Ecco perchè Ryanair non aprirà una base a Genova


Alla fine diventera' base!
Il piano di MOL e' questo: Sta togliendo aerei dalle basi di Dublino e Stansted per aprirne di nuove dalle nostre parti,dove gli APT sono gestiti con i soldini pubblici(e si sa,quando i soldi sono degli altri si spendono facilmente!!) per beccare milioni di euro!!
Sto tira e molla serve solo per cercare di strappare qualche euro in piu'!!
 
Se è vero che un autobus ogni ora offre un pessimo servizio, è anche vero che oggi non c'è tutto questo traffico a GOA da giustificare navette e autobus GT con cadenza di 15 minuti... sarebbero desolatamente mezze vuote.
.
Sono d'accordo.
Quanto al fatto che il volabus fermi a Principe come aspetto negativo non sono del tutto convinto:da lì tramite treno\bus\metro si raggiunge tutta Genova e provincia, più o meno dappertutto i servizi bus aeroporto\centro hanno come capolinea uno snodo della rete di trasporti locali.
 
Sono d'accordo.
Quanto al fatto che il volabus fermi a Principe come aspetto negativo non sono del tutto convinto:da lì tramite treno\bus\metro si raggiunge tutta Genova e provincia, più o meno dappertutto i servizi bus aeroporto\centro hanno come capolinea uno snodo della rete di trasporti locali.

Vero, ma paghiamo ancora una volta le carenze del trasporto pubblico genovese: basti pensare alla stazione della metropolitana di Principe, che non è collegata allo scalo ferroviario.

E poi Principe non è così baricentrico nel sistema di trasporto urbano, pur essendolo geograficamente: chi abita a ponente e deve raggiungere l'aeroporto non penso vada fino a Principe in bus o treno per poi riprendere il volabus e tornare indietro. Presumibilmente si affidano ai mezzi privati o alle linee di bus che circoscrivono il perimetro aeroportuale (Cornigliano e Sestri). Quindi tagliamo fuori quasi 200mila abitanti (valpolcevera inclusa).

Chi abita a levante (dalla Foce a Nervi e tutta la Valbisagno, Marassi e San Fruttuoso incluse) non ha un collegamento diretto con Principe e quindi col volabus, a parte due o tre linee che attraversano il centro e passano da Principe (mi vengono in mente il 20 e il 18 e stop). Se io volessi andare in aeroporto col volabus dovrei cambiare 2 autobus solo per arrivare a Principe. Chi me lo fa fare? Tagliamo fuori altri 270mila abitanti per cui Principe è uno snodo scomodo da raggiungere.

Da qui il collegamento aeroporto-città dovrebbe dividersi in tre: un collegamento per il ponente (terminal-stazione di Sestri), uno per il centro e per lo snodo FS/stazione Marittima (terminal-Principe) e l'altro per il centro-levante (terminal-De Ferrari/Brignole/Foce).

Allora potremmo veramente dire che gran parte della città è coperta da un adeguato servizio di collegamento pubblico con l'aeroporto. Questo certo non basterebbe a convincere Ryanair a basare qualche aereo a GOA, ma sarebbe un bel salto di qualità.
 
I collegamenti città aeroporto fanno pena ! L'autobus passa una volta all'ora e costa 4 euro e puoi usare quel biglietto solo su quel bus !! Ci sono i tassisti che sono disonesti e ti fanno certi prezzi...il servizio handling non è efficientissimo a volte senza motivo rifiutano traffico biz oppure i dirottati, spazi commerciali minimi, bar chiusi "a rotazione", bagni penosi, sporchi e con solo acqua bollente tutto l'anno,appena ci sono tre aerei insieme va tutto in tilt sopratutto fuori colle macchine e i bus !
Abenobashi@ ma dici sul serio dicendo che eravamo già base Ryan ?
 
Vero, ma paghiamo ancora una volta le carenze del trasporto pubblico genovese: basti pensare alla stazione della metropolitana di Principe, che non è collegata allo scalo ferroviario.

