Da quando? A me risulta, anche dalle foto che anche i fokker acquisiti da VLM riportino tutti in coda il solo baffo rosso del logo AF e il marchio CITYJET accostato al logo a baffo + la scia di quadratini. Quella introdotta con l'arrivo degli RJ85 al posto dei BAe 146 che avevano la libra di base AF con scritto operated by CityJet.Yes! La K sta per 1000.
E' il contrario. Un volta avevano la livrea CityJet con il solo baffo rosso in coda. Ora hanno la nuova livrea AF con la scritta "by CityJet" come per le altre regional, sebbene esistano ancora aerei con la vecchia livrea, come per le altre regional.
Sì, fino a poco tempo fa per Brit Air era il CR7 F-GRZANein.
la maggior parte degli aerei Brit hanno la livrea Air France Operated by Brit Air ma la coda con il codice a barre classico.
Anche regional ha un aereo con la sua livrea cosi come Airlinair e CCM. Credo che ciascuna di loro ne tenga uno o due di "bandiera" e nel caso di Brit l'occasione del CRJ1000 era ghiotta. I prossimi secondo me saranno in livery AF.
Carina comunque!
Da quando? A me risulta, anche dalle foto che anche i fokker acquisiti da VLM riportino tutti in coda il solo baffo rosso del logo AF e il marchio CITYJET accostato al logo a baffo + la scia di quadratini. Quella introdotta con l'arrivo degli RJ85 al posto dei BAe 146 che avevano la libra di base AF con scritto operated by CityJet.
Edit... è stata aggiunta la scritta CityJet anche in coda.
La livrea dei radiati BAe-146 e dei primi RJ85 consegnati (se noti il logo di CityJet è quello vecchio):
http://www.airliners.net/photo/Air-...72811/L/&sid=6eee4dc8148c9727779a33907a8a04a7
La livrea dei successivi "nuovi" 146-RJ85 all'arrivo e dei Fokker 50 appena riverniciati:
http://www.airliners.net/photo/City...12453/L/&sid=df90f9e9b9e895b5b0ea6480d14c0df6
La livrea rivisitata nel 2010 (per ora su un F50 e un RJ85):
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/3/3d/CityJet_Fokker50.jpg
Che pietà di aeroplano.
Che pietà di aeroplano.
Non posso che essere d'accordo, è brutto come solo un CRJ sà essere brutto.
Poi de gustibus...
Ma non è una questione di estetica, che non è nemmeno tanto male, quanto all'essere superato ancora prima di entrare in servizio. Superato su performance (soprattutto i fratelli più piccoli) e comfort.Non posso che essere d'accordo, è brutto come solo un CRJ sà essere brutto.
Poi de gustibus...
Per me non è una questione estetica ( ho già ribadito più volte che non giudico un aereo dall'estetica) è proporio che non ci si stà e se hai appresso un trolley normale te lo devi infilare sotto i piedi e sei costretto a viaggiare con le gambe rannicchiate.
Ma non è una questione di estetica, che non è nemmeno tanto male, quanto all'essere superato ancora prima di entrare in servizio. Superato su performance (soprattutto i fratelli più piccoli) e comfort.
@Worf359: Per quanto riguarda il Catania, i voli che ho preso io, erano pienotti. Non full, ma i posti liberi si contavano sulle dita di una mano. La mia impressione è che ci fossero molte persone con bimbi che si racavano a Genova per motivi sanitari. Alcuni per lavoro: porto, linee marittime, finmeccanica.
Il CDG, non l'ho mai trovato pieno, ma immagino che con le tariffe che applicano ci guadagnino. È utile soprattutto come volo feeder per la vasta rete di AF da CDG...
ce vo! ce vo!!!!
"passi" il 900, ma proprio perchè va bene così.... prova a farti più di un ora in un 700 se vuoi guardere del finestrino, o sei alto un metro e mezzo o scendi ancora ingobbato e non ti auguro di avere un bagaglio a mano al limite delle dimensioni....
dentro sembra un aereo in scala, tipo quando entri all'asilo ed è tutto di misura ridotta...
A me il CR9 è capitato sulla MUC-GOT; leggermente più lunga ...ecchime! ne prendo uno oggi (-700)... un'ora e quaranta (rze-fra) di comodità (sono alto 1 e 90...)![]()