Firenze: l'aeroporto è al limite, scoppia di rumore


Anche se nel discorso non c'entro nulla... sono appena stato a FLR e ho visto come si dispone il territorio attorno all'area aeroportuale... ho visto che la pista è molto sacrificata per la presenza delle colline di fronte alla 05... sicuramente con una pista parallela all'aurostrada si potrebbe ovviare al discorso dirottamenti causa vento che non credo siano molto simpatici per gli abitanti fiorentini... altre soluzioni non riuscirei a vederle, il problema dei dirottamenti è molto frequente... credo personalmente che qualcosa debba essere fatto... non vedrei altre soluzioni se non la costruzione di una nuova pista... partendo dall'ipotesi che l'aeroporto non verrà chiuso una soluzione si dovrebbe trovare... :)

Ora nn so se ciò che sto per dire si un'assurdità perchè non so se sia fattibile o se sia già previsto dagli studi che si stanno svolgendo... però mi chiedo... si potrebbe costruire questa pista parallela e tenere cmq l'altra, fare in modo che decolli e atterraggi avvengano sempre per 05/23 e in casi limite utilizzare l'altra... almeno i problemi del inquinamento sulla località di Sesto Fiorentino (mi sembra sia questo il problema...) non si presenterebbero... anche perchè non sarebbe utilizzata di frequente ma solo in caso di necessità e costruire una pista parallela anche più lunga di quella esistente potrebbe servire per incrementare il traffico aereo su Peretola, senza frequenti dirottamenti causa vento soprattutto... il che non sarebbe male... :) (senza problemi per atterraggi di 320. 321 e 757).

Ora le mie sono solo supposizioni, non certezze... ma credo che qualcosa per Firenze debba essere fatto... ;)


Andrea.
 
Ultima modifica:
SI SI A PISA SIAMO SORDI!!!!
quando si atterra per la 22L e il DL 767 in finale mi passa sopra casa è uno spettacolo!!!
anzi se si potesse far arrivare anche qualche 747 o un C5 sarebbe un sogno!!
 
da esterno trovo le considerazioni di chielloduebis molto ponderate, condivisibili o meno, quantomeno hanno una base solida che a mio parere va oltre il "tifo" per questo o quell'APT....

La domanda è ma se anche si svilupasse e migliorasse PISA e non FIRENZE e si metesse fine a questi campanillismi "idioti" per il sistema aeroportuale toscano non sarebbe un gran bel vantaggio?
 
@TRN_Dreamliner: non credo che sarebbe molto utile lasciare la pista attuale, proprio per il problema del rumore e dei limiti operativi.
Come si vede dalla figura inoltre verrebbero costruiti parcheggi al posto della pista attuale.

flrnuova3.jpg



flrnuova4.jpg
 
da esterno trovo le considerazioni di chielloduebis molto ponderate, condivisibili o meno, quantomeno hanno una base solida che a mio parere va oltre il "tifo" per questo o quell'APT....

La domanda è ma se anche si svilupasse e migliorasse PISA e non FIRENZE e si metesse fine a questi campanillismi "idioti" per il sistema aeroportuale toscano non sarebbe un gran bel vantaggio?


Pisa non può essere sviluppato più di tanto per i limiti che ho già segnalato, ovvero che è un aeroporto militare.
Inoltre, esistendo il libero mercato , non puoi obbligare le compagnie ad operare da PSA anzichè FLR.
E molte compagnie (es. Alitalia, AirFrance, Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, ecc) operano e vogliono operare su FLR e in questi anni hanno sviluppato qui i voli e lo stesso faranno in futuro.
Come si fa a deviarle su PSA? L'unica soluzione sarebbe chiudere FLR.
 
da esterno trovo le considerazioni di chielloduebis molto ponderate, condivisibili o meno, quantomeno hanno una base solida che a mio parere va oltre il "tifo" per questo o quell'APT....

La domanda è ma se anche si svilupasse e migliorasse PISA e non FIRENZE e si metesse fine a questi campanillismi "idioti" per il sistema aeroportuale toscano non sarebbe un gran bel vantaggio?

Ma perchè parli di campanilismi? L'economia è campanilismo? Secondo te i posti di lavoro che crei, i soldi che ti portano con le tasse aeroportuali sono frutto del campanilismo?

