Evacuazione d'emergenza FR a BCN


Re: Ryanair ed i suoi circa 400 aerei

Vorrei farti presente....

Quoto tutto. Mi permetto però di fare notare che se il passeggero ti si presenta alla porta col trolley in mano a quel punto non hai altra scelta che lasciarglielo in mano per non ostruire il passaggio (sperando non si incarti sulla porta). Certo, in questa situazione (tutto sommato tranquilla dopo l'uscita), quattro calci in cu@o con le scarpe chiodate personalmente glieli avrei dati, giusto per fare comprendere meglio come ci si comporta nelle emergenze.
 
Non vi sembra un po’ esagerata un’evacuazione in questo caso?
Usare un estintore e fare un deplaning a mio avviso sarebbe stato più logico
 
Non vi sembra un po’ esagerata un’evacuazione in questo caso?
Usare un estintore e fare un deplaning a mio avviso sarebbe stato più logico

Assolutamente si, i cabin crew avrebbero gestito la situazione in questione di qualche secondo, ma se i passeggeri vanno in panico ed iniziano a saltare c'è poco da fare.
 
Procedure o meno chi si mette a fare foto o video durante un'evaquazione se non quando sei fuori dalla zona a rischio è veramente un demente

Marco
 
Re: Ryanair ed i suoi circa 400 aerei

La R1 non è stata aperta perché la No4 stava comunicando con il F/D.

Ti chiedo, a titolo di curiosità, se sia normale che il/la N4 che è il/la CC con meno esperienza, tenga la comunicazione con il F/D diventando di fatto gli occhi e le orecchie dei piloti in una situazione dove le decisioni devono essere prese nell'arco di pochissimi secondi. Te lo chiedo perché provo ad immaginare un cabin crew con magari 1 mese di volo alle spalle che deve fornire dettagli al FD su un incendio a bordo con l'aereo pieno di pax urlanti.
 
Re: Ryanair ed i suoi circa 400 aerei

Ti chiedo, a titolo di curiosità, se sia normale che il/la N4 che è il/la CC con meno esperienza, tenga la comunicazione con il F/D diventando di fatto gli occhi e le orecchie dei piloti in una situazione dove le decisioni devono essere prese nell'arco di pochissimi secondi. Te lo chiedo perché provo ad immaginare un cabin crew con magari 1 mese di volo alle spalle che deve fornire dettagli al FD su un incendio a bordo con l'aereo pieno di pax urlanti.

Se funziona come funziona da noi, in caso di incendio a bordo c'e' firefighter, communicator e "quello che aiuta". Chi vede l'incendio e' automaticamente il firefighter, il secondo sulla scena e' il communicator e via dicendo. Alla fine della fiera tutti dovrebbero essere in grado di gestire la situazione, altrimenti non dovrebbero essere a bordo, in divisa.
 
Re: Ryanair ed i suoi circa 400 aerei

Se funziona come funziona da noi, in caso di incendio a bordo c'e' firefighter, communicator e "quello che aiuta". Chi vede l'incendio e' automaticamente il firefighter, il secondo sulla scena e' il communicator e via dicendo. Alla fine della fiera tutti dovrebbero essere in grado di gestire la situazione, altrimenti non dovrebbero essere a bordo, in divisa.

Grazie, non fa una piega.
 
Mi chiedo, cambiando parzialmente discorso, cosa potrebbe accadere in caso di incendio di una batteria in stiva.

Problemi grossi... per questo sono fortemente limitate le batterie agli Ioni di Litio in stiva, ma per me andrebbero bandite completamente
I sistemi di antincendio delle stive non sono efficaci su un thermal runaway, dove la batteria sviluppa il proprio ossigeno per la combustione e difatti l'unico modo per fermare l'incendio è raffreddare la batteria stessa
 
Mi chiedo, cambiando parzialmente discorso, cosa potrebbe accadere in caso di incendio di una batteria in stiva.

