Easyjet chiude la MXP - FCO


ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
0
Easyjet chiude la MXP/FCO

Easyjet chiude la tratta Malpensa Fiumicino.
 
Ultima modifica:
Re: Thread Easyjet

EasyJet chiude la tratta Malpensa Roma
La compagnia low cost chiude definitivamente la tratta dopo il ripensamento del gennaio scorso. Troppo forte la concorrenza dell'alta velocità ferroviaria

da VAresenews

Era il marzo 2015 quando EasyJet annunciava la chiusura della tratta Malpensa Milano a partire dal marzo 2017: troppo esigua la sua offerta in confronto a quella del treno. La decisione di Alitalia nel dicembre 2016 di sospendere lo stesso collegamento tra Milano e a capitale aveva indotto la compagnia low cost a rivedere la sua posizione e a riaprire la tratta.
Ora EasyJet getta definitivamente la spugna: a partire dal prossimo 28 ottobre gli aerei non effettueranno più il collegamento giornaliero. L’esperienza di questi mesi, nonostante l’assenza del principale concorrente Alitalia da Malpensa, non ha convinto i vertici della società. L’alta velocità ferroviaria continua a erodere fette di mercato ai collegamenti aerei.

«Rivediamo costantemente la programmazione dei nostri voli per assicurare un’offerta sostenibile e allineata alle necessità dei nostri passeggeri» aveva spiegato nel gennaio scorso Frances Ouseley, direttore di easyJet per l’Italia.
La notizia non farà piacere al mondo economico e imprenditoriale della zona che già aveva lamentato la riduzione di collegamenti dallo scalo della brughiera.
 
Addio voli tra Malpensa e Roma

EasyJet, dopo Alitalia, abbandona la rotta: troppo forte la concorrenza del treno. Gli industriali: “Si torna indietro di vent’anni, sarà difficile arrivare nella Capitale”

Un altro baluardo di resistenza al treno è crollato. Il 27 ottobre partirà l’ultimo volo da Malpensa con destinazione Fiumicino, dal giorno dopo, poi, i due aeroporti più grandi del Paese non saranno collegati tra loro. EasyJet, dopo qualche tentennamento, ha deciso di cancellare la tratta tra lo scalo lombardo e quello della Capitale, non più remunerativo (se mai lo sia stato).

Già un anno fa la low cost britannica aveva pensato al ritiro, ma poi era tornata sui propri passi. A far cambiare idea agli inglesi era stato un altro taglio alle rotte, quello di Alitalia che, in nome della corsa al risparmio, aveva cancellato i voli tra i due scali. Una tratta mai vantaggiosa da un punto di vista economico, era rimasta in vita per ragioni di cosiddetto «feederaggio», ovvero per trasportare i passeggeri in vista di un volo intercontinentale. Ma, dopo che Alitalia ha cancellato molti voli extraeuropei da Malpensa, anche la funzione di navetta aveva perso di senso.

Rimasta sola sul mercato, la compagnia inglese aveva resistito per qualche mese, lasciando un solo volo al giorno, con orari peraltro non fissi. Poi la concorrenza del treno e gli orari non sempre comodi dei voli hanno fatto cedere i britannici, sulle orme di tanti predecessori, tra i quali Lufthansa.

Dallo scalo lombardo non si drammatizza, anche visti gli ottimi risultati complessivi, +16% nel periodo gennaio-agosto rispetto all’anno scorso. I rimpianti, però, arrivano dal territorio, una zona centrale nel sistema produttivo del Paese si allontana, e di molto, dalla Capitale. «Torniamo indietro di vent’anni - commenta, infatti, il presidente dell’Unione degli industriali di Varese, Riccardo Comerio - per un imprenditore di Castelletto Ticino andare a Roma in giornata diventa impossibile o comunque faticosissimo. Senza un volo diretto da Malpensa bisogna andare a Linate o entrare in centro a Milano al mattino per prendere un treno. Piuttosto che affrontare un viaggio del genere meglio una videoconferenza». In ogni caso nessuno criminalizza EasyJet: «Al contrario - prosegue Comerio - è una scelta industriale e come tale non la discuto, loro hanno investito su Malpensa, dando soluzioni nuove a questo territorio per raggiungere Germania, Spagna, Francia. Quindi nessuna colpa. Piuttosto la decisione che ci ha danneggiati è quella di Alitalia che è andata via qualche mese fa, con ragioni politiche che abbiamo contrastato a suo tempo». Il ragionamento va allargato: «Sea (la società che gestisce gli scali milanesi ndr) sta facendo un buon lavoro - conclude il presidente degli industriali di Varese - ma serve un’operazione di sistema per far partire da qui più voli intercontinentali. Le faccio un esempio: rispetto a un mio concorrente tedesco io impiego molte ore in più per raggiungere la Cina, è un danno indiretto, ma molto concreto».