Pisa non può essere sviluppato più di tanto per i limiti che ho già segnalato, ovvero che è un aeroporto militare.
Inoltre, esistendo il libero mercato , non puoi obbligare le compagnie ad operare da PSA anzichè FLR.
E molte compagnie (es. Alitalia, AirFrance, Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, ecc) operano e vogliono operare su FLR e in questi anni hanno sviluppato qui i voli e lo stesso faranno in futuro.
Come si fa a deviarle su PSA? L'unica soluzione sarebbe chiudere FLR.

Infatti, a questi 2 milioni di pax che fa FLR non ci pensa nessuno.....

SI SI A PISA SIAMO SORDI!!!!
quando si atterra per la 22L e il DL 767 in finale mi passa sopra casa è uno spettacolo!!!
anzi se si potesse far arrivare anche qualche 747 o un C5 sarebbe un sogno!!

Fossero tutti come te, non ci sarebbero questi problemi.....;):D

Non mi piace per le argomentazioni suddette e altre che posterò a breve la ricetta della pista parallela nella piana di Sesto Fiorentino.

Sei al telefono con Conti per farti dare delle dritte?;):D
 
Ultima modifica da un moderatore:
@DANYFI80: ho capito.. si cambierebbe completamente l'impostazione dell'aeroporto... ora mi è tutto più chiaro... :)
a questo punto due piste non sarebbero opportune allora perchè nel masterplan si prevede la costruzione dei parcheggi, non lo sapevo...

Ma allora scusate se l'aeroporto come so io di notte è chiuso non mi sembrerebbe una grande nota di disturbo per gli abitanti di zona la presenza di una pista parallela all'autostrada... FLR nn è un aeroporto con operatività 24h su 24h...

Io vi dico... a TRN in finale 36 si passa proprio su Caselle e si vive lo stesso... i 747F atterrano comodamente e nn solo... e in takeoff si passa sopra il Canavese...

AZA Cargo da noi fa scuola con M11F quindi... non ci sono modi di girare la pista e ci si adatta... TRN non può stare senza aeroporto esattamente come Firenze secondo me... :)

In questi casi ci si attrezza e basta... vorrà dire che gli abitanti metteranno i doppi vetri in casa se sarà necessario ma saranno certi di avere uno scalo operativo senza dirottamenti e problemi vari... non che adesso l'inquinamento acustico con la 05/23 non ci sia mi sembra di capire... ;)


Andrea.
 
Ultima modifica:
Questo disegno è quanto bello quanto pragmatico.

1) Con una pista di quelle dimensioni (immagino sui 2200m), dopo quante settimane/mesi l'aeroporto di FIRENZE sarebbe almeno triplicato nel numero pax?
2) Dove sono le infrastrutture di corollario (nuova viabilità, parcheggi). Oppure si è pensato ad uno scalo per 8milioni di passeggeri senza parcheggi?
3) Potresti evidenziare il nuovo insediamento della ricerca e universitario di Sesto F.No e le nuove zone di urbanizzazione a sud di via Pratolini a Sesto Fiorentino?
4) La capacità viaria delle fiorentina ipotizzando questa nuova pista e mantenendo il terminal passeggeri in quella posizione (quella attuale) sopporterebbe questa nuova infrastruttura?
5) Il comune di Sesto F.no è a grandi linee favorevole ad un opera di queste dimensioni che andrebbe a modificare anche la principale arteria di accesso al paese? Sarebbe accerchiato dalla ferrovia FI.BO a nord, dall'aeroporto a sud, e dall'A1 FI.BO a est.
 
Dalle foto di Google Maps che mi ha gentilmente mandato Dany noto che l'avvicinamento alla nuova pista avverrebbe praticamente passando sopra dei campi... con la pista attuale atterrando per 05 si passa su zone residenziali non indifferenti... mi convinco che sia sempre più corretto costruire la nuova pista per rendere operativo FLR in modo regolare... ;)

Andrea.
 
Pisa non può essere sviluppato più di tanto per i limiti che ho già segnalato, ovvero che è un aeroporto militare.
Inoltre, esistendo il libero mercato , non puoi obbligare le compagnie ad operare da PSA anzichè FLR.
E molte compagnie (es. Alitalia, AirFrance, Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, ecc) operano e vogliono operare su FLR e in questi anni hanno sviluppato qui i voli e lo stesso faranno in futuro.
Come si fa a deviarle su PSA? L'unica soluzione sarebbe chiudere FLR.

analisi giusta senza dubbio; è chiaro che se le compagnie prediliggono Firenze a discapito di Pisa per la loro eventuale clientela sono libere di volarci, adeguandosi però alla struttura esistente con tutti i pro e i contro.

