Divise Ferretti per AZ


Capisco che non vuoi perdere l'occasione per fare un po' di polemica con i soliti attacchi sterili visto che non ci credo che non ci arrivi da solo a comprendere la cosa che è stata dibattuta sulla stampa e relazionata in alcune occasioni direttamente dai commissari.
Le nuove divise costano meno delle precedenti tanto che possono essere sostituite totalmente con il costo del riassortimento delle vecchie. AZ non ha stock da smaltire perché lo stock lo teneva da contratto il fornitore, contratto rescisso con i benefici dell'A.S.. Infine il design non genera una uscita di cassa essendo in cambio merce e viene riassorbito con il costo di riassortimento nettamente minore.
Quindi nell'immediato non genera uscite aggiuntive e nel medio periodo (con il riassortimento) porterà un risparmio. E' lo stesso schema usato un po' con tutti i fornitori, dalle lounge, agli handler ecc Riguardo alle divise, che anch'io ritenevo folle sostituire quando fu annunciato, hanno dovuto sostituire il design per questioni contrattuali e poter tagliare il costo.


Una volta spiegato dai commissari non mi sembra difficile da comprendere cosa ci sta dietro alla scelta, ma prendo atto che sei coerente con te stesso e dovevano astenersi di tagliare i costi.

Non per fare sterile polemica, anche se non sono un esperto di contabilita'. C'e' una grossa differenza fra il conto costo-ricavi e la cassa. Sono d'accordo che non presentino un'uscita di cassa, ma quelli che ha elencato 13900 sono comunque dei costi.
 
Anche se non sono uno specialista della materia, mi pare che ci sia crescente attenzione alla tutela delle opere dell'ingegno nella loro interezza. Per esempio, un quadro di Caravaggio deve essere visto nella chiesa per cui è stato dipinto per essere pienamente apprezzato (cornice originale, illuminazione, decorazioni della cappella e dell'altare). Un ritratto di Klimt può trasmettere emozioni diverse se visto a Vienna di fianco ad un ritratto di Klimt della stessa persona dipinto ad anni di distanza, o se visto a migliaia di chilometri di distanza, avulso dal contesto e dalle opere gemelle.

Se ci sono queste pattuizioni contrattuali ne va tenuto conto. Ci si può però porre una domanda sull'opportunità di condividere questi motivi, magari in termini più sfumati, rispetto al creare l'ennesima polemica in merito a costi, comodità, desiderio di segnalare discontinuità (anche a fini sindacali?), ecc.

Credo che una delle poche cose su cui si possa essere d'accordo è che l'AS comunica male, visto che i grandi misteri restano tali (il famoso prestito "intatto") e sulle altre questioni, come questa, si invia un messaggio che non convince tutti gli specialisti e non so quanto rimanga nel pubblico generalista. Ed a questo riguardo sono d'accordo con chi pensa che alla fine, tra polemica, avvocati e biglietti gratis, questa non sembra una priorità, a differenza del rimborso del prestito ponte di cui purtroppo si parla solo per la proroga.
 
Ma che cavolo! Sono con il culo per terra e naltra volta ste cavolo di divise!, ma se levassero i guanti calze e coppola e non scassassero piu, inoltre c'e bisogno della presentazione ufficiale in pompa magna? Ma la smettessero di essere lo zimbello d'Italia:(
 
Ultima modifica:
Non so se ci fate caso ma le divise attuali sono gia' a pezzi e danno un'impressine di sciatteria unica. Tutte, e sottolineo tutte, presentano le vistosissime "piegette", anzi piegone, all'inguine, i pantaloni sono belli cadenti, gli spacchi delle giacche sono all'insu'; non so perche' - si narra di tessuti da nababbi - ma a me paiono fatte con gli stessi materiali del fabric market di QiPu Lu a Shanghai (chi consoce sa di che parlo). L'alternativa e' credere che tutto il personale Alitalia se ne vada in giro senza curarsi minimamente dell'aspetto.
Ora, al di la di quanto effettivamente costera' all'azienda il cambio, pure questa e' customer experience, e vi posso assicurare che non e' affatto bella. Quelle di prima erano si vecchie ed orribili (a mio gusto) ma si vedeva che era roba buona.
Sinceramente la vedo dura per i commissari avventurarsi in spese totalmente ingiustificate vista l'attenzione costante verso l'azienda; se sbagli ti impallinano, e probabilmente anche se non sbagli. E forse c'e' da aggiungere un aspetto non secondario di marketing (e non solo), ovvero il voler marcare la distanza dalla gestione Etihad, identificata ora come unica responsabile della situazione, con tanto di pendenze giudiziarie; un messaggio non tanto subliminale
 
Non entro nella polemica divise si/divise no, ma c'è da considerare che quelle attuali sono invernali e avrebbero dovuto essere accompagnate da una versione estiva che invece per x ragioni non è mai arrivata. Pur con tutto l'interesse per la questione dei conti e dell'opportunità, in questo caso si tratta però anche di condizioni di lavoro del personale di terra e di volo.
 
Il dibattito ha qualcosa di famigliare...Sembro io quando devo giustificare a mia moglie l'acquisto della bicicletta nuova... con i vari tentativi di farle credere che praticamente non mi è costata niente...:D:D
 
Non entro nella polemica divise si/divise no, ma c'è da considerare che quelle attuali sono invernali e avrebbero dovuto essere accompagnate da una versione estiva che invece per x ragioni non è mai arrivata. Pur con tutto l'interesse per la questione dei conti e dell'opportunità, in questo caso si tratta però anche di condizioni di lavoro del personale di terra e di volo.

Nicola, per me e' pacifico che le uniformi Bilotta siano state un errore, come praticamente tutto della gestione EY (tolte magari le lounges, anche se quella di MXP e' un po' inutile, e le livree). Quello su cui trovo da dire e' la loro sostituzione adesso; in ogni caso, personalmente la chiudo qui, sto ripetendo gli stessi punti, come sempre mi capita con i Farfallini, e sempre inutilmente.
 
La divisa da donna non mi dispiace, ha un'aria vintage che mi piace. L'uomo invece lo trovo un po' anonimo, sarà che per me l'uomo AZ è doppiopetto con fregi dorati e cravatta nera (come diceva nicolap). Aspetto di vederle "dal vivo"!

Mi unisco al coro di chi denota la bassa qualità delle attuali divise AZ: non è la prima volta che ne sento parlare e le ho notate anche io dal vivo.
 
Nicola, per me e' pacifico che le uniformi Bilotta siano state un errore, come praticamente tutto della gestione EY (tolte magari le lounges, anche se quella di MXP e' un po' inutile, e le livree). Quello su cui trovo da dire e' la loro sostituzione adesso; in ogni caso, personalmente la chiudo qui, sto ripetendo gli stessi punti, come sempre mi capita con i Farfallini, e sempre inutilmente.

Economicamente parlando hai certamente ragione, una mossa del genere in questo momento sarebbe inopportuna senza una ragione specifica. E' altrettanto ovvio che non si tratta di un'operazione "a costo zero", come la si vorrebbe far passare. Tuttavia, siamo alle soglie dell'estate e l'irrisolto problema delle divise invernali impone una soluzione che, pur con costi che sono evidenti, porterebbe un gran sollievo al personale.
Qualche sera fa, rientrando da un paese mediorientale, ho visto l'equipaggio veramente sofferente per l'uniforme. Credo che sia ormai una decisione impossibile da procrastinare.

P.S. c'è comunque anche qualche ydyota in rete che sostiene che non arriveranno mai le nuove uniformi.:)
 
Visto che la indosso, se può interessarvi, la mia opinione. Del vecchio modello conservo ancora una giacca, che ho utilizzato per 10 anni e lavato non so quante volte. Eccetto per i bottoni che spesso si staccavano, il tessuto è ancora come nuovo. L'attuale modello ha tutti o fili tirati, provate a farci caso vedendo qualche mio collega. Sembra sempre che un gatto ci si sia fatto le unghie. Sulla pesantezza se ne è già ampiamente parlato. Certo, il rosso del modello da donna si connotava molto. Un equipaggio AZ ora si nota subito. Col blu saremo più anonimi. E forse è meglio cosi.
 
Visto che la indosso, se può interessarvi, la mia opinione. Del vecchio modello conservo ancora una giacca, che ho utilizzato per 10 anni e lavato non so quante volte. Eccetto per i bottoni che spesso si staccavano, il tessuto è ancora come nuovo. L'attuale modello ha tutti o fili tirati, provate a farci caso vedendo qualche mio collega. Sembra sempre che un gatto ci si sia fatto le unghie. Sulla pesantezza se ne è già ampiamente parlato. Certo, il rosso del modello da donna si connotava molto. Un equipaggio AZ ora si nota subito. Col blu saremo più anonimi. E forse è meglio cosi.

Una curiosità: un rappresentante degli AA/VV viene consultato per un parere sulle nuove divise? Mi sembrerebbe una cosa logica, visto che sono comunque uniformi da lavoro e l'estetica deve conciliarsi con la praticità e funzionalità. Grazie
 
La divisa da donna non mi dispiace, ha un'aria vintage che mi piace. L'uomo invece lo trovo un po' anonimo, sarà che per me l'uomo AZ è doppiopetto con fregi dorati e cravatta nera (come diceva nicolap). Aspetto di vederle "dal vivo"!

Mi unisco al coro di chi denota la bassa qualità delle attuali divise AZ: non è la prima volta che ne sento parlare e le ho notate anche io dal vivo.

+1

cmq parlando di uniformi "discutibili" andatevi a vedere le nuove in arrivo per la Belavia.... e poi ne riparliamo
 
Oltre alle motivazioni ufficiali sul cambio divise, sono l'unico a pensare che il cambio sia stato fatto anche come gesto distensivo verso i naviganti?

