Enac: abolito il controllo documenti per i voli Schengen


Cesare.Caldi

Veterano del Forum
Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,388
1,492
161
N/D

Voli, addio all’obbligo di mostrare la carta d’identità all’imbarco, anche per l’estero​

di Leonard Berberi

La decisione dell’Enac e il via libera del ministero dell’Interno. Al gate basterà esibire la carta d’imbarco sulle rotte nazionali e l’area Schengen. Restano le limitazioni su alcune destinazioni sensibili per l’immigrazione

Se non è una rivoluzione nei cieli italiani poco ci manca. All’imbarco dei voli nazionali e verso i Paesi dell’area Schengen non è più necessario esibire al gate un documento di identità oltre alla carta d’imbarco. È una disposizione dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) a stabilirlo dopo aver ricevuto nei giorni scorsi il via libera del ministero dell’Interno.

Tratto da:

 

Voli, addio all’obbligo di mostrare la carta d’identità all’imbarco, anche per l’estero​

di Leonard Berberi

La decisione dell’Enac e il via libera del ministero dell’Interno. Al gate basterà esibire la carta d’imbarco sulle rotte nazionali e l’area Schengen. Restano le limitazioni su alcune destinazioni sensibili per l’immigrazione

Se non è una rivoluzione nei cieli italiani poco ci manca. All’imbarco dei voli nazionali e verso i Paesi dell’area Schengen non è più necessario esibire al gate un documento di identità oltre alla carta d’imbarco. È una disposizione dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) a stabilirlo dopo aver ricevuto nei giorni scorsi il via libera del ministero dell’Interno.

Tratto da:

Rivoluzione ….. in Germania non lo fanno da anni il controllo dei documenti.

Personalmente non sono d’accordo, però se vedi i grandi schemi, intra Shengen non sei soggetto ad alcun controllo documentale e la maggior parte degli addetti al check in non sa riconoscere un documento del monopoli da uno vero. Mi verrete a dire: se fossi un terrorista ? Beh se lo sei e vuoi volare da Roma a Parigi, lo puoi fare tranquillamente con un documento falso e nessuna autorità te lo controllerebbe comunque (appunto perché non sei soggetto a quel controllo).

Mi collego a quanto detto sull’altro post. Se sono un criminale e voglio andare attraversare un confine europeo lo posso fare con un treno o bus, senza alcun controllo. Poi, le autorità di polizia hanno i loro modi per verificare quando e dove vai, e non è certo andando sempre a spulciare le liste pax (a volte si).
 
  • Like
Reactions: NoEmptyElse
Rivoluzione ….. in Germania non lo fanno da anni il controllo dei documenti.
Esatto in Germania, Austria e altri paesi il controllo documenti non c'è piu da anni, l'Italia sia adegua come sempre con anni di ritardo.

Quando ti imbarchi ad esempio da FRA e MUC ai gate ci sono dei cancelletti d'imbarco automatici dove scannerizzi la carta d'imbarco si apre il cancelletto e accedi. In teoria con questo sistema si potrebbe arrivare a un processo di imbarco totalmente automatizzato senza la presenza di personale ma comunque anche in Germania i gate sono sempre presidiati. Certo magari invece di mettere tre persone al gate ne basta una sola per controllare.

Vedremo se adesso con la nuova norma questi cancelletti di imbarco automatici si diffonderanno anche negli aeroporti italiani.

Nel frattempo è già in vista la prossima rivoluzione che sarà il face boarding dove non servirà nemmeno avere la carta di imbarco, in Italia mi sembra viene già utilizzato a LIN come aeroporto pilota.

Questa abolizione del controllo documenti al gate penso farà felici le low cost perchè permette di ridurre i tempi di imbarco.

Mi dicono che a MXP è già in vigore la nuova disposizione, non so negli altri aeroporti italiani. Qualcuno che ha volato in questi giorni ha notato se hanno chiesto ancora il documento al gate per i voli schengen?
 
Ultima modifica:
Personalmente, non sono d'accordo.
Per quanto blanda fosse, era una misura di sicurezza che permetteva di intercettare almeno i casi meno elaborati di abuso. Ad esempio, mi pare che ai tempi degli attentati a Bruxelles nel 2015 fosse emerso che uno degli autori era riuscito a superare dei controlli di sicurezza utilizzando un biglietto col nome di un'altra persona, perché lui era già segnalato alle forze di polizia. Questo era stato possibile perché nessuno aveva controllato i documenti.
Forse però è un cambiamento che si inserisce invece nel fatto che da luglio 2026 i documenti cartacei non potranno più essere validi per l'espatrio. Quindi tutte le persone che adesso 3 secondi prima di partire "ops ho la carta d'identità scaduta, me la rifate?", e gli fanno quella cartacea, poi non ne avranno più bisogno.
 
  • Like
Reactions: East End Ave
Domanda, ma come si verifica che un 'ragazzo' non abbia meno di 14 anni? nel caso viaggiasse da solo?
 
  • Like
Reactions: ally01
Esatto in Germania, Austria e altri paesi il controllo documenti non c'è piu da anni, l'Italia sia adegua come sempre con anni di ritardo.

Quando ti imbarchi ad esempio da FRA e MUC ai gate ci sono dei cancelletti d'imbarco automatici dove scannerizzi la carta d'imbarco si apre il cancelletto e accedi. In teoria con questo sistema si potrebbe arrivare a un processo di imbarco totalmente automatizzato senza la presenza di personale ma comunque anche in Germania i gate sono sempre presidiati. Certo magari invece ti mettere tre persone al gate ne basta una sola per controllare.

Vedremo se adesso con la nuova norma questi cancelletti di imbarco automatici si diffonderanno anche negli aeroporti italiani.

Nel frattempo è già in vista la prossima rivoluzione che sarà il face boarding dove non servirà nemmeno avere la carta di imbarco, in Italia mi sembra viene già utilizzato a LIN come aeroporto pilota.

Questa abolizione del controllo documenti al gate penso farà felici le low cost perchè permette di ridurre i tempi di imbarco.

Mi dicono che a MXP è già in vigore la nuova disposizione, non so negli altri aeroporti italiani. Qualcuno che ha volato in questi giorni ha notato se hanno chiesto ancora il documento al gate per i voli schengen?

Ho lavorato a questi progetti. I SSBG (self service boarding gates) non sono collegati alla rimozione del controllo documentale. Puoi usare i SSBG e fare i controlli prima di accodare le persone, lo fanno a LHR, FRA, MUC, ZRH etc etc
In realtà in un turnaround il controllo documentale non è il collo di bottiglia, puoi processare i pax al gate in 3 minuti, ma 200 pax ci metteranno sempre dai 15 ai 20 minuti per salire a bordo. Il vero problema è il mare di bagagli a mano che si portano a bordo e che fanno rallentare l'imbarco.
 
Ho lavorato a questi progetti. I SSBG (self service boarding gates) non sono collegati alla rimozione del controllo documentale. Puoi usare i SSBG e fare i controlli prima di accodare le persone, lo fanno a LHR, FRA, MUC, ZRH etc etc
In realtà in un turnaround il controllo documentale non è il collo di bottiglia, puoi processare i pax al gate in 3 minuti, ma 200 pax ci metteranno sempre dai 15 ai 20 minuti per salire a bordo. Il vero problema è il mare di bagagli a mano che si portano a bordo e che fanno rallentare l'imbarco.
A FRA e MUC ho notato che per imbarco dei voli LH generalmente ai pax del primo gruppo quindi la business e quelli con status fanno il controllo manuale delle carte di imbarco, mentre quando inizia imbarco della economy attivano i SSBG e tutta l'economy si imbarca in autonomia. Per curiosità mi sono sempre chiesto perchè questa differenza.

E' vero che il problema che rallenta maggiormente sono i bagagli ma se devo fare anche il controllo documenti come si faceva finora in Italia se stimo 5 secondi a pax per 180 pax di un volo low cost sono 15 minuti risparmiati non è poco ;)
 
Ultima modifica:
Ho un dubbio sulla trasferibilita' del biglietto, il mancato controllo documenti rende piu' semplici molti abusi.

Immagino che il contratto preveda lo stesso la non trasferibilita' anche se non c'e' un controllo documenti. Se non voli non essendo la persona indicata nella prenotazione non rispetti comunque il contratto.

Se no potremmo veder nascere un sito online di vendita di biglietti non usati da altri o addirittura bagarinaggio, mi compro uno stock di biglietti per una destinazione attrattiva con largo anticipo e li rivendo sottodata.

Forse la compagnia puo' fare controlli a campione a sua discrezione?
 
  • Like
Reactions: VRN-2004 and flori2
Ho un dubbio sulla trasferibilita' del biglietto, il mancato controllo documenti rende piu' semplici molti abusi.

Immagino che il contratto preveda lo stesso la non trasferibilita' anche se non c'e' un controllo documenti. Se non voli non essendo la persona indicata nella prenotazione non rispetti comunque il contratto.

Se no potremmo veder nascere un sito online di vendita di biglietti non usati da altri o addirittura bagarinaggio, mi compro uno stock di biglietti per una destinazione attrattiva con largo anticipo e li rivendo sottodata.

Forse la compagnia puo' fare controlli a campione a sua discrezione?

Attenzione che la circolare Enac specifica che su alcune rotte sensibili (non sappiamo quali) e comunque a discrezione delle forze dell' ordine potrà sempre essere richiesto il controllo documenti. Quindi il documento te lo devi sempre portare, normalmente non dovrebbero chiederlo, ma per motivi di sicurezza, potrebbero comunque richiederlo in qualsiasi momento.

Altra cosa, se hai un bagaglio imbarcato, al banco check-in continueranno a chiedere il documento.
 
A FRA e MUC ho notato che per imbarco dei voli LH generalmente ai pax del primo gruppo quindi la business e quelli con status fanno il controllo manuale delle carte di imbarco, mentre quando inizia imbarco della economy attivano i SSBG e tutta l'economy si imbarca in autonomia. Per curiosità mi sono sempre chiedo perchè questa differenza.

