Fly Torino risponde a SAGAT


I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
0
Torino, Piemonte.
Dopo aver letto questo comunicato della SAGAT, società di gestione dell'aeroporto di Torino Caselle:

L’Ufficio Relazioni Esterne della Sagat-Aeroporto di Torino scrive:
«In relazione alla lettera di Francesca De Lorenzo Incisa, il 2007 si è chiuso con un record storico per l'aeroporto: i passeggeri sono stati oltre 3 milioni e mezzo. Tra gli aeroporti italiani, Caselle si colloca al settimo posto per numero di movimenti (arrivi e partenze). Questo indicatore, che rappresenta l'offerta di volo presente negli aeroporti, specialmente per scali come il nostro dove è ancora maggiore la vocazione business, comporta coefficienti di riempimento dell'aeromobile inferiori e quindi l'applicazione di tariffe superiori da parte delle compagnie aeree.
«Le compagnie di linea presenti a Torino sono attualmente 21, di cui 6 aggiuntesi negli ultimi due anni, e collegano 32 destinazioni, di cui 21 estere.
«L'obiettivo è quello di coniugare la componente business con il fattore low cost, infatti durante il 2007 sono stati aperti collegamenti con Bacau e Bucarest con Blue Air; Catania (doppio volo giornaliero) e Mosca con Wind Jet; Cracovia con Meridiana in sostituzione di SkyEurope; Bristol con Ryanair, oltre alle riconferme sempre stagionali di Dublino e Charleroi. E' stato riconfermato il Torino-Londra Stansted, di Ryanair, uno dei voli storici offerti dalla compagnia irlandese, mentre la scelta di Easyjet di trasformare il volo da Londra in stagionale è dovuta al mutato scenario».


Fly Torino, neonata associazione di cui si è già parlato in questo 3d:
http://www.aviazionecivile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=36527

ha deciso di scrivere una replica a SAGAT che è stata pubblicata oggi sul quotidiano La Stampa.

Il presidente dell’associazione Fly Torino scrive: «Al di là dei buoni dati del traffico 2007 forniti dalla Sagat, rimane una generale insoddisfazione per l'offerta presente sull’aeroporto di Caselle, sia per i voli di linea che per i charter. Nel corso del 2007 si è persa la connessione con l'hub di Austrian Airlines (Vienna) che garantiva importanti coincidenze verso Est Europa e Medio/Estremo oriente, e permane l'assenza di collegamenti con hub europei strategici per le Americhe (Lisbona e Amsterdam). Anche l'offerta di voli low cost verso Sud Italia e Europa è decisamente limitata rispetto a quanto offerto da altri scali regionali italiani, soprattutto in seguito all’abbandono di Skyeurope e al taglio estivo annunciato da EasyJet: gran parte dei voli low cost citati da Sagat prevede una singola frequenza settimanale e operatività limitata alla stagione invernale, con scarsa fruibilità quindi per l'utenza piemontese. Registriamo dei segnali positivi (i voli per l'Est, l'arrivo di WindJet e il potenziamento dei voli per Monaco), tuttavia ci aspettiamo un impegno forte da parte di enti locali e Sagat per rispondere in maniera efficace alla richiesta di mobilità dei torinesi e per migliorare l'accessibilità internazionale dell'intero Piemonte».

Ulteriori informazione su www.flytorino.it
 
come ho già scritto altrove, "l'accessibilità internazionale dell'intero Piemonte" si migliora investendo in adeguate infrastrutture in provincia di Novara, favorendo il raggiungimento di Malpensa .
ovviamente non lo si può chiedere alla SAGAT ma alla Regione Piemonte sì.
 
@Quirino: pienamente daccordo che la Regione Piemonte DEVE investire in infrastrutture per rendere le provincia di Novara e Verbania (ed in parte Vercelli) ben collegate con MXP dato che è il loro aeroporto di riferimento.

