Foggia: il dopo ClubAir - novità e commenti -


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Boeing747,
tieni presente che Brescia è "al centro della Pianura Padana" A DUE PASSI (50KM o giù di li...) DI AUTOSTRADE A 4 CORSIE PIANEGGIANTI di ORIO AL SERIO, VERONA, LINATE... mi spieghi davvero a cosa serve QUELLO di Aeroporto?!?

Invece la PUGLIA E' LUNGA QUASI 500KM, "in culo al mondo", e Bari e Brindisi sono a SOLI 100KM tra loro, nel Sud della Regione... e gli altri 200KM a nord?
Da Foggia, ci sono 130KM per Palese, 200 per Capodichino, 210 per Pescara...

Quanto al "CATCHMENT", per il "Gino Lisa" abbiamo:
1) UN MARE DI EMIGRATI/PENDOLARI "PREGIATI" per Milano/Torino (come me)
2) IL GARGANO (mare...)
3) POTENZA E CAMPOBASSO (territori VASTI e SENZA ALCUN AEROPORTO)
4) PADRE PIO (religione... dovrebbero esistere i "pellegrini volanti", prima o poi...)
5) MANFREDONIA, MELFI, ALENIA, BARILLA (qualche industrietta...)
...

:pSE RYANAIR VOLEVA FARE IL FOGGIA-LONDRA GIA'NEL 2002 senza alcuna sovvenzione (prima ancora di volare a Bari e Pescara), un motivo ci sarà stato!!!:p

Saluti da Milano.

BlueAngel69

Una cosa non riesco a comprendere e non so se mai ci riuscirò...
Se davvero tutti sti aeroporti che sopravvivono con i voli onerati avessere tutto questo traffico, perchè nessuna compagnia, mai e dico mai, ha provato ad operare qualche volo anche solo per prova?

Vorrei una risposta chiara e semplice senza mettere di mezzo la politica o altro, si parla di traffico, quindi di soldi che non fanno schifo a nessuno....
 
ti rispondo io.

Foggia potenzialmente avrebbe potuto dar fastidio al traffico di Bari.

E' tutto
Ecco un'altra risposta politica....

Vorrei capire, se poniamo LH avese deciso di operare il foggia roma, che a quanto dite voi dovrebbe strabordare di persone, chi e come glielo avrebbe impedito?

li avrebbero minacciati?
Sit-in in pista...non capisco...
 
Ecco un'altra risposta politica....

Vorrei capire, se poniamo LH avese deciso di operare il foggia roma, che a quanto dite voi dovrebbe strabordare di persone, chi e come glielo avrebbe impedito?

li avrebbero minacciati?
Sit-in in pista...non capisco...

Ma LH o Ryanair hanno/avevano aerei adatti alla pista di Foggia?
Perchè se per iniziare a volare devono prima richiedere l'allungamento di tale pista, si capisce subito per quale motivo non siano mai decollati questi voli!
 
se vuoi il mio parere, del volo su Roma si potrebbe farne a meno visto che col treno dalla stazione di Roma Termini a Foggia ci vogliono 3 ore e mezza!!! Se consideri che per partire con l'aereo devi recarti a Fiumicino con i costi e con i tempi dovuti, che devi presentarti al check-in almeno 45 min prima della partenza e che il volo dura poco più di un ora, alla fine non c'è una grossa convenienza.

Io punterei su destinazioni più lontane e potenzialmente più trafficate quali Torino, Palermo e Milano. Riguardo quest'ultima destinazione è preferibile, salvo la continuità territoriale, richiedere lo slot per LIN, vista la poca distanza dal centro di Milano.

Basterebbero queste destinazioni e non oltre.
 
Sono riuscito da qui ad uploadare sul mio sito alcune foto che ho scattato ieri. Scusate la pessima qualità, ma i mezzi erano quelli che erano e le ho fatte un po' di fretta... Ma meglio di niente.

Le potete vedere qui.
 
Tra poco chiarirò tutto...

Ma LH o Ryanair hanno/avevano aerei adatti alla pista di Foggia?
Perchè se per iniziare a volare devono prima richiedere l'allungamento di tale pista, si capisce subito per quale motivo non siano mai decollati questi voli!

Bravo Don Giulio, ottima domanda la tua: infatti, la risposta è NO, NON LI HANNO! (minimo 2000m per Rynair, e 1800m per AirOne/MyAir/EasyJet ecc.)

Appena avrò un pò di tempo, vi posterò (DOCUMENTI + "DOMANDINE PERTINENTI"):

1) IL PROGETTO ORIGINALE DI ALLUNGAMENTO PISTA DEL "GINO LISA" A 2500m del 1997 per il Giubileo 2000, con allegata la domanda: PERCHE' HANNO FATTO COSTRUIRE UNA BELLA VILLETTA DI LUSSO NEL 2001 PROPRIO DOVE NON AVREBBE DOVUTO ESSERCI, invece di allungare la pista? (HANNO INVECE SOLO RIFATTO IL TERMINAL ALL'INIZIO DEL 1998!!! A che è servito?)

2) LA POSSIBILITA' (MIO STUDIO SU GOOGLE MAPS) DI ALLUNGARE *OGGI* LA PISTA FINO A 2000m, come del resto hai detto tu stesso in qualche post fa... PERCHE' NESSUNO CI PENSA *DAVVERO* SU?

3) IL "PROGETTO SEGRETO" DELLA NUOVA PISTA TRASVERSALE DA 2440m CHE ADP HA PRONTO DALL'OTTOBRE SCORSO, ma che finora si è ben guardata dal mostrare al pubblico... Non posso dirvi come l'ho avuta, MA ESISTE DAVVERO: PERCHE' NESSUNO NE SA NIENTE? E SOPRATTUTTO PERCHE' QUALCHE PROPRIETARIO TERRIERO DI FOGGIA MI HA GIA' CHIESTO DI "CERCARE DEI PUNTI DEBOLI AL PROGETTO..." prima ancora che questo diventasse pubblico?

Provate a iniziare a rispondere voi a queste domandine: IO HO LE CARTE IN MANO (non chiacchiere, come si è sempre fatto sul "Gino Lisa"...), e ve le mostrerò al più presto.

Saluti a Tutti.

BlueAngel69
 
Altra domandina:
ho letto qui sul forum che aerei tipo atr42 o atr72 (scusate se sbaglio qualche sigla) potrebbero andare bene per Foggia e risultare "sostenibili" da un punto di vista economico.
Quale compagnia ha attualmente all'attivo questi modelli e potrebbe attivare dei collegamenti con Foggia?

Magari, vista l'attuale situazione, si potrebbe avere il seguente sviluppo per l'aeroporto di Foggia (in 3 fasi):
- voli con Dornier, non convenienti ma finanziati, -> dimostrazione del potenziale bacino di utenti
- voli con atr, più convenienti, più o meno finanziati -> incremento dell'utenza e conferma del potenziale;
- allungamento della pista, e apertura verso compagnie aeree "normali" -----> e poi ci svegliamo tutti sudati!


Saluti
 
Altra domandina:
ho letto qui sul forum che aerei tipo atr42 o atr72 (scusate se sbaglio qualche sigla) potrebbero andare bene per Foggia e risultare "sostenibili" da un punto di vista economico.
Quale compagnia ha attualmente all'attivo questi modelli e potrebbe attivare dei collegamenti con Foggia?

Magari, vista l'attuale situazione, si potrebbe avere il seguente sviluppo per l'aeroporto di Foggia (in 3 fasi):
- voli con Dornier, non convenienti ma finanziati, -> dimostrazione del potenziale bacino di utenti
- voli con atr, più convenienti, più o meno finanziati -> incremento dell'utenza e conferma del potenziale;
- allungamento della pista, e apertura verso compagnie aeree "normali" -----> e poi ci svegliamo tutti sudati!


Saluti



Infatti sarebbe la soluzione ideale pensando a lungo termine.
Cmq ora aspettiamo notizie dal fronte Aeroporti di Puglia - Air Alps, sulla gazzetta stamattina c'erano i dettagli di un ipotetico accordo, se qualcuno ha qualche notizia la posti pure!
Ora la domanda nasce spontanea: se Air Alps accetta i voli da lunedi, chi ha il biglietto Club Air potrà volare lo stesso o dovrà acquistarne uno nuovo?
 
IO ho una brutta sensazione cioè che Air Alps non prenderà questi voli e noi rimarremo con bilgietti inutilizzati!
 
Se volassero sempre pieni, quei voli da Foggia sarebbero in perdita pur con le sovvenzioni pubbliche.[UNQUOTE]

BLA BLA BLA....FOG vuole volare e mostra di averne la volontà con il suo bacino d'utenza (me compreso) che è stufo di voler fare sempre 140 km per partire da BRI!! ora se tutti siete managers dello sky che riuscite a fare bilanci economici da poter prospettare le perdite economiche di una compagnia aerea...chiedo venia!! e poi non rifugiatevi dietro al fatto che FOG sia rilanciata con i soldi pubblici perchè tutti gli aeroporti lo fanno!!! guardate il servizio su Report di RAI3!!
BASTA!!! speriamo solo che AdP raggiunga un accordo con AirAlps!!
FOGGIANI NON MOLLATE!!!!!!!!!!

Insomma "muoia Sansone con tutti i Filsitei", è quanto stai cercando di dirci?
Se ci sono tanti aeroporti che perderebbero se non ci fossero gli aiuti statali, tu dici "uno in più non cambia molto".
Forse.
Poi raccontalo anche a chi non trova posto negli ospedali per mancanza di fondi pubblici o amenità del genere.
Gli troviamo posto sull'aereo (ambulanza)che parte sotto casa tua?

Comunque non siamo tutti managers capaci di prospettare le perdite. Ma pur non essendo espeerti diconto ci si riesce ancora a fare. forse quei contiche certi amminsitratori locali non vogliono fare (perchè a saperli fare, lo sanno! benissimo, soprattutto quando sono quelli della propria tasca elettorale o conto in banca).
Poi non è che abbiamo deciso che una compagnia ci perda.
Lo decidono le compagnie stesse.
a) quando non vogliono gestire certi collegamenti
b) quando lo fanno per un po' e poi smettono perchè...non tornano loro i conti
c) quando la compagnia che opera realmente il volo (non che fa finta di farlo con aerei e mezzi altrui, pitturando al limite la coda dell'aereo in wet lease) messa di fronte alla prospettiva di farlo in conto proprio, se ne sta ben fuori
d) quando la sovvenzione pubblica - pur ingente - attira solo una (peudo) compagnia, traballante già di per sè, e con una visione fortemente limitata nel tempo.

Forse costerebbe meno alla comunità pagarti il taxi da casa tua all'aeroporto a 140km...
Poi perchè non vuoi farti quei 140km?
Come la mettiamo con i milanesi che abitano a sud di Milano rispetto a quelli che abitano vicino all'autostrada per Malpensa. Diamo un aiutino pubblico anche a loro per appianare la differenza di percorso?
 
Da Foggia, ci sono 130KM per Palese, 200 per Capodichino, 210 per Pescara...

Quanto al "CATCHMENT", per il "Gino Lisa" abbiamo:
1) UN MARE DI EMIGRATI/PENDOLARI "PREGIATI" per Milano/Torino (come me)
2) IL GARGANO (mare...)
3) POTENZA E CAMPOBASSO (territori VASTI e SENZA ALCUN AEROPORTO)
4) PADRE PIO (religione... dovrebbero esistere i "pellegrini volanti", prima o poi...)
5) MANFREDONIA, MELFI, ALENIA, BARILLA (qualche industrietta...)
Dovresti evitare di scrivere in maiuscolo, che equivale a urlare.

Riguardo alla catchment, quella che evidenzi ti parrà enorme ma è limitata: può giustificare una stazione ferroviaria o un'autostazione di bus interurbani, non un aeroporto che si regga sulle sue gambe.

Qualche ATR in wet o dry leasing si può recuperare senza troppe difficoltà, ad esempio AirOne fece così per operare sulla FCO-ALL. Come AirOne, potrebbe farlo qualsiasi altro vettore sano italiano ed europeo. Se nessuno l'ha mai fatto né ha intenzione di farlo, nemmeno dietro sovvenzione pubblica, significa che non c'è un gran potenziale da sviluppare.

