Citazione:Messaggio inserito da Medo
Che macchia usi? Ottica?
Mi piacerebbe sapere anche come tratti le foto dopo lo scatto...
voglio sapere troppo? [:301]
Ho capito vuoi confonderti un pò le idee.

Macchina: L'importante è che sia una reflex, più sta a bassi ISO meglio è. Ho avuto più di una Nikon, ora ho anche una Canon, ma ripeto non è questione di marca, penso che vadano bene anche le altre marche.
Ottiche, per questo tipo di foto, uno zoom 70/300 o giù di li è comodissimo, e a meno che si abbia la fortuna di arrivare molto vicini è anche l'unica ottica che serve. Quindi il consiglio è spenderci qualcosina in più se possibile. Ad esempio per Nikon ho un 70-300Vr è una buona ottica che costa "relativamente" poco per la qualità che offre.
Post-produzione: il meno che riesci a fare. Queste fotocamere hanno talmente tanti settaggi on board, che difficilmente c'è molto da smanettare (se devi smanettare troppo, probabilmente hai sbagliato qualcosa). Quindi Orizzonte, Ritaglio, se c'è bisogno esposizione, e per finire Nitidezza, perchè scattando in RAW, lascio questo valore in camera settato su medio-basso (non a zero, perchè altrimenti poi sul monitor non riesco a capire, soprattutto sul monitor canon).
Uso i software sviluppati dai produttori delle fotocamere, quindi Capture per Nikon, e DPP per canon, quest'ultimo purtroppo non avendo uno strumento per regolare l'orizzonte, nel caso quest'ultimo sia presente nella foto, obbliga ad un rapido passagio per photoshop, o altro software che possa raddrizzare l'orizzonte.
Ultimo consiglio, nelle foto digitali, ci sono quasi sempre molte informazioni utili anche per imparare, i dati Exif. Per leggerli basta un semplice programmino freeware come Opanda i-exif che trovi facilmente on line.
Ciao e buone foto.