Enac: abolito il controllo documenti per i voli Schengen


Ma si puo sempre fare con il libretto universitario (almeno in italia)?
Secondo me sì. La discussione sulla famosa licenza di pesca nasce dal fatto che i documenti di identità, in Italia, sono regolati dall'art. 35 comma 2 del DPR 445/2000, che recita:
"Sono equipollenti alla carta di identità il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato."
Se è una legge che vale per tutti in Italia, non vedo il motivo per cui non si debbano adeguare anche le compagnie aeree che operano voli nazionali. Ma la realtà è che alcune si rifiutano e che Enac o il Ministero, anche dietro sollecito, non mi sembra che siano intervenuti a rimettere le cose in ordine. Evidentemente non c'è l'interesse.
 
E' quello che penso anche io.
Un esempio è in epoca pre-11 settembre, quando alcuni assistenti parlamentari viaggiavano con i biglietti (scontati) intestati ai loro capi, tanto nessuno controllava (e me lo venivano pure a raccontare...).

Il rischio che io vedo non è tanto sulla sicurezza aerea (stiamo comunque parlando di una zona sterile), ma piuttosto la facilità con la quale io e un mio complice compriamo due biglietti aerei per lo stesso giorno, passiamo i controlli e poi ce li scambiamo, così da depistare eventuali controlli sulle liste passeggeri.

Non sto parlando di gente normale, ovviamente, ma di un fenomeno potenzialmente utilizzabile dalla criminalità.
E di conseguenza arriva subito anche il "Puoi viaggiare col biglietto a mio nome, tanto nessuno controlla e io prendo i punti della tessera fedeltà?" Molti anni fa succedeva anche questo.
La mia sensazione è che in Italia noi abbiamo la fantasia di fare cose del genere, sapendo che non c'è controllo; all'estero, ad esempio in Germania, non gli passa neanche per la testa perché è insito nella cultura della gente che se c'è una regola si deve rispettare a prescindere.
 
Se no potremmo veder nascere un sito online di vendita di biglietti non usati da altri o addirittura bagarinaggio, mi compro uno stock di biglietti per una destinazione attrattiva con largo anticipo e li rivendo sottodata.
Mi è venuto in mente la stessa cosa. Compri biglietto per Natale per il sud con largo anticipo e poi vendi sotto data
 
  • Like
Reactions: losch
Dici che in treno e bus passi come nulla fossi? Sicuro?
Perche' i gendarmi francesi sul TGV Milano Parigi salgono ancora con gli M16 a tracolla...e cosi' capita anche a volte al Brennero , al Monte Bianco e al San Bernardo...ad esempio quando la Germania sospende Schengen.
A tal proposito riporto che "...nel periodo dall’8 al 4 giugno 2025 la polizia federale tedesca ha respinto alle frontiere tedesche un totale di 3.279 persone (tra cui 160 richiedenti asilo). Dall’inizio dell’anno, sono state respinte quasi 14.000 persone..."
Ho appena attraversato tre frontiere Schenghen (in moto, ma davanti e dietro avevo autobus e mezzi pesanti) senza letteralmente vedere un singolo appartenente alle FFOO. Addirittura con la Svizzera ci sono valichi - indubbiamente minori - dove anche la caserma della GdF, e dall’altra parte quella della Polizia doganale elvetica, risulta chiaramente abbandonata. I francesi “fanno la faccia feroce” a Ventimiglia, poi per il resto del confine, compreso il tunnel del Bianco, non trovi un gendarme neanche se lo cerchi.
Anche noi italiani siamo così, al valico del Predil (Slovenia) abbiamo un presidio di Polizia, 150 chilometri più a sud, a Gorizia, è diventato (tornato) impossibile capire dove è il confine.
 
A questo punto non serve più pagare per cambiare il nominativo del biglietto, tanto nessuno controlla
Diciamo che, come per i bagagli a mano (no, non voglio riaprire quella discussione ;)) basta controllare un volo su 10 o su 20 e applicare le relative sanzioni per eliminare il grosso dei furbi. Per i criminali, ovviamente, non è sufficiente, ma come già detto da qualcuno, già gli attuali controlli dei documenti difficilmente sono in grado di rilevare falsi che non siano assolutamente marchiani.
 
Comunque giusto per dovere di cronaca, se una compagnia volesse, potrebbe comunque forzare gli addetti a controllare i documenti eh. Già c’è in tutte le conditions of carriage che devi esibire un documento su richiesta del personale altrimenti ti viene negato l’imbarco
 
Mi è venuto in mente la stessa cosa. Compri biglietto per Natale per il sud con largo anticipo e poi vendi sotto data

A questo punto non serve più pagare per cambiare il nominativo del biglietto, tanto nessuno controlla

E' incredibile come in Italia appena viene approvata una nuova norma subito si cerca il modo di aggirarla o di trarne vantaggio.
 
  • Like
Reactions: losch
Come hanno detto molti, anche a mio parere il problema esula dalla sicurezza, secondo me anche banalmente evitare che ci si scambi i biglietti come le figurine dovrebbe essere una motivazione valida, chi viaggia ormai senza documenti? E se ti fermano quando sei in giro all'estero? Almeno te ne accorgi prima.
 
Ho appena attraversato tre frontiere Schenghen (in moto, ma davanti e dietro avevo autobus e mezzi pesanti) senza letteralmente vedere un singolo appartenente alle FFOO. Addirittura con la Svizzera ci sono valichi - indubbiamente minori - dove anche la caserma della GdF, e dall’altra parte quella della Polizia doganale elvetica, risulta chiaramente abbandonata. I francesi “fanno la faccia feroce” a Ventimiglia, poi per il resto del confine, compreso il tunnel del Bianco, non trovi un gendarme neanche se lo cerchi.
Anche noi italiani siamo così, al valico del Predil (Slovenia) abbiamo un presidio di Polizia, 150 chilometri più a sud, a Gorizia, è diventato (tornato) impossibile capire dove è il confine.
ma si parlava di treni e bus...non della tua GS1200...(ci ho preso? Nel caso io anche enduro...) ;)
 
In italia per hotel e affitti brevi e' obbligatorio il controllo dei documenti e scrivere tutto su una scheda avente valore legale PRIMA, al check in. Non potresti lasciargli la fotocopia e andare in camera, per intenderci.

Credo sia ancora per le norme antiterrorismo. Eppure solo dormire non mi sembra abbia tutte queste implicazioni di pubblica sicurezza, uno puo' dormire anche in auto o in tenda o nella sala di aspetto. Ultimamente sono pure piu' severi e se hai ospiti e non hai compilato la scheda ti fanno la pelle, ma credo il vero motivo sia per ostacolare gli affitti brevi. Magari un po' per evitare che hai ospiti in nero, e non compili la scheda se non hai avuto un controllo.
 
Ultima modifica:

Imbarchi senza obbligo di documento d’identità, Di Palma (Enac): «Procedure più veloci, sicurezza garantita»​

di Leonard Berberi

Il presidente dell’Ente nazionale per l’aviazione civile: «La novità vale in tutti gli aeroporti d’Italia. I passeggeri devono aspettarsi controlli a sorpresa e devono sempre portarsi i documenti»

«Gli aeroporti sono luoghi protetti ed è venuto il momento di equiparare i viaggi in aereo a quelli in treno». Pierluigi Di Palma, presidente dell’Enac, conferma al Corriere che all’imbarco in Italia sui voli nazionali ed europei non servirà esibire il documento d’identità.

Presidente ma questo vale in tutti gli aeroporti italiani?
«Nessuno escluso»

Ma è sicura questa modalità?
«Ai fini dei controlli non cambia nulla: chi arriva al gate dovrà passare ai metal detector».

Quindi da oggi basterà solo la carta d’imbarco?
«È così. Ma chiaramente uno potrà essere fermato e controllato dalle forze dell’ordine e lì dovrà mostrare un documento d’identità»

E se uno non ce l’ha?
«Intanto chiariamo una cosa: passaporti o carte d’identità non dovranno mica essere lasciati a casa. Se al momento del controllo a sorpresa il viaggiatore non ce l’ha non si imbarca».

In questo modo però uno può salire su un volo usando la carta d’imbarco di un altro.
«Ma qui subentrano tutti i filtri di sicurezza, visibili e non visibili, che esistono negli scali. E posso assicurare che per chi viola le norme le san-zioni sono severissime».

Perché avete preso questa decisione?
«C’è molta perdita di tempo a livello burocratico. Togliendo l’obbligo ci si imbarca anche più velocemente. E questo avviene all’interno di un sistema iper sicuro come quello del trasporto aereo».

Presidente come Enac c’è anche la novità dei tesserini di chi si muove in ambito aeroportuale.
«Non li facciamo pagare più, chiediamo soltanto una cifra quasi simbolica: un paio di euro».

Perché quanto costava l’emissione di un tesserino?
«Fino a 40 euro, una spesa davvero significativa se si pensa che ne emettiamo tra i 200 e i 250 mila. I risparmi saranno evidenti per un’azienda di handling che ha magari duemila dipendenti».

 
domanda un filo ot per gli esperti e mi scuso se magari è una domanda banale: qualche settimana fa ho fatto hong kong zurigo con swiss. al gate, al momento dell'imbarco, non ci hanno chiesto né boarding card né passaporto, ma tutti i passeggeri sono stati fatti passare dalle macchine del riconoscimento facciale che rispondevano con nome passeggero e posto assegnato. come è possibile? so che con star alliance puoi registare tuo volto abbiando a passaporto in precedenza, ma era impossibile tutti i passeggeri lo avessero fatto, dunque il meccanismo dovrebbe essere un altro.


mi sa che ho trovato risposta sul sito dell'aeroporto:

STEP03

E-Security Gates

When entering the Airport Restricted Area, passengers who have enrolled for Flight Token can pass through the e-Security Gates by simply scanning their faces at the camera for identity verification. Other passengers can still enrol for Flight Token by scanning their travel documents and boarding passes at the e-Security Gates, in order to enjoy a faster boarding experience afterwards.

probabilmente io che non ho imbarcato bagaglio però in quel passaggio all'e-security gates ho abbinato mio passaporto a mio biglietto aereo e ottenuto il flight token
 
Ultima modifica:
Voglio vedere cosa succederà quando un paese Schengen sospenderà il trattato (come ha fatto la Germania) e la gente si troverà senza un doc valido perché “l’ho visto su internet” o “me l’ha detto mi cuggino!”…
E all amico @Dancrane che chiedeva quanti girino senza un documento lo rassicuro che sono assai! “Perché sennò me lo perdo!” è la risposta più in voga…
 
In Usa se non sbaglio per i voli nazionali finora non c'era il controllo del documento che è stato invece introdotto di recente. Nel mio ultimo viaggio avevo visto dei cartelli negli aeroporti che dicevano che da maggio 2025 se non ricordo male diventava obbligatorio mostrare ID card o Passaporto.

Questa dovrebbe essere la nuova normativa:


 
Ultima modifica:
Voglio vedere cosa succederà quando un paese Schengen sospenderà il trattato (come ha fatto la Germania) e la gente si troverà senza un doc valido perché “l’ho visto su internet” o “me l’ha detto mi cuggino!”…
E all amico @Dancrane che chiedeva quanti girino senza un documento lo rassicuro che sono assai! “Perché sennò me lo perdo!” è la risposta più in voga…
Consideriamo che, almeno per chi ha la patente di guida, un documento valido lo ha sempre con sè (nell'app IO). Ed entro il 28/11/2026 grazie a EIDAS 2.0, che riguarda lo European digital identity wallet, ogni Paese UE avrà il suo digital wallet; pertanto poi si potrebbe viaggiare con solo lo smartphone e avere dei documenti legalmente validi.
Sarà un sollievo per tutte quelle persone che arrivano in aeroporto e scoprono di avere la carta d'identità scaduta o magari l'hanno dimenticata a casa.
 
Consideriamo che almeno per chi ha la patente di guida, un documento valido lo ha sempre con sè (nell'app IO). Ed entro il 28/11/2026 grazie a EIDAS 2.0, che riguarda lo European digital identity wallet, ogni Paese UE avrà il suo digital wallet; pertanto poi si potrebbe viaggiare con solo lo smartphone e avere dei documenti legalmente validi.
Bene tutti questi sviluppi tecnologici, ma secondo me sei troppo avanti rispetto all' italiano medio, molti hanno ancora le vecchie carte di identità cartacee. Che per fortuna l'anno prossimo non saranno piu' valide. :-)
 
  • Like
Reactions: East End Ave