Evacuazione d'emergenza FR a BCN


Non proprio... tutti i prodotti che hanno quantità di merce ristretta al trasporto (Non solo via aerea) hanno l obbligo di avere una scheda di sicurezza. E' obbligatorio.
Quest ultima riporta diverse informazioni.
In merito alle batterie al litio, in base alla potenza della batteria, ci sono le section I (completamente regolate, alias DGR a tutti gli effetti con tanto di etichettature del caso, DGD etc) e la section II (Non vincolate da tutte le restrizioni di prima ma DGR a tutti gli effetti)
In caso di dubbi i colleghi pax ci chiamano sempre.
Nel caso del trasporto Cargo, almeno noi, chiediamo sempre la scheda di sicurezza (aggiornata all ultimo manuale DGR in vigore) dove al punto 14 si evince se è trasportabile o meno secondo la IATA in primis, e secondo le restrizioni di compagnia in secundis.
Mi pare comunque ovvio che dal punto pratico delle domande del passeggero, quest ultimo non sa una mazza di quanto sopra e nel 99.9% dei casi non ha una scheda di sicurezza con se'
(Ci sono comunque eccezioni di passeggeri davvero preparati che avendo attrezzature di lavoro o particolari si portano tutta la documentazione a seguito)

Esempio pratico: un passeggero ti dice di aver dimenticato un Macbook nel bagaglio in stiva
Me ne vado quindi alla DGR e trovo

Portable electronic devices (such as watches, calculating machines, cameras, cellular phones, laptop computers, camcorders)
Portable electronic devices containing lithium metal or lithium ion cells or batteries (articles containing lithium metal or lithium ion cells or batteries the primary purpose of which is to provide power to another device must carried as spare batteries in accordance with the item below)[/QUOTE]

Tra le condizioni

  • [TABLE="class: listitem_table, width: 429"]
    [TR]
    [TD="class: listitem_label, align: right"]d.[/TD]
    [TD="class: listitem_text"]If devices are carried in checked baggage:
    • measures must be taken to prevent unintentional activation and to protect the devices from damage; and
    • the devices must be completely switched off (not in sleep or hibernation mode); and
    [/TD]
    [/TR]
    [/TABLE]

    [TABLE="class: listitem_table, width: 429"]
    [TR]
    [TD="class: listitem_label, align: right"]e.[/TD]
    [TD="class: listitem_text"]Batteries and cells must be of a type which meets the requirements of each test in the UN Manual of Tests and Criteria, Part III, subsection 38.3.[/TD]
    [/TR]
    [/TABLE]

Mentre se dovesse essere a bordo
[TABLE="class: listitem_table, width: 429"]
[TR]
[TD="class: listitem_label, align: right"]c.[/TD]
[TD="class: listitem_text"]Each battery must not exceed the following:

  • For lithium metal batteries, a lithium content of 2 grams; or
  • For lithium ion batteries, a Watt-hour rating of 100 Wh;
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]

Dove si trovano queste info?
 
Esempio pratico: un passeggero ti dice di aver dimenticato un Macbook nel bagaglio in stiva
Me ne vado quindi alla DGR e trovo

Portable electronic devices (such as watches, calculating machines, cameras, cellular phones, laptop computers, camcorders)
Portable electronic devices containing lithium metal or lithium ion cells or batteries (articles containing lithium metal or lithium ion cells or batteries the primary purpose of which is to provide power to another device must carried as spare batteries in accordance with the item below)[/QUOTE]

Tra le condizioni



Mentre se dovesse essere a bordo


Dove si trovano queste info?

Nella famosa scheda di sicurezza del prodotto...
 
Esempio pratico: un passeggero ti dice di aver dimenticato un Macbook nel bagaglio in stiva
Me ne vado quindi alla DGR e trovo



Nella famosa scheda di sicurezza del prodotto...

Che è ovviamente sempre a portata di mano :D

Esempio pratico, bagaglio a mano lasciato sottobordo. Chi controlla/chiede se c'é qualche batteria nel bagaglio?
Dovrebbe farlo il personale al gate che applica la tag
 
Domanda: le ultime volte che ho volato seduto all'uscita di emergenza (Eurowings, due volte, e Turkish Airlines), nessun assistente di volo ha fatto a me, o agli altri passeggeri, alcun briefing su come azionare l'uscita di emergenza o come comportarci in caso di emergenza. È normale?

DaV
Nemmeno a me, la settimana scorsa con IB.
 
Domanda: le ultime volte che ho volato seduto all'uscita di emergenza (Eurowings, due volte, e Turkish Airlines), nessun assistente di volo ha fatto a me, o agli altri passeggeri, alcun briefing su come azionare l'uscita di emergenza o come comportarci in caso di emergenza. È normale?

DaV

Assolutamente no.
Dando a Cesare quel che è di Cesare su Alitalia ogni santissima volta che sono seduto ad una uscita di emergenza, e credetemi che capita più e più volte a settimana, che l’aereo sia pieno, deserto, mezzo vuoto, che l’assistente di volo mi abbia già visto seduto allo stesso posto sul volo prima o su quello di una settimana fa, non c’è santo che tenga ma il briefing di sicurezza per questa(e) fila(e) viene sempre fatto, mai successo in 15 e più anni che venisse saltato per sbaglio anche una sola volta.
 
Assolutamente no.
Dando a Cesare quel che è di Cesare su Alitalia ogni santissima volta che sono seduto ad una uscita di emergenza, e credetemi che capita più e più volte a settimana, che l’aereo sia pieno, deserto, mezzo vuoto, che l’assistente di volo mi abbia già visto seduto allo stesso posto sul volo prima o su quello di una settimana fa, non c’è santo che tenga ma il briefing di sicurezza per questa(e) fila(e) viene sempre fatto, mai successo in 15 e più anni che venisse saltato per sbaglio anche una sola volta.

Quoto (e condivido quella che è anche la mia esperienza con Alitalia). Per la nota, ho volato Croatia e LOT (volo nazionale) questa settimana e niente briefing.

G
 
Assolutamente no.
Dando a Cesare quel che è di Cesare su Alitalia ogni santissima volta che sono seduto ad una uscita di emergenza, e credetemi che capita più e più volte a settimana, che l’aereo sia pieno, deserto, mezzo vuoto, che l’assistente di volo mi abbia già visto seduto allo stesso posto sul volo prima o su quello di una settimana fa, non c’è santo che tenga ma il briefing di sicurezza per questa(e) fila(e) viene sempre fatto, mai successo in 15 e più anni che venisse saltato per sbaglio anche una sola volta.
Io come regola personale faccio il briefing a ogni segmento di 3 sedili non appena sono tutti e 3 occupati, ai segmenti non pienamente occupati faccio il briefing appena l'imbarco è completato, prima di fare qualsiasi altra cosa. E in ogni caso avviso sempre i passeggeri che si trovano vicino ad un uscita di emergenza, per quanto riguarda i bagagli, non appena arrivano, quindi non dovrebbero in nessun caso cadere dalle nuvole. Mi sembra stranissimo che in altre compagnie non venga fatto!

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 
Dovrebbe farlo il personale al gate che applica la tag

Grazie. Venerdi' provo a vedere se mi chiedono qualcosa.

Assolutamente no.
Dando a Cesare quel che è di Cesare su Alitalia ogni santissima volta che sono seduto ad una uscita di emergenza, e credetemi che capita più e più volte a settimana, che l’aereo sia pieno, deserto, mezzo vuoto, che l’assistente di volo mi abbia già visto seduto allo stesso posto sul volo prima o su quello di una settimana fa, non c’è santo che tenga ma il briefing di sicurezza per questa(e) fila(e) viene sempre fatto, mai successo in 15 e più anni che venisse saltato per sbaglio anche una sola volta.

Verissimo. Nonostante voli pochissimo con Alitalia, ho sempre visto il crew fare il briefing di sicurezza. Anzi, una volta son pure stato ripreso perchè non ascoltavo.
La stessa cosa, purtroppo, non la posso dire per la maggior parte delle altre compagnie con cui volo in cui, al massimo, mi viene chiesto "parli inglese? Ok, li ci sono le istruzioni, leggile".
 
Mi sembra stranissimo che in altre compagnie non venga fatto

Viene fatto ma, almeno sulle compagnie con le quali volo più spesso, ho notato che spesso segnalano soltanto borsa o bagaglio a mano sotto il sedile di fronte (o presenza di minore come di recente su LOT, con il padre che, seduto affianco, è andato su tutte le furie dicendo che farà causa alla compagnia perché il posto per il figlio l’aveva pagato!).

