Ecco il self-checkin della ryanair


hanno rotto il Kaiser sia Ryanair che L'unione europea che invece di star a guardare potrebbe aiutare i vettori con le riduzioni di tasse ma cercare di equiparare i requisiti...
Quelle macchinette sono lì da mesi e pur abbreviando il check-in per metà... non fanno il servizio completo e comunque Ryanair non ha eliminato il costo del check-in... anzi dopo tutto farà pagare il cesso.

anche se avessero il check-in totale...ci devono comunque essere delle persone al drop..(cioè al rilascio sul nastro del bagaglio)

Quello che non si vuole capire è che in qualsiasi attività...un minimo di collaborazione umana deve esserci...

e allora andassero a f.......:pernacchia: perchè tanto tra il prezzo del check-in dovuto e per il bagaglio (anche se a STN ho le macchinette) devo comunque pagare 30 sterline...con la bilancia alla mano! :tié:
 
Ultima modifica:
hanno rotto il Kaiser sia Ryanair che L'unione europea che invece di star a guardare potrebbe aiutare i vettori con le riduzioni di tasse ma cercare di equalizzare i requisiti...
Quelle macchinette sono lì da mesi e pur abbreviando il check-in per metà... non fanno il servizio completo e comunque Ryanair non ha eliminato il costo del check-in... anzi dopo tutto farà pagare il cesso.

anche se avessero il check-in totale...ci devono comunque essere delle persone al drop..(cioè al rilascio sul nastro del bagaglio)

Quello che non si vuole capire è che in qualsiasi attività...un minimo di collaborazione umana deve esserci...

e allora andassero a f.......:pernacchia: perchè tanto tra il prezzo del check-in dovuto e per il bagaglio (anche se a STN ho le macchinette) devo comunque pagare 30 sterline...con la bilancia alla mano! :tié:

Nessuno è stato mai obbligato a prendere ryanair.
Inoltre per la maggior parte dei voli che si fanno il bagaglio in stiva è superfluo. Fino a 3-4-5 giorni fuori 10 kg a mano vanno bene a chiunque
 
Nessuno è stato mai obbligato a prendere ryanair.
Inoltre per la maggior parte dei voli che si fanno il bagaglio in stiva è superfluo. Fino a 3-4-5 giorni fuori 10 kg a mano vanno bene a chiunque

eccotene un altro...(ma venite pagati per esprimere le vostre opinioni? fatemi capire n'attimo)

non ho detto che qualcuno è stato obbligato. Tanto meno tu sei libero di portarti 10 kg per i tuoi 4-5 gg e fare il tuo amato w-end... ad altri che si fermano di più probabilmente sono di necessità + chili e non di "eccesso bagaglio"

se poi ti dicono che il check-in è automatico ma te lo fanno pagare non ti senti leggermente preso per il culo?

O' capisti...is it clear now?
 
Per quello che ne ho capito io il check in sarà così:

Possibilità n°1: Fai il check in on line, ti stampi la carta d'imbarco e ti rechi con il tuo bagaglio a mano direttamente al gate

Possibilità n°2: Fail il check in on line, stampi la carta d'imbarco e ti rechi al bag drop per far etichettare e lasciare il tuo bagaglio da stiva.

Possibilità n°3: Fai il check in in aeroporto alle macchinette stampandoti la carta d'imbarco e ti rechi al bag drop per lasciare il bagaglio da stiva.


Da queste 3 possibilità si evince che la società di handling risparmierà molto sotto il profilo degli impiegati. Se adesso per ogni volo ryanair ci vogliono 2/3 persone al chek in con questo nuovo metodo ci vorranno 2/3 persone per TUTTI i voli: 1 che sta al bag drop più 2 persone che girano per le macchinette aiutando chi non è capace (vedi anziani ed altri special).

Resta comunque il fatto che ci vorranno sempre 2/3 persone per ogni gate per controllare tutti i documenti.

Ancora poi non ho capito cosa si pagherà e cosa no.
Esiste una normativa che dice che il prezzo che compare deve essere comprensivo di tutto il necessario per partire, x esempio se in prima pagina ryanair vedo che un volo costa 5€ io devo essere in grado di partire con soli 5€ chek in compreso.

Penso quindi che diventerà a pagamento il check in on line (lo si fa pagare perchè è un vantaggio del passeggero potersi presentare direttamente al gate) e che invece sarà gratuito il check in presso le macchinette in aeroporto (è uno svantaggio per il passeggero che dovrà stare in apt 40 minuti prima).
 
