easyJet vuole aprire voli domestici in Turchia


Cesare.Caldi

Veterano del Forum
Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,264
1,441
161
N/D
Quindi in teoria acquisendo un AOC turco potrebbero operare anche voli Turchia-Italia?
 
Ma il mercato dei voli interno in Turchia com'è?
Penso che il numero di persone che volano sia ancora basso.

Quali sono le principali compagnie e le quote di mercato?
 
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Ma il mercato dei voli interno in Turchia com'è?
Penso che il numero di persone che volano sia ancora basso.

Quali sono le principali compagnie e le quote di mercato?

Il mercato dei voli domestici in Turchia è in netta crescita ogni anno, dato che sempre più persone possono permettersi di volare e vi è un grande traffico business, anche di europei all'interno di un paese che conta ben 75 milioni di abitanti (nell'area è seconda solo a Russia e Germania, come popolazione) e ha un'estensione considerevole.

Il treno in Turchia non esiste, praticamente. I trasporti all'interno del paese avvengono principalmente su strada o per via aerea.

Il principale vettore è naturalmente Turkish Airlines, che domina il mercato interno, ma recentemente alcune compagnie charter turche hanno aperto voli domestici, come Pegasus o Atlasjet.

I nodi nevralgici sono Istanbul, Izmir, Ankara, Bursa, Antalya e Adana.
 
Quoto in pieno, credo che il mercato sia potenzialmente mooolto florido.
Attualmente il treno praticamente non esiste e i collegamenti interni sono su strada, molto frequenti e capillari ma un po' scomodini se si viaggia per lavoro o se si è abituari ad un minimo di comodità;
Già ora Turkish collega la nazione con una buona rete e ottimi prezzi, credo che ci sarà cmq spazio per altri.
 
Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer

easyJet è intenzionata ad aprire voli domestici in Turchia,
Non vorrei sembrare troppo rompipalle, ma "domestic" NON vuole affatto dire domestico.

Non mi piace che si traducano parole inglesi con quella italiana che ha il suono più simile, altrimenti dovremmo tradurre l' "aceite" spagnolo con aceto invece che con olio e dimenticare che "baiser" una fanciulla francese è cosa assai più coinvolgente che appoggiare le labbra sul suo visino.

Sono voli nazionali, voli interni, voli come vi pare, ma domestico in italiano è solo ciò che attiene alla casa.
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer

easyJet è intenzionata ad aprire voli domestici in Turchia,
Non vorrei sembrare troppo rompipalle, ma "domestic" NON vuole affatto dire domestico.

Non mi piace che si traducano parole inglesi con quella italiana che ha il suono più simile, altrimenti dovremmo tradurre l' "aceite" spagnolo con aceto invece che con olio e dimenticare che "baiser" una fanciulla francese è cosa assai più coinvolgente che appoggiare le labbra sul suo visino.

Sono voli nazionali, voli interni, voli come vi pare, ma domestico in italiano è solo ciò che attiene alla casa.

Scusami marcogiov, ma sono abituato a parlare a casa in inglese e ogni tanto mi scappa qualche anglicismo ..

La prox volta cercherò di utilizzare la dicitura "nazionale" o "interno".
 
La Onur Air è molto attiva nei voli nazionali, credo che si spacci per una low cost, e collega Istanbul a 13 destinazioni nazionali e offre oltre 40 partenze giornaliere.
 
Citazione:Messaggio inserito da airblue

La Onur Air è molto attiva nei voli nazionali, credo che si spacci per una low cost, e collega Istanbul a 13 destinazioni nazionali e offre oltre 40 partenze giornaliere.

Vero, inoltre opera sul fronte internazionale con parecchie centinaia di voli charter ogni anno, anche verso l'Italia ( in particolare su Bergamo, Bologna e Verona).

Comunque, con un mercato potenziale da 75 milioni di persone e turismo in costante crescita, credo che ci sia ancora tanto da sfruttare in Turchia, anche se bisogna considerare che ci sono potenti lobby (sia vettori aerei che costruttori di bus/automobili) che potrebbero opporsi ad una grosso incremento dei voli nazionali.
 
Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer

Comunque, con un mercato potenziale da 75 milioni di persone e turismo in costante crescita, credo che ci sia ancora tanto da sfruttare in Turchia, anche se bisogna considerare che ci sono potenti lobby (sia vettori aerei che costruttori di bus/automobili) che potrebbero opporsi ad una grosso incremento dei voli nazionali.

Da un lato le compagnie dei Pullman sono fortissime in quanto a pressione. Le maggiori hanno perfino Autogrill dedicati lungo i percorsi più lunghi.

Dall'altro credo che ci sia un netto bisogno di offerta, io in Agosto lo scorso anno ho sempre viaggiato su Pullman di linea stracolmi, gli occupanti turisti erano al massimo il 20%, in un anno dove la Turchia ha registrato un forte incremento di turisti.

D.
 
Citazione:Messaggio inserito da I-BIMB

Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer

Comunque, con un mercato potenziale da 75 milioni di persone e turismo in costante crescita, credo che ci sia ancora tanto da sfruttare in Turchia, anche se bisogna considerare che ci sono potenti lobby (sia vettori aerei che costruttori di bus/automobili) che potrebbero opporsi ad una grosso incremento dei voli nazionali.

Da un lato le compagnie dei Pullman sono fortissime in quanto a pressione. Le maggiori hanno perfino Autogrill dedicati lungo i percorsi più lunghi.

Dall'altro credo che ci sia un netto bisogno di offerta, io in Agosto lo scorso anno ho sempre viaggiato su Pullman di linea stracolmi, gli occupanti turisti erano al massimo il 20%, in un anno dove la Turchia ha registrato un forte incremento di turisti.

D.

I turisti in Turchia viaggiano soprattutto con pullmann di proprietà/noleggiati dai tour operators/corrispondenti locali o con voli di linea nazionali.

Le lobby fanno molta più pressione sul trasporto degli stessi turchi all'interno del paese (che si muovono perlopiù con minivan e bus di linea), visto che Mercedes&co. hanno + volte minacciato di lasciare la Turchia nel caso in cu venissero incrementati il trasporto ferroviario o il trasporto aereo nazionale.