Allungare la pista per permettere l'operatività di 737 e 320 a che scopo? Si faticano a riempire macchine da 32 posti a prezzi da saldo, come potrebbero essere sostenibili voli da più di 100 posti? E operati da chi, se già per voletti che costano relativamente poco si è fatta viva solo ClubAir?
 
Cetamente no, ma i milanesi dispongono di servizi pubblici non minimamente paragonabili a quelli della provincia di Foggia.
 
Dovresti evitare di scrivere in maiuscolo, che equivale a urlare.

Riguardo alla catchment, quella che evidenzi ti parrà enorme ma è limitata: può giustificare una stazione ferroviaria o un'autostazione di bus interurbani, non un aeroporto che si regga sulle sue gambe.

Qualche ATR in wet o dry leasing si può recuperare senza troppe difficoltà, ad esempio AirOne fece così per operare sulla FCO-ALL. Come AirOne, potrebbe farlo qualsiasi altro vettore sano italiano ed europeo. Se nessuno l'ha mai fatto né ha intenzione di farlo, nemmeno dietro sovvenzione pubblica, significa che non c'è un gran potenziale da sviluppare.

Allungare la pista per permettere l'operatività di 737 e 320 a che scopo? Si faticano a riempire macchine da 32 posti a prezzi da saldo, come potrebbero essere sostenibili voli da più di 100 posti? E operati da chi, se già per voletti che costano relativamente poco si è fatta viva solo ClubAir?

Ti ricordo che solo i primi 8 posti sono a 65 euro!!
Gli ultimi 10 posti nell'aereo da 32 posti costavano anche 180 euro!
 
Una cosa non riesco a comprendere e non so se mai ci riuscirò...
Se davvero tutti sti aeroporti che sopravvivono con i voli onerati avessere tutto questo traffico, perchè nessuna compagnia, mai e dico mai, ha provato ad operare qualche volo anche solo per prova?
Vorrei una risposta chiara e semplice senza mettere di mezzo la politica o altro, si parla di traffico, quindi di soldi che non fanno schifo a nessuno....

Sante parole!
con una piccola imprecisione...alcuni NON sopravvivono neppure con le sovvenzioni:))) il che rafforza ancora di più il ragionamento che è tutto artificiale
 
Forse costerebbe meno alla comunità pagarti il taxi da casa tua all'aeroporto a 140km...
Togli pure il forse!

Ecco i paradossi dell'intendere i voli come praebendae da distribuire sul territorio. Peccato che gli aerei costino molto di più delle sagre di paese e dei bus o treni locali che viaggiano vuoti, e sovente gli amministratori che li promettono sono talmente gonzi da non capire che creando aspettative che in prospettiva non possono manterene si scavano (politicamente) la fossa.

E poi si creano leggende metropolitane, secondo cui nessuno partecipa a un bando di finanziamenti perché la pista è corta (ma sufficiente per operare con aerei economici come gli ATR, che qualsiasi vettore in ordine potrebbe procurarsi ad hoc senza dissanguarsi), mentre se fosse di 2000m ci sarebbe la coda di interessati :morto:
 
ha qualche notizia la posti pure!
Ora la domanda nasce spontanea: se Air Alps accetta i voli da lunedi, chi ha il biglietto Club Air potrà volare lo stesso o dovrà acquistarne uno nuovo?

Tutto sta nella credibilità creditizia che offre Club Air, che credo pari a zero (soprattutto se ha già una fidejussione pericolante con AdP per 400k€)
Se AirAlps volava per Club Air solo previo pagamento, dubito che farà credito per quei tickets.
Non stiamo parlando di majors che riproteggono i pax di altre majors, perchè hanno, magari, una situazione debiti-crediti in essere tra di loro a seguito di scambi di pax pre-esistenti e che poi si compensano tra di loro.
Perchè uno dei problemi di Club Air non è solo la licenza (che non ha più), mi sembra di capire, ma anche la situazione finanziaria. Uno dei motivi per cui la licenza non è stata ri-prorogata da ENAC (proprio per evitare tali situazioni di pax appiedati)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.