Per quello che ne ho capito io il check in sarà così:

Possibilità n°1: Fai il check in on line, ti stampi la carta d'imbarco e ti rechi con il tuo bagaglio a mano direttamente al gate

Possibilità n°2: Fail il check in on line, stampi la carta d'imbarco e ti rechi al bag drop per far etichettare e lasciare il tuo bagaglio da stiva.

Possibilità n°3: Fai il check in in aeroporto alle macchinette stampandoti la carta d'imbarco e ti rechi al bag drop per lasciare il bagaglio da stiva.


Da queste 3 possibilità si evince che la società di handling risparmierà molto sotto il profilo degli impiegati. Se adesso per ogni volo ryanair ci vogliono 2/3 persone al chek in con questo nuovo metodo ci vorranno 2/3 persone per TUTTI i voli: 1 che sta al bag drop più 2 persone che girano per le macchinette aiutando chi non è capace (vedi anziani ed altri special).

Resta comunque il fatto che ci vorranno sempre 2/3 persone per ogni gate per controllare tutti i documenti.

La possibilità 3 non esisterà-
 
Da queste 3 possibilità si evince che la società di handling risparmierà molto sotto il profilo degli impiegati. Se adesso per ogni volo ryanair ci vogliono 2/3 persone al chek in con questo nuovo metodo ci vorranno 2/3 persone per TUTTI i voli: 1 che sta al bag drop più 2 persone che girano per le macchinette aiutando chi non è capace (vedi anziani ed altri special).

Resta comunque il fatto che ci vorranno sempre 2/3 persone per ogni gate per controllare tutti i documenti.

E secondo te in scali come Londra, Pisa, Bergamo, Madrid ecc.. sara' solo un check in aperto? :) susu anche su AHO e CAG sicuramente saranno aperti piu' di due check in ...piu' altri per controllare i gate..
 
E secondo te in scali come Londra, Pisa, Bergamo, Madrid ecc.. sara' solo un check in aperto? :) susu anche su AHO e CAG sicuramente saranno aperti piu' di due check in ...piu' altri per controllare i gate..

Saremo su questo ordine di grandezza:

1 nastro bagagli ogni 2 voli appena dal 1°ottobre sarà tutto a regime.
6 aeromobili di base, 3 banchi con nastro bagaglio.

It is easy, it is low cost.
 
Due cose da sottolineare.
A) al terminal di AA al JFK una sola persona in assistenza ai terminali del check in (almeno una ventina), ed alcuni addetti al nastro del rilascio dei bagagli.
B) spero sia chiaro a tutti che dove è più presente l'automazione è meno presente l'uomo. Quindi la valutazione complessiva di un'operazione del genere, se non produce una dimuinizione di costi per l'utente,deve tenere conto se tali innovazioni apportino almeno un aumento della qualità del servizio offeto. Perchè a monte di tutto c'è il costo sociale della perdita certa di molti posti di lavoro
 
Per quello che ne ho capito io il check in sarà così:

Possibilità n°1: Fai il check in on line, ti stampi la carta d'imbarco e ti rechi con il tuo bagaglio a mano direttamente al gate

Possibilità n°2: Fail il check in on line, stampi la carta d'imbarco e ti rechi al bag drop per far etichettare e lasciare il tuo bagaglio da stiva.

Possibilità n°3: Fai il check in in aeroporto alle macchinette stampandoti la carta d'imbarco e ti rechi al bag drop per lasciare il bagaglio da stiva.


Da queste 3 possibilità si evince che la società di handling risparmierà molto sotto il profilo degli impiegati. Se adesso per ogni volo ryanair ci vogliono 2/3 persone al chek in con questo nuovo metodo ci vorranno 2/3 persone per TUTTI i voli: 1 che sta al bag drop più 2 persone che girano per le macchinette aiutando chi non è capace (vedi anziani ed altri special).

Resta comunque il fatto che ci vorranno sempre 2/3 persone per ogni gate per controllare tutti i documenti.

Ancora poi non ho capito cosa si pagherà e cosa no.
Esiste una normativa che dice che il prezzo che compare deve essere comprensivo di tutto il necessario per partire, x esempio se in prima pagina ryanair vedo che un volo costa 5€ io devo essere in grado di partire con soli 5€ chek in compreso.

Penso quindi che diventerà a pagamento il check in on line (lo si fa pagare perchè è un vantaggio del passeggero potersi presentare direttamente al gate) e che invece sarà gratuito il check in presso le macchinette in aeroporto (è uno svantaggio per il passeggero che dovrà stare in apt 40 minuti prima).

