ANSA (che peccato per il corrierone &co, campagna già finita, e sempre meno possibilità che si ripeta, erano belli i tempi del BHS manomesso)
» 2009-08-30 20:51
FIUMICINO, PER BAGAGLI SITUAZIONE MIGLIORATA
FIUMICINO (ROMA) - La riconsegna dei bagagli all'aeroporto di Fiumicino passa gli "esami di riparazione". Il servizio non ha presentato le pesanti criticità di ieri, sembrava quasi un giorno normale e non la domenica del secondo controesodo di agosto, come dire una giornata da "bollino rosso". Le ragioni, secondo gli operatori aeroportuali, sono in una più fluida distribuzione nell'arrivo dei voli rispetto al sabato, sia pure con una concentrazione "a rischio" nelle ore serali, ma forse anche nelle nuove sanzioni minacciate dall'Enac nei confronti delle società di handling operanti nello scalo romano dopo i disservizi delle ultime settimane.
Peraltro, se il ritiro dei bagagli, salvo alcuni casi sporadici, è avvenuto in genere entro gli standard massimi stabiliti dalla Carta dei servizi redatta da Adr ed Enac (45 minuti dall'arrivo dell'aeromobile per i voli nazionali, 50 per gli europei e 60 per quelli intercontinentali), è continuato il fenomeno della ritardata partenza di molti voli Alitalia, con punte fino a un'ora e dieci per le destinazioni intercontinentali come Miami (AZ 8170), Chicago (AZ 628), Caracas (AZ 686), Toronto (AZ 650), Newark (AZ 642), e uno sforamento più lieve ma ancora diffuso su molti voli nazionali ed europei. La stessa Alitalia è tornata a mettere in campo una quarantina di dirigenti ed impiegati della Direzione generale, che su base volontaria hanno dato una mano nei settori operativi più impegnati, mentre è continuato anche oggi il monitoraggio di tutto il sistema aeroportuale da parte degli ispettori della Direzione Enac dell'aeroporto, con particolare riguardo alla lavorazione dei colli dalla stiva degli aerei fino alla riconsegna ai passeggeri. E così i passeggeri hanno potuto per lo più tirare un sospiro di sollievo dopo le notizie allarmanti di ieri. Una testimonianza per tutti quella di Giancarlo Magalli, rientrato in mattinata tra centinaia di turisti abbronzati col volo Delta Airlines da New York: "Tutto ok - ha detto il conduttore Rai - in 40 minuti dall'atterraggio ho ritirato tutto il mio bagaglio". E dire che lui avrebbe avuto qualche motivo per lamentarsi, visto che all'arrivo nella città della mela si era trovato senza valigie: "Ma mi sono state riconsegnate il giorno dopo, cose che capitano a chi vola".
Ansa - Le notizie dall'Italiaz
» 2009-08-30 20:51
FIUMICINO, PER BAGAGLI SITUAZIONE MIGLIORATA
FIUMICINO (ROMA) - La riconsegna dei bagagli all'aeroporto di Fiumicino passa gli "esami di riparazione". Il servizio non ha presentato le pesanti criticità di ieri, sembrava quasi un giorno normale e non la domenica del secondo controesodo di agosto, come dire una giornata da "bollino rosso". Le ragioni, secondo gli operatori aeroportuali, sono in una più fluida distribuzione nell'arrivo dei voli rispetto al sabato, sia pure con una concentrazione "a rischio" nelle ore serali, ma forse anche nelle nuove sanzioni minacciate dall'Enac nei confronti delle società di handling operanti nello scalo romano dopo i disservizi delle ultime settimane.
Peraltro, se il ritiro dei bagagli, salvo alcuni casi sporadici, è avvenuto in genere entro gli standard massimi stabiliti dalla Carta dei servizi redatta da Adr ed Enac (45 minuti dall'arrivo dell'aeromobile per i voli nazionali, 50 per gli europei e 60 per quelli intercontinentali), è continuato il fenomeno della ritardata partenza di molti voli Alitalia, con punte fino a un'ora e dieci per le destinazioni intercontinentali come Miami (AZ 8170), Chicago (AZ 628), Caracas (AZ 686), Toronto (AZ 650), Newark (AZ 642), e uno sforamento più lieve ma ancora diffuso su molti voli nazionali ed europei. La stessa Alitalia è tornata a mettere in campo una quarantina di dirigenti ed impiegati della Direzione generale, che su base volontaria hanno dato una mano nei settori operativi più impegnati, mentre è continuato anche oggi il monitoraggio di tutto il sistema aeroportuale da parte degli ispettori della Direzione Enac dell'aeroporto, con particolare riguardo alla lavorazione dei colli dalla stiva degli aerei fino alla riconsegna ai passeggeri. E così i passeggeri hanno potuto per lo più tirare un sospiro di sollievo dopo le notizie allarmanti di ieri. Una testimonianza per tutti quella di Giancarlo Magalli, rientrato in mattinata tra centinaia di turisti abbronzati col volo Delta Airlines da New York: "Tutto ok - ha detto il conduttore Rai - in 40 minuti dall'atterraggio ho ritirato tutto il mio bagaglio". E dire che lui avrebbe avuto qualche motivo per lamentarsi, visto che all'arrivo nella città della mela si era trovato senza valigie: "Ma mi sono state riconsegnate il giorno dopo, cose che capitano a chi vola".
Ansa - Le notizie dall'Italiaz