easyJet apre Napoli-Edimburgo, Bristol e Palma (stagionale)


noto un certo malcelato snobismo nelle tue risposte ma ti ricordo che se tu lavori dietro al banco check in è anche grazie a "questi qua" che riempiono i voli del tuo aeroporto.
 
noto un certo malcelato snobismo nelle tue risposte ma ti ricordo che se tu lavori dietro al banco check in è anche grazie a "questi qua" che riempiono i voli del tuo aeroporto.
L'educazione e il rispetto delle regole dovrebbero essere un requisito fondamentale a prescindere dai soldi che spendi per volare :)

Chiamalo pure 'snobismo' o come meglio preferisci, ma avere a che fare con certa gente che non si attiene a nessuna delle due cose, palesando con orgoglio comportamenti deplorevoli, è peggio di una condanna a morte
 
Ultima modifica:
easyJet, da Napoli nuovi voli verso Nord Europa e Spagna

easyJet annuncia oggi tre nuove rotte che collegheranno Napoli a Bristol, Edimburgo e Palma di Maiorca. Le nuove rotte, già disponibili sul sito della compagnia, saranno operativi dalla stagione estiva 2012.
Frances Ouseley, direttore per l’Italia di easyJet afferma: «Con Bristol, Edimburgo e Palma la Compagnia continua il percorso di crescita nell’offerta di destinazioni in partenza dall’ aeroporto di Napoli. Con un portafoglio di 14 destinazioni siamo presenti a Napoli come seconda compagnia per dimensione di offerta poiché lo scalo rappresenta uno degli aeroporti più rilevanti per lo sviluppo del nostro network in Italia. Dal prossimo anno inoltre, verranno incrementati i voli verso Basilea, Milano Malpensa, Madrid e Venezia.
«Un segnale importante» secondo Marco Consalvo, direttore generale Gesac Spa di easyJet, «che amplia ulteriormente il proprio network di collegamenti internazionali da Napoli, considerandolo dunque uno scalo strategico su cui investire in virtù degli ottimi risultati di traffico passeggeri registrati sulle rotte attivate in tutti questi anni».

www.informazionimarittime.it

CIAO
_goa
 
Incrementano Malpensa? Alla faccia, vogliono copiare le frequenze Alitalia verso Linate? :D

Bene per Madrid, però potevano anticipare l'aumento
 
Mi sembra una cosa logica, su MXP andranno a coprire il vuoto lasciato da LHI.

Occhio che si rischia la sovracapacità. L'attuale offerta di voli tra Napoli e Milano è più che sufficiente, anche senza Lufthansa che, onestamente, non ha mai giocato un ruolo di player di primo piano (nessuno la rimpiangerà). Paradossalmente l'unico vettore che avrebbe interesse reale ad incrementare l'offerta potrebbe essere proprio Alitalia, i cui voli per Linate volano sempre pieni a tappo e vanno facilmente in over, soprattutto nelle fasce orarie più delicate

Sul fronte easyJet, ora il NAP-MXP è 5xd e va benissimo da quello che sto vedendo in questi giorni. Si parte dal volo delle 7 pieno in ogni ordine di posto e si arriva a quello serale che fa fatica a raggiungere i 100 prenotati. Al massimo bisognerebbe inserire una frequenza a metà mattinata

I passeggeri business voleranno sempre a Linate. Per dirti, di quei pochi che volano a Malpensa con easyJet (rispetto all'anno scorso sono pure diminuiti!), nessuno usufruisce della tariffa flexi/libera, che è quasi la norma per la stessa utenza sui voli NAP-LIN di Alitalia

Il bacino di riferimento di easyJet non ha bisogno di 10 voli giornalieri. Piuttosto, quelle rotazioni potrebbero essere sfruttate per aprire qualche destinazione in più sul nazionale
 
Ultima modifica:
In effetti... tra il primo volo da MXP per NAP e il secondo ci sono ben otto ore! Si potrebbe mettere un volo in tarda mattinata, buono per chi triangola partendo di primo mattino.
PS: Madrid risulta sempre 3xw
 
Sono cinque ore (la 2890 che parte alle 7 e la 2892 che parte alle 12.20). Un volo attorno alle 10 ed è tutto sistemato

Forse l'incremento sulla NAP-MAD di quella dichiarazione si riferisce alla prossima winter. Come già detto, peccato non averlo anticipato (io già speravo in questo Inverno, in verità)
 
Ultima modifica:
Sono cinque ore (la 2890 che parte alle 7 e la 2892 che parte alle 12.20). Un volo attorno alle 10 ed è tutto sistemato

Forse l'incremento sulla NAP-MAD di quella dichiarazione si riferisce alla prossima winter. Come già detto, peccato non averlo anticipato (io già speravo in questo Inverno, in verità)
Hai ragione, cinque ore...
Per prossima winter intendi 2012/2013? Non è un "tantino" prematuro come annuncio?
 
