Domanda: il pallino nero


filipporandazzo

Utente Registrato
27 Dicembre 2008
1,320
0
0
46
Milano, IT
Una curiosità che mi tormenta da anni. Il pallino nero sul "naso" degli aeromobili tanto in voga negli anni passati aveva una giustificazione "tecnica" o era puramente una scelta stilistica?? Qualcuno mi sa chiarire?
 
è un po' come il naso dei cani da tartufo.....
:D:D:D:D

in effetti è una bella domanda speriamo risponda qualcuno
 
Una curiosità che mi tormenta da anni. Il pallino nero sul "naso" degli aeromobili tanto in voga negli anni passati aveva una giustificazione "tecnica" o era puramente una scelta stilistica?? Qualcuno mi sa chiarire?

Ciao filippo, intanto la giustificazione tecnica e' insita nel fatto che il radome e' fatto di un materiale diverso che il resto dell'aereo, questo perche' se fosse di metallo non farebbe propagare le onde radar, per cui e' di un altro materiale.
Fino a qualche anno fa si dipingeva di nero proprio per evidenziare la discontinuita' dal resto del velivolo. Oggi per motivi di design, in molte compagnie e' di altro colore ma penso comunque che la vernice applicata in quel particolare punto sia diversa come caratteristiche dal resto della fusoliera.
 
Ciao filippo, intanto la giustificazione tecnica e' insita nel fatto che il radome e' fatto di un materiale diverso che il resto dell'aereo, questo perche' se fosse di metallo non farebbe propagare le onde radar, per cui e' di un altro materiale.
Fino a qualche anno fa si dipingeva di nero proprio per evidenziare la discontinuita' dal resto del velivolo. Oggi per motivi di design, in molte compagnie e' di altro colore ma penso comunque che la vernice applicata in quel particolare punto sia diversa come caratteristiche dal resto della fusoliera.

Possibile che non debba riflettere la luce?
 
Ciao filippo, intanto la giustificazione tecnica e' insita nel fatto che il radome e' fatto di un materiale diverso che il resto dell'aereo, questo perche' se fosse di metallo non farebbe propagare le onde radar, per cui e' di un altro materiale.
Fino a qualche anno fa si dipingeva di nero proprio per evidenziare la discontinuita' dal resto del velivolo. Oggi per motivi di design, in molte compagnie e' di altro colore ma penso comunque che la vernice applicata in quel particolare punto sia diversa come caratteristiche dal resto della fusoliera.

Si che il radome fosse di altro materiale lo sapevo ma non avevo mai pensato al fatto che servisse proprio per evidenziare la differenza...a questo punto mi viene da pensare che forse sia una combinazione delle due cose...ossia per dare risalto alla differenza di materiale e nero...perchè andasse di moda così....

serviva a far capire quale era il davanti dal didietro.

Non ti smentisci mai!!:D:D
 
indubbiamente da non addetto ai lavori, potrei ipotizzare la colorazione nera associata alla maggiore capacità di assorbimento della luce, e quindi di aumento della temperatura. Se quella (come penso sia) è la parte più sollecitata dalle basse temperature in effetti potrebbe avere un senso.. no?
 
indubbiamente da non addetto ai lavori, potrei ipotizzare la colorazione nera associata alla maggiore capacità di assorbimento della luce, e quindi di aumento della temperatura. Se quella (come penso sia) è la parte più sollecitata dalle basse temperature in effetti potrebbe avere un senso.. no?
io mi astengo. fate voi.
 
Fino a qualche anno fa si dipingeva di nero proprio per evidenziare la discontinuita' dal resto del velivolo.

Non vorrei dire una cavolata... ma non è che non viene dipinto affatto?
Qualche tempo fa mi è capitato di vedere la foto di un radome di un F-16, dove c'erano degli stencil con scritto "do not paint", e spesso si nota la differenza fra i radomi dei caccia, che rimangono lucidi, e il resto della vernice che invece sembra opaca. Forse è così anche con gli aerei civili (salvo per la vernice di fusoliera che è lucida)?
 
Per i militari secondo me è una questione puramente estetica o mimetica, aerei come il 104, ad esempio, avevano il radome bianco con la banda antiriflesso fino in punta, altri invece completamente monocolore.
Se poi pensiamo ai liner la cosa è ancora più evidente, ce ne sono di tutti i colori.
 
nel nero si vedono meno i segni dei moscerini...
non c'è nessun motivo tecnico, la vernice è uguale al resto dell'aereo, in quanto e magneticamente trasparente (il radome non deve deviare le onde)
 
Prendete ad esempio un 320 o un 737. Il nose (il cono in punta) è effettivamente di un materiale differente rispetto alla fusoliera ma non ha assolutamente forma circolare.
Il "pallino nero" ad esempio sui suppostoni AZ o i 320 vecchia livrea era puramente estetico!.
E poi, in volo, con una temporatura esterna di -50°C non credo proprio che la vernice nera possa avere funzione di riscaldatore.

Se poi si vuole vedere come sono al naturale suggerisco di andare a vedere le foto del 320 Windjet, quello grandinato. Si nota chiaramente sotto la vernice che è un componente in fibra, dal colore azzarderei a dire tipo kevlar...il gingillo dever resistere a chicchi di grandine che lo colpiscono a qualche centinaio di km orari!!
 
serviva a far capire quale era il davanti dal didietro.

:super:


Le vernici utilizzate per le coperture dei radome devono avere una composizione chimica in cui non siano presenti metalli o altri componenti che schermino le microonde.

Paint Additives To Avoid on Radomes

In general, the objective is to provide an electromagnetically transparent coating which will not affect the radiation properties of the antenna. In order to prevent problems, the paint manufacturer should be advised to only provide products which do "NOT" contain any electrically conductive or metallic (either ferrous or non ferrous) materials. Examples of these materials typically used in paints are; graphite, carbon, red oxide, metallic flakes, etc ...


Ma ammetto di non sapere perchè una volta fossero neri... :o
 
Ultima modifica: