[FILM] Sully


Film davvero bellissimo, un pò interrotto il finale, ma davvero bello; sono davvero curioso di guardarlo in lingua originale ora
 
Ps: mi sapete dire dove trovare il libro invece? Se c'è, la versione tradotta in italiano...
 
Peccato che in Italia le sale Imax siano 3 o 4.

inviato da Tapatalk

Visto ieri all'IMAX di Napoli. La sola scena dell'ammaraggio sullo schermo da 300mq e i 22000W dei subwoofer vale il biglietto, per poco non mi veniva una sincope.
Chi può non se li perda questa occasione.
 
Visto ieri in lingua originale. Il trailer in italiano non mi aveva convinto. Tutta un'altra cosa!
 
Il film é solo in 2D.
Gli schermi Imax, oltre ad essere enormi, hanno un aspect ratio diverso (1.78:1) rispetto agli schermi normali (2.35:1) sono più "alti" quindi. Se si proietta un film "normale" su schermo Imax si vedono due bande nere nella parte superiore e inferiore dello schermo ma se il film é girato con camere IMAX, come Sully ad esempio, lo schermo si riempie dando un effetto immersivo maggiore. Mentre per poter vedere correttamente un film girato in IMAX su uno schermo tradizionale si devono tagliare le parti dell'immagine che non entrerebbero nello schermo, perdendo così parte delle immagini, viene croppato il video in pratica.
Inoltre l'Imax garantisce un livello di definizione e luminosità impareggiabile.
 
Visto oggi veramente bello, niente facili trionfalismi, niente americanate, ho solo un dubbio: viene affermato che l'acars aveva fornito dati sbagliati rispetto a quanto accaduto, ovvero il motore 2 secondo i dati acars era ancora acceso ed al minimo della potenza, mentre il cpt ha affermato che era spento completamente fuori uso: è possibile questo o è stato il tentativo di far passare per errore umano la scelta dell'ammaraggio? unico neo secondo me è l'angolo di attacco nel momento dell'ammaraggio, un po troppo accentuato con quell'inclinazione secondo me l'aereo si sarebbe spaccato al contatto con l'acqua, ma tranquilli, sono solo un appassionato di simulazione di volo niente più!
 
Visto oggi veramente bello, niente facili trionfalismi, niente americanate, ho solo un dubbio: viene affermato che l'acars aveva fornito dati sbagliati rispetto a quanto accaduto, ovvero il motore 2 secondo i dati acars era ancora acceso ed al minimo della potenza, mentre il cpt ha affermato che era spento completamente fuori uso: è possibile questo o è stato il tentativo di far passare per errore umano la scelta dell'ammaraggio? unico neo secondo me è l'angolo di attacco nel momento dell'ammaraggio, un po troppo accentuato con quell'inclinazione secondo me l'aereo si sarebbe spaccato al contatto con l'acqua, ma tranquilli, sono solo un appassionato di simulazione di volo niente più!
È passato molto tempo da quando lessi il rapporto definitivo di questo incidente e non mi ricordo la storia dei messaggi acars. Probabilmente si faceva riferimento a un motore "funzionante", ma non in grado di erogare spinta. Sto leggendo il libro, se viene argomentato questo dettaglio, lo posto.
Per quanto riguarda l'assetto dell'aeromobile al momento dell'ammaraggio, la manovra avvenne con Flap a 2 e, da quanto riportato dall'esecutore, l'intento era quello di toccare l'acqua con la minor velocità possibile: va da se che l'assetto aumenti notevolmente col diminuire della velocità. Credo che parlare di oltre i dieci gradi sia plausibilissimo.
L'angolo di attacco E assetto sono due parametri ben diversi da non confondere in quanto non sinonimi (piuttosto complementari).
 
Del rapporto con(tro) l'NTSB cosa ne pensate? Li volevan far passare per i "cattivi" della situazione o sono stati così aggressivi sul serio?
 
Ammesso che si stia parlando del film e che sul rapporto finale ufficiale non ci sia riferimento a questo "conflitto" iniziale, ho trovato agghiacciante il "disumanizzare" le reazioni dell'equipaggio, cercando di far passare la sequenza di azioni da compiere una mera questione di calcoli, cinetica, matematica. Sapere che il rientro al La Guardia sia riuscito ai due nerd da simulatore alla diciassettesima prova, non fa che rafforzare la scelta di compiere quell'ammaraggio come "LA miglior manovra" che il cpt Sullemberger potesse compiete.
È una mia opinione...
 
