni di euro di risorse. Tra questi figurano 2,2 milioni di euro per il potenziamento del
Polo tecnologico aeronautico allo scalo "Ridolfi". "Nella seconda meta' del 2011 partono i lavori", ha detto Maltoni. In questo caso si prevede uno sviluppo in diversi settori: campus aeronautico, area per la ricerca applicata, terziario innovativo e attivita' produttive, area aeroportuale dedicata all'attivita' aeronautica ed altri nuovi servizi come quello di manutenzione aeromobili. Sono inoltre previsti altre destinazioni di tipo commerciale che saranno localizzate nelle aree dell'aerostazione. Ancora sul fronte aeroportuale, sono disponibili tre milioni di euro per la riqualificazione del terminal del "Ridolfi", in armonia con il processo di privatizzazione in corso d'opera.[...]

Fonte: Carlino Forlì
 
Ultima modifica:
Non ci vedo niente di male, la regione fa la sua parte visto che è anche socia.
Io invece ci vedo qualcosa di male...
Sono altri 3 milioni buttati nel c...o come tutti quelli messi precedentemente!
La realtà è una sola ed è evidente, per chi la vuole vedere: Forlì è un aeroporto inutile al 100%, ha bologna da un lato e Rimini dall' altro, tra i due va mantenuto solo Rimini perchè serve la riviera e deve portare turisti. Punto.
Con i soldi buttati (non spesi, buttati!) finora avrebbero potuto mantenere tutte le persone che attualmente ci lavorano per tutto il resto della loro vita, e probabilmente avrebbero anche risparmiato qualcosa.
Si vuole tenere aperto l' aeroporto? Bene, se si trovano imprenditori che lo ritengono u buon investimento, che si facciano avanti, altrimenti si chiude, in Italia non ci sono i soldi per piangere, è ora che la smettano di buttarli in questo modo.
Ovviamente lo stesso discorso vale anche per molti altri scali...
 
Si vuole tenere aperto l' aeroporto? Bene, se si trovano imprenditori che lo ritengono u buon investimento, che si facciano avanti

C'è una privatizzazione in corso con bando che scade a marzo, questi finanziamenti secondo me daranno una bella spinta a chi dovesse essere interessato a gestire l'aeroporto in futuro come privato.
 
Io invece ci vedo qualcosa di male...
Sono altri 3 milioni buttati nel c...o come tutti quelli messi precedentemente!
La realtà è una sola ed è evidente, per chi la vuole vedere: Forlì è un aeroporto inutile al 100%, ha bologna da un lato e Rimini dall' altro, tra i due va mantenuto solo Rimini perchè serve la riviera e deve portare turisti. Punto.
Con i soldi buttati (non spesi, buttati!) finora avrebbero potuto mantenere tutte le persone che attualmente ci lavorano per tutto il resto della loro vita, e probabilmente avrebbero anche risparmiato qualcosa.
Si vuole tenere aperto l' aeroporto? Bene, se si trovano imprenditori che lo ritengono u buon investimento, che si facciano avanti, altrimenti si chiude, in Italia non ci sono i soldi per piangere, è ora che la smettano di buttarli in questo modo.
Ovviamente lo stesso discorso vale anche per molti altri scali...

Quoto al 100%. Siamo alle solite... Per le cose inutili i soldi si trovano sempre, anche nei periodi di crisi.
 
Per me allora è inutile il people mover...meglio la metro costiera...100 milioni buttati via
Solo che tu il people mover non lo paghi (è dato in concessione dal comune di Bologna), io invece i lavori a FRL si.
Probabilmente quei 3 milioni sono la marchetta pagata dalla regione per il fallimento del progetto di fusione FRL-RMI.
 
C'è una privatizzazione in corso con bando che scade a marzo, questi finanziamenti secondo me daranno una bella spinta a chi dovesse essere interessato a gestire l'aeroporto in futuro come privato.

