Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi
Quindi in teoria acquisendo un AOC turco potrebbero operare anche voli Turchia-Italia?
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi
Ma il mercato dei voli interno in Turchia com'è?
Penso che il numero di persone che volano sia ancora basso.
Quali sono le principali compagnie e le quote di mercato?
Non vorrei sembrare troppo rompipalle, ma "domestic" NON vuole affatto dire domestico.Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer
easyJet è intenzionata ad aprire voli domestici in Turchia,
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov
Non vorrei sembrare troppo rompipalle, ma "domestic" NON vuole affatto dire domestico.Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer
easyJet è intenzionata ad aprire voli domestici in Turchia,
Non mi piace che si traducano parole inglesi con quella italiana che ha il suono più simile, altrimenti dovremmo tradurre l' "aceite" spagnolo con aceto invece che con olio e dimenticare che "baiser" una fanciulla francese è cosa assai più coinvolgente che appoggiare le labbra sul suo visino.
Sono voli nazionali, voli interni, voli come vi pare, ma domestico in italiano è solo ciò che attiene alla casa.
Citazione:Messaggio inserito da airblue
La Onur Air è molto attiva nei voli nazionali, credo che si spacci per una low cost, e collega Istanbul a 13 destinazioni nazionali e offre oltre 40 partenze giornaliere.
Citazione:Messaggio inserito da airone
non solo la onur ci sono anche latre compagnie attivissime sul nazionale:
Pegasus http://www.flypgs.com/
Atlas Jet http://www.atlasjet.com/
e credo anche qualcun'altra che ora mi sfugge
giusto la flyair me ne ero dimenticato: http://www.flyair.com.tr/Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer
Le compagnie turche che offrono attualmente voli di linea nazionali sono le seguenti :
Pegasus Airlines
Atlasjet
Onur Air
Turkish Airlines
Sunexpress
Fly Air
Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer
Comunque, con un mercato potenziale da 75 milioni di persone e turismo in costante crescita, credo che ci sia ancora tanto da sfruttare in Turchia, anche se bisogna considerare che ci sono potenti lobby (sia vettori aerei che costruttori di bus/automobili) che potrebbero opporsi ad una grosso incremento dei voli nazionali.
Da un lato le compagnie dei Pullman sono fortissime in quanto a pressione. Le maggiori hanno perfino Autogrill dedicati lungo i percorsi più lunghi.
Dall'altro credo che ci sia un netto bisogno di offerta, io in Agosto lo scorso anno ho sempre viaggiato su Pullman di linea stracolmi, gli occupanti turisti erano al massimo il 20%, in un anno dove la Turchia ha registrato un forte incremento di turisti.
D.
Citazione:Messaggio inserito da I-BIMB
Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer
Comunque, con un mercato potenziale da 75 milioni di persone e turismo in costante crescita, credo che ci sia ancora tanto da sfruttare in Turchia, anche se bisogna considerare che ci sono potenti lobby (sia vettori aerei che costruttori di bus/automobili) che potrebbero opporsi ad una grosso incremento dei voli nazionali.
Da un lato le compagnie dei Pullman sono fortissime in quanto a pressione. Le maggiori hanno perfino Autogrill dedicati lungo i percorsi più lunghi.
Dall'altro credo che ci sia un netto bisogno di offerta, io in Agosto lo scorso anno ho sempre viaggiato su Pullman di linea stracolmi, gli occupanti turisti erano al massimo il 20%, in un anno dove la Turchia ha registrato un forte incremento di turisti.
D.
I turisti in Turchia viaggiano soprattutto con pullmann di proprietà/noleggiati dai tour operators/corrispondenti locali o con voli di linea nazionali.
Le lobby fanno molta più pressione sul trasporto degli stessi turchi all'interno del paese (che si muovono perlopiù con minivan e bus di linea), visto che Mercedes&co. hanno + volte minacciato di lasciare la Turchia nel caso in cu venissero incrementati il trasporto ferroviario o il trasporto aereo nazionale.