Forlì, Ridolfi, 3 milioni dalla Regione per l'extra-avion all'aeroporto
FORLI' - Oltre 10 milioni arriveranno dalla Regione per le opere pubbliche. Lo schema della convenzione da sottoscrivere tra Comune, Provincia e Regione (Dup), che andrà al vaglio del consiglio comunale, rientra nel piano investimenti 2011-2013. Comprende un investimento di 3 milioni anche per la riqualificazione del Ridolfi "per quanto riguarda le aree cosiddette 'non aviation' di servizi aeroportuali", lo conferma l'assessore comunale alle attività produttive, Maria Maltoni.
Sono opere già incluse nel piano dei finanziamenti, alcune delle quali già partite, per le quali, dopo l'iter burocratico, gli enti locali firmeranno l'accordo con la Regione per i finanziamenti "che arrivano sia da fondi europei che
nazionali - spiega Maltoni - si tratta di un co-finanziamento nel quale gli enti locali giocano il loro ruolo, una volta approvato il Documento Unico di Programmazione".
Per il centro storico la cifra è di 3milioni 600mila euro e comprende le opere già avviate di completamento del complesso museale del San Domenico, riqualificazione del mercato delle erbe, e campus universitario. Per il Tecnopolo aeronautico saranno investiti 2 milioni di euro. Stessa cifra anche per le aree ecologicamente attrezzate, ovvero l'intervento di riorganizzazione sulla zona industriale di Villa Selva, nel segno della sostenibilità ambientale.
Per quanto riguarda l'aeroporto, "in vista della privatizzazione e del nuovo piano industriale", precisa Maltoni, sono previsti 3 milioni dalla Regione. "Il Comune ha già acquistato le aree destinate al cosiddetto 'non aviation', ovvero servizi aeroportuali ed eventualmente cargo".
Fonte: Romagnaoggi
FORLI' - Oltre 10 milioni arriveranno dalla Regione per le opere pubbliche. Lo schema della convenzione da sottoscrivere tra Comune, Provincia e Regione (Dup), che andrà al vaglio del consiglio comunale, rientra nel piano investimenti 2011-2013. Comprende un investimento di 3 milioni anche per la riqualificazione del Ridolfi "per quanto riguarda le aree cosiddette 'non aviation' di servizi aeroportuali", lo conferma l'assessore comunale alle attività produttive, Maria Maltoni.
Sono opere già incluse nel piano dei finanziamenti, alcune delle quali già partite, per le quali, dopo l'iter burocratico, gli enti locali firmeranno l'accordo con la Regione per i finanziamenti "che arrivano sia da fondi europei che
nazionali - spiega Maltoni - si tratta di un co-finanziamento nel quale gli enti locali giocano il loro ruolo, una volta approvato il Documento Unico di Programmazione".
Per il centro storico la cifra è di 3milioni 600mila euro e comprende le opere già avviate di completamento del complesso museale del San Domenico, riqualificazione del mercato delle erbe, e campus universitario. Per il Tecnopolo aeronautico saranno investiti 2 milioni di euro. Stessa cifra anche per le aree ecologicamente attrezzate, ovvero l'intervento di riorganizzazione sulla zona industriale di Villa Selva, nel segno della sostenibilità ambientale.
Per quanto riguarda l'aeroporto, "in vista della privatizzazione e del nuovo piano industriale", precisa Maltoni, sono previsti 3 milioni dalla Regione. "Il Comune ha già acquistato le aree destinate al cosiddetto 'non aviation', ovvero servizi aeroportuali ed eventualmente cargo".
Fonte: Romagnaoggi