Ma la Regione Piemonte, e quindi SAGAT, DEVONO investire anche su TRN, perchè è questo (che deve diventare) lo scalo di riferimento per i cittadini delle provincia di Torino, Cuneo, Biella, Asti ed Alessandria (che rappresentano l'80% della popolazione).
E' impensabile e vergognoso che per volare low cost bisogna andare a MXP o BGY. E' impensabile e vergognoso che per volare charter bisogna andare a MXP, BLQ o VRN.
 
siamo abbastanza d'accordo.
il mio commento era sul concetto di "accessibilità internazionale".
sul volare low cost mi sembra che si volerà da Cuneo, tra un pò.
sul volare Charter credo che la domanda la faccia da padrone più che in altri campi.
 
Concordo con le tue osservazioni presidente!!![:304][:304]
Aggiungo inoltre che è assolutamente impensabile e vergognoso dover pensare di prendere dei voli intercontinentali da MXP da parte dell'80% della popolazione del Piemonte che data la scarsità di adeguati collegamenti con lo scalo milanese deve farsi più di 100 km in auto per raggiungere l'aeroporto per prendere il proprio volo... per questo i feeder verso i principali scali europei devono crescere qui a TRN... la gente è stufa di pagare il dopiio per viaggiare sulle tratte intercontinentali con i voli diretti passando da MXP... infatti non lo fa praticamente mai... preferisce andare all'estero partendo dal nostro scalo.


Andrea.
 
Citazione:Messaggio inserito da Quirino

siamo abbastanza d'accordo.
il mio commento era sul concetto di "accessibilità internazionale".
sul volare low cost mi sembra che si volerà da Cuneo, tra un pò.
sul volare Charter credo che la domanda la faccia da padrone più che in altri campi.

Nell’articolo non si parla di voli per Shanghai o Calcutta, ma di collegamenti europei basilari per le aziende torinesi e per una metropoli industriale come Torino. TRN deve riprendersi il traffico che gli spetta, è quello che chiedono i torinesi che sono stufi del disinteresse degli enti locali verso lo sviluppo dell’aeroporto, e sono stufi di sentire solo sbraitare Formigoni mentre nella nostra Regione si litiga per decidere su come “smezzare” i voli su STN tra TRN e CUF…

CUF aeroporto low-cost regionale? Magari! Vorrebbe dire che esiste almeno un piano, una strategia a livello regionale, come in Veneto, Emilia e Toscana, con aeroporti specializzati nei loro segmenti di traffico. Qua invece si improvvisa e si va avanti alla giornata…

Ciao[:306]
 
Citazione:Messaggio inserito da TRN_Dreamliner

è assolutamente impensabile e vergognoso dover pensare di prendere dei voli intercontinentali da MXP [...] data la scarsità di adeguati collegamenti con lo scalo milanese deve farsi più di 100 km in auto per raggiungere l'aeroporto per prendere il proprio volo [...] preferisce andare all'estero partendo dal nostro scalo.


Per quel che può valere il mio parere di non-residente in Italia, sono pienamente d'accordo, e parto sempre da TRN (ovviamente con voli feeder). Aggiungo che non sono solo i più di 100 Km in auto a costituire un deterrente, ma anche i pedaggi autostradali, la benzina, e i costi notevoli di parcheggio a MXP.

Alcuni anni fa, sono stato costretto (non c'era disponibilità da TRN) a fare un MXP-NRT-MXP. Dopo aver trascorso 2 settimane in Giappone, sarei dovuto rientrare in Italia per sbrigare alcune pratiche, per poi ritornare negli USA neanche 72 ore dopo con un TRN-AMS-LAX-SEA (quando c'era ancora KL).

Risultato?

- Viaggio da Torino a Malpensa ai 50 Km/h causa nebbione.

- Al ritorno, il volo NRT-MXP è arrivato alla sera con un ritardo mostruoso.

- Attesa del bagaglio di una mezz'ora buona, per poi scoprire che la valigia non era arrivata.

- Visita al Lost & Found.

- Salasso per la lunga sosta al parcheggio dell'aeroporto.

- Ciliegina sulla torta: c'era neve, e stanco morto per il viaggio, ho dovuto comunque mettermi a montare le catene.

- Altro viaggio ai 50 Km/h per Torino, con stanchezza, freddo, buio, neve e catene.

- A Torino non ho poi sbrigato le pratiche, perché ero mezzo rimbambito.

- Neanche 72 ore dopo, il ritorno negli USA (da TRN, almeno).

- Arrivo a SEA in stato comatoso.

MXP? No, thanks!
 
Citazione:Messaggio inserito da TRN_Dreamliner

Concordo con le tue osservazioni presidente!!![:304][:304]
Aggiungo inoltre che è assolutamente impensabile e vergognoso dover pensare di prendere dei voli intercontinentali da MXP da parte dell'80% della popolazione del Piemonte che data la scarsità di adeguati collegamenti con lo scalo milanese deve farsi più di 100 km in auto per raggiungere l'aeroporto per prendere il proprio volo... per questo i feeder verso i principali scali europei devono crescere qui a TRN... la gente è stufa di pagare il dopiio per viaggiare sulle tratte intercontinentali con i voli diretti passando da MXP... infatti non lo fa praticamente mai... preferisce andare all'estero partendo dal nostro scalo.


Andrea.
Andrea non sono d'accordo, rimaniamo con i piedi per terra! Se devi prendere un volo intercontinentale o vai a MXP o fai scalo in un altro aeroporto, soluzione questa assolutamente più economica e sicura (in termini di sicurezza stradale). Non ti aspettare certo di prenderlo da Torino, soprattutto xkè MXP E' TROPPO VICINA e "danneggia" possibili apertura di collegamenti intercontinentali. Ma questa è storia vecchia e moltissimi thread su questo forum furono aperti a riguardo. Ciò che è inconcepibile è che un torinese si debba spostare a MXP per volare verso destinazioni come Zurigo, Amsterdam, Berlino, ecc e per volare low cost...questa è veramente una grandissima Strxxxxata[:307][:307][:307]...e su questo appoggio il tuo pensiero!
 
Brava FlyTorino.
da cittadino, non è bello continuare a vedere i propri enti locali disinteressarsi completamente del nostro aeroporto.
In generale, nessuno pretende un aeroporto intercontintentale a Torino, ma almeno invertire la tendenza che ha visto negli anni perdere buona parte dei collegamenti verso le capitali europee e hub principali, anche nei casi di load factor e yield non trascurabili. le compagnie forse ritengono Torino una piazza "tagliabile" in quanto foriera di poche proteste istituzionali e dagli utenti, che si piegano poi a sacrifici extra.
Una voce dunque che sa soprattutto evidenziare non solo le crepe e notizie negative, ma soprattutto puntare il dito su dove l' offerta aeroportuale piemontese (e dicendo questo intendo TRN) ha margini di miglioramento.
Al di la dei soliti comunicati fuorvianti di Sagat...
 
@muccapazza75: Roby perdonami una cosa... hai frainteso il mio post... abbiamo sostenuto la stessa cosa... io non sostengo che gli intercontinentali debbano partire da TRN... non hai capito...:) io ho detto e ribadisco che i torinesi come la restante parte dei piemontesi preferisce prendere gli intercontinentali servendosi dei feeder che consentono connections intercontinentali come ha fatto e fa DEX456, se però a TRN non fanno sviluppare dei feeder comodi (ne abbiamo avuto la dimostrzione con la cancellazione di VIE) come faranno i nostri pax ad andare oltreoceano??;) Io non ho assolutamente detto che gli intercontinentali debbano essere spostati qui, sostengo invece l'incremento dei feeder verso i maggiori hubs europei (mi piacerebbe vedere un TRN su AMS o LHR per esempio...)spero di essere stato chiaro questa volta.:)


Andrea.
 