Problemi grossi... per questo sono fortemente limitate le batterie agli Ioni di Litio in stiva, ma per me andrebbero bandite completamente
I sistemi di antincendio delle stive non sono efficaci su un thermal runaway, dove la batteria sviluppa il proprio ossigeno per la combustione e difatti l'unico modo per fermare l'incendio è raffreddare la batteria stessa

Ultimamente al momento della consegna bagagli registrati viene sempre chiesto se ci sono batterie al litio, ma la stessa domanda non viene posta quando i trolley vengono imbarcati in stiva ad aereo pieno (verificato settiamana scorsa con U2).
 
Problemi grossi... per questo sono fortemente limitate le batterie agli Ioni di Litio in stiva, ma per me andrebbero bandite completamente

Infatti, volevo arrivare proprio a questo.
Vedere quella fiammata ed immaginarla in un ambiente pieno di oggetti infiammabili mi fa venire i brividi.
 
Mi chiedo, cambiando parzialmente discorso, cosa potrebbe accadere in caso di incendio di una batteria in stiva.

Scherzi a parte, dubito fortemente che un passeggero metta un telefonino nel bagaglio da stiva.
Se dobbiamo comunque parlare del trasporto via aerea di batterie al litio, ci sono diverse restrizioni sia per ogni singola compagnia, sia dalla IATA (Corrente IATA DGR manual in vigore)
Per fare un velocissimo riassunto, alcuni UN sono totalmente embargati dal trasporto aereo.
Altri hanno pesanti limitazioni (Tipo trasporto solo su voli Freighter)
Per la compagnia per cui lavoro, ad esempio, UN3090 e UN3480 sono completamente embargati, sia PAX, sia CAO.
Chiaro che se uno spedizioniere dichiara in polizza "Consolidation", e nelle relative Hawb "Electronic material" o similari, ci devi credere.
In questo caso allega anche una dichiarazione di non pericolosità al fine del trasporto aereo (In cui si assume la piena responsabilità) ma non ci sono controlli "ristretti".
Poi magari dentro ci ha messo di tutto... e finchè va bene...
 
Domanda: le ultime volte che ho volato seduto all'uscita di emergenza (Eurowings, due volte, e Turkish Airlines), nessun assistente di volo ha fatto a me, o agli altri passeggeri, alcun briefing su come azionare l'uscita di emergenza o come comportarci in caso di emergenza. È normale?

DaV
 
Scherzi a parte, dubito fortemente che un passeggero metta un telefonino nel bagaglio da stiva.

Parlo per me, ma quando parto per una vacanza sub ho (rigorosamente nel bagaglio a mano) sigarette elettroniche, batteria dell'illuminatore, batteria della torcia, batterie delle macchine fotografiche - il tutto in aggiunta al cellulare.
 
Oddio, nel secondo video del tizio su Instagram si vede una tizia scendere col trolley rosa, e un altro subito dopo con un beauty case e una macchinina gialla.

Roba da aprire la 1R solo per defenestrare cotesti oggetti insieme al relativo proprietario, salvo poi bandirli da qualsiasi volo e obbligarli a spostarsi a vita in treno o barca a remi.
 
Ultimamente al momento della consegna bagagli registrati viene sempre chiesto se ci sono batterie al litio, ma la stessa domanda non viene posta quando i trolley vengono imbarcati in stiva ad aereo pieno (verificato settiamana scorsa con U2).
Sbagliato, grave mancanza da parte dello staff di terra, o dell'equipaggio
So per certo che ci sono una lista di domande da fare, tra cui anche la presenza di batterie al litio
È comunque vero che gli stessi item proibuti sono riportati sulla baggage tag che rimane al passeggero (ma che non viene mai letta)

Infatti, volevo arrivare proprio a questo.
Vedere quella fiammata ed immaginarla in un ambiente pieno di oggetti infiammabili mi fa venire i brividi.
Siamo in due