E poi Principe non è così baricentrico nel sistema di trasporto urbano, pur essendolo geograficamente: chi abita a ponente e deve raggiungere l'aeroporto non penso vada fino a Principe in bus o treno per poi riprendere il volabus e tornare indietro. Presumibilmente si affidano ai mezzi privati o alle linee di bus che circoscrivono il perimetro aeroportuale (Cornigliano e Sestri). Quindi tagliamo fuori quasi 200mila abitanti (valpolcevera inclusa).

Chi abita a levante (dalla Foce a Nervi e tutta la Valbisagno, Marassi e San Fruttuoso incluse) non ha un collegamento diretto con Principe e quindi col volabus, a parte due o tre linee che attraversano il centro e passano da Principe (mi vengono in mente il 20 e il 18 e stop). Se io volessi andare in aeroporto col volabus dovrei cambiare 2 autobus solo per arrivare a Principe. Chi me lo fa fare? Tagliamo fuori altri 270mila abitanti per cui Principe è uno snodo scomodo da raggiungere.

Da qui il collegamento aeroporto-città dovrebbe dividersi in tre: un collegamento per il ponente (terminal-stazione di Sestri), uno per il centro e per lo snodo FS/stazione Marittima (terminal-Principe) e l'altro per il centro-levante (terminal-De Ferrari/Brignole/Foce).

Allora potremmo veramente dire che gran parte della città è coperta da un adeguato servizio di collegamento pubblico con l'aeroporto. Questo certo non basterebbe a convincere Ryanair a basare qualche aereo a GOA, ma sarebbe un bel salto di qualità.

Oltre quello che hai detto, che quoto, aggiungo che c'è un bus ogni ora a 4 euro come ha scritto Wolf. Uno impiega circa un'ora di volo e dopo deve aspettare un'ora per il bus? vi sembra possibile? i politici se ne fregano tanto hanno l'auto blu che li aspetta (compresa quella di un noto prelato che entra addirittura nell'apron) e/o sono in combutta con i tassisti. Altrimenti non si capisce perchè nonostante le lamentele (espresse ampiamente in questo forum) non si sia fatto nulla. Non c'era bisogno che lo dicesse Ryanair lo sapevamo già.
 
I collegamenti città aeroporto fanno pena ! L'autobus passa una volta all'ora e costa 4 euro e puoi usare quel biglietto solo su quel bus !! Ci sono i tassisti che sono disonesti e ti fanno certi prezzi...il servizio handling non è efficientissimo a volte senza motivo rifiutano traffico biz oppure i dirottati, spazi commerciali minimi, bar chiusi "a rotazione", bagni penosi, sporchi e con solo acqua bollente tutto l'anno,appena ci sono tre aerei insieme va tutto in tilt sopratutto fuori colle macchine e i bus !
Abenobashi@ ma dici sul serio dicendo che eravamo già base Ryan ?
Il biglietto Volabus è un giornaliero speciale valido per 24 ore su tutta la rete AMT e la rete urbana Trenitalia, non è come dici tu.

Il servizio handling di Genova è, come dichiarano gli stessi vettori, tra i più efficienti d'Italia.

Gli spazi commerciali sono proporzionati alla struttura dell'Aeroporto. In questi anni sono comunque stati potenziati. Tuttavia alcuni hanno già chiuso come il Cartoon Store o chiuderanno presto (ufficio postale).

La ristorazione e i bar miglioreranno molto presto. Il nuovo bando di gara punta a privilegiare la qualità dell'offerta, come ad esempio apertura più ampia.

CIAO
_goa
 
Il biglietto Volabus è un giornaliero speciale valido per 24 ore su tutta la rete AMT e la rete urbana Trenitalia, non è come dici tu.

Il servizio handling di Genova è, come dichiarano gli stessi vettori, tra i più efficienti d'Italia.

Gli spazi commerciali sono proporzionati alla struttura dell'Aeroporto. In questi anni sono comunque stati potenziati. Tuttavia alcuni hanno già chiuso come il Cartoon Store o chiuderanno presto (ufficio postale).

La ristorazione e i bar miglioreranno molto presto. Il nuovo bando di gara punta a privilegiare la qualità dell'offerta, come ad esempio apertura più ampia.