La vedo piu o meno come te.
Per aggirare la normativa ryanair ha dichiarato che quando farà le promozioni queste saranno comprese del costo del checkin. Quindi quando fanno 1 euro tutto incluso è veramente tutto incluso.
Certo non è che questo costo sia proprio trasparente ed è un modo per fregare chi non conosce la ryanair. Direi che è l'unico aspetto negativo di questa storia altrimenti si risparmia sempre un sacco di tempo
 
Tanto per dare un'idea del numero di banchi a Londra (che è una delle basi più grosse ryanair) c'erano 3 stazioni di DROP con fila unica da 5-6 banchi. Diciamo 20 banchi in tutto. Insomma un bel pò. Cmq proprio per come è fatto il meccanismo l'addetto è velocissimo perchè deve solo passare il webcheckin o il checkin fatto dalle macchinette sotto il lettore di codice a barre e attaccare l'etichetta.

Poi è vero che ormai con i costi messi da ryanair le persone che usano il bagaglio in stiva sono molto diminuite. Ad occhio io direi 1 banco per ogni 2 aerei basati
 
Come in tutto si polemizza sempre, ma è proprio così complicato?

Molte che partono dall’Italia devono per forza adeguarsi all’estero per prendere i voli con le macchinette, e c’è sempre una persona che ti aiuta, addetto oppure qualche passeggero.

Per le persone che non sono capace dell’accettazione online , possono benissimo rivolgersi a qualche persona della famiglia che usa il computer o pagando circa 10 euro ad un’agenzia di viaggio, se poi non vogliono avere problemi, possono sempre andare con altre compagnie

E’ tutto scritto nella prenotazione, le persone prima di confermare devono leggere tutto


P.S. grazie a queste che molte passeggeri viaggiano con poco

P.S.2 a Stoccolma le macchinette stampano anche l’etichetta per il bagaglio

Grazie ancora che esistono le low cost, e per questo che alcune hanno ridotto i prezzi del biglietto
 
Io rimango dubbioso.
La mia impressione é che rimarrá tutto come adesso, solamente che il banco check-in invece che chiamarsi check-in si chiama bag-drop.
Il motivo é: per quale motivo dovrebbero ridurre i banchi bag-drop rispetto agli attuali? E'un fatto che anche adesso la stragrande maggioranza di chi viaggia con solo bagaglio a mano utilizza il web check-in e non fa la fila ai banchi. Esattamente come accadrá in futuro. Per quale motivo quindi credono di poter fare con meno banchi?

Ed un altro dettaglio: in molte stazioni FR, anche alcune di quelle piú grosse, usano le etichette per i bagagli pre-stampate, in modo da non dover usare le stampanti common-use (che costano sicuramente di piú). A memoria anche a DUB usano questo sistema, che di fatto impedisce di usare banchi comuni per piú voli. E' un dettaglio, ma sono curioso di vedere come verrá risolto.
 
Io rimango dubbioso.
La mia impressione é che rimarrá tutto come adesso, solamente che il banco check-in invece che chiamarsi check-in si chiama bag-drop.
Il motivo é: per quale motivo dovrebbero ridurre i banchi bag-drop rispetto agli attuali? E'un fatto che anche adesso la stragrande maggioranza di chi viaggia con solo bagaglio a mano utilizza il web check-in e non fa la fila ai banchi. Esattamente come accadrá in futuro. Per quale motivo quindi credono di poter fare con meno banchi?

Piuttosto semplice la risposta. Oggi esistono contratti handling-FR che prevedono n banchi ogni n voli per emettere carte d'imbarco e pratica di spedizione bagaglio.

La parte di stampa della carta d'imbarco è stata abolita e se ipotiziamo in stiva Ryanair mediamente 40 pezzi bagagli (ma ho stimato alto ;)) ti accorgi che su voli che partono in parrallelo (nelle basi è comune) si può accorpare più voli su un unico bag-drop.

E' chiaro che in scali periferici come dove c'è un volo al giorno è chiaro che è solo un cambio nome e nulla più.
 
cambiera' che a tutti tocchera' pagare 5 euro per il check-in online, e non ci sara' piu' nessuna possibilita' di check-in gratuito (escluso chi si becchera' le promozioni...)
 
cambiera' che a tutti tocchera' pagare 5 euro per il check-in online, e non ci sara' piu' nessuna possibilita' di check-in gratuito (escluso chi si becchera' le promozioni...)

Tutto questo consentirà di abbassare le tariffe. Ricordo che l'obiettivo di Ryanair sarebbe quello di far viaggiare tutti gratis e far pagare per i vari servizi aggiuntivi. Bagagli, check-in, toilette, cibo etc.etc. etc..