G
 
Verissimo. Nonostante voli pochissimo con Alitalia, ho sempre visto il crew fare il briefing di sicurezza. Anzi, una volta son pure stato ripreso perchè non ascoltavo.

Allora quello ero io, ihihih. Sono intransigente su questo punto. Chiedo attenzione per 30 secondi dopotutto, mica mezz'ora. E a chi mi dice (magari giustamente come TW) che vola ogni giorno, ripeto comunque la procedura. Tanto nulla mi costa, anzi.
 
Esempio pratico, bagaglio a mano lasciato sottobordo. Chi controlla/chiede se c'é qualche batteria nel bagaglio?

A FCO per i voli AZ il personale di terra effettua un annuncio che avvisa i pax che verranno ritirati i bagagli a mano per volo pieno e di provvedere a togliere dagli stessi tutti gli eventuali oggetti di valore e i pc portatili (batterie). Che poi la gente non ascolti mai e arrivi inebetita alla porta dell’aereo col bagaglio etichettato e dica “eh ma io ho il pc dentro!” è un altro paio di maniche.
 
A FCO per i voli AZ il personale di terra effettua un annuncio che avvisa i pax che verranno ritirati i bagagli a mano per volo pieno e di provvedere a togliere dagli stessi tutti gli eventuali oggetti di valore e i pc portatili (batterie). Che poi la gente non ascolti mai e arrivi inebetita alla porta dell’aereo col bagaglio etichettato e dica “eh ma io ho il pc dentro!” è un altro paio di maniche.

È così ovunque, ed avvisano di rimuovere in generale le batterie al litio.
 
Ho preso meno di 10 voli in vita mia (Continental, AA, Neos, Meridiana, Emirates). In nessun caso il briefung sicurezza è stato fatto con aereo fermo al gate, quasi sempre durante il taxi
 
Ho preso meno di 10 voli in vita mia (Continental, AA, Neos, Meridiana, Emirates). In nessun caso il briefung sicurezza è stato fatto con aereo fermo al gate, quasi sempre durante il taxi

Attenzione che non parliamo della dimostrazione di sicurezza, ma delle indicazioni che devono essere date a quanti siedono nelle file con le uscite di emergenza non presidiate (i finestrini alari).
 
Attenzione che non parliamo della dimostrazione di sicurezza, ma delle indicazioni che devono essere date a quanti siedono nelle file con le uscite di emergenza non presidiate (i finestrini alari).

Mi è capitato di volare con RYR e SAS nelle file delle uscite di emergenza e mi è stato semplicemente detto di non tenere nulla in mano e metere tutto sotto il sedile di fronte. Nessuna indicazione di sicurezza e nemmeno se parlassi inglese.

Tra l'altro mi viene il dubbio come le disposizione di sicurezza possano conciliarsi con la vendita di tali posti a prezzo maggiorato. Nel senso: se qualcuno acquista tali posti solitamente a un prezzo più alto per via dello spazio aggiuntivo per le gambe, poi a bordo se l'assistente di volo si rende conto che non parli inglese e non capisci neanche le indicazioni che ti vengono date, a rigor di logica dovrebbe far spostare il passeggero (che ha già pagato un plus per quei posti) in altra fila con conseguente (sacrosanta) protesta del passeggero...
 
...
Tra l'altro mi viene il dubbio come le disposizione di sicurezza possano conciliarsi con la vendita di tali posti a prezzo maggiorato. Nel senso: se qualcuno acquista tali posti solitamente a un prezzo più alto per via dello spazio aggiuntivo per le gambe, poi a bordo se l'assistente di volo si rende conto che non parli inglese e non capisci neanche le indicazioni che ti vengono date, a rigor di logica dovrebbe far spostare il passeggero (che ha già pagato un plus per quei posti) in altra fila con conseguente (sacrosanta) protesta del passeggero...

Per esperienza, su tutti i siti delle compagnie con le quali ho prenotato, quando scegli un posto in fila d'emergenza ti si apre una finestra dove ti indicano le condizioni che devi rispettare. Se clicchi sì e poi non sei al corrente delle disposizioni diventa un tuo problema.