Questo è un discorso un po' del cavolo perdonami... E' come dire che se lascio un portafoglio con 1000 € dentro in mezzo alla strada allora è più facile che qualcuno se lo porti via, se fosse stato vuoto invece...:)

E lo dico con tutta la simpatia che posso avere per i piccoli aeroporti, ma ciò che non da frutto va decisamentemente tagliato. Se è dimostrabile che 3 milioni di € sull'aeroporto di Forlì rendono anche solo 1 euro in più di quelli spesi in termini di turismo o quello che vuoi, allora possono anche starci (a patto che ovviamente questo guadagno torni nelle casse di chi ha stanziato i 3 mil, è evidente) altrimentitutto questo non ha un senso.

Nulla di personale Teosky, ma vedere che Forlì non riesce in nessuna maniera a decollare e ancora gli si danno finanziamenti, mentre dall'altra parte io devo spendere 500 euro solo per mandare mio figlio al nido, mi fa un po' girare le p.... Se questi soldi magari fossero stati dati ai comuni, magari almeno ciascuno avrebbe potuto gestirseli come gli pareva. Esco dalla politica e perdonami la sfuriata :)
 
Questo è un discorso un po' del cavolo perdonami... E' come dire che se lascio un portafoglio con 1000 € dentro in mezzo alla strada allora è più facile che qualcuno se lo porti via, se fosse stato vuoto invece...:)

E lo dico con tutta la simpatia che posso avere per i piccoli aeroporti, ma ciò che non da frutto va decisamentemente tagliato. Se è dimostrabile che 3 milioni di € sull'aeroporto di Forlì rendono anche solo 1 euro in più di quelli spesi in termini di turismo o quello che vuoi, allora possono anche starci (a patto che ovviamente questo guadagno torni nelle casse di chi ha stanziato i 3 mil, è evidente) altrimentitutto questo non ha un senso.

Nulla di personale Teosky, ma vedere che Forlì non riesce in nessuna maniera a decollare e ancora gli si danno finanziamenti, mentre dall'altra parte io devo spendere 500 euro solo per mandare mio figlio al nido, mi fa un po' girare le p.... Se questi soldi magari fossero stati dati ai comuni, magari almeno ciascuno avrebbe potuto gestirseli come gli pareva. Esco dalla politica e perdonami la sfuriata :)
Magari Teo lavora a FRL e quindi è interessato direttamente...

Comunque il tuo discorso è da quotare al 100%, questo farà gongolare Teo per l'ennesimo finanziamento a fondo perduto per la grandeur forlivese ma ne sancirà far qualche anno il definitivo fallimento perchè attirerà privati attratti dai soldini da mangiarsi e poi una volta finiti batteranno nuovamente cassa e se non ricevono altri regalini questi sbaraccano tutto e arrivederci.

Comunque utile sia il people mover a Bologna, sia il metro di costa, quello che è inutile è FRL purtroppo.
FRL l'unico senso ce lo ha se si punta di brutto sul cargo, il problema è che è posizionato in un'area dove non so che sviluppi possa avere il settore visti rumore e spazi in quanto circondato da un quartiere residenziale.
 
L'Italia è pervasa da provincialismi e tutti vogliono avere le cose sottomano pur di non fare un passo a piedi. Forlì ha avuto la sua chance (ovvero scucendo soldi alla salva-campi-di-aviazione FR), l'ha persa lasciando tutto a IV che se ne sta scappando a gambe levate. Con tutto il rispetto che ho per i forlivesi (la cui città peraltro ha avuto l'onore di dare i natali a una delle mie cantanti preferite), fatevene una ragione e fate una petizione per chiudere l'aeroporto e utilizzare i soldi in maniera più utile che farli finire nelle tasche dei soliti furbastri.
 
