Enac : sì al piano della Gesac per Grazzanise


Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
0
Torino
Grazzanise, pronti 535 milioni
L’Enac sì al piano della Gesac

I fondi investiti dalla società di Capodichino serviranno
a coprire il 49% dell’opera, l'annuncio di Cascetta


CASERTA — L’annuncio da parte dell’assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta, che venerdì scorso — durante il convegno biennale dei gio*vani imprenditori di Caserta — ha anticipato l’ormai immi*nente stipula dell’intesa tra l’Enac e la Gesac per estende*re la concessione dell’aeropor*to di Capodichino allo scalo di Grazzanise, rappresenta il defi*nitivo disco verde per il decol*lo del nuovo sistema aeropor*tuale della Campania. Con la convenzione che dovrebbe es*sere formalizzata entro la fine di giugno, la Gesac potrà infat*ti avviare il progetto per la rea*lizzazione dell’aeroporto di Terra di Lavoro. D’altro canto, le risorse pubbliche necessa*rie alla prima fase dei lavori sono già state confermate nel*l’agosto del 2008 dall’accordo tra governo e Regione sulla nuova legge obiettivo: 905 mi*lioni di euro di fondi Fas che verranno assegnati dal Cipe.

A questi si aggiungeranno i 535 milioni che la società control*lata dal gruppo inglese Baa, ha intenzione di investire. Il percorso era iniziato nel 2003, con lo studio di fattibili*tà commissionato dalla Regio*ne nel 2003 a tre società di li*vello internazionale e conse*gnato al ministero delle Infra*strutture. Due anni dopo l’ap*provazione del masterplan del sistema aeroportuale campa*no, predisposto dalla Gesac sulla base dello studio regio*nale. Un piano che contiene l’in*dicazione degli investimenti e degli interventi strutturali ne*cessari a soddisfare la crescita prevista del traffico attraverso la delocalizzazione funzionale di alcune attività di Capodichi*no, e la relativa pianificazione economica e finanziaria. La delocalizzazione a Graz*zanise era già prevista dal provvedimento con il quale l’Enac ha concesso alla Gesac la gestione totale fino al 2043 dell’aeroporto di Napoli; men*tre con il masterplan è stata in*dividuata anche l’area dell’in*tervento, situata a fianco del*l’aeroporto militare, non più disponibile per una dismissio*ne.

I fondi messi a disposizione dalla società di gestione di Ca*podichino serviranno a copri*re non solo il 49 per cento dei costi di costruzione del nuovo areroporto casertano ma an*che quelli di adeguamento di Pontecagnano. Per i lavori si ipotizza una spesa in manodo*pera di circa 45 milioni di eu*ro all’anno fino allo start up. L’impatto occupazionale di*retto, indiretto e indotto, al 2030, è stimato di circa 15mila addetti e di circa 22mila nel 2040. Per migliorare l’accessibili*tà dello scalo, è previsto un collegamento ferroviario della metropolitana regionale (in corso uno studio di fattibilità dell’Eav), oltre che il collega*mento A1- Capua-Villa Liter*no- tangenziale di Napoli, che metterà sullo stesso grande «raccordo anulare della Cam*pania » i due scali di Grazzani*se e Capodichino. In futuro Grazzanise ospite*rà principalmente un traffico internazionale-intercontinen*tale e di tipo leisure (turisti*co) nazionale e intraeuropeo, e potrà costituire per questo un’idonea base per vettori low cost (a tariffe economi*che).