A parte ciò, senza voler entrare nel merito della scelta e del timing, penso sia chiaro a tutti che ogni volta che la Sig.ra Ferretti viaggerà, potenzialmente si perde un passeggero pagante.
 
Oltre alle motivazioni ufficiali sul cambio divise, sono l'unico a pensare che il cambio sia stato fatto anche come gesto distensivo verso i naviganti?

Non credo ci sia mai stata la volontà di fare la "guerra" ai naviganti da parte dell'attuale gestione. Più che un segno distensivo mi sembra una normale ed ovvia decisione di buon senso, per far lavorare il tuo personale con dotazioni adeguate.
 
Si però se non rispondi... Quanti biglietti ha ricevuto la Ferretti?

Parlando di contratti: siamo in un regime di A.S., in cui è possibile stracciare quello per forniture tipo carburante, non pagare i pregressi di tasse aeroportuali, persino stracciare quello per la fornitura delle uniformi...
Ma non quello col Bilotta per poter smettere di mettere il cappellino, o i guanti?
Si può stracciare tout court la fornitura, ma non si possono cambiare dei materiali? E dopotutto, non avevano autorizzato il cambio delle calze, levando quelle di Babbo Natale per dei colori più degni? Perché calze si e altro no?
Guarda che è stato disdetto anche quel contratto, mentre quello che chiedi tu è di modificare un contratto a piacimento, quello ovviamente non lo possono fare. Ecco perché hanno dovuto far fare un nuovo design.
 
Non per fare sterile polemica, anche se non sono un esperto di contabilita'. C'e' una grossa differenza fra il conto costo-ricavi e la cassa. Sono d'accordo che non presentino un'uscita di cassa, ma quelli che ha elencato 13900 sono comunque dei costi.
Silvano guarda che nessuno ha detto che non ci sono stati costi, tolti i primi giorni in cui pareva una pazzia i commissari hanno spiegato la questione.
La nuova produzione viene pagata con le cifre necessarie al riassortimento, lo stock finirà in contenzioso con il vecchio produttore con possibilità di pagamento a mio parere prossime allo zero, il design necessario come è stato già spiegato è stato pagato in cambio merce. Il costo, come già detto, mi risulta verrà recuperato ampiamente con i prossimi riassortimenti costando meno il riassortimento delle divise. Se ricordo bene il contratto per le divise attuali aveva ancora 8 anni di durata (per dirti lo stock contrattuale sempre disponibile ammontava a circa 1 milione di €, circa il 20% del costo iniziale totale fra design e produzione). Puoi ben capire che aver tagliato drasticamente i costi di riassortimento permetterà di rientrare del costo del design (necessario per poter procedere alla riduzione di costo) e nell'ottica di medio periodo ci sarà un risparmio. Il fatto che non ci sia uscita di cassa è una questione diversa, ovviamente è un vantaggio perché ovviamente la cassa va preservata il più possibile. Ma la questione del cambio merce è sempre stata evidenziata chiaramente. La cosa che è stata recepita, se non per esempio da Flyking e teifpeck è che non potevano procedere senza modificare il design. Questa storia dell'anti EY come vezzo, è una libera interpretazione polemica, le modifiche fatte derivano dalla necessità di interrompere contratti sostituendoli con altri con costi minori. E' cosa del tutto normale che uscita sostanzialmente EY dalla proprietà certe sinergie e caratterizzazione di prodotto non abbiano più senso.
 
Una curiosità: un rappresentante degli AA/VV viene consultato per un parere sulle nuove divise? Mi sembrerebbe una cosa logica, visto che sono comunque uniformi da lavoro e l'estetica deve conciliarsi con la praticità e funzionalità. Grazie

Se non erro c'è stato in piccolo gruppo di naviganti che ha dato delle informazioni, o almeno ha spiegato al team Ferretti quali siano le particolarità e le esigenze più importanti in base alla tipologia di lavoro. Lo lessi da qualche parte mi pare.
 
Se non erro c'è stato in piccolo gruppo di naviganti che ha dato delle informazioni, o almeno ha spiegato al team Ferretti quali siano le particolarità e le esigenze più importanti in base alla tipologia di lavoro. Lo lessi da qualche parte mi pare.

Vi hanno già comunicato quando andranno 'live' (scusandomi in anticipo se mi sono perso qualche passaggio)? In ogni caso e mettendo da parte il dibattito di cui sopra per un momento, spero per voi che [le nuove divise] saranno più comode delle attuali e che comunque farà meno caldo della scorsa estate in Italia (come scordarsi la voce dal cockpit in una tarda serata di luglio in fase di approccio finale a PSR "...cielo stellato con temperatura al suolo di 36 gradi centigradi) :D

G
 
. Quello su cui trovo da dire e' la loro sostituzione adesso;
Il problema è che non vuoi capire i perché le hanno sostituite e che la tua ipotesi di un costoso vezzo è del tutto campata in aria.
Il problema è che prendi delle dritte e manco Gesù cristo riuscirebbe a spiegarti che sei fuori strada.
Fra l'altro questa questione mi pare molto semplice fra l'altro.