E' vero che il problema che rallenta maggiormente sono i bagagli ma se devo fare anche il controllo documenti come si faceva finora in Italia se stimo 5 secondi a pax per 180 pax di un volo low cost sono 15 minuti risparmiati non è poco ;)

Per LH la procedura è automatica al 100%, i nostri gate riconoscono il gruppo/status e rifiutano l'imbarco al passeggero se il gruppo non è tra quelli chiamati. Raramente fai un imbarco con una persona sola. E anche se ci fosse una persona sola che ti imbarca in 15 minuti, è un tempo accettabile, in quanto i pax ci mettono comunque quel tempo per sedersi. Sposti solo il collo di bottiglia da bordo al gate (che ovviamente ha altre conseguenze: bagagli a mano, gestione dei no show etc etc ... ma qui stiamo andando OT)
 
Ho un dubbio sulla trasferibilita' del biglietto, il mancato controllo documenti rende piu' semplici molti abusi.

E' quello che penso anche io.
Un esempio è in epoca pre-11 settembre, quando alcuni assistenti parlamentari viaggiavano con i biglietti (scontati) intestati ai loro capi, tanto nessuno controllava (e me lo venivano pure a raccontare...).

Il rischio che io vedo non è tanto sulla sicurezza aerea (stiamo comunque parlando di una zona sterile), ma piuttosto la facilità con la quale io e un mio complice compriamo due biglietti aerei per lo stesso giorno, passiamo i controlli e poi ce li scambiamo, così da depistare eventuali controlli sulle liste passeggeri.

Non sto parlando di gente normale, ovviamente, ma di un fenomeno potenzialmente utilizzabile dalla criminalità.
 
C'e' da dire che la CIE contiene tecnologie RFID e NFC, lo smartphone anche di piu', l'AI consente di fare molte cosucce di cui qualcosa teoricamente vietato dall'AI Act pero' con tante eccezioni.

Insomma, non sara' che non richiedono piu' il controllo a vista dei documenti perche' c'e' di meglio?
 
Il rischio che io vedo non è tanto sulla sicurezza aerea (stiamo comunque parlando di una zona sterile), ma piuttosto la facilità con la quale io e un mio complice compriamo due biglietti aerei per lo stesso giorno, passiamo i controlli e poi ce li scambiamo, così da depistare eventuali controlli sulle liste passeggeri.
I controlli sulle liste dei passeggeri sono sistematici solo per i voli extra-Schengen, dove la compagnia aerea continua ad essere obbligata a raccogliere i dati APIS e a controllare all’imbarco i documenti più l’eventuale possesso del visto.

Per i voli Schengen le verifiche sulle liste d’imbarco sono residuali, dal momento che eventuali impostori hanno sempre avuto la possibilità di aggirare i controlli (documenti falsi, viaggio in auto/treno/bus, etc.).
 
Data di nascita nella prenotazione. Ovvio che se la metti finta passi comunque
Rimane comunque un addetto al gate che controlla chi passa e ha "l'occhio" di fermare un pax che risulta troppo giovane e viaggia da solo. Esattamente come noi a bordo chiediamo l'età se sulle uscite di emergenza è seduto qualcuno che sembra troppo piccolo.
 
Pessima idea, italiana o europea che sia; le liste pax diventano carta straccia a questo punto, a bordo al posto di Rossi ci potrebbe essere Bianchi e in caso di incidente ahivoglia a informare la famiglia del Rossi, che se ne sta in montagna con la morosa.
Succedeva prima che fosse imposto il controllo documentale...per esperienza mi sono trovato gente al check-in che sosteneva che "la signora" fosse la moglie e cosi' risultava anche dalla rooming list dell'accompagnatore congressuale; tuttavia...che scenate quando si chiedeva un documento della suddetta "signora"...devo dire che era una straordinaria occasione per sputtanare qualcuno davanti a tutti...che sceneggiate!
E questo finche' si ride; ma che il criminale XX possa adesso volare con biglietto di YY e' preoccupante...
 
I controlli sulle liste dei passeggeri sono sistematici solo per i voli extra-Schengen, dove la compagnia aerea continua ad essere obbligata a raccogliere i dati APIS e a controllare all’imbarco i documenti più l’eventuale possesso del visto.

Per i voli Schengen le verifiche sulle liste d’imbarco sono residuali, dal momento che eventuali impostori hanno sempre avuto la possibilità di aggirare i controlli (documenti falsi, viaggio in auto/treno/bus, etc.).
Dici che in treno e bus passi come nulla fossi? Sicuro?
Perche' i gendarmi francesi sul TGV Milano Parigi salgono ancora con gli M16 a tracolla...e cosi' capita anche a volte al Brennero , al Monte Bianco e al San Bernardo...ad esempio quando la Germania sospende Schengen.
A tal proposito riporto che "...nel periodo dall’8 al 4 giugno 2025 la polizia federale tedesca ha respinto alle frontiere tedesche un totale di 3.279 persone (tra cui 160 richiedenti asilo). Dall’inizio dell’anno, sono state respinte quasi 14.000 persone..."