CIAO
_goa

Caro GOAfan quando uno sbaglia non è che devi crocifiggerlo ! ;) Comunque 4 euro sono sempre 4 euro ! Poi è ovvio che almeno per le compagnie aeree sia efficiente l'handling, ci mancherebbe altro ! C'è un aereo all'ora in media e nonostante questo prima che mi arrivi uno dei due follow me per portami dove devo andare ne passano di minuti ! Una volta mi è successo di sentire al "Lost and Found" il guidatore del "follow me" al walkie takie dire una frase del genere: " Perchè devo venire ?" E il signore al "Lost and found" rispondergli "Perchè devi lavorare !" :D Eppoi non lo dico solo io ma la gente che ci lavora in aeroporto che conosco e tu no ! ;) Da quello che vedo ti basi sui dati soggettivi che trovi in rete ! Ma non credo che tu sia mai venuto in aeroporto o venga abbastanza spesso e nei luoghi giusti per rendertene conto ! ;) Poi come mai in aerostazione l'acqua costa 1 euro ? E' un furto ! Il caffè al bar lo stesso ! Un euro ! Ma dove lo vedi un miglioramento ? L'ultima volta che sono stato al bar di sopra ho chiesto un panino con coteletta scaldato e mi hanno scaldato solo il pane ! :D La cotoletta era gelida ! Se si vuole attirare compagnie aeree noramali e low cost per rifarsi delle spese per finanziare i voli servono tanti negozi ! Vedi Bergamo,Pisa e Lamezia ! Tre altri pianeti ! ;)
L'ha pure detto Nicolap su un altro post che si è trovato male nel nostro aeroporto !
Ti racconto altri due episodi: Mi è capitato di vedere sulla pettorina sulla schiena di un rampista la scritta "Shoot me" [sparami] molto serio e professionale eh ? Poi mentre mi accompagnavano all'aeroclub mi sarei bagnato i jeans se non mi fossi accorto che il sedile centrale era completamente zuppo ! l'ho fatto presente al guidatore che ha detto "Bxxxxxi ! Mi hanno fatto uno scherzo!" E mi ha pure raccontato un mio amico che una volta ha beccato dei rampisti a prendersi il sole a torso nudo !
A me queste cose mi fanno arrabbiare ! Tranne GOAt2 che sembra una brava persone i ben 60 rampisti di Genova non li trovo seri e gentili ! Se poi pensate che c'è gente senza lavoro,con famiglia e con mutui ecc fa pensare la cosa...e questi hanno ancora il lavoro ! Io spero solo che queste cose non si ripetano più !
 
Ultima modifica:
Però è la realtà, il motivo principale per cui FR decide di aprire una base sono i contributi che riceve dal quel territorio.

Come qualunque impresa al mondo decide di impiantare uno stabilimento produttivo in questa o in quella città in funzione dei contributi e delle agevolazioni che riceve...
 
Poi come mai in aerostazione l'acqua costa 1 euro ? E' un furto ! Ma dove lo vedi un miglioramento ?
Ma scusa quanto dovrebbe costare una bottiglietta d'acqua secondo te?E soprattutto, quanto costa in qualsiasi altro aeroporto del mondo?
Quanto ai 4 euro del servizio Volabus lo trovo considerata la possibilità di viaggiare sull'intera rete urbana del tutto onesto,certo la frequenza migliorabile, ma daltronde va da sè che l'offerta è parametrata all'intensità del traffico, che purtroppo è quella che è.
Non credo comunque sia questo IL problema di GOA, piuttosto un aspetto sul quale si può e si deve lavorare per migliorare
 
Poi come mai in aerostazione l'acqua costa 1 euro ? E' un furto ! Il caffè al bar lo stesso ! Un euro !
Alle macchinette automatiche della maggior parte delle stazione viene €1, tra €1,20 e €1,80 negli aeroporti e siccome sei cosi fan di Pisa vai a vedere quanto costa lì. E' il presso praticato ovunque, quindi evitiamo di dire belinate.

Ma dove lo vedi un miglioramento ? L'ultima volta che sono stato al bar di sopra ho chiesto un panino con coteletta scaldato e mi hanno scaldato solo il pane ! :D La cotoletta era gelida !
Probabilmente o non mi hai letto o non hai capito, ho detto che l'attuale gestione verrà rivista completamente con il prossimo bando. Quest'ultimo sarà tutto improntato alla qualità del servizio offerto.

