FlyOristano, torna il volo Oristano-Malpensa trisettimanale dall'11 novembre


goafan

Utente Registrato
Fenosu, non basta la voglia di volare
Tutti credono nel progetto. A parole


di Michele Masala
Dopo trent’anni di attesa, di lavori infiniti, di tagli inaugurali con facce sorridenti, di promesse e proclami, finalmente ci sono riusciti. Da qualche mese, esattamente da luglio, l’aeroporto “Campanelli” di Fenosu-Oristano è aperto. La società che gestisce lo scalo ha firmato un contratto con la Denim Air che garantisce la presenza di due aerei (Fokker con 50 posti) per l’attività dell’aeroporto. Oggi esiste solo una tratta, per Roma. Abolita quella con Pisa, congelata Genova, il collegamento con Brindisi resta sulla carta la novità è Malpensa che, dicono dalla Sogeaor, è pronto per essere attivo tre volte alla settimana. Questo per quel che riguarda l’operatività.
Poi c’è il discorso dei soldi. Che per un piccolo aeroporto in fase iniziale non bastano mai. E qui viene il tasto dolente. Nel corso degli anni infatti Comune, Provincia, Regione e Camera di commercio non hanno fatto altro che buttare soldi nell’iniziativa. «Lo scalo di Fenosu porterà ricchezza per tutti», era il ritornello che autorizzava gli enti a investirci milioni di euro per lavori e ricapitalizzazioni della Sogeaor che, manco a dirlo, era sempre in rosso. Contributi piovuti sino al 2009 poi la novità del Governo: non si possono più dare soldi alle società pubbliche che presentano bilanci in passivo da almeno tre anni. A questo punto la situazione è diventata delicata, molti politici oristanesi hanno smesso di sorridere e si sono defilati e altri sono rimasti con il cerino in mano. In particolare Comune, Provincia e Regione che restano tutti concordi nel continuare a proclamare la bontà dell’aeroporto oristanese (che, almeno a leggere una relazione dell’Università di Cagliari, potrebbe avere «170.000 passeggeri/anno. La domanda turistica invece viene stimata intorno alle 80.000 unità di spostamenti /anno, per cui il traffico aereo di riferimento per l’aeroporto di Oristano viene valutato in 250.000 passeggeri/anno») salvo poi non riuscire a capire come continuare a tenere viva la Sogeaor e quindi l’aeroporto. L’idea che avanza sembra quella di vendere azioni ai privati. La speranza è che quando l’operazione scatta il “Campanelli” sia ancora in funzione.

L'Unione Sarda

CIAO
_goa
 
DA GIOVEDI' NUOVO COLLEGAMENTO ORISTANO-MALPENSA

(AGI) - Oristano, 5 nov. - Oristano disporra' da giovedi' prossimo di un collegamento aereo con Milano. La societa' di gestione dell'aeroporto di Fenosu, la Sogeaor, ha annunciato infatti un volo trisettimanale con destinazione lo scalo di Malpensa. La partenza e' prevista da Oristano alle 8 con arrivo alle 9.40 a Malpensa il martedi', giovedi' e sabato. Rientro da Malpensa nelle stesse giornate alle 10.15 e arrivo a Fenosu alle 11.55. Il nuovo collegamento comportera' una revisione degli orari del volo da Oristano per Roma, poiche' si dovra' utilizzare lo stesso velivolo della Denim Air identificato col logo Flyoristano.com. Nelle giornate di martedi', giovedi' e sabato, la partenza da Fenosu per Fiumicino avverra' alle 12.55 , mentre il rientro pomeridiano resta invariato: partenza dallo scalo romano alle 15.55 e arrivo a Oristano alle 17.10. (AGI)

CIAO
_goa