Solo che tu il people mover non lo paghi (è dato in concessione dal comune di Bologna), io invece i lavori a FRL si.
Probabilmente quei 3 milioni sono la marchetta pagata dalla regione per il fallimento del progetto di fusione FRL-RMI.

E il comune di Bologna dove li ha trovati i soldi se posso chiederlo? :)

Questo è un discorso un po' del cavolo perdonami... E' come dire che se lascio un portafoglio con 1000 € dentro in mezzo alla strada allora è più facile che qualcuno se lo porti via, se fosse stato vuoto invece...:)

E lo dico con tutta la simpatia che posso avere per i piccoli aeroporti, ma ciò che non da frutto va decisamentemente tagliato. Se è dimostrabile che 3 milioni di € sull'aeroporto di Forlì rendono anche solo 1 euro in più di quelli spesi in termini di turismo o quello che vuoi, allora possono anche starci (a patto che ovviamente questo guadagno torni nelle casse di chi ha stanziato i 3 mil, è evidente) altrimentitutto questo non ha un senso.

Nulla di personale Teosky, ma vedere che Forlì non riesce in nessuna maniera a decollare e ancora gli si danno finanziamenti, mentre dall'altra parte io devo spendere 500 euro solo per mandare mio figlio al nido, mi fa un po' girare le p.... Se questi soldi magari fossero stati dati ai comuni, magari almeno ciascuno avrebbe potuto gestirseli come gli pareva. Esco dalla politica e perdonami la sfuriata :)

Secondo me sono i soldi meglio spesi degli ultimi anni perchè non vanno in tasca alle compagnie ma bensì servono per ampliare una struttura che servirà soprattutto all'istruzione e anche al terminal.
Io sono fiducioso che le ricadute ci saranno e anche non indifferenti, se è vero che ciò che in un aeroporto rende assai sono i negozi, ben vengano!
Se fossero stati dati in tasca a una compagnia qualunque per poter operare su Forlì non sarei stato d'accordo.

Magari Teo lavora a FRL e quindi è interessato direttamente...

Comunque il tuo discorso è da quotare al 100%, questo farà gongolare Teo per l'ennesimo finanziamento a fondo perduto per la grandeur forlivese ma ne sancirà far qualche anno il definitivo fallimento perchè attirerà privati attratti dai soldini da mangiarsi e poi una volta finiti batteranno nuovamente cassa e se non ricevono altri regalini questi sbaraccano tutto e arrivederci.

Comunque utile sia il people mover a Bologna, sia il metro di costa, quello che è inutile è FRL purtroppo.
FRL l'unico senso ce lo ha se si punta di brutto sul cargo, il problema è che è posizionato in un'area dove non so che sviluppi possa avere il settore visti rumore e spazi in quanto circondato da un quartiere residenziale.

Mi dispiace ma ti sei sbagliata/o, non ci lavoro, ma ho avuto qualche esperienza esterna.
Sono solo uno che crede che questo aeroporto, se gestito in maniera corretta e proporzionata all'offerta, possa funzionare e anche bene.
 
L'Italia è pervasa da provincialismi e tutti vogliono avere le cose sottomano pur di non fare un passo a piedi. Forlì ha avuto la sua chance (ovvero scucendo soldi alla salva-campi-di-aviazione FR), l'ha persa lasciando tutto a IV che se ne sta scappando a gambe levate. Con tutto il rispetto che ho per i forlivesi (la cui città peraltro ha avuto l'onore di dare i natali a una delle mie cantanti preferite), fatevene una ragione e fate una petizione per chiudere l'aeroporto e utilizzare i soldi in maniera più utile che farli finire nelle tasche dei soliti furbastri.

Io farei una petizione per fare in modo che l'aeroporto non venga gestito dai soliti furbastri invece :)
 
Scusami, ma siete a 80 km dal Marconi e a 56 dal Fellini. C'è gente che si sbatte per molti più km e non mi pare che chieda a gran voce un aeroporto che non abbia tutto questo bacino di utenza.