Se si vuole attirare compagnie aeree noramali e low cost per rifarsi delle spese per finanziare i voli servono tanti negozi ! Vedi Bergamo,Pisa e Lamezia ! Tre altri pianeti ! ;)
Al momento tutti gli spazi esistenti sono occupati, il Cartoon Store deve essere sostituito perchè è fallito (non tutto funziona) ma finora nessuno si è fatto avanti. In ogni caso l'intento è proprio quello di aumentare anche i negozi e il rinnovo totale del piano partenze va proprio in quel senso.

CIAO
_goa
 
Al momento tutti gli spazi esistenti sono occupati, il Cartoon Store deve essere sostituito perchè è fallito (non tutto funziona) ma finora nessuno si è fatto avanti. In ogni caso l'intento è proprio quello di aumentare anche i negozi e il rinnovo totale del piano partenze va proprio in quel senso.

deve essere sostituito nel senso che vogliono metterci un nuovo negozio dello stesso genere?
perché al suo posto ora c'è lo store della marina militare (abbigliamento)
 
I collegamenti con lo scalo fanno schifo, ma questo si sa da tempo, non da oggi.
Credo anche io alla scusante
-o i soldi sul piatto sono troppo pochi per MOL
-o qualche altra citta' offre + garanzie di riempimento poi di questi voli, che a GOA obiettivamente sarebbero una vera scommessa.
 
Caro GOAfan quando uno sbaglia non è che devi crocifiggerlo ! ;) Comunque 4 euro sono sempre 4 euro ! Poi è ovvio che almeno per le compagnie aeree sia efficiente l'handling, ci mancherebbe altro ! C'è un aereo all'ora in media e nonostante questo prima che mi arrivi uno dei due follow me per portami dove devo andare ne passano di minuti ! Una volta mi è successo di sentire al "Lost and Found" il guidatore del "follow me" al walkie takie dire una frase del genere: " Perchè devo venire ?" E il signore al "Lost and found" rispondergli "Perchè devi lavorare !" :D Eppoi non lo dico solo io ma la gente che ci lavora in aeroporto che conosco e tu no ! ;) Da quello che vedo ti basi sui dati soggettivi che trovi in rete ! Ma non credo che tu sia mai venuto in aeroporto o venga abbastanza spesso e nei luoghi giusti per rendertene conto ! ;) Poi come mai in aerostazione l'acqua costa 1 euro ? E' un furto ! Il caffè al bar lo stesso ! Un euro ! Ma dove lo vedi un miglioramento ? L'ultima volta che sono stato al bar di sopra ho chiesto un panino con coteletta scaldato e mi hanno scaldato solo il pane ! :D La cotoletta era gelida ! Se si vuole attirare compagnie aeree noramali e low cost per rifarsi delle spese per finanziare i voli servono tanti negozi ! Vedi Bergamo,Pisa e Lamezia ! Tre altri pianeti ! ;)
L'ha pure detto Nicolap su un altro post che si è trovato male nel nostro aeroporto !
Ti racconto altri due episodi: Mi è capitato di vedere sulla pettorina sulla schiena di un rampista la scritta "Shoot me" [sparami] molto serio e professionale eh ? Poi mentre mi accompagnavano all'aeroclub mi sarei bagnato i jeans se non mi fossi accorto che il sedile centrale era completamente zuppo ! l'ho fatto presente al guidatore che ha detto "Bxxxxxi ! Mi hanno fatto uno scherzo!" E mi ha pure raccontato un mio amico che una volta ha beccato dei rampisti a prendersi il sole a torso nudo !
A me queste cose mi fanno arrabbiare ! Tranne GOAt2 che sembra una brava persone i ben 60 rampisti di Genova non li trovo seri e gentili ! Se poi pensate che c'è gente senza lavoro,con famiglia e con mutui ecc fa pensare la cosa...e questi hanno ancora il lavoro ! Io spero solo che queste cose non si ripetano più !