Citazione:Messaggio inserito da TRN_Dreamliner

@muccapazza75: Roby perdonami una cosa... hai frainteso il mio post... abbiamo sostenuto la stessa cosa... io non sostengo che gli intercontinentali debbano partire da TRN... non hai capito...:) io ho detto e ribadisco che i torinesi come la restante parte dei piemontesi preferisce prendere gli intercontinentali servendosi dei feeder che consentono connections intercontinentali come ha fatto e fa DEX456, se però a TRN non fanno sviluppare dei feeder comodi (ne abbiamo avuto la dimostrzione con la cancellazione di VIE) come faranno i nostri pax ad andare oltreoceano??;) Io non ho assolutamente detto che gli intercontinentali debbano essere spostati qui, sostengo invece l'incremento dei feeder verso i maggiori hubs europei (mi piacerebbe vedere un TRN su AMS o LHR per esempio...)spero di essere stato chiaro questa volta.:)


Andrea.

Chiarissimo capo, chiedo scusa!
 
Citazione:Messaggio inserito da Quirino

come ho già scritto altrove, "l'accessibilità internazionale dell'intero Piemonte" si migliora investendo in adeguate infrastrutture in provincia di Novara, favorendo il raggiungimento di Malpensa .
ovviamente non lo si può chiedere alla SAGAT ma alla Regione Piemonte sì.

E CHE PALLE!!

BASTA con sta malpensa, voi milanesi non avete ancora capito che l'80%dei piemontesi preferisce TRN a voi?
 
Citazione:Messaggio inserito da BA.ALE
BASTA con sta malpensa, voi milanesi non avete ancora capito che l'80%dei piemontesi preferisce TRN a voi?

Calma, Ale!

1) Quirino non è milanese! :D

2) Il suo discorso, a mio modo di vedere, ha perfettamente senso per chi - pur essendo piemontese - risiede nell'area Ovest della regione. Che interesse hanno queste persone a prendere voli da Torino? E' sacrosanto che preferiscano Malpensa. Così come noi torinesi siamo restii nel farci 140km in auto per andare a Malpensa, così lo sarebbero loro se dovessero andare a Caselle.
E' il concetto amministrativo di Regione che ci confonde: Torino è il capoluogo regionale, certo, ma non per questo tutto il territorio regionale gravita attorno a lei, anzi. Che il Ticino sia una "barriera naturale", così come le Alpi o il Piave (ai tempi), è una sciocchezza buona per i comizi, ma la realtà del territorio è diversa. L'accessibilità di un aeroporto è definita dal suo posizionamento e dai collegamenti, non dal nome della regione che lo ospita: se un cittadino di Romagnano Sesia, Arona o Borgomanero (ti cito tre comuni piemontesi che gravitano su MXP) deve scegliere da dove partire, a parità di offerta (magari...) è ovvio che prediligerà lo scalo della brughiera ;)

3) Il discorso da fare, secondo me, è piuttosto il seguente: dato che l'azionariato di SAGAT è pubblico al 51% (gli accordi per la gestione sono un'altra cosa, purtroppo), e che i principali azionisti pubblici sono la Città di Torino e la Regione Piemonte, è sacrosanto che questi ultimi si diano da fare affinché l'aeroporto si sviluppi. Non solo in termini di utili (da quel punto di vista SAGAT è un'azienda iper-performante), ma piuttosto in termini di miglioramento dell'accessibilità del territorio attorno a Torino, che ad oggi presenta pecche non indifferenti.
Malpensa, lo si è visto in queste ultime settimane, è già ben equipaggiata in fatto di "urlatori" che la difendono. Spesso non condivido i metodi usati dai politici lombardi, e ritengo che il loro intervento sia colpevolmente tardivo: va però dato loro atto che si preoccupano della sorte del loro aeroporto, se non altro facendo in modo che se ne parli. Per i nostri amministratori, questo è un motivo in più per lasciar perdere le operazioni di solidarietà nei confronti di MXP: non ne ha bisogno.

[:306]
 
infatti io ho scritto l'80% dei piemontesi preferisce torino, perche è ovvio che per un novarese o un verbano è più comodo malpensa...

io ho citato il messaggio di Quirino (non sapendo ma presupponendo che fosse milanese) perchè è solito,per la maggior parte dei milanesi (MXP), dire che tutto il traffico e tutti i passeggieri devono andare a malpensa