Elbafly: quest'anno voli per Milano-Linate e Roma-Urbe


Ho perso un po' di tempo a sfrucugliare nella normativa a proposito di aerotaxi e licenza di esercizio.
Il regolamento ENAC, che si rifà al regolamento CEE n. 2407/92, a proposito di Rilascio della licenza di esercizio, dice solo, al punto 778:

...Il soggetto richiedente il rilascio....deve dimostrare di disporre di uno o piu' aeromobili di proprietà o noleggiati....

senza specificare il tipo di aeromobile (single o multiple engine e single o multi crew). Specifica che alcune adempienze possono essere tralasciate se l'aeromobile ha un MTOW inferiore alle 10 ton o trasporta un numero di passeggeri inferiore a 20.

Insomma, ad un primo esame, per quanto fossi convinto del contrario, pare che la normativa permetta il TPP con monomotore. Boh, se qualcuno ne sa di piu' è pregato di intervenire. Potrei non dormire stanotte...

PS
Professione Volare possiede la licenza TPP (fonte ENAC)

PS2
Da altri forum apprendo che il TPP monomotore sarebbe possibile (e già sperimentato da Avioares proprio per collegamenti con l'Elba anni addietro) ma solamente in VFR
 
Ultima modifica:
in Europa si applicano le regole seguenti:

1) qualsiasi tipo di servizio TPP di notte in monomotore è vietato
2) il TPP in monomotore è vietato in condizioni IMC, rimane solo autorizzato in condizioni VFR speciali
 
Confermo Cessna Caravan che a Linate opera dall'ATA e non sul principale...
Marche I-ROTK... vola in VFR...L'ho visto decollare domenica dalla turistica di Linate pieno a tappo di pax e bagagli... sarà passato a non più di 10 metri dalle cime degli alberi su viale Forlanini!!

Allora, tenendo conto di quanto ho letto, cio' che si trova in rete e delle importanti info di French, il tutto potrebbe funzionare cosi':

- si tratta di un servizio aerotaxi (attività svolta da Professione Volare che è in possesso di TPP)

- PVL noleggia il Caravan visto che,stando al sito, non lo possiede, e lo usa in VFR speciale (se si annuvola all'improvviso, proseguiranno rasoterra?, Mah!)

- siccome l'aerotaxi deve essere venduto in blocco e non a singole persone (correggetemi se sbaglio), le prenotazioni dal sito di Elbafly convergono ad un tour operator che "le impacchetta" e formalmente prenota l'aerotaxi a suo nome come pacchetto turistico unico (infatti l'amministratore di Elbafly afferma che loro operano in congiunzione con un tour operator romano)

- in questo modo (forse faceva cosi' anche Aviacom con il AOI-Linate ATA) si ha un servizio formalmente di aerotaxi ma con modalità simil-linea.

Ci avro' preso o ho galoppato di fantasia?
 
Allora, tenendo conto di quanto ho letto, cio' che si trova in rete e delle importanti info di French, il tutto potrebbe funzionare cosi':

- si tratta di un servizio aerotaxi (attività svolta da Professione Volare che è in possesso di TPP)

- PVL noleggia il Caravan visto che,stando al sito, non lo possiede, e lo usa in VFR speciale (se si annuvola all'improvviso, proseguiranno rasoterra?, Mah!)

- siccome l'aerotaxi deve essere venduto in blocco e non a singole persone (correggetemi se sbaglio), le prenotazioni dal sito di Elbafly convergono ad un tour operator che "le impacchetta" e formalmente prenota l'aerotaxi a suo nome come pacchetto turistico unico (infatti l'amministratore di Elbafly afferma che loro operano in congiunzione con un tour operator romano)

- in questo modo (forse faceva cosi' anche Aviacom con il AOI-Linate ATA) si ha un servizio formalmente di aerotaxi ma con modalità simil-linea.

Ci avro' preso o ho galoppato di fantasia?

Secondo me ci hai preso ;)
 
Riposto quello che era andato perso:

Comunicato del Vettore PROFESSIONE VOLARE


"Il vettore non può piu’ operare i voli per una normativa emanata da ENAC.
Il vettore riproteggerà i passeggeri secondo i termini stabiliti nella Carta dei Passeggeri a mezzo servizio navetta dall' aeroporto di Milano Linate all'Isola d'Elba al costo di 120€, rimborsando, tramite gli uffici ElbaFly, la differenza sul prezzo del biglietto pagato.
Qualora i Signori passeggeri non desiderino usufruire della riprotezione, ElbaFly provvederà a rimborsare l'intera somma del biglietto tasse incluse"

COMUNICATO ELBAFLY


Gentili passeggeri, a seguito dell’improvvisa cancellazione dei voli da parte del Vettore Professione Volare, ElbaFly si scusa innanzitutto nei confronti di tutti coloro che sono coinvolti nelle cancellazioni e si dichiara a disposizione per facilitare la riprotezione secondo quanto stabilito nella Carta dei Passeggeri.
Elbafly comunica che, sono comunque in corso tentativi di sostituire la Compagnia con altra disponibile e che se, entro la data del 25.06, nessun vettore sostitutivo sarà stato reperito, tutti i voli saranno cancellati e i passeggeri rimborsati.


Che figura di palta...
 
Mamma mia, certo che vogliono proprio affossarlo il turismo sull'isola............ possibile che nessuno colga l'opportunità per dei voli durante il weekend??????? mah....
 
Quale puo' essere il motivo del blocco da parte di ENAC (sul sito non v'è traccia)?
Il giochino aerotaxi simil volo di linea non sarà piaciuto?

Scherzi a parte, che sarà successo?
 
quasi sicuramente perchè in italia il trasporto passeggeri (non so ora se anche aerotaxi) non può essere effettuato su aa/mm monomotore
 
in Europa si applicano le regole seguenti:

1) qualsiasi tipo di servizio TPP di notte in monomotore è vietato
2) il TPP in monomotore è vietato in condizioni IMC, rimane solo autorizzato in condizioni VFR speciali

Di quanto afferma FrenchMXP ho trovato conferma nella normativa, mentre non sono riuscito a trovare alcunchè che affermi il contrario nella normativa italiana o nei regolamenti ENAC.

Per cui nelle condizioni di cui al punto 2, il TPP dovrebbe essere consentito anche in Italia.
Di sicuro Aqua airlines con lo stesso tipo di aeromobile ma in versione anfibia lo ha fatto e un'altra organizzazione (stesso aeromobile) pure, sempre verso l'Elba.

Dunque?
 
Mamma mia, certo che vogliono proprio affossarlo il turismo sull'isola............ possibile che nessuno colga l'opportunità per dei voli durante il weekend??????? mah....


Il turismo nell'isola, viene affossato principalmente da altri fattori, in primis le tariffe esorbitanti delle carrette dei mari che fanno servizio tra Piombino e Portoferraio.

I voli portano una esigua quantità di turisti (attualmente).
 
Comunicato di rettifica

A rettifica dei precedenti comunicati, si precisa che il comunicato precedentemente attribuito alla società Professione Volare S.r.l., legittima esercente dell’aeromobile, è stato rilasciato dalla società Rotkopf Aviation Italia S.r.l., proprietaria dell’aereo che avrebbe dovuto eseguire, in favore di Elbafly, i collegamenti aerei da/per l’Isola d’Elba, la quale ci ha fatto pervenire comunicazione del seguente tenore:

“Il Vettore non può più operare i voli per una normativa emanata da ENAC. Il vettore riproteggerà i passeggeri secondo i termini stabiliti nella Carta dei Passeggeri a mezzo servizio navetta dall’aeroporto di Milano Linate all’isola d’Elba al costo di 120 euro, rimborsando, tramite gli uffici di Elbafly, la differenza sul prezzo del biglietto pagato. Qualora i Signori passeggeri non desiderino usufruire della riprotezione, Elbafly provvederà a rimborsare l’intera somma del biglietto, tasse incluse”.