Emirates apre Bologna-Dubai


Grande notizia per BLQ

Vista la presenza della concorrente Etihad a Venezia che se non sbaglio voleva far partire un nuovo collegament dall'Italia è possibile che scelga di non sovrapporre l'offerta non aprendolo a Bologna?
No, AZ dovrebbe aprire BLQ-AUH con la summer 16.
 
ma secondo voi blq a parte magari catania o bari, avrebbe senso di esistere per AZ se non per un feed su FCO, data anche la centralità di bologna rispetto alla rete ferroviaria nazionale?
Tutto questo sempre considerando la massiccia presenza attuale di ryan e wizz e delle altre major che aspirano
Cioè concretamente AZ cosa potrebbe fare secondo voi la BLQ?
Niente, specialmente puntando al modello hub e spoke. Finchè c'era AP (se avesse avuto costi da low cost) potevano pensare a qualche cross country. Inoltre FCO è in posizione ideale per i transiti nazionali.
 
ma secondo voi blq a parte magari catania o bari, avrebbe senso di esistere per AZ se non per un feed su FCO, data anche la centralità di bologna rispetto alla rete ferroviaria nazionale?
Tutto questo sempre considerando la massiccia presenza attuale di ryan e wizz e delle altre major che aspirano
Cioè concretamente AZ cosa potrebbe fare secondo voi la BLQ?

Andare a "buttarsi nelle mazzate" del point to point contro le low cost non ha senso per alitalia se non in pochi casi e fatta eccezione per le rotte da linate.
 
Non credo ci sia da farsene un cruccio. Storicamente comunque AZ non ha mai puntato su BLQ anche prima dello sviluppo degli hub-and-spoke systems. Detto questo ci sono problemi ben piu' seri di cui crucciarsi.

ma secondo voi blq a parte magari catania o bari, avrebbe senso di esistere per AZ se non per un feed su FCO, data anche la centralità di bologna rispetto alla rete ferroviaria nazionale?
Tutto questo sempre considerando la massiccia presenza attuale di ryan e wizz e delle altre major che aspirano
Cioè concretamente AZ cosa potrebbe fare secondo voi la BLQ?

Andare a "buttarsi nelle mazzate" del point to point contro le low cost non ha senso per alitalia se non in pochi casi e fatta eccezione per le rotte da linate.

Chiaramente non posso che essere d'accordo con chi non vede spazi per AZ a BLQ oggi. Io però facevo riferimento (polemicamente, lo ammetto) ad una realtà storica che Londonfog ben conosce, e infatti si ricorda di come AZ abbia sempre snobbato BLQ, non oggi ma soprattutto nei decenni passati, quando le low cost ancora non si sapeva cosa fossero. Le derive tricolore si vedevano un po' in tutta Italia, da nord a sud, ma a BLQ sempre e solo il minimo indispensabile. Era un aeroporto poco funzionale al network di AZ, si diceva, e anzi potenzialmente dannoso per LIN.
Va riconosciuto ad Itavia (anche lei, come BLQ, dava fastidio) il merito di aver creduto nelle potenzialità di questo aeroporto e del suo bacino d'utenza, potenzialità poi sfruttate da altri vettori, italiani e stranieri, nei decenni successivi, alla faccia di chi invece si ritirava su tutti i fronti abbandonando il campo.

Chiedo scusa per l'OT, ma quando ci vuole ci vuole. :)
 
In questi giorni sono comparse in Piazza Maggiore tre pubblicità giganti del nuovo volo sopra alle impalcature del restaurando palazzo Re Enzo.. appena in tempo per essere viste da tutte le persone che durante l'Estate assisteranno ai tanti film sotto le stelle in piazza :)

18747606888_065cde1427_o.jpg


18938156501_eb3c5547c1_o.jpg


18747606268_5648afff5c_o.jpg
 
chiamali stupidi....quando NTV doveva iniziare il servizio si vedeva giusto qualcosina in stazione...
 
Emirates/Lazzerini: “Malpensa è importantissima”
Dal nuovo bilaterale con gli Emirati la compagnia ottiene un’altra Quinta Libertà. La partnership con Easyjet? “Certamente un code share sarebbe molto più efficace e sarebbe bello fosse proprio Milano il dove”. Rispetto all'anno scorso la compagnia ha raddoppiato la capacità dall'Italia


Il bilaterale Italia-Emirati Arabi rinnovato e con esso la Milano-New York definitiva, l’integrazione dei sistemi di prenotazione con Trenitalia, l’ampliamento della partnership con Easyjet e, per non abbandonare la quotidianità, a Malpensa due A380 al giorno che s’incontrano e mettono alla prova “un’ottima collaborazione con l’aeroporto”.

L’agenda del direttore generale di Emirates in Italia è impegnata, quasi inutile dirlo. Non ci voleva l’incidente a Fiumicino, che ancora rende inagibile la lounge e ha costretto alla temporanea riduzione delle frequenze, parzialmente compensata sostituendo il B777 con il più capiente e secondo A380 in servizio sulla capitale. “E’ certamente stato un caso eccezionale, ma la gestione del post evento avrebbe potuto essere più attenta”, commenta Fabio Lazzerini. “Il Terminal 3 ha ancora alcuni moli chiusi, il nostro spazio non è praticabile, abbiamo avuto danni materiali e disservizi ai quali penseranno le assicurazioni per i risarcimenti – osserva -, tuttavia ora contiamo che le autorità facciano chiarezza per continuare a lavorare, garantendo quindi la salute di dipendenti e passeggeri”. Il caso Fiumicino rimanda a Malpensa, dove opera anche Easyjet che il presidente della compagnia di Dubai, Tim Clark, dal salone dell’aviazione di Le Bourget (Parigi) ha indicato come la prossima partner di code share. Il che ricalcherebbe quanto già avviene negli Stati Uniti con JetBlue ed è in parte già in essere, limitatamente allo scambio di miglia, con la low cost inglese, da fine 2012. Da questa data, infatti, i due programmi di fidelizzazione sono alleati. “Se ci fosse una partnership che contempli il code sharing sarebbe diverso e molto più efficace – commenta Fabio Lazzerini -. E sarebbe bello che fosse proprio Malpensa l’aeroporto dove questo accade”.
Sullo scalo milanese Emirates fonda l’asse della sua crescita. “Malpensa è importantissima, come area di esportazioni e per la business class. Inoltre, nel panorama di Emirates è anche l’unico scalo europeo dal quale proseguiamo in Quinta Libertà”. Quest’ultima verso New York, con il rinnovo dell’accordo bilaterale Italia-Emirati Arabi è diventata definitiva e potrebbe vedere un bis. “Con il recente memorandum d’intesa firmato abbiamo avuto l’opportunità di aggiungere un altro scalo italiano nei servizi su Dubai (Bologna) e un’altra Quinta Libertà con quattro frequenze alla settimana, di cui non abbiamo ancora scelto la destinazione e verrà effettuata da uno dei quattro aeroporti italiani dove operiamo”. Il Continente americano è la direttrice in opzione. Intanto, con questo mese di giugno la compagnia raddoppia la capacità dall’Italia rispetto all’anno scorso.

GV
 

Sullo scalo milanese Emirates fonda l’asse della sua crescita. “Malpensa è importantissima, come area di esportazioni e per la business class. Inoltre, nel panorama di Emirates è anche l’unico scalo europeo dal quale proseguiamo in Quinta Libertà”. Quest’ultima verso New York, con il rinnovo dell’accordo bilaterale Italia-Emirati Arabi è diventata definitiva e potrebbe vedere un bis. “Con il recente memorandum d’intesa firmato abbiamo avuto l’opportunità di aggiungere un altro scalo italiano nei servizi su Dubai (Bologna) e un’altra Quinta Libertà con quattro frequenze alla settimana, di cui non abbiamo ancora scelto la destinazione e verrà effettuata da uno dei quattro aeroporti italiani dove operiamo”. Il Continente americano è la direttrice in opzione. Intanto, con questo mese di giugno la compagnia raddoppia la capacità dall’Italia rispetto all’anno scorso.

GV


:ahhh:ah però....un'altra quinta libertà.
 
Molto interessante questa seconda quinta libertà che hanno ottenuto, vediamo se verrà effettivamente esercitata e su quale rotta.
 
Garantito che hanno pagato. Comprano tutto.

Un amico astrofisico di Telespazio, mi raccontava come il Qatar dopo aver comprato da una Grecia alla canna del gas il posizionamento orbitale dei satelliti greci, subito sostituiti con i suoi, stia tenendo per le palle pure la Francia, per cui il programma satellitare comune Italia/Francia non quaglia perchè i Galli, messi al sicuro i loro satelliti, ovviamente, non possono procedere oltre per il mobbing del Qatar con cui lucrano dobloni da anni.
 
Il fatto che sia 4xw credo sia un po' un limite dal punto di vista della buona efficacia almeno sul Nord America, anche se Canada lo escluderei visto l'ostruzionismo ancora più marcato (non ci sono opensky come tra USA e EAU). A meno che sugli USA non vogliano provare a servire un mercato vergine come appunto BLQ, a quel punto anche 4 voli settimanali per un ipotetico volo su JFK sono sempre qualcosa in più della concorrenza che non opera collegamenti diretti. Però certo la flessibilità è molto precaria con 1 volo ogni 2gg circa viste le possibili combinazioni via Europa.

Versante sud america, oltre ad esserci una decisa maggior penalizzazione sul versante routing......l'Italia non è esattamente di strada, tenderei a pensare che se aprono sia un una destinazione che è già coperta direttamente, quindi un surplus di servizio rispetto al volo principale originante da DXB, esattamente come la JFK dove il via MXP è uno dei 4 voli sulla rotta DXB-JFK.

In Sud America operano solo GRU e GIG-EZE abbinati, poca roba. Poi bisogna vedere pure i singoli paesi che accordi hanno con Italia e Emirati.

A proposito di EK Italia pare che Lazzerini sia in uscita in favore della guida dell'ENIT.
 
Vedrei bene un volo da Malpensa verso Chicago, Boston o Los Angeles, tre importanti destinazioni USA che non hanno voli diretti da MXP. Boston avrebbe il plus di essere una importante base di Jetblue e da cui potrebbero offrire diverse connessioni negli USA.
 
Ultima modifica:
Vedrei bene un volo da Malpensa verso Chicago, Boston o Los Angeles, tre importanti destinazioni USA che non hanno voli diretti da MXP. Boston avrebbe il plus di essere una importante base di Jetblue e da cui potrebbero offrire diverse connessioni negli USA.

Se invece non sarà da Malpensa, tenderei a escludere Roma che ha già un buon network verso gli USA, in questo caso vedrei bene una BLQ-JFK

cesare ma hai i dati di traffico per queste destinazioni ? io vedrei bene i voli da tutti i punti per tutti i punti del mondo ma si potrebbero tenere in piedi ? sai come mai sospendono mxp-yyz ??? secondo te ??
 
cesare ma hai i dati di traffico per queste destinazioni ? io vedrei bene i voli da tutti i punti per tutti i punti del mondo ma si potrebbero tenere in piedi ? sai come mai sospendono mxp-yyz ??? secondo te ??

Mah... gli unici dati di fatto, non avendo in mano dati di traffico, sono che in Italia MXP e VCE sono o saranno basi U2, Boston e Orlando negli USA sono importanti basi JetBlue...