Pietro Falco
26 maggio 2009

http://corrieredelmezzogiorno.corri...oni-l-enac-si-piano-gesac-1501397043820.shtml
 
da notare la foto dell articolo

aereo--190x130.jpg


Grazzanise altra cavolata italiana
aereoporto a 200 km da FCO
 
senza contare che ci sono sempre capodichino e salerno nei pressi... questi sono sprechi... anziche' vedere di far crescere LIRI, decongestionando napoli, cercano di costruire una nuova aerostazione... maH... solite magagne di bassolino e company
 
Grazzanise ha una bella pista di 3.000m pronta e funzionante....fossimo all'estero costruirebbero un bel terminal funzionale e senza troppi fronzoli in pochissimo tempo....Son curioso di vedere tra quanto aprirà!
 
tra l'altro è molto più semplice raggiungere il litorale domizio che Salerno con una autostrada colabrodo, una tangenziale a due corsie dove a stento ci entrano 2 fiat 500, e indicazioni stradali per l'aeroporto quasi inesistenti.
Grazzanise è localizzato in un'ampia zona collegata da varie strade e varie vie alternative.
La pista è già pronta, io punterei decisamente su Grazzanise.
 
tra l'altro è molto più semplice raggiungere il litorale domizio che Salerno con una autostrada colabrodo, una tangenziale a due corsie dove a stento ci entrano 2 fiat 500, e indicazioni stradali per l'aeroporto quasi inesistenti.
Grazzanise è localizzato in un'ampia zona collegata da varie strade e varie vie alternative.
La pista è già pronta, io punterei decisamente su Grazzanise.

Certo che su sto forum se ne sparano di scemenze eh?
 
Certo che su sto forum se ne sparano di scemenze eh?

Non capisco quali scemenze avrebbe detto Cacchi...
E' fuori dubbio che raggiungere Grazzanise da Napoli è molto più agevole che raggiungere Pontecagnano...
Oltre alle sopracitate strutture viarie.. aggiungo che a meno di un chilometro dal sedime aeroportuale attuale corre la ferrovia Napoli-Roma (via Pozzuoli) mentre la Napoli-Roma (via Formia) e l'AV non sono lontane.. .
 
Non capisco quali scemenze avrebbe detto Cacchi...
E' fuori dubbio che raggiungere Grazzanise da Napoli è molto più agevole che raggiungere Pontecagnano...
Oltre alle sopracitate strutture viarie.. aggiungo che a meno di un chilometro dal sedime aeroportuale attuale corre la ferrovia Napoli-Roma (via Pozzuoli) mentre la Napoli-Roma (via Formia) e l'AV non sono lontane.. .

1. tangenziale di salerno a 2 corsie ristrettissime...
2. l'aeroporto di salerno sarà collegato entro 1 anno tramite svincolo dedicato su A3 (lavori GIA in corso)
3. ferrovia che sta a 100 mt dall'aerostazione
4. l'autostrada fatiscente è cosi perchè è in fase di ampliamento.
5. QSR non serve a Napoli e bacino , l'abbiamo detto 1000 volte
6. QSR+NAP soddisferebbero già tutto il bacino campano
 
ci mettiamo pure ceh per QSR servirebbero "solo" 49 milioni di EURO per completarlo, viabilità compresa ??
 
Grazzanise ha una bella pista di 3.000m pronta e funzionante....fossimo all'estero costruirebbero un bel terminal funzionale e senza troppi fronzoli in pochissimo tempo....Son curioso di vedere tra quanto aprirà!

Ma quale pista???
La pista militare non verrà usata per uso civile, ma verrà costruita una nuova pista quindi si parte da 0.
 
Ogn'uno esprime le proprie opinioni con i dati che ha e nell'ordine di importanza che le attribuisce. Giudicare aprioristicamente è sempre contrario allo spirito del forum
 
la pista esistente a GRAZZANISE e' per uso militare e non verra' concessa per usi civili, quindi a grazzanise e' tutto completamente da costruire... secondo voi quanto tempo ci metteranno? una vita certamente... quindi mi chiedo: perche' non vedere di accellerare i lavori per LIRI invece di perdere tempo con grazzanise...?
 
Finalmente qualcosa si muove, ottimo, spero solo che lo facciano in tempi umani.
A chi ice i voler potenziare Capoichino, mi spiegate come? Capoichino oltre che un aeroporto e' un quartiere i Napoli con iverse ecine i migliaglia i abitanti che hanno le casette quasi entro l'aeroporto, lo volete raere al suolo?
 
