[fonte La Stampa web]
9/2/2008 - COMUNICATO STAMPA FLY TORINO
Necessario ripristinare il Lisbona per avvicinarsi a Belo Horizonte
Nella città brasiliana i grandi stabilimenti Fiat
L'Associazione Fly Torino comunica:
"Da lunedì 11/02 diventa operativo il volo diretto Lisbona-Belo Horizonte, unico collegamento diretto tra Belo Horizonte e l’Europa, operato 4 volte a settimana con Airbus A330 della compagnia di bandiera portoghese TAP. Un motivo in più per chiedere che al più presto venga ripristinato un volo diretto Torino-Lisbona, cancellato nel 2005 da Portugalia. Nella regione di Belo Horizonte ha sede l’insediamento FIAT di Betim (foto a fianco), il più grosso stabilimento dell’intero Gruppo torinese, che nei prossimi anni conta di arrivare a produrre oltre 800000 veicoli/anno. Oltre a FIAT Auto anche altre aziende piemontesi stanno investendo in Brasile: dalla Lavazza a Ferrero, dalla Teksid alle altre aziende del Gruppo FIAT (Comau, Iveco, FPT Powertrain Technologies, CNH, Magneti Marelli).
Ricordiamo inoltre che Torino è legata al Brasile da numerosi progetti di solidarietà e cooperazione internazionale realizzati, in collaborazione con Comune di Torino e Regione Piemonte, da oltre 50 Enti (quali Progetto OASI, UAI Brasil). I fitti legami sono inoltre confermati dalla presenza in terra carioca di nove associazioni di piemontesi e nel capoluogo subalpino di una folta comunità brasiliana e del consolato del Brasile. Lisbona è un hub strategico per i collegamenti verso l’Africa e le Americhe (in particolare l’America Latina): complessivamente una ventina di destinazioni intercontinentali, di cui 8 in Brasile. Le prosecuzioni verso il Brasile tra l’altro sono fondamentali non solo per l’utenza business, ma anche per il segmento etnico/VFR e leisure. Il volo con Lisbona ha importanza anche come collegamento point-to-point: nell’area di Lisbona (e soprattutto di Oporto) hanno insediamenti produttivi importanti multinazionali dell’indotto auto, da Visteon a Delphi, da Grundig a Bosch/Blaupunkt, oltre a diverse piccole realtà manifatturiere che forniscono aziende torinesi (in Portogallo la manodopera ha ancora costi accessibili). Inoltre Lisbona ha una sua attrattiva come meta turistica, come porta d’accesso alle spiagge del Portogallo per i mesi estivi, e come destinazione apprezzata anche dal turismo religioso per i pellegrinaggi a Fatima. I voli per il Sud America programmati da Lisbona (comprese le 8 destinazioni brasiliane tra cui Belo Horizonte) partono intorno alle 10:00 del mattino, con rientro alle 06:00 del giorno successivo: per sfruttare al meglio questa “ondata” sarebbe ideale disporre di un volo Torino-Lisbona con partenza da Caselle in prima mattinata (intorno alle 07:00 con arrivo a LIS alle 08:30 ore locali), e successivo rientro da LIS intorno alle 9. A tal scopo si presterebbe particolarmente bene l’impiego di un aeromobile AirOne in nightstop a TRN (ad esempio uno dei moderni Canadair 900 in servizio sul Torino-Parigi): la compagnia di Toto ha base operativa a Torino Caselle ed ha accordi di code share con TAP su tutte le tratte Italia-Portogallo. L’associazione Fly Torino auspica che Torino torni ad essere collegata al più presto con Lisbona con la compagnia di bandiera TAP o con la sua partner AirOne, per poter tornare ad usufruire delle importanti connessioni offerte da TAP verso il Sud America, e per rendere nuovamente accessibile direttamente da TRN una capitale europea a cui Torino è molto legata industrialmente."
9/2/2008 - COMUNICATO STAMPA FLY TORINO
Necessario ripristinare il Lisbona per avvicinarsi a Belo Horizonte
Nella città brasiliana i grandi stabilimenti Fiat
L'Associazione Fly Torino comunica:
"Da lunedì 11/02 diventa operativo il volo diretto Lisbona-Belo Horizonte, unico collegamento diretto tra Belo Horizonte e l’Europa, operato 4 volte a settimana con Airbus A330 della compagnia di bandiera portoghese TAP. Un motivo in più per chiedere che al più presto venga ripristinato un volo diretto Torino-Lisbona, cancellato nel 2005 da Portugalia. Nella regione di Belo Horizonte ha sede l’insediamento FIAT di Betim (foto a fianco), il più grosso stabilimento dell’intero Gruppo torinese, che nei prossimi anni conta di arrivare a produrre oltre 800000 veicoli/anno. Oltre a FIAT Auto anche altre aziende piemontesi stanno investendo in Brasile: dalla Lavazza a Ferrero, dalla Teksid alle altre aziende del Gruppo FIAT (Comau, Iveco, FPT Powertrain Technologies, CNH, Magneti Marelli).
Ricordiamo inoltre che Torino è legata al Brasile da numerosi progetti di solidarietà e cooperazione internazionale realizzati, in collaborazione con Comune di Torino e Regione Piemonte, da oltre 50 Enti (quali Progetto OASI, UAI Brasil). I fitti legami sono inoltre confermati dalla presenza in terra carioca di nove associazioni di piemontesi e nel capoluogo subalpino di una folta comunità brasiliana e del consolato del Brasile. Lisbona è un hub strategico per i collegamenti verso l’Africa e le Americhe (in particolare l’America Latina): complessivamente una ventina di destinazioni intercontinentali, di cui 8 in Brasile. Le prosecuzioni verso il Brasile tra l’altro sono fondamentali non solo per l’utenza business, ma anche per il segmento etnico/VFR e leisure. Il volo con Lisbona ha importanza anche come collegamento point-to-point: nell’area di Lisbona (e soprattutto di Oporto) hanno insediamenti produttivi importanti multinazionali dell’indotto auto, da Visteon a Delphi, da Grundig a Bosch/Blaupunkt, oltre a diverse piccole realtà manifatturiere che forniscono aziende torinesi (in Portogallo la manodopera ha ancora costi accessibili). Inoltre Lisbona ha una sua attrattiva come meta turistica, come porta d’accesso alle spiagge del Portogallo per i mesi estivi, e come destinazione apprezzata anche dal turismo religioso per i pellegrinaggi a Fatima. I voli per il Sud America programmati da Lisbona (comprese le 8 destinazioni brasiliane tra cui Belo Horizonte) partono intorno alle 10:00 del mattino, con rientro alle 06:00 del giorno successivo: per sfruttare al meglio questa “ondata” sarebbe ideale disporre di un volo Torino-Lisbona con partenza da Caselle in prima mattinata (intorno alle 07:00 con arrivo a LIS alle 08:30 ore locali), e successivo rientro da LIS intorno alle 9. A tal scopo si presterebbe particolarmente bene l’impiego di un aeromobile AirOne in nightstop a TRN (ad esempio uno dei moderni Canadair 900 in servizio sul Torino-Parigi): la compagnia di Toto ha base operativa a Torino Caselle ed ha accordi di code share con TAP su tutte le tratte Italia-Portogallo. L’associazione Fly Torino auspica che Torino torni ad essere collegata al più presto con Lisbona con la compagnia di bandiera TAP o con la sua partner AirOne, per poter tornare ad usufruire delle importanti connessioni offerte da TAP verso il Sud America, e per rendere nuovamente accessibile direttamente da TRN una capitale europea a cui Torino è molto legata industrialmente."