Entra in servizio il 23 dicembre il primo CRJ1000 NG di Air France (Brit Air)


Yes! La K sta per 1000.



E' il contrario. Un volta avevano la livrea CityJet con il solo baffo rosso in coda. Ora hanno la nuova livrea AF con la scritta "by CityJet" come per le altre regional, sebbene esistano ancora aerei con la vecchia livrea, come per le altre regional.
Da quando? A me risulta, anche dalle foto che anche i fokker acquisiti da VLM riportino tutti in coda il solo baffo rosso del logo AF e il marchio CITYJET accostato al logo a baffo + la scia di quadratini. Quella introdotta con l'arrivo degli RJ85 al posto dei BAe 146 che avevano la libra di base AF con scritto operated by CityJet.

Edit... è stata aggiunta la scritta CityJet anche in coda.

La livrea dei radiati BAe-146 e dei primi RJ85 consegnati (se noti il logo di CityJet è quello vecchio):
http://www.airliners.net/photo/Air-...72811/L/&sid=6eee4dc8148c9727779a33907a8a04a7

La livrea dei successivi "nuovi" 146-RJ85 all'arrivo e dei Fokker 50 appena riverniciati:
http://www.airliners.net/photo/City...12453/L/&sid=df90f9e9b9e895b5b0ea6480d14c0df6

La livrea rivisitata nel 2010 (per ora su un F50 e un RJ85):
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/3/3d/CityJet_Fokker50.jpg
 
Nein.

la maggior parte degli aerei Brit hanno la livrea Air France Operated by Brit Air ma la coda con il codice a barre classico.

Anche regional ha un aereo con la sua livrea cosi come Airlinair e CCM. Credo che ciascuna di loro ne tenga uno o due di "bandiera" e nel caso di Brit l'occasione del CRJ1000 era ghiotta. I prossimi secondo me saranno in livery AF.

Carina comunque!
Sì, fino a poco tempo fa per Brit Air era il CR7 F-GRZA
http://www.airliners.net/search/photo.search?regsearch=F-GRZA&distinct_entry=true

La "livrea" Regional è meno radicale ma esiste.

Questa non è niente male, assai meno insipida della livrea classica AF.
 
Da quando? A me risulta, anche dalle foto che anche i fokker acquisiti da VLM riportino tutti in coda il solo baffo rosso del logo AF e il marchio CITYJET accostato al logo a baffo + la scia di quadratini. Quella introdotta con l'arrivo degli RJ85 al posto dei BAe 146 che avevano la libra di base AF con scritto operated by CityJet.

Edit... è stata aggiunta la scritta CityJet anche in coda.

La livrea dei radiati BAe-146 e dei primi RJ85 consegnati (se noti il logo di CityJet è quello vecchio):
http://www.airliners.net/photo/Air-...72811/L/&sid=6eee4dc8148c9727779a33907a8a04a7

La livrea dei successivi "nuovi" 146-RJ85 all'arrivo e dei Fokker 50 appena riverniciati:
http://www.airliners.net/photo/City...12453/L/&sid=df90f9e9b9e895b5b0ea6480d14c0df6

La livrea rivisitata nel 2010 (per ora su un F50 e un RJ85):
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/3/3d/CityJet_Fokker50.jpg


Allora ho sbagliato io. Ho sempre visto gli aerei col baffo rosso e poi ho visto quelli con livrea AF. Sarà stato solo un caso, al contrario. :) D'altronde WX è sempre stata un po' a sè.
 
Non posso che essere d'accordo, è brutto come solo un CRJ sà essere brutto.
Poi de gustibus...

Per me non è una questione estetica ( ho già ribadito più volte che non giudico un aereo dall'estetica) è proporio che non ci si stà e se hai appresso un trolley normale te lo devi infilare sotto i piedi e sei costretto a viaggiare con le gambe rannicchiate.
 