Scherzi a parte, dubito fortemente che un passeggero metta un telefonino nel bagaglio da stiva.
Se dobbiamo comunque parlare del trasporto via aerea di batterie al litio, ci sono diverse restrizioni sia per ogni singola compagnia, sia dalla IATA (Corrente IATA DGR manual in vigore)
Per fare un velocissimo riassunto, alcuni UN sono totalmente embargati dal trasporto aereo.
Altri hanno pesanti limitazioni (Tipo trasporto solo su voli Freighter)
Per la compagnia per cui lavoro, ad esempio, UN3090 e UN3480 sono completamente embargati, sia PAX, sia CAO.
Chiaro che se uno spedizioniere dichiara in polizza "Consolidation", e nelle relative Hawb "Electronic material" o similari, ci devi credere.
In questo caso allega anche una dichiarazione di non pericolosità al fine del trasporto aereo (In cui si assume la piena responsabilità) ma non ci sono controlli "ristretti".
Poi magari dentro ci ha messo di tutto... e finchè va bene...
E sono d'accordo, ma la DG Regulation parla anche di potenza della batteria se non sbaglio (o del contenuto di litio) e questo non è specificato da nessuna parte

Domanda: le ultime volte che ho volato seduto all'uscita di emergenza (Eurowings, due volte, e Turkish Airlines), nessun assistente di volo ha fatto a me, o agli altri passeggeri, alcun briefing su come azionare l'uscita di emergenza o come comportarci in caso di emergenza. È normale?

DaV
Assolutamente no, grave mancanza (a meno che non ci sia qualche altra procedura alternativa)
 
Problemi grossi... per questo sono fortemente limitate le batterie agli Ioni di Litio in stiva, ma per me andrebbero bandite completamente
I sistemi di antincendio delle stive non sono efficaci su un thermal runaway, dove la batteria sviluppa il proprio ossigeno per la combustione e difatti l'unico modo per fermare l'incendio è raffreddare la batteria stessa

Eh ma Teresina May e Donaldone hanno imposto il blocco di telefoni, laptop e altro... tutti in Hold 5!
 
E sono d'accordo, ma la DG Regulation parla anche di potenza della batteria se non sbaglio (o del contenuto di litio) e questo non è specificato da nessuna parte

Non proprio... tutti i prodotti che hanno quantità di merce ristretta al trasporto (Non solo via aerea) hanno l obbligo di avere una scheda di sicurezza. E' obbligatorio.
Quest ultima riporta diverse informazioni.
In merito alle batterie al litio, in base alla potenza della batteria, ci sono le section I (completamente regolate, alias DGR a tutti gli effetti con tanto di etichettature del caso, DGD etc) e la section II (Non vincolate da tutte le restrizioni di prima ma DGR a tutti gli effetti)
In caso di dubbi i colleghi pax ci chiamano sempre.
Nel caso del trasporto Cargo, almeno noi, chiediamo sempre la scheda di sicurezza (aggiornata all ultimo manuale DGR in vigore) dove al punto 14 si evince se è trasportabile o meno secondo la IATA in primis, e secondo le restrizioni di compagnia in secundis.
Mi pare comunque ovvio che dal punto pratico delle domande del passeggero, quest ultimo non sa una mazza di quanto sopra e nel 99.9% dei casi non ha una scheda di sicurezza con se'
(Ci sono comunque eccezioni di passeggeri davvero preparati che avendo attrezzature di lavoro o particolari si portano tutta la documentazione a seguito)
 
Parlo per me, ma quando parto per una vacanza sub ho (rigorosamente nel bagaglio a mano) sigarette elettroniche, batteria dell'illuminatore, batteria della torcia, batterie delle macchine fotografiche - il tutto in aggiunta al cellulare.
..E soprattutto svuotare il tank della e-cig o metterlo da solo dentro un contenitore a tenuta ermetica se non ci si vuol ritrovare con la sorpresa della borsa innaffata da liquido oleoso all'arrivo!
Scusate, piccolo OT.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk