Sono gli stessi dubbi che ho io.
Bene il DAE, bene i kit, bene la centrale operativa medica. Quello che chiedo (ed appunto lo chiedo a chi qui dentro fa il pilota o lo ha fatto, o lavora come controllore di volo) é qual è la procedura che va seguita per operare in emergenza.
Non credo e non spero che la procedura sia "sperando che a bordo tra i passeggeri ci sia un medico, altrimenti [...]"

Cioè mi pare che l'operatività dei voli sia cadenzata da scalette, checklist e prassi obbligatorie sempre molto precise, anche per gestire incovenienti incidenti ed imprevisti, e spesso qui leggo opinioni molto argomentate quando in giro per il mondo accadono eventi critici che finiscono in mano all'opinione pubblica.
Non ho mai letto invece di eventi da gestire in emergenza sanitaria, quindi vorrei conoscere meglio da dentro quali sono le procedure in questi casi (al di la ripeto da quello che si possa immaginare da fuori e da quello che possono insegnare nei corsi di aggiornamento che decidono di fare le singole compagnie)
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk