Decreto sviluppo: Ecco la norma Anti-Ryanair


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ci mancherebbe. Mi spiego meglio.

Diciamo che magari hanno varie cartucce da esplodere prima di arrivare a una soluzione di quel tipo (fortemente impopolare). Che però se la adottassero potrebbero forse continuare persino a guadagnarci parecchio.
 
Un soluzione sarebbe quella di chiudere tutte le basi italiane ed operare in W.
Sarebbero penalizzati negli orari, ma avrebbero comunque degli ottimi profitti

Non credo ce la farebbero a rispettare l'operativo attuale sull'Italia, a mio parere dovrebbero per forza ridurre le frequenze e probabilmente anche qualche intera rotta.

La sostanza è che se vogliono operare in Italia, possono farlo ma alle stesse condizioni degli altri come, per esempio, EasyJet.
 
Forse finirà con il solito inciucio,ma in ogni caso non drammatizzerei più di tanto.

Ma sì dai, tifiamo tutti insieme per un bell'inciucio!!!
Grazie all'intervento dei deputati eletti in circoscrizioni aeroportuali di serie c, facciamo quindi applicare la norma ma con deroga ad hoc permettiamo un bello sconto al Michelino nostro, quindi contratti italiani sì ma strutturati come piacciono a lui. Ve li lascio solonimmaginare...
Altrimenti lo scotto da pagare sarebbe troppo alto: dover ammettere al popolo che da domani non potrà più volare da Brindisi a Salkazzenborg a 6,19 euro è davvero dura: si rischia la sommossa popolare.
 
Non credo ce la farebbero a rispettare l'operativo attuale sull'Italia, a mio parere dovrebbero per forza ridurre le frequenze e probabilmente anche qualche intera rotta.

La sostanza è che se vogliono operare in Italia, possono farlo ma alle stesse condizioni degli altri come, per esempio, EasyJet.

Conoscendo MOL, qualcosa si inventerà per continuare ad operare senza perdere quattrini.
E' evidente che questo decreto è l' ennesimo disperato tentativo del governo per salvare Alitalia , cercando di sbarazzare con qualsiasi mezzo la concorrenza scomoda.
In Italia le cose che funzionano bene vengono distrutte e ciò che non funziona viene tutelato, è sempre stato così....
Una soluzione arriverà , MOL non finirà mai di stupirci, ne sono certo !
 
Non capisco cosa c'è di tanto strano a pensare che Ryanair possa operare in Italia pagando regolarmente le tasse come fanno tutte le compagnie.
Non posso proprio competere con gli altri ad armi pari? Devono per forza trovare il modo di prendere soldi illegalmente??
 
Ma credi sul serio a ciò che hai appena scritto o è solo un modo per alzare il contatore dei post?

Chissà che poi non siano gli stessi ultrà che postano su corriere.it commenti del tipo "ergastolo agli evasori" oppure "appendiamoli in piazzale Loreto" quando leggono di commercialisti, medici oppure notai che guadagnano un botto e che -presumibilmente- non dichiarano la totalità dei loro introiti.

Ma quando invece qui si disquisisce su una norma pensata per -finalmente- porre fine a una situazione che palesemente elude il fisco, apriti cielo! È una caccia alle streghe! Nessuno tocchi FR! C'è dietro quella cattivona di Alitalia!

Ma ripigliatevi!
 
Chissà che poi non siano gli stessi ultrà che postano su corriere.it commenti del tipo "ergastolo agli evasori" oppure "appendiamoli in piazzale Loreto" quando leggono di commercialisti, medici oppure notai che guadagnano un botto e che -presumibilmente- non dichiarano la totalità dei loro introiti.

Ma quando invece qui si disquisisce su una norma pensata per -finalmente- porre fine a una situazione che palesemente elude il fisco, apriti cielo! È una caccia alle streghe! Nessuno tocchi FR! C'è dietro quella cattivona di Alitalia!

Ma ripigliatevi!

Chissa' che poi non siano gli stessi ultra' che spargono fango su FR, pero' sono i primi a saltare a bordo di un velivolo dell'arpa perche' risparmiano e lo trovano nell'aeroporto sotto casa pronti a portarli in moltissimi aeroporti europei e non, come quelli che
ricevono l'idraulico o l'imbianchino in casa e che per risparmiare non si fanno emettere la fattura.
 
Quando si saprà se la norma in questione sarà approvata e vigente in via definitiva?
 
Ci mancherebbe. Mi spiego meglio.

Diciamo che magari hanno varie cartucce da esplodere prima di arrivare a una soluzione di quel tipo (fortemente impopolare). Che però se la adottassero potrebbero forse continuare persino a guadagnarci parecchio.
Le cartucce di MOL le conosciamo, ma questo non è un momento proprizio per fare ricatti per rivendicare benefici fiscali ad personam.

La cosa che ti ho puntualizzato, è come i vari revenue team delle compagnie farebbero salti di gioia se potessero aumentare il costo medio dei biglietti di 5-10€ ma è difficilissimo. Perfino per FR è utopistico pensare di poter raddoppiare il costo dei biglietti.

Se ho capito bene dai conti fatti post sopra, questo provvedimento a FR costerebbe qualcosa come 5€ a biglietto al quale dovrebbero aggiungersi gli oneri previdenziali che non sono bruscolini, anzi. Questo fa capire bene la portata della cosa, recuperare 10€ a tratta è difficilissimo.
 
Chissa' che poi non siano gli stessi ultra' che spargono fango su FR, pero' sono i primi a saltare a bordo di un velivolo dell'arpa perche' risparmiano e lo trovano nell'aeroporto sotto casa pronti a portarli in moltissimi aeroporti europei e non, come quelli che
ricevono l'idraulico o l'imbianchino in casa e che per risparmiare non si fanno emettere la fattura.

Per quanto mi riguarda, non sono mai salito su un aereo Ryanair.
E spero di non dover farlo mai.
Sento già arrivare la bordata da lontano: cvisto, un tevvibile snob che cvede di non dovevsi mischiave con noi comuni movtali pvoletavi!
Sbagliato!
Ho volato con centinaia e centinaia di aerei arancioni da quando sono entrati a far parte del nostro mondo!
Costano il giusto. Anzi, mi correggo, il rapporto costo/servizio ricevuto è oltraggiosamente conveniente per i passeggeri. Voglio dire, da Milano 180E a/r su Parigi (ho detto Parigi, non un agriporto a centinaia di chilometri) è un prezzo SOTTOCOSTO, senza se e senza ma.
Mi portano da A a B, esattamente negli stessi identici posti dove mi portano i grandi gruppi targati AF, LH o BA.
Non mi spacciano C per A e D per B.
Pagano i loro dipendenti laddove prendono servizio attenendosi alle normative locali.
E, udite, udite, guadagnano una barca di soldi. Tanti quanto, se non quasi sempre anche di più, chi prende barche di contributi per basare i propri velivoli in posti dove solitamente non atterra nemmeno un biplano dai tempi della seconda guerra mondiale e che considera come dublinesi anche i propri dipendenti basati a Cipro.
Tutto questo circo affinché ci si possa vantare di essere stati a Laappentranta da Mcdonalds per un quarto d'ora mentre non si è mai stati all'Abbazia di Caravaggio, sita a 10 km da casa.
 
Di certo che io sappia non me li ha mai sponsorizzati nessuno.

La tua stima è esagerata ma non più di tanto. Prova a pensare quanto mi sarebbe costato in 4 anni assumere un direttore vendite per la nostra filiale francese stipendiato in loco invece di delegare il compito ad un nostro direttore italiano già nel gruppo con delega per la Francia...
 
@TW: intervento da applauso.
@Flightsimulatorman: hai perso un'occasione per tacere. Se non conosci il tuo interlocutore, taci: ci fai una figura migliore.
 
E' arrivato il giudice.

Senti, vi lascio alle vostre elucubrazioni antiryanair, anzi con ryanair avrebbe risparmiato 25.000 euro :)

Saluti e banna pure.
 
L'ho detto che hai la fissa del ban.
Elabora invece la risposta: quanto avrebbe speso per partire da BG ed arrivare a BVA? Quanta flessibilità in termini di frequenze? La ragioni sempre e solo in termini di prezzo del biglietto, senza considerare altre variabili. E senza considerare che le esigenze altrui possono (possono, bada bene) essere diverse dalle tue. Un suggerimento: ricordati che il mondo, salvo un'unica, insignificante eccezione, è fatto di altri (cit.)!
 
Flightsimulatorman: ma per fortuna ci sono anche dei TW 843, altrimenti il trasporto aereo sarebbe giá bello che finito compresa la tua FR.
 
Per quanto mi riguarda, non sono mai salito su un aereo Ryanair.
E spero di non dover farlo mai.
Sento già arrivare la bordata da lontano: cvisto, un tevvibile snob che cvede di non dovevsi mischiave con noi comuni movtali pvoletavi!
Sbagliato!
Ho volato con centinaia e centinaia di aerei arancioni da quando sono entrati a far parte del nostro mondo!
Costano il giusto. Anzi, mi correggo, il rapporto costo/servizio ricevuto è oltraggiosamente conveniente per i passeggeri. Voglio dire, da Milano 180E a/r su Parigi (ho detto Parigi, non un agriporto a centinaia di chilometri) è un prezzo SOTTOCOSTO, senza se e senza ma.
Mi portano da A a B, esattamente negli stessi identici posti dove mi portano i grandi gruppi targati AF, LH o BA.
Non mi spacciano C per A e D per B.
Pagano i loro dipendenti laddove prendono servizio attenendosi alle normative locali.
E, udite, udite, guadagnano una barca di soldi. Tanti quanto, se non quasi sempre anche di più, chi prende barche di contributi per basare i propri velivoli in posti dove solitamente non atterra nemmeno un biplano dai tempi della seconda guerra mondiale e che considera come dublinesi anche i propri dipendenti basati a Cipro.
Tutto questo circo affinché ci si possa vantare di essere stati a Laappentranta da Mcdonalds per un quarto d'ora mentre non si è mai stati all'Abbazia di Caravaggio, sita a 10 km da casa.

Pensi che sia più importante vedere l'Abbazia di Caravaggio che andare al Mcdonalds a Laappentranta? dove è scritto'ì?chi l 'ha detto???
ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole...e meno male che qualcuno và a Laappentranta...altrimenti chissà quanta fila faresti ogni giorno quando ti rechi nella tua abbazzia...ahahaahah

ps.: non penso sia un vanto dire di non essere mai salito su un aereo Ryan, e non penso che Loro, non si siano accorti che tu non sei mai salito su un loro aereo, visto che ogni anno quasi 80 mln di persone, al contrario di te, lo fanno regolarmente...cosa ne dici?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.