Finalmente qualcosa si muove, ottimo, spero solo che lo facciano in tempi umani.
A chi ice i voler potenziare Capoichino, mi spiegate come? Capoichino oltre che un aeroporto e' un quartiere i Napoli con iverse ecine i migliaglia i abitanti che hanno le casette quasi entro l'aeroporto, lo volete raere al suolo?

Infatti NAP non va potenziato ma va aiutato...come? Basterebbe , secondo me eh, potenziare QSR e spostare parte del traffico (sopratutto il LOW COST e CHARTER ESTIVO ) su Salerno .
GRA serve a togliere un sfizio a chi governa questa regione. Cosi come è stato pensato non ha senso, nelle loro menti bacate dovrebbe essere un grande hub (di chi?) , accogliere A380 (di chi ?) insomma diventare un aeroporto di quelli importanti...peccato che a 200km hai FCO che stenta a sua volta a diventare l'hubbe.
Mi domando sti 300 e passa milioni nn si potevano usare per non far diventare Napoli e la Campania lo zimbello d'italia con il problema spazzatura?
 
ALLA GESAC LA REALIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLO SCALO DI GRAZZANISE

Oggi, presso la Direzione Generale dell’ENAC, è stato firmato tra l’ENAC e la società GESAC – Gestione Servizi Aeroporti Campani – S.p.A., l’Atto di Intesa programmatica delle attività propedeutiche per la concessione della gestione aeroportuale dell’Aeroporto di Grazzanise.
La Gesac, concessionaria fino al 2043 della gestione dell’Aeroporto di Napoli, ha ottenuto l’affidamento per la realizzazione e la gestione del nuovo scalo di Grazzanise.
Il protocollo è stato firmato dal Presidente dell’ENAC Vito Riggio e dal Presidente della Gesac Mauro Pollio, alla presenza dell’Assessore ai Trasporti della Regione Campania Ennio Cascetta e del Direttore Generale dell’Ente, Alessio Quaranta, e definisce tutti i passaggi preparatori per la progettazione del nuovo aeroporto e per l’affidamento della gestione alla società campana.
L’ENAC, infatti, su delega del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, si è attivato per favorire, secondo le proprie competenze e nel pieno rispetto della normativa comunitaria di riferimento, la più rapida realizzazione della delocalizzazione funzionale delle attività civili sulla scalo di Grazzanise, al fine di migliorare il rapporto territoriale dell’aeroporto di Capodichino e di rispondere al progressivo sviluppo della domanda di trasporto aereo nell’ambito del bacino campano.
In base all’articolo 18 della legge n. 31/08 (di conversione del DL 248/07) nel caso di delocalizzazione funzionale delle attività di un aeroporto, l’affidamento della concessione della gestione aeroportuale è sottratto al regime della gara europea allo scopo di non penalizzare la società che già gestisce un aeroporto interessato da un processo di trasferimento delle operazioni verso un altro sito aeroportuale di nuova costituzione.
Il base a tale articolo l’ENAC riconosce la società Gesac come titolare del diritto all’ampliamento della concessione già in essere verso il nuovo scalo di Grazzanise e si impegna ad attivare la procedura con le Istituzioni statali e la Regione Campana per la gestione dei fondi destinati al nuovo aeroporto e a definire tutti gli altri passaggi operativi.
L’atto aggiuntivo firmato oggi prevede che la società Gesac provvederà alla redazione
§ di uno studio di prefattibilità tecnico-operativo per l’Aeroporto di Grazzanise, che contempli gli aspetti aeronautici e di traffico nonché la configurazione dei principali sottosistemi aeroportuali e definisca la consistenza del sedime aeroportuale;
§ di un rapporto ambientale preliminare sui possibili e significativi impatti della realizzazione, per l’avvio della consultazione (D. L.vo 3 aprile 2006, n. 152 e successive integrazioni e modifiche);
§ di uno studio per la ridefinizione del ruolo dell'Aeroporto di Capodichino con un modello calibrato di traffico, economicamente sostenibile, correlato con il nuovo polo aeroportuale di Grazzanise ;
§ del master plan aeroportuale, con il relativo Studio di Impatto Ambientale, nonché il cronoprogramma che comprenda le attività di progettazione definitiva ed esecutiva, l’appalto, la gestione realizzativa delle opere e la messa in esercizio delle stesse.
§ del piano economico-finanziario, per dare attendibilità al programma realizzativo delle opere, con la stima dei costi e la copertura degli interventi, tenendo conto dei citati finanziamenti, ed ove necessario della disponibilità di risorse proprie;
§ del piano di adeguamento infrastrutturale dell’aeroporto di Capodichino in relazione alla riconfigurazione dell’attività.
Per le attività di tipo amministrativo la Gesac, congiuntamente con l’ENAC, dovrà provvedere alle attività connesse al conseguimento delle autorizzazioni in materia urbanistico-ambientale nonché alle attività espropriative per le aree da acquisire.
Ai fini del rilascio della gestione dello scalo di Grazzanise, la Gesac presenterà all’ENAC un programma di intervento, comprensivo del piano degli investimenti e del piano economico finanziario articolato per un periodo non superiore al quarantennio.