Sapere che il rientro al La Guardia sia riuscito ai due nerd da simulatore alla diciassettesima prova, non fa che rafforzare la scelta di compiere quell'ammaraggio come "LA miglior manovra" che il cpt Sullemberger potesse compiete.
È una mia opinione...
Buona parte delle volte riprovando a freddo, con settimane di studio, un po' di tentativi, al calduccio nel simulatore ed avendo come prossimo pensiero esclusivamente la pausa pranzo, le manovre riescono. E' comunque giusto, se non necessario, che un'analisi del genere venga fatta perchè a volte può uscire una procedura o raccomandazione cui prima non si era pensato.
Invece tutti quelli che dicono "doveva fare così piuttosto che cosà" sulla base di queste cose semplicemente perdono un'ottima occasione per stare zitti. Ma capita nel 99,9% dei casi in cui si verifica un incidente, siamo abituati no?
 
Buona parte delle volte riprovando a freddo, con settimane di studio, un po' di tentativi, al calduccio nel simulatore ed avendo come prossimo pensiero esclusivamente la pausa pranzo, le manovre riescono. E' comunque giusto, se non necessario, che un'analisi del genere venga fatta perchè a volte può uscire una procedura o raccomandazione cui prima non si era pensato.
Assolutamente d'accordo.
Ribaltando la situazione, ovvero un ipotetico rientro non riuscito, dubito che delle simulazioni avrebbero potuto dire che ammarare nell'Hudson sarebbe stato meglio.
Il film è sicuramente romanzato, ma pensare di passare dal podio dell'eroe (definizione che Sullemberger ha più volte rifiutato: "ho fatto il mio lavoro") a quello di imputato per tentata strage, cercando di far valere questa seconda ipotesi, screditata solo alla richiesta di prove consistenti (tipo il numero di tentativi affinché riuscisse il rientro), deve essere stato umanamente provante e annientante per il vero Sully (non Tom Hanks!).
 
Assolutamente d'accordo.
Ribaltando la situazione, ovvero un ipotetico rientro non riuscito, dubito che delle simulazioni avrebbero potuto dire che ammarare nell'Hudson sarebbe stato meglio.
Il film è sicuramente romanzato, ma pensare di passare dal podio dell'eroe (definizione che Sullemberger ha più volte rifiutato: "ho fatto il mio lavoro") a quello di imputato per tentata strage, cercando di far valere questa seconda ipotesi, screditata solo alla richiesta di prove consistenti (tipo il numero di tentativi affinché riuscisse il rientro), deve essere stato umanamente provante e annientante per il vero Sully (non Tom Hanks!).

Senza dubbio momenti difficili per il capitano, dall'altra parte la necessità di verificare se procedure esistenti avessero potuto configurare altre opzioni. Sai bene che in aviazione le procedure hanno come fine primo la sicurezza di tutti e tutti dobbiamo essere sempre sicuri che vanno applicate quando possibile, altrimenti si rischia un pericoloso "fai da te". Non stiamo parlando della asfissiante burocrazia italiana, stiamo parlando di procedure che salvano la vita alla gente o, meglio, non la mettono in pericolo. Un aereo che atterra nel fosso senza fare una strage, al netto delle sicure capacità di chi ha condotto la manovra, è un'eccezione ed oggi ci possiamo permettere di commentarla su un grande schermo. Passati i momenti difficili a S. resta un'ottima pensione, come giusto che sia.
Collegandoci all'altro thread però (Avro crash), se qualcuno avesse aperto qualche inchiesta cazzuta ogni volta che un pilota ha messo giù le ruote con solo una lattina di carburante, ed avesse potato qualche licenza, magari avremmo una squadra di calcio in più oggi.
Non so davvero, non avendo seguito il dettaglio della vicenda, quanto pesante sia stata la croce per S. e quanto viziata o ingiusta l'inchiesta, ma facciamo come nell'incidente oggetto del thread e osserviamo che alla fine, in un modo o nell'altro, le cose si sono concluse bene per tutti. Se l'evidenza della necessità di ripetuti tentativi al simulatore è stata ritenuta valida per scagionare S., evidentemente anche la procedura di indagine si è conclusa correttamente. Qualcuno che fa l'avvocato del diavolo quando si parla di sicurezza serve sempre, pur antipatico che possa risultare.