ps: da noi? 7 anni di cassa integrazione alitalia... cassa a LVG.... e prossimamente sette anni di cassa a meridianafly? in germania da 12 a 18 mesi e poi non ci son più santi
panico per le strade di Pyongolbia.
ps: da noi? 7 anni di cassa integrazione alitalia... cassa a LVG.... e prossimamente sette anni di cassa a meridianafly? in germania da 12 a 18 mesi e poi non ci son più santi
la germania in meno di dieci anni ha ridotto la spesa pubblica dal 58% del PIL al 48% (dieci punti percentuali in meno) e l'80% della contrazione di spesa pubblica l'ha destinato all'abbattimento delle tasse per dare respiro ad aziende e famiglie!
Pamico, non cadere nella trappola.......
Quanto ho espresso con la battuta dei 250 anni l'ha meglio esplicitato I-Dila.....Possiamo tirarcela quanto vogliamo citando pure da Sofocle a GianniRossi, ma la realtà è che viviamo in un economia drogata dove c'è chi fotte e chi viene fottuto, con buona pace dei ragionamenti.
Nel mondo di Smith, Cai non esisterebbe......
quindi tutto gira intorno alla corruzione e all'evasione! a perimetro di spesa pubblica invariata e a tassazione invariata basta risolvere il problema della corruzione e dell'evasione e in men che non si dica l'italia si risolleverà! mi spiace ma io non ci credo, per me sono balle per non affrontare i veri problemi dell'italia: terza spesa pubblica al mondo, tassazione da secondo paese al mondo e servizi da ventesimo! la germania in meno di dieci anni ha ridotto la spesa pubblica dal 58% del PIL al 48% (dieci punti percentuali in meno) e l'80% della contrazione di spesa pubblica l'ha destinato all'abbattimento delle tasse per dare respiro ad aziende e famiglie! la germania oggi è quel che è 1) perchè ha ridotto il debito 2) perchè ha ridotto il deficit 3) perchè ha investito pretendendo da tutti più lavoro (ore in più), fatto meglio (produttività) e in alcuni periodi a meno soldi 3) ha messo in costituzione dei limiti della spesa pubblica (50% del PIL) ed entro il 2015 pure l'obbligo a deficit ZERO (altro che politiche keynesiane)...
la tanto amata germania per sistemarsi ha previsto cassa integrazione per i più giovani al massimo per 12 mesi, per i più vecchi 18! dopodichè? dopodichè per vivere ti azzeri il patrimonio. e dopo? dopo se finisci sulla strada ti aiuto altrimenti o ti metti a lavorare (qualsiasi lavoro) oppure vai avanti ad azzerarti il patrimonio (vendendo pure la casa)... questa è stata la germania di ieri per essere quella di oggi (tanto decantata da noi)...
lascio perdere il regno unito e 90m miliardi di risparmi inflitti da cameron...
il problema dell'italia? che facciamo finta di soffrire... di star male... in realtà non abbiamo idea di cosa voglia dire... e ce la raccontiamo... è l'evasione, è la corruzione! E' IL DEBITO altro che balle
ps: da noi? 7 anni di cassa integrazione alitalia... cassa a LVG.... e prossimamente sette anni di cassa a meridianafly? in germania da 12 a 18 mesi e poi non ci son più santi
Ma in Germania non c'è il liberismo sfrenato che tu adori. C'è una economia sociale di mercato, dove il mercato non è lasciato al far west dell'homo hominis lupu, ma controllato, e le politiche sociali sono controllate. In Germania esite un sistema di co-gestione tra azienda e sindacati, e quando c'è crisi TUTTI si rimboccano le maniche, quando la crisi rientra viene restituito a ognuno il sacrificio fatto. La Merkel si è guardata bene dal demolire il sistema dei diritti dei lavoratori, perchè buttare via tutte quelle 'braccia' non avrebbe permesso di riagganciare la ripresa, vogliamo poi parlare degli investimenti in formazione, ricerca e innovazione dei tedeschi? Petrus, parli di una repubblica delle banane (Italia) in cui lo sport preferito è come riuscire ametterla nel didietro al prossimo e di un paese anglosassone, in cui l'onestà nei rapporti con gli altri viene prima di tutto (certo anche lì ci saranno le ecceszioni come ci sono in italia). Poi, che senso ha distruggere il ceto medio? Si ti vendi il tuo patrimonio, e poi quando non hai più nulla da vendere, con che cosa acquisti i beni e i servizi che dovrebbero produrre le aziende? Questa è macelleria sociale.
Per quanto riguarda l'Italia, condivido, non c'è ancora abbastanza fame, e spero ne arrivi tanta,attività chiuse, persone in rovina e così forse vedremo qualche rivolta e molti politici inetti fuggire gambe all'aria.
Forse siamo andati un tantino OT?![]()
Ho sentito dire che il numero degli AAVV coinvolti nel processo della CIGS sarà molto elevato, e se uno dei requisiti sarà quello dell'anzianità aziendale, chi rischia sono i giovani ex GJ base mxp...naturalmente contro ogni logica aziendale.
Giusto per tornare in tema:
perchè si parla di licenziamenti e non di CIGS? Non si può fare una CIGS per 7 anni come AZ, anche a rotazione?
I giornali parlano sempre di licenziamenti.......forse vogliono dire cassa integrazione?
Il ragionamento non fa apparentemente una grinza. Rotta in perdita = la chiudi!
Bisogna però vedere come fai a calcolare i parametri ed i costi che addebiti su quella rotta..... Se hai un organico di Sede colossale (esagero) e lo ripartisci sulle rotte vedrai che ne chiudi un bel pò; ma chiudendo le rotte "appesantisci" conseguentemente le restanti , che seppur inizialmente attive poi comincieranno a "sembrare" in perdita.
Al proposito un amico mi ha ricordato di quando Sabelli è recentemente andato a Pisa e mostrò i dati da cui appariva che con il load factor degli anni precedenti Pisa aveva rotte in perdita. I tecnici della SAT presero i dati AZ e nel seguito della riunione mostrarono che se anche i voli fossero stati al 100% di LF con la ripartizione di costi AZ le rotte avrebbero sempre perso.......
vero... tant'è che il nodo di meridianafly è: o si triplico "spalmando" i costi fissi della sede colossale ad olbia (economie di scala) e lo fanno fino al punto in cui il prezzo di mercato paga l'incremento marginale... oppure si riducono drasticamente. per triplicarsi ci vogliono una montagna di soldi, una montagna di macchine e sopratutto poi occorre vendere. il sultano è in grado di farlo? vuol farlo? dal piano industriale pare di no... quindi temo che non ci siano altre alternative alla riduzione (che poi nel trasporto aereo significa innescare l'anoressia)
Al principe non mancano certo i soldi...se come dite voi è una strategia perdente perché attuarla? Si è innescata una spirale di errori da cui è difficile uscire?
caro Insider, ti vorrei bacchettare le manine sante, perchè ancora non conosci i cari volponi di cui sopra. Malpensante in fondo non è una persona malvagia, s'intende di molte cose, ovviamente intendosi di un po' di tutto fa confusione su un po' di tutto, ogni tanto ci azzecca, molto spesso no. Il caro Nicolappì invece è uno di quei baroncelli seduto dietro la sua cattedra che a parole si fa un mazzo così, nei fatti sta sempre davanti ad un pc a sindacare del MALCONTENTO dei LAVORATORI oggi o di qualcos'altro domani, l'importante è apparire superiore in mentalità e canoscenza. Non mi stupirebbe sapere di grandi feste in casa sua al sì di Mirafiori, in quei giorni ho pensato proprio a quella tipologia di persone (bada bene,non a lui in particolare,non è nessuno in fondo). Poi ce ne sono altri 2/3 veramente degni di nota.E' anche grazie a loro e dei loro commenti del tipo "balle,la crisi non c'è" "poveri menegger" se stiamo con le pezze.E' anche grazie a gente che ragiona come te caro Insider che forse abbiamo ancora qualche bagliore di speranza,molto debole perchè di miracoli dovuti ad un singolo individuo o a pochi poveracci se ne sono attribuiti pochi nella storia.
Grande!
Disamina ineccepibile.
D'altronde il buon Oscar Wilde lo diceva spesso:«A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio.»
e perchè hai subito contravvenuto alla regola del tacere?![]()
Ma io sono uno stupido.Non penso ci sia niente di male.L'importante è esserne a conoscenza.Non pensi?
come potrei non essere d'accordo?