Evacuazione d'emergenza FR a BCN


Mi è capitato di volare con RYR e SAS nelle file delle uscite di emergenza e mi è stato semplicemente detto di non tenere nulla in mano e metere tutto sotto il sedile di fronte. Nessuna indicazione di sicurezza e nemmeno se parlassi inglese.

Tra l'altro mi viene il dubbio come le disposizione di sicurezza possano conciliarsi con la vendita di tali posti a prezzo maggiorato. Nel senso: se qualcuno acquista tali posti solitamente a un prezzo più alto per via dello spazio aggiuntivo per le gambe, poi a bordo se l'assistente di volo si rende conto che non parli inglese e non capisci neanche le indicazioni che ti vengono date, a rigor di logica dovrebbe far spostare il passeggero (che ha già pagato un plus per quei posti) in altra fila con conseguente (sacrosanta) protesta del passeggero...

Bagagli sotto il sedile di fronte sulle uscite di emergenza? Annamo bene ??*♂️
 
Mi è capitato di volare con RYR e SAS nelle file delle uscite di emergenza e mi è stato semplicemente detto di non tenere nulla in mano e metere tutto sotto il sedile di fronte. Nessuna indicazione di sicurezza e nemmeno se parlassi inglese.

Tra l'altro mi viene il dubbio come le disposizione di sicurezza possano conciliarsi con la vendita di tali posti a prezzo maggiorato. Nel senso: se qualcuno acquista tali posti solitamente a un prezzo più alto per via dello spazio aggiuntivo per le gambe, poi a bordo se l'assistente di volo si rende conto che non parli inglese e non capisci neanche le indicazioni che ti vengono date, a rigor di logica dovrebbe far spostare il passeggero (che ha già pagato un plus per quei posti) in altra fila con conseguente (sacrosanta) protesta del passeggero...

Il problema e' che molte linee aeree - e non solo quello low cost - vendono i posti sulla fila di emergenza senza specificare che puoi essere spostato se non sai l'inglese, se non sei disposto ad aiutare (aprilre lo sportello), se non hai bambini, ecc.
 
io siedo quasi sempre nelle uscite di emergenza di Easyjet... e vengono subito (intendo quando ancora stanno imbarcando i passeggeri) a chiedermi se capisco l'inglese e se so aprire lo sportello
 
Per esperienza, su tutti i siti delle compagnie con le quali ho prenotato, quando scegli un posto in fila d'emergenza ti si apre una finestra dove ti indicano le condizioni che devi rispettare. Se clicchi sì e poi non sei al corrente delle disposizioni diventa un tuo problema.

Figurati se non si tutelano...
 
Recentemente su un volo IG un'assistente di volo mi ha chiesto se volevo spostarmi nella fila delle uscite di emergenza che era rimasta vuota (invito declinato perché avevo una fila da 3 libera e ho dormito abbastanza bene), dopo il mio rifiuto ha cercato altri "volontari" ha cui ha spiegato dettagliatamente la procedura di apertura dell'uscita.
 
Una settimana fa ero sul Doha Pisa di QR e mi sono messo nella fila dell'uscita di emergenza sulle ali (320) e mi è stato spiegato il tutto prima di muoverci
 
Tornando al discorso del bagaglio a mano portato in stiva... Questa primavera ho fatto 4 voli con EasyJet. Su tutti e quattro i voli ho dovuto imbarcare il bagaglio a mano, ma non ho mai sentito nessuna richiesta (nemmeno tramite annuncio) di estrarre batterie.
Magari sono sfortunato io, però...
 
In merito alle batterie agli ioni di litio, oggi mi è capitato tra le mani questo articolo di Bloomberg:
https://www.bloomberg.com/news/arti...rheated-laptop-battery-could-down-an-airliner

che segnala questo sito della FAA con tante risorse riguardo a ricerche in merito all'argomento
https://www.fire.tc.faa.gov/systems/lithium-batteries


Riguardo alle dimostrazioni di sicurezza, devo dire che il personale di Alitalia mi è sembrato sempre tra i più diligenti.
Anche a me è capitato un paio di volte di vedere l'assistente chiedere ad un passeggero di rimuovere le cuffiette (su CL).
Anche in Ryanair/easyJet mi sono sembrati sempre professionali e attenti sulla demo/uscite di sicurezza.
 
Per esperienza, su tutti i siti delle compagnie con le quali ho prenotato, quando scegli un posto in fila d'emergenza ti si apre una finestra dove ti indicano le condizioni che devi rispettare. Se clicchi sì e poi non sei al corrente delle disposizioni diventa un tuo problema.

Non ricordo questo particolare, ma è successo tempo fa quindi non saprei dire se si tratta di un mio errore. Come dice londonfog a quanto pare questo avviso non sempre c'è, magari in RYR e SAS sono uno di quei casi.
Grazie comunque a tutti per i chiarimenti.
 
Ormai per quanto riguarda l'imbarco di bagagli a mano al gate ho formulato la seguente frase da ripetere a pappardella:

"Abbiamo il volo pieno e devo imbarcare il suo trolley in stiva, se ha oggetti fragili o di valore, o batteria al litio all'interno le rimuova dal bagaglio e le porti a bordo con se prima dell'imbarco."

Ovviamente deve essere richiesto anche al momento del ckin di un bagaglio in stiva...