Lo sviluppo di FRL però sembra molto complesso, è quasi un limite come per PISA lo è la militarizzazione; per assurdo se si continua così farà prima Pisa a smilitarizzarsi (i soldi per le forze armate sono veramente agli sgoccioli e considerata la presenza di Grosseto......) che FIRENZE a trovare una nuova soluzione per incrementare il volume passeggeri; la soluzione della seconda pista aiuterebbe molto, senza ombra di dubbio, ma obiettivamente non risolverebbe il problema fino in fondo, più utenti più strutture...lo spazio è veramente ridotto.....

Ma se Firenze si "dedicasse" al regional diversificando il tipo di utenza che potrebbe invece ospitare Pisa gioverebbe all'intera Regione per volume di traffico business e turistico?
 
Questo disegno è quanto bello quanto pragmatico.

1) Con una pista di quelle dimensioni (immagino sui 2200m), dopo quante settimane/mesi l'aeroporto di FIRENZE sarebbe almeno triplicato nel numero pax?
2) Dove sono le infrastrutture di corollario (nuova viabilità, parcheggi). Oppure si è pensato ad uno scalo per 8milioni di passeggeri senza parcheggi?
3) Potresti evidenziare il nuovo insediamento della ricerca e universitario di Sesto F.No e le nuove zone di urbanizzazione a sud di via Pratolini a Sesto Fiorentino?
4) La capacità viaria delle fiorentina ipotizzando questa nuova pista e mantenendo il terminal passeggeri in quella posizione (quella attuale) sopporterebbe questa nuova infrastruttura?
5) Il comune di Sesto F.no è a grandi linee favorevole ad un opera di queste dimensioni che andrebbe a modificare anche la principale arteria di accesso al paese? Sarebbe accerchiato dalla ferrovia FI.BO a nord, dall'aeroporto a sud, e dall'A1 FI.BO a est.

Perchè 2200m? ci sono 5KM liberi tra il casello di FI-NORD e Peretola. Almeno facciamola 2500-2800 metri.

Perchè, percaso hanno pensato ai trasporti tra Firenze e PSA? Non mi sembra....

Il comune di sesto ne gioverebbe eccome. Io ho abitato proprio a Sesto, per la precisione Quinto basso e se un sestese dice che la nuova pista sarebbe un danno, ha un alveare al posto del cervello. A me gli aerei passavano sopra la testa (decollo verso nord e mi piacevano pure), con la nuova pista non li sentirebbe nessuno, semmai sentono i treni merci che la notte scorrazzano tra le case.... Già ma i treni sono sacri....

si, ma va bene o no?

No, infatti vogliamo la seconda pista
 
Ultima modifica da un moderatore:
Per dirla tutta, se veniva spostato lo stadio a Peretola, e le nuove costruzioni al Campo di Marte, non esistevano problemi di viabilita', problemi di caos, problemi di luna-park
(vedi vienna e Amsterdam) e poteva benissimo sopravvivere un aeroporto come quello di peretola
ciao
meo3356
 
Perchè 2200m? ci sono 5KM liberi tra il casello di FI-NORD e Peretola. Almeno facciamola 2500-2800 metri.

Perchè, percaso hanno pensato ai trasporti tra Firenze e PSA? Non mi sembra....

Il comune di sesto ne gioverebbe eccome. Io ho abitato proprio a Sesto, per la precisione Quinto basso e se un sestese dice che la nuova pista sarebbe un danno, ha un alveare al posto del cervello. A me gli aerei passavano sopra la testa (decollo verso nord e mi piacevano pure), con la nuova pista non li sentirebbe nessuno, semmai sentono i treni merci che la notte scorrazzano tra le case.... Già ma i treni sono sacri....

Mi sono basato sul disegno (su quella bozza ha dimensioni 2100-2200, i metri esatti non sono apprezzabili).
Pisa per far fronte al problema parcheggi ha dovuto espropriare e sta espropriando a destra e a manca per infilarci le auto (se passi dall'aeroporto te ne puoi render conto).

I trasporti Pisa-Firenze non sono il massimo del pensatoio (ma non facciamo di realtà esistente tutto un male), molti fiorentini apprezzano Pisa perchè alla fine in un'ora o di macchina o di treno o di pullman ci si arriva.
- la superstrada FI.PI.LI. collega il centro di Firenze all'uscita PISA AEROPORTO (tempo ca. 1h, io ci metto più o meno sempre quello)
- la bretella ferroviaria (nel masterplan people-mover) collega Pisa Centrale all'aeroporto in 4minuti (32 treni al giorno) che si interconnettono alla ferrovia FIRENZE-PISA (che scandalosamente ha tempi di percorrenza medi di ca. 1h) treni a frequenza ogni 15min.
- esistono ad oggi 9 (nove) convogli al giorno che partono da FIRENZE SMN e arrivano a PISA AEROPORTO
- per chi non ama treno o guida terravision parte ogni spesso (gli orari sul sito sono puramente indicativi, le frequenze sono molte di più) da FIRENZE SMN a PISA AEROPORTO (tempo di percorrenza 1h/1h10)*.

*Ricordo che la navetta dell'ATAF da SMN a PERETOLA impiega 25min.
 
Io direi che l'aeroporto di Pisa è usato per necessità in quanto a FLR non ci sono voli low cost.
Vorrei proprio sapere quanti da Firenze vengono a Pisa a prendere Air France o Lufthansa....
 
Io direi che l'aeroporto di Pisa è usato per necessità in quanto a FLR non ci sono voli low cost.
Vorrei proprio sapere quanti da Firenze vengono a Pisa a prendere Air France o Lufthansa....

Mi auguro e voglio sperare nessuno. Date che i voli AF e LH ci sono a Firenze.
Nei mesi in cui Firenze è stato chiuso (due anni fa, per ca. 3 mesi) c'è stato lo spostamento come uno di Milano va a prendersi il volo a Malpensa.
 
Mi sono basato sul disegno (su quella bozza ha dimensioni 2100-2200, i metri esatti non sono apprezzabili).
Pisa per far fronte al problema parcheggi ha dovuto espropriare e sta espropriando a destra e a manca per infilarci le auto (se passi dall'aeroporto te ne puoi render conto).

I trasporti Pisa-Firenze non sono il massimo del pensatoio (ma non facciamo di realtà esistente tutto un male), molti fiorentini apprezzano Pisa perchè alla fine in un'ora o di macchina o di treno o di pullman ci si arriva.
- la superstrada FI.PI.LI. collega il centro di Firenze all'uscita PISA AEROPORTO (tempo ca. 1h, io ci metto più o meno sempre quello)
- la bretella ferroviaria (nel masterplan people-mover) collega Pisa Centrale all'aeroporto in 4minuti (32 treni al giorno) che si interconnettono alla ferrovia FIRENZE-PISA (che scandalosamente ha tempi di percorrenza medi di ca. 1h) treni a frequenza ogni 15min.
- esistono ad oggi 9 (nove) convogli al giorno che partono da FIRENZE SMN e arrivano a PISA AEROPORTO
- per chi non ama treno o guida terravision parte ogni spesso (gli orari sul sito sono puramente indicativi, le frequenze sono molte di più) da FIRENZE SMN a PISA AEROPORTO (tempo di percorrenza 1h/1h10)*.

*Ricordo che la navetta dell'ATAF da SMN a PERETOLA impiega 25min.

Intelligente mettere un cambio a Pisa centrale, quando prima era diretto. Un segnale che PSA vuole essere l'aeroporto di Firenze......

I tempi di percorrenza sono più alti, non mi tirare medie del cavolo. Mettiamo che scendo dall'aereo proveniente da NY, quanto ci metto ad arrivare a Firenze?

I fiorentini non stanno mica tutti intorno a Piazza Stazione!! Nella provincia di Firenze abitano 1,5milioni di persone, e solo 380'000 di queste è residente a Firenze. E la provincia di Prato e Pistoia?
Come mai a Londra, in 25 minuti sono a LGW, in 40 minuti sono a STN (!!!!non a 1 ora e mezzo con cambio....) e in Toscana, mi devo spellare le mani se riesco ad arrivare a Pisa in 1 ora e passa? Tutto qui quello che offre il fantastico sistema dei trasporti che la Regione ha partorito in 30 anni?
 
Mi auguro e voglio sperare nessuno. Date che i voli AF e LH ci sono a Firenze.
Nei mesi in cui Firenze è stato chiuso (due anni fa, per ca. 3 mesi) c'è stato lo spostamento come uno di Milano va a prendersi il volo a Malpensa.

Allora non dire che a PSA i fiorentini ci vengono volentieri ed è comodo, dì che venire a PSA è un obbligo se si vuole volare low cost: perchè a parità di compagnia (Lufthansa, Air France, Alitalia, ecc) i fiorentini preferiscono FLR ed il numero di voli giornalieri e l'offerta ne sono la palese dimostrazione.