Flotta long range Alitalia


Sono dati di traffico che si comprano da IATA o Sabre, specialisti nel settore. Costano migliaia di dollari ergo molto difficilmente li troverai in fonti pubbliche.

Un po di confusione????

Cosa c'entra sabre con i dati di traffico
Forse intendevi gli advance booking che ogni CRS rivende (Sabre, Amadeus, Galileo, etc)

Inoltre sempre a pagamento non dimentichiamo Esmash del BSP per i dati di vendita.

Mi risulta che IATA fornisce dati MACRO e basta
 
Posso cercare di fare un po di ordine in questa interessante discussione?
Dimentichiamoci il passato. CAI sta lavorando adesso e per il futuro. Flotta LR ridicola? Potremmo dire si, hai perfettamente ragione.
Dobbiamo comunque fare alcune considerazioni:
1 - AZ deve in primis ritornare leader sul domestico dove invece non sta performando benisimo;
2 - deve rivedere (e lo sta facendo) completamente il prodotto di bordo e direi che nuova Magnifica, il nuovo catering premium europeo, il MilanoRoma siano step corretti; cosi come il rinnovo flotta;
3 - deve assolutamente ridare fiducia ai pax sulla sua performance che significa fondamentalmente "affidabilità";
4 - deve avere maggiore coscienza del forte potere che ha in termini di "leverage"..ovvero se vuoi tariffe scontate sul LIN FCO...mi devi dare XYZ e basta volare A, B oppure C...qui invece secondo me pecca ancora;
5 - Dimenticare completamente la mentalità OLD AZ che apriva i LR perchè ci sono le comunità italiane o xche lo chiede il politico di turno. SI apre la (le) destinazione (i) che fanno soldi, dove ci va il biz che paga bene (e l'apertura di LAX lascia molto perplessi);
6 - siccome e' a pieno titolo in primis in Skyteam e poi forse ancora + importante nella JV AFDLKL...può a mio parere trascurare un po il mercato USA e concentrarsi su altri mercati ove invece potrebbe fare grandi affari
7 - mio parere finale: sfrutti la "portaerei" italia e diventi leader verso Africa e MO facendo da cerniera tra gli USA (DL) e tali destinazioni.
Se ho detto baggiante....colpite pure...
 
ma forse ti scordi dei forti legami che l'italia ha con alcuni paesi del sudamerica, forse sei tu che non sai che le 2 città italiane più grandi al mondo sono Sao Paolo e B.Aires....e non Roma o Milano. oppure che in molti di quei paesi il 2 partner commerciale è l'italia (dopo la Spagna). cosi come che per i sudamericani l'Italia è, dopo la spagna, la principale terra di emigrazione europea.
Eppure Lima, Guayaquil e Quito sono collegati con AMS, non con l'italia!!!

Buenos Aires e Sao Paolo sono, ancor prima che città italiane, città spagnole e portoghesi. Certo, ci sono molti discendenti di emigrati italiani, ma i discendenti di emigrati rispettivamente spagnoli e portoghesi sono molti, molti di più.

In Spagna ci sono milioni di immigrati dall'Argentina, dall'Ecuador, dalla Colombia e dal Venezuela. In Italia non abbiamo niente di nemmeno vicino a questi numeri: la maggioranza degli immigrati in Italia proviene dall'Africa e dall'Europa orientale. (per la cronaca, moltissimi i romeni anche in Spagna).

Quello che conta, però, è soprattutto il traffico commerciale. Non c'è paragone fra i vincoli commerciali che legano la Spagna alle sue ex colonie e quelli, pur non irrilevanti, fra Italia e l'America latina.
 
Buenos Aires e Sao Paolo sono, ancor prima che città italiane, città spagnole e portoghesi. Certo, ci sono molti discendenti di emigrati italiani, ma i discendenti di emigrati rispettivamente spagnoli e portoghesi sono molti, molti di più.

In Spagna ci sono milioni di immigrati dall'Argentina, dall'Ecuador, dalla Colombia e dal Venezuela. In Italia non abbiamo niente di nemmeno vicino a questi numeri: la maggioranza degli immigrati in Italia proviene dall'Africa e dall'Europa orientale. (per la cronaca, moltissimi i romeni anche in Spagna).

Quello che conta, però, è soprattutto il traffico commerciale. Non c'è paragone fra i vincoli commerciali che legano la Spagna alle sue ex colonie e quelli, pur non irrilevanti, fra Italia e l'America latina.

Pensate che in Spagna la comunità più numerosa è rappresentata da "neocomunitari", cioè, romeni. Poi ci sono i marocchini e dopo arrivano i latinoamericani:

"Respecto a las nacionalidades más presentes en España, este trimestre Marruecos (con 758.900 residentes) deja de ser la más numerosa y pasa a serlo Rumania. Los residentes de esta nacionalidad ascienden ya a 793.205 personas. Siguen a estos países, por este orden, Ecuador (con 382.129 personas), Colombia, Reino Unido, Italia, Bulgaria, China, Perú y Portugal."

Fonte: Secretaría de Estado de Inmigración y Emigración / El País 07-08-2010

In totale, gli immigrati più o meno regolari in Spagna sarebbero circa 4,8 milioni (più chissà quanti clandestini).
 
