Dal Gazzettino di Venezia:
Eagles airlines, una sfida veneziana
Martedì scorso il primo decollo della nuova compagnia: comodità, trasparenza e snack veneti
Lunedì 30 Agosto 2010,
Comodità, trasparenza e per snack prodotti tipici veneti. È quanto promette la Eagles Airlines, la nuova compagnia aerea italiana, nata dalle ceneri della Alpieagles, che martedì scorso ha visto decollare dall'aeroporto Marco Polo di Venezia il suo primo volo verso il Sud Italia. «Abbiamo ottenuto la certificazione solo il 13 agosto - spiega Mauro Calvano, amministratore delegato della compagnia, che ha base operativa a Venezia -, partendo appena possibile con i primi voli operativi (primo decollo alle 12.58 del 24 agosto), e rinviando la presentazione ufficiale al mese di settembre. Partiamo con collegamenti giornalieri tra Venezia e il bacino del Mediterraneo (Crotone, Lamezia Terme, Reggio Calabria e Catania) e l'Est Europa (Timosoara e Bucarest), puntando col tempo a collegare la città lagunare con altre capitali europee, con altri paesi del bacino del Mediterraneo e con il Nord Africa. L'obiettivo - aggiunge Calvano - è quello di diventare la compagnia di riferimento per il Veneto. Tutto questo con una flotta di aeroplani che da due diventeranno a breve tre, mentre un quarto arriverà a marzo e un quinto in aprile.» E già gli aeromobili a disposizione, Fokker 100 della flotta Air France con caratteristiche vicine al segmento business («i migliori in quanto a standard di sicurezza», assicura Calvano), parlano di una compagnia che mira a differenziarsi dalle comuni low cost. «L'intenzione è di fissare i nostri prezzi a livelli competitivi, tra gli 80 e i 90 euro, ma tutto compreso, senza sorprese, aggravi ulteriori o tasse strane - aggiunge ancora l'Ad di Eagles Airline -. Una politica che avrà nella trasparenza e nei servizi al passeggero i suoi punti di forza, dal momento dell'acquisto al servizio a bordo, dove stiamo allestendo un servizio con prodotti regionali tipici.» Tutto questo offerto da una compagnia tutta privata e del tutto nuova, «con la Alpi Eagles non abbiamo proprio nulla a che fare» precisa Calvano, che con due grossi azionisti di riferimento, la veneta Amcv e una società immobiliare siciliana, cui presto si aggiungeranno «altri imprenditori locali che ci hanno già contattato molto interessati», aggiunge l'Ad, ha un capitale sociale di 5 milioni di euro, «anche se è già in previsione l'aumento a 10». Una compagnia, l'Eagles Airlines, che vuole anche collaborare con il territorio, acquisendo, nel prossimo futuro, i nuovi aeroplani Superjet allestiti negli hangar Aeronavali veneziani, contribuendo all'economia veneziana come già ha fatto con le assunzioni di una sessantina di persone (e altrettante in programma entro fine anno), reinserendo al lavoro numerose professionalità colpite dalle vicissitudini che hanno interessato il settore dei vettori negli ultimi anni.