L’alta velocità quindi continua il suo dominio incontrastato: «La competitività dei treni è altissima, specie da quando è cominciata la battaglia dei prezzi tra Trenitalia e Ntv, migliorando l’offerta - spiega Andrea Giuricin, docente di Economia dei trasporti dell’Università Bicocca di Milano -. La scelta di EasyJet è comprensibile, si è trovata fuori mercato, nonostante un territorio ricco». Per ora resiste Linate-Fiumicino, in mano ad Alitalia con venti voli giornalieri andata e ritorno: «A salvare questa tratta è proprio l’alta frequenza. Gli aerei che partono presto al mattino, consentendo di trovarsi a Roma o Milano già alle sette sono ancora un bel vantaggio per chi deve viaggiare per lavoro e non ha problemi a spendere».

http://www.lastampa.it/2017/09/05/e...nsa-e-roma-QdwUdwmqErXW7g49nhqxVN/pagina.html
 
Re: L'ultima di O'Leary: "Norwegian non supererà l'inverno"

edit moderazione

Se ve ne fosse bisogno, U2 ieri ha annunciato la chiusura della MXP-FCO
 
Ultima modifica da un moderatore:
Re: L'ultima di O'Leary: "Norwegian non supererà l'inverno"

Se ve ne fosse bisogno, U2 ieri ha annunciato la chiusura della MXP-FCO
Considerando che FR ha da tempo abbandonato la BGY-Roma a scapito della concorrenza letale del treno, immagino che FR potrebbe subentrare ad U2 soltanto previo maxi incentivo da parte di SEA e AdR. Cosa che ritengo improbabile.
 
Re: Easyjet chiude la MXP/FCO

Notizia vecchissima questa della chiusura della MXP-FCO era nota già da diversi mesi quando Easyjet ha messo in vendita l'orario invernale. Non so perchè i giornali se ne sono accorti solo adesso con mesi di ritardo.
 
Re: Easyjet chiude la MXP/FCO

Sbaglio o adesso è rimasta solo AZ?

U2 aveva pensato in origine di chiudere la rotta a fine marzo.
AZ poi l'ha anticipata chiudendo i voli il 31 gennaio.
U2 quindi non avendo più concorrente AZ ha deciso di tentare un'altra stagione, quella estiva attuale, con operativo discutibile tra l'altro.
Anche da sola U2 ha valutato che il gioco non vale ugualmente la candela, per cui tra poche settimane non sono previsti più voli da Malpensa a Fiumicino, e Roma in generale.
 
Tra l'altro da tempo non ci sono più voli nemmeno da Bergamo a Roma quindi in tutta la Lombardia l'unica rotta aerea rimasta è la Lin-Fco
 
Inoltre Alitalia rischia di ritrovarsi a breve monopolista anche in Piemonte con la possibile chiusura della Trn-Fco di Blueair
 
Re: Easyjet chiude la MXP/FCO

U2 aveva pensato in origine di chiudere la rotta a fine marzo.
AZ poi l'ha anticipata chiudendo i voli il 31 gennaio.
U2 quindi non avendo più concorrente AZ ha deciso di tentare un'altra stagione, quella estiva attuale, con operativo discutibile tra l'altro.
Anche da sola U2 ha valutato che il gioco non vale ugualmente la candela, per cui tra poche settimane non sono previsti più voli da Malpensa a Fiumicino, e Roma in generale.

Errore mio. Intendevo sulla Roma-Milano, non sulla FCO-MXP nello specifico.
 
Inoltre Alitalia rischia di ritrovarsi a breve monopolista anche in Piemonte con la possibile chiusura della Trn-Fco di Blueair

Alitalia Su FCO è monopolista da tutta Italia a parte Puglia, Sicilia, OLB in continuità e TRS con pochissimi voli su CIA di RYR che a quanto detto dallo scalo a suo tempo non vanno un granché.
 
I voli su FCO dall'italia reggono solo in ragione di una prosecuzione... sul P2P funziona benissimo il treno..
 
I voli su FCO dall'italia reggono solo in ragione di una prosecuzione... sul P2P funziona benissimo il treno..

Non la farei così estremizzata la cosa. Ci sono transiti ma c'è una gran componente di p2p anche sui voli AZ per FCO.
Finora in generale salvo territori più remoti da raggiungere a livello terrestre (tipo la Sicilia) in generale su Roma, che è abbastanza baricentrica ed equidistante dai vari poli commerciali e turistici del paese, ha prevalso la formula Alitalia e treno.
easyjet Vueling Ryanair hanno o cancellato i voli o ridotto, in linea di massima.