Ricapitolando le informazioni lette sui forum di Aviazione Civile, per l’inizio della Summer 2011, dopo la riconfigurazione dei 777, la flotta long range Alitalia dovrebbe essere così costituita:
10 Boeing 777-200;
6 Boeing 767 300;
2 Airbus 330-200 ex AP;
2 Airbus 330-200 nuovi livrea AZ.
In totale 20 aerei (è previsto inoltre l’arrivo di altri 330 in sostituzione dei 767).

Sulla base delle rotte dell’estate corrente, è possibile ipotizzare per S11:
5 Boeing 767 da Roma per JFK, MIA, ORD, YYZ, CCS; + 1 B 767 in parte per LOS-ACC;
2 Airbus ex AP da Roma per BOS e EWR;
2 Airbus nuovi da MPX per NAmerica e da Roma per JFK;
7 Boeing 777 da MPX per NRT (1), da FCO per NRT - SAO (tot3) e NRT (voli 8-10)+ KIX – EZE (tot3);
resterebbero 3 B777 per poter coprire immagino LAX e una destinazione dell’estremo oriente con almeno un 5-6x. a questo punto, spero proprio aprano ad esempio Shanghai, le macchine ci sono.

Così come, con il 767 di ACC, potrebbero aprire un 3x per DKR…..
Poi in autunno, con la solita riduzione autunnale, si potrebbe sperare in GIG…..può essere uno scenario verosimile??? (senza finire nella fanta-aviazione):)

in conclusione è possibile un incremento delle destinazioni anche con l'attuale flotta di 20. speriamo!!:)
 
Ultima modifica:
Ricapitolando le informazioni lette sui forum di Aviazione Civile, per l’inizio della Summer 2011, dopo la riconfigurazione dei 777, la flotta long range Alitalia dovrebbe essere così costituita:
10 Boing 777-200;
6 Boing 767 300;
2 Airbus 330-200 ex AP;
2 Airbus 330-200 nuovi livrea AZ.
In totale 20 aerei (è previsto inoltre l’arrivo di altri 330 in sostituzione dei 767).

Sulla base delle rotte dell’estate corrente, è possibile ipotizzare per S11:
5 Boing 767 da Roma per JFK, MIA, ORD, YYZ, CCS; + 1 B 767 in parte per LOS-ACC;
2 Airbus ex AP da Roma per BOS e EWR;
2 Airbus nuovi da MPX per NAmerica e da Roma per JFK;
7 Boing 777 da MPX per NRT (1), da FCO per NRT - SAO (tot3) e NIR (voli 8-10)+ KIX – EZE (tot3);
resterebbero 3 B777 per poter coprire immagino LAX e una destinazione dell’estremo oriente con almeno un 5-6x. a questo punto, spero proprio aprano ad esempio Shanghai, le macchine ci sono.

Così come, con il 767 di ACC, potrebbero aprire un 3x per DKR…..
Poi in autunno, con la solita riduzione autunnale, si potrebbe sperare in GIG…..può essere uno scenario verosimile??? (senza finire nella fanta-aviazione):)

in conclusione è possibile un incremento delle destinazioni anche con l'attuale flotta di 20. speriamo!!:)

Si potrebbe essere realistico (io lo spero)
P.S. Boeing
 
scusate. ma nessuno ha preso in considerazione il fatto, non irrilevante, che alcune major europee (IB in primis) hanno costruito una strategia vincente sui propri HUB e per i mercati in cui da storicamente sono leader? Ovvero, la già citata Iberia sul Sudamerica, BA e company per gli USA ecc. Alitalia purtroppo non è riuscita ad imporsi come compagnia di riferimento per un singolo mercato, da qui la differenziazione. Sbaglierò, ma vedrei bene il paragone con swiss, SN o Austrian, piuttosto che il confronto con una major come Iberia. L'europa ormai è un'identità non solo politica. PIL e popolazione non sono parametri da prendere in considerazione quando si fanno ragionamenti come il tuo.
 
scusate. ma nessuno ha preso in considerazione il fatto, non irrilevante, che alcune major europee (IB in primis) hanno costruito una strategia vincente sui propri HUB e per i mercati in cui da storicamente sono leader? Ovvero, la già citata Iberia sul Sudamerica, BA e company per gli USA ecc. Alitalia purtroppo non è riuscita ad imporsi come compagnia di riferimento per un singolo mercato, da qui la differenziazione. Sbaglierò, ma vedrei bene il paragone con swiss, SN o Austrian, piuttosto che il confronto con una major come Iberia. L'europa ormai è un'identità non solo politica. PIL e popolazione non sono parametri da prendere in considerazione quando si fanno ragionamenti come il tuo.

Buonissimo il tuo ragionamento, infatti proprio per questo molti utenti, giustamente, spingono AZ a fare una politica verso l'Africa!!!
 
ho letto sul forum dedicato a Rio De Janeiro che sembra imminente l'apertura di FCO -GIG.
nella mia ipotetica ricostruzione della Summer 2011, avevo ipotizzato l'apetura prima di Shangai, poi in autunno, con la classica riduzione delle frequenze, una possibile apertura di GIG.

Ora volevo chiedere: GiG ha più traffico d'inverno, o mi sbaglio??
Inoltre, potete verificare se ci sono più vendite di biglietti sulla tratta per Shangai o per Rio? (un analisi simile è stata fatta sul forum su LAX).
Grazie:)