Dialetti italiani a bordo di easyJet?


Che tristezza, signori. Un'azienda multinazionale e multiculturale come easyJet dovrebbe opporsi alle degenerazioni culturali presenti in Italia, non assecondarle.

Postilla ignifuga: con degenerazioni culturali non mi riferisco certo al fatto di parlare il dialetto. Intendo il fatto di parlarlo senza avere la minima cognizione dell'italiano e/o dell'inglese.

Scritto da uno che è mezzo terrone, mezzo sabaudo, sia franco- che anglofilo, un po' capitolino per motivi tuttora ignoti, e che se sgara de brutto ogni volta che se mette a vede Er Marchese der Grillo.
 
il catalano è una lingua, non un dialetto

Beh, a voler essere precisi le norme ISO 639-1/639-2/639-3 riconoscono il napoletano come una lingua minoritaria, esattamente come il catalano, assegnandole il codice NAP.

Ovviamente, e IMHO purtroppo, le lingue regionali in Italia sono state "bannate" per parecchio tempo perchè viste come sinonimo di ignoranza e di mancata uniformazione al Regno d'Italia post-unitario (il famoso "Fatta l'Italia bisogna fare gli Italiani").
Da meno di un decennio ci si sta rendendo conto che le lingue regionali e i relativi dialetti (l'irpino o il cilentano sono dialetti della lingua napoletana), fanno parte del nostro patrimonio culturale (il napoletano è una lingua riconosciuta dall'UNESCO, non come dialetto della lingua italiana), e pertanto vanno valorizzati, come previsto dalle leggi nazionali e regionali.

Apprezzo per questo gli spagnoli, che non si vergognano di tutelare e utilizzare la loro parlata regionale anche nei documenti ufficiali.
E di ritorno da BCN dove per una settimana sono stato abituato alla doppia presenza di catalano e spagnolo castigliano, ho sognato di prendere l'autostrada a Capodichino e trovare un Pannello a Messaggio Variabile con scritto "Gente ca fatica - Uomini a lavoro - Men at work"...

Apprezzo pertanto l'iniziativa di easyjet, che sicuramente oltre a essere una buona pubblicità per loro, sarebbe un momento divertente a bordo dei propri aeroplani, e ci farebbe ricordare come siamo diversi, se pur uniti in un solo stato.
 
Dal Corsera...
http://www.corriere.it/cronache/09_...no_44735eb0-cf89-11de-a0b4-00144f02aabc.shtml

... dove c'è anche questo!
L'annuncio in milanese
(...)

Nel caso dovessero farlo in genovese ecco la traduzione:
scignui ben venùi a bordo del volo easyjet. Per ragiun de sicurezza ve cunsigliemmu de mette e-e valigge intu ghirindun de datu a viatri o de sutta a carega davanti. Se racumanda de fa attenziun quande arvì o sportellettu dunca poe caze quarcosa. Se cunsiggia de sta setee cu u curesin allacciou. Pe vostra informaziun nu se poe fumà

ah... è vero..... easyjet non aprirà mai una rotta su GOA :(
 
Nel caso dovessero farlo in genovese ecco la traduzione:
scignui ben venùi a bordo del volo easyjet. Per ragiun de sicurezza ve cunsigliemmu de mette e-e valigge intu ghirindun de datu a viatri o de sutta a carega davanti. Se racumanda de fa attenziun quande arvì o sportellettu dunca poe caze quarcosa. Se cunsiggia de sta setee cu u curesin allacciou. Pe vostra informaziun nu se poe fumà

ah... è vero..... easyjet non aprirà mai una rotta su GOA :(

Completamente OT:
A leggerlo assomiglia molto al Corso! Non per niente i 5 secoli di dominio genovese avranno lasciato qualche traccia sull' île de beauté :)
 
Nel caso dovessero farlo in genovese ecco la traduzione:
scignui ben venùi a bordo del volo easyjet. Per ragiun de sicurezza ve cunsigliemmu de mette e-e valigge intu ghirindun de datu a viatri o de sutta a carega davanti. Se racumanda de fa attenziun quande arvì o sportellettu dunca poe caze quarcosa. Se cunsiggia de sta setee cu u curesin allacciou. Pe vostra informaziun nu se poe fumà

ah... è vero..... easyjet non aprirà mai una rotta su GOA :(
Easyjet in genovse potrebbe essere: "battitene o belin a getto".
 
Seriamente, dovrebbe essere "uomini AL lavoro", non "uomini A lavoro", o sbaglio?

Se non sappiamo scrivere in italiano, vogliamo pure introdurre i dialetti?

Seriamente dovrebbe essere "Lavori in corso". e basta.

Si in effetti...
Ma ad Autostrade per l'Italia, Direzione 6° tronco di Cassino, ogni giorno ne inventano una diversa...
Ieri per indicare appunto i lavori in corso c'era scritto "rallentare, uomini in strada", come se ci fosse stata una manifestazione o chissà che...

Sicuramente il napoletano "gente ca fatica" sarebbe molto meglio :D