Ci sarà un grande aereoporto internazionale con basi per le low cost, Napoli sarà solo un City Aereoport, la prima pietra l'anno prossimo.
 
Certo che su sto forum se ne sparano di scemenze eh?

marò Antò, sei proprio il capo-ultrà dei tifosi pro-aeroporto...
Io pure preferirei un aeroporto nella bellezza della costiera Sorrentina e Amalfitana più che nelle bufale delle mozzarelle e delle ricotte del casertano.
Io parlo per quello che vedo attualmente. La tua zona me la sono girata parecchie volte e devo dire che la viabilità fa davvero schifo in tutti i sensi. Poi tu ne sai di più e siamo sicuri, ma volendo parlare di progetti c'è anche il ponte che collega il Molo Beverello all'aeroporto di Napoli...progetti ripeto, sempre è solo quello...
Un pò di elasticità ogni tanto, gli aeroporti non ci fanno vincere niente, siamo qui per discutere di macchine volanti.
Con stima...
e forza NAPOLI!
p.s Antò ma come tangenziale a due corsie è una stronzata? Ma come, io ci passo e vedo 2 corsie perchè devo dire che ne siano di più??? Le piante poi fanno pure il resto. Sorpassare è quasi impossibile.
Sempre con affetto
 
p.s Antò ma come tangenziale a due corsie è una stronzata? Ma come, io ci passo e vedo 2 corsie perchè devo dire che ne siano di più??? Le piante poi fanno pure il resto. Sorpassare è quasi impossibile.
Sempre con affetto

Io criticavo il fatto che dici che è strettissima...è una tangenziale a 2 corsie e si sorpassa benissimo. Secondo me non hai ben in mente la tangenziale di salerno che tra l'altro ha poche curve strette quindi abbastanza veloce come traggitto.

Io la uso tutti i giorni e da Pontecagnano (punto finale sud) a Via Irno (punto finale nord) ci metto esattamente 5 minuti netti .

Cmq aeroporto-salerno centro non ci metti più di 20 minuti se segui le indicazioni che trovi anche sul sito dell'aeroporto : devi usare l'AVERSANA .
 