Forse sanno cose che noi non possiamo sapere ancora

Chissà se Bristol, Edimburgo e Palma sono solo un'anticipazione di altri annunci per la Summer 2012 e se la cosa è legata alla questione Menzies
 
Occhio che si rischia la sovracapacità. L'attuale offerta di voli tra Napoli e Milano è più che sufficiente, anche senza Lufthansa che, onestamente, non ha mai giocato un ruolo di player di primo piano (nessuno la rimpiangerà). Paradossalmente l'unico vettore che avrebbe interesse reale ad incrementare l'offerta potrebbe essere proprio Alitalia, i cui voli per Linate volano sempre pieni a tappo e vanno facilmente in over, soprattutto nelle fasce orarie più delicate

Sul fronte easyJet, ora il NAP-MXP è 5xd e va benissimo da quello che sto vedendo in questi giorni. Si parte dal volo delle 7 pieno in ogni ordine di posto e si arriva a quello serale che fa fatica a raggiungere i 100 prenotati. Al massimo bisognerebbe inserire una frequenza a metà mattinata

I passeggeri business voleranno sempre a Linate. Per dirti, di quei pochi che volano a Malpensa con easyJet (rispetto all'anno scorso sono pure diminuiti!), nessuno usufruisce della tariffa flexi/libera, che è quasi la norma per la stessa utenza sui voli NAP-LIN di Alitalia

Il bacino di riferimento di easyJet non ha bisogno di 10 voli giornalieri. Piuttosto, quelle rotazioni potrebbero essere sfruttate per aprire qualche destinazione in più sul nazionale
Quoto.

Discorso diverso se magari easy potesse operare sulla NAP-LIN.
E forse non è nemmeno da escludersi in futuro.
 
Sulla NAP-MAD l'incremento forse verrà caricato più in là per la s12, come quello previsto su MXP dove credo si arriverà a 6 o al max 7 giornalieri.

Comunque il network easyJet da Napoli sta diventando sempre più esteso: quota 14 destinazioni, praticamente una quarantina di movimenti gironalieri a regime.
Se arriverà mai la base e, quindi, una presenza consistente anche sul nazionale e su altre importanti direttrici europee, tutto il p2p dell'aeroporto sarà in mano agli arancioni lasciando alle major il solo traffico feeder.
 
Ultima modifica:
Voi che lo frequentate come pax abituali che impressioni avete? E' un aeroporto vivibile o eccessivamente affollato? Per il volume di pax che ha la struttura comincia ad essere inadeguata?

gli spazi ad uso dei passeggeri negli ultimi anni sono cresciuti molto di più del traffico, assicurando da quel punto di vista ancora un buon margine di incremento. La struttura nel complesso paga forse lo scotto di essere il risultato di successivi ampliamenti, ma fondamentalmente è più che accettabile. Per quanto riguarda il lato "air side" non mi risulta che sia mai stato negato un incremento a nessuno!
 
Sulla NAP-MAD l'incremento forse verrà caricato più in là per la s12, come quello previsto su MXP dove credo si arriverà a 6 o al max 7 giornalieri.

Comunque il network easyJet da Napoli sta diventando sempre più esteso: quota 14 destinazioni, praticamente una quarantina di movimenti gironalieri a regime.
Se arriverà mai la base e, quindi, una presenza consistente anche sul nazionale e su altre importanti direttrici europee, tutto il p2p dell'aeroporto sarà in mano agli arancioni lasciando alle major il solo traffico feeder.

Anche NAP inizia ad avere in piccolo il problema di MXP ovvero una presenza sempre piu' vasta di Easyjet va ad erodere i pax della componente p2p dei voli di federaggio delle major che si trovano costrette a ridurre i prezzi. All' inizio è una buona cosa per i pax ma nel lungo andare se U2 aumenta ancora la sua presenza a NAP magari aprendo una base, diverse major potrebbero essere costretta a ridurre voli o frequenze.
 
Anche NAP inizia ad avere in piccolo il problema di MXP ovvero una presenza sempre piu' vasta di Easyjet va ad erodere i pax della componente p2p dei voli di federaggio delle major che si trovano costrette a ridurre i prezzi. All' inizio è una buona cosa per i pax ma nel lungo andare se U2 aumenta ancora la sua presenza a NAP magari aprendo una base, diverse major potrebbero essere costretta a ridurre voli o frequenze.

Meno di quello che già c'è? :D

L'unica major con una caterva di voli è Alitalia. Il resto, parlando delle straniere, ha un misero daily verso i loro hub (tranne Lufthansa col suo 3xd per Monaco). Gatwick nel caso di British manco lo considero...
 
Ultima modifica:
Meno di quello che già c'è? :D

L'unica major con una caterva di voli è Alitalia. Il resto, parlando delle straniere, ha un misero daily verso i loro hub (tranne Lufthansa col suo 3xd per Monaco). Gatwick nel caso di British manco lo considero...
Bravissimo,
per non parlare di Klm che schifa anche solo l'idea di fare federaggio su Napoli e ci piazza il suo luxury brand: Transavia (ad orari strampalati); Iberia col suo bel CRJ, sempre pieno a tappo, non sia mai che mettano un 320! E se poi lo riempiono? Air France? Non ne parliamo neanche...