Non posso che essere d'accordo, è brutto come solo un CRJ sà essere brutto.
Poi de gustibus...
Ma non è una questione di estetica, che non è nemmeno tanto male, quanto all'essere superato ancora prima di entrare in servizio. Superato su performance (soprattutto i fratelli più piccoli) e comfort.
 
Per me non è una questione estetica ( ho già ribadito più volte che non giudico un aereo dall'estetica) è proporio che non ci si stà e se hai appresso un trolley normale te lo devi infilare sotto i piedi e sei costretto a viaggiare con le gambe rannicchiate.

Ma non è una questione di estetica, che non è nemmeno tanto male, quanto all'essere superato ancora prima di entrare in servizio. Superato su performance (soprattutto i fratelli più piccoli) e comfort.

Il mio brutto, sebbene in questo caso suggerito dall'estetica, non può che essere riferito anche all'aereo in generale.
Sono d'accordo con voi.
 
Occhio che come "comfort" non è il male assoluto: è molto negativo (pochissimo) lo spazio a disposizione dei pax, ma il CRJ900 NG è silenziosissimo.
 
@Worf359: Per quanto riguarda il Catania, i voli che ho preso io, erano pienotti. Non full, ma i posti liberi si contavano sulle dita di una mano. La mia impressione è che ci fossero molte persone con bimbi che si racavano a Genova per motivi sanitari. Alcuni per lavoro: porto, linee marittime, finmeccanica.

Il CDG, non l'ho mai trovato pieno, ma immagino che con le tariffe che applicano ci guadagnino. È utile soprattutto come volo feeder per la vasta rete di AF da CDG...

Grazie ad entrambi !
GOAforever@: Li vderemo sul serio ?!?! :)
 
Più che altro è mooooooooolto scoomodo lavorarci per gli aa/vv come aereo. Come jet il più scomodo in assoluto.
 
ce vo! ce vo!!!!
"passi" il 900, ma proprio perchè va bene così.... prova a farti più di un ora in un 700 se vuoi guardere del finestrino, o sei alto un metro e mezzo o scendi ancora ingobbato e non ti auguro di avere un bagaglio a mano al limite delle dimensioni....
dentro sembra un aereo in scala, tipo quando entri all'asilo ed è tutto di misura ridotta...

ecchime! ne prendo uno oggi (-700)... un'ora e quaranta (rze-fra) di comodità (sono alto 1 e 90...) :(
 
Salve a tutti,
faro' un mini TR la settimana prossima con le foto ma intanto eccovi qualche commento sul volo fatto lunedi' FCO-LYS sul CRJ-1000 Brit Air.
Innanzi tutto la livrea é migliore di quella AF e richiama un po quella di Aer Aerann con i motivi celtici. La cabina é in configurazione 2+2 con due uscite di sicurezza sulle ali e imbarco davanti con una scaletta che mi é sembrata molto piu' stabile di quelle degli altri CRJ. I bagagli sono in un vano in fondo alla carlinga in corrispondenza dei motori. La sezione della cabina é abbastanza buona e i posti confortevoli anche lato finestrino. Sedili slim con buono spazio per le gambe. Il corridoio é stretto ma abbastanza alto, almeno per i miei 185cm, direi che fa intorno a 1.90m. Piuttosto piccoli i portabagagli e quindi i trolley si lasciano sotto bordo. Gli AA/VV sono due. Io ero in fila 12 e il suono dei motori molto basso, meglio che sul Fokker 100. Rispetto a quest'ultimo, che sostituisce, la cabina é piu' claustrofobica ma confortevole, comoda e, visto che é nuova, senza tutti i problemi di sedili scricchiolanti e in cattivo stato.

Insomma, un netto passo in avanti rispetto alle serie -700 e -900 e un buon rimpiazzo del Fokker su tratte fino a due ore, dopo mi sa che la claustrofobia si fa sentire.

Buon anno

Carlo