Io la uso tutti i giorni e da Pontecagnano (punto finale sud) a Via Irno (punto finale nord) ci metto esattamente 5 minuti netti .
Non ti far sentire dalla stradale! C'hai il piede un po' pesante se ci metti 5 minuti per fare 11,5 km... Vai a 120 km/h sulla Tangenziale di Salerno??:martello::no::no::no::no: Non è un autostrada! :D

È vero che è abbastanza dritta, ma è innegabile che dei tratti pericolosi ci sono (tipo la curva in entrata alla galleria prima di Fratte venendo da Pontecagnano, o il curvone a gomito verso la fine dopo lo stadio)... Anche alcuni svincoli sono un po' troppo "corti"...
Ma la Tangenziale di Napoli la ritengo peggiore :D

Inoltre dubito che in questi giorni con il tratto Fratte-Pontecagnano dell'A3 chiuso si possa fare tutta la tangenziale in 5 minuti!
Io l'altra sera mi sono fatto da Baronissi a Salerno a passo d'uomo!!!!
Grazie ANAS che chiudi le autostrade in piena estate!!

In ogni caso credo che con l'autostrada fatta e lo svincolo nuovo sia quella la via più rapida per l'aeroporto almeno dai quartieri occidentali di Salerno, e dalla Costiera.
Per quanto riguarda i quartieri orientali penso che la Litoranea sia migliore, evita di passare il centro di Pontecagnano che è sempre un collo di bottiglia...
 
Facciamo un po di chiarezza a chi non campano ci legge....

La campania attualmente è dotata di due aeroporti civili - Napoli Capodichino - e un'altro
in in provincia di Salerno da poco inaugurato - Salerno Pontecagnano -
Di quest'ultimo si conoscono le vicende... da poco inaugurato non ha trovato grandi entusiasmi da parte degli operatori.. vuoi per il fatto che per porterci operare occorrono particolari tipi di aereo (limite - strutturale) - vuoi per il fatto che gli operatori turistici preferiscono Napoli per le possibilità di trasferimento veloce sia con le isole del golfo che con la costiera.
Per quanto riguarda Capodichino l'aeroporto sorge nel quartiere ononimo.. anche se bisognerebbe dire il contrario-- è completamente circondato da abitazioni .. con evidenti limiti strutturali ed ambientali...
Negli ultimi dieci anni anche grazie alla gestione BAA l'aeroporto ha visto crescere il suo traffico attestandosi a circa 6mil. di passeggeri. (non teniamo presente gli ultimi disatrosi mesi....)
Il gestore ottimizzando gli spazi disponibili è riuscito a ricavare nuove piazzole di sosta per gli aerei, ed sta riorganizzando completamente la aerostazione.
Negli ultimi anni è stata messa a punto una procedura anti rumore che gli aerei in partenza devono rispettare, proprio per il fatto che l'aeroporto sorge in città.
Attualmente secondo i gestori dell'aeroporto nessuna altra misura è possibile attuare per velocizzare o permettere l'aumento del traffico aereo..
Alla luce di queste problematiche (non ho affrontato quella SICUREZZA per scaramanzia) è quindi necessario delocalizzare l'aereporto.. e la zona più adatta è appunto quella di Grazzanise - zona non molto popolata che ospita già un aeroporto militare.
Questa zona come da un mio precedente post è facilmente raggiungibile sia da napoli che da Caserta.
Grazzanise anche secondo gli ultimi accordi non mira ad essere un HUB ... ma semplicimente l'aeroporto di Napoli. con spazi adeguati che permettano la sua espansione in futuro con il crescre del traffico. Traffico anche commerciale visto che nelle vicinaze abbiamo l'interporto, CIS di Nola ecc.
Naturalmente tutto ciò non porterà alla chiusura dell'aeroporto di Capodichino... perchè questo è anche un aeroporto militare dove a la sua sede il comando US-NAVY .. e gli americani che da poco hanno riammodernato e trasferito il comando non lasceranno la base anzi..
Morale della favola..
OGGI - Un aeroporto congestionato sull'orlo del collasso (LIRN) + un piccolo (LIRI) non necessario...
DOMANI (speriamo) - Un aeroporto moderno ed efficiente (LIRM) + un piccolo (LIRI) per charter turistici ed aviazione generale - E un city (LIRN) con solo qualche collegamento e ad uso prettamente militare.