Beh intanto ti ringrazio per il "brava persona".
Vorrei però puntualizzare un paio di cose.
Non sono assolutamente uno che difende il lassismo tantomeno lo stile di lavoro "alla mano", cosa questa che purtroppo a Genova si verifica spesso, nel senso "si fa quel che si può". Il mio approccio col lavoro tende più alla professionalità ed in effetti vedere un collega con scritto sulla pettorina "shoot me" mi provoca raccapriccio. Tuttavia data la situazione attuale mi ritrovo sempre a pensare, alla fine dei conti "magari il nostro peggior problema fosse la pettorina shoot me"!!!!!
Per l'episodio followme che viene indirizzato con "perchè devi lavorare" non ero presente ma conoscendo i miei colleghi tutti posso dire con il 99% di sicurezza che stavano scherzando.
Purtroppo vedi noi abbiamo una dotazione di mezzi piuttosto deludente ed imbarazzante. Lo stesso followme col sedile bagnato che hai preso tu è quel mezzo che abbiamo a disposizione per: fare il followme, portare operatori piaggio, aeroclub, vigili del fuoco, chi più ne ha più ne metta dal terminal ai loro hangar, portare equipaggi di voli privati a bordo e viceversa, portare passeggeri di voli privati a bordo e viceversa.
Non so come sia gestita l'aviazione generale in altri scali, però con quello che abbiamo noi non faccio difficoltà ad interpretare le facce allibite dei nostri passeggeri privati che scendono dal volo firmati prada dalla testa ai piedi e che si ritrovano a salire su un pulmino con la scritta followme, magari nemmeno tanto pulito, ed insieme all'equipaggio.
Tant'è che questo ci danno e questo dobbiamo usare!
Un altro grande paradosso del nostro aeroporto, ma non credo solo del nostro, è che siamo giustamente dimensionati per il tipo di traffico che abbiamo. Ovviamente quando ci sono 3 dirottamenti a uno verrebbe da pensare "beh hanno il piazzale vuoto, che problema c'è?". Il problema è che il followme è uno solo, gli operatori lost&found (che sono quelli che si occupano di regola anche dei dirottamenti in arrivo e di organizzare i bus) sono sempre due, gli addetti di rampa (noi per intenderci, dispatcher se preferisci) sono sempre 4 come tutti i giorni, e soprattutto gli operatori di rampa (bagagli) sono sempre esattamente come da numero standard. Ora per un volo si richiede un minimo, MINIMO di 3 operatori di rampa, i quali se magari stanno servendo un volo di linea ovviamente inizieranno a lavorare sul dirottato dopo 15 minuti, sul dirottato successivo dopo 35 minuti e così via. Ed ecco che i tempi si allungano.
Per precisare, le nostre disposizioni sono di accettare 6 dirottamenti di botto e dopo soltanto uno ogni ora proprio per le ragioni di cui sopra. Dimenticavo: anche il resto dell'attrezzatura è "tarata" in base al traffico standard, ergo: 2 pushback, 3 interpista, 3 gpu (mi pare) e così via.
Tuttavia mi sento di dire, in base alla mia esperienza al colombo sia al piano "passeggeri" che in rampa, che in caso di necessità ci si è sempre comportati al meglio delle possibilità. Certo ci sono anche da noi delle eccezioni, non voglio inneggiare alla perfezione del colombo, anzi, ma tutto sommato credo che il servizio offerto sia di buona qualità.
Si sente il bisogno di tante migliorie, di spazi, di attrezzature, di organizzazione del lavoro, questo si.

Volabus: il prezzo di 4 euro come già detto ti permette di viaggiare x tutto il giorno su tutta la rete amt-trenitalia in ambito urbano. non è male come tariffa. il problema è la linea. Un servizio all'ora per principe e tanti saluti. Non è sufficiente. Sarebbe già tutto un altro discorso se, alla stessa tariffa, si introducesse un secondo servizio sempre su base oraria, magari per il ponente. Così da avere due mezzi, magari più piccoli di capacità, che partono uno ogni 30 minuti, uno per Principe ed uno per Pegli o Voltri. E magari sarebbe anche carino che si facessero accordi per cui noi dipendenti potessimo utilizzare un biglietto ordinario anche sul volabus, accordo che una volta esisteva e che poi è saltato. Oggi come oggi per chi comincia prima delle 7 del mattino non è possibile usufruire del servizio volabus e comunque 4 euro al giorno per recarsi al lavoro sono assolutamente inaccettabili.

ciao a tutti e scusate se mi sono dilungato