Darwin apre una base a Cambridge voli anche per Malpensa


F7 00550 CBG-AMS 06:55-08:45 12345--
F7 00550 CBG-AMS 12:50-14:40 -----6-
F7 00550 CBG-AMS 18:10-20:00 ------7
F7 00552 CBG-AMS 19:10-21:10 12345--
F7 00551 AMS-CBG 09:15-09:15 12345--
F7 00551 AMS-CBG 15:10-15:10 -----6-
F7 00551 AMS-CBG 20:30-20:30 ------7
F7 00553 AMS-CBG 21:40-21:35 12345--

F7 00558 CBG-GVA 08:05-10:55 -----6-
F7 00558 CBG-GVA 13:15-16:05 -2-4---
F7 00559 GVA-CBG 11:30-12:20 -----6-
F7 00559 GVA-CBG 16:35-17:25 -2-4---

F7 00556 CBG-MXP 12:30-15:45 ------7
F7 00556 CBG-MXP 13:15-16:30 1-3-5--
F7 00557 MXP-CBG 16:15-17:40 ------7
F7 00557 MXP-CBG 17:00-18:25 1-3-5--

F7 00554 CBG-CDG 09:00-11:10 ------7
F7 00554 CBG-CDG 09:50-12:00 12345--
F7 00555 CDG-CBG 11:50-11:55 ------7
F7 00555 CDG-CBG 12:40-12:45 12345--

Voli operati con S20
 
sono abbastanza scettico su questa scelta.

Cambridge centro-Stansted airport sono 30 min, sia in auto che in treno. E i treni sono frequentissimi. Secondo me la vicinanza di Stansted con la miriade di voli Ryanair (e non solo) rende davvero poco appetibile l'aeroporto di Cambridge. Felice di sbagliarmi. Forse l'unica possibilita' di successo deriva dal fatto che gli aeroporti collegati non sono serviti da Ryanair. Ma la vedo dura. Molto dipendera' dai prezzi applicati.
 
sono abbastanza scettico su questa scelta.

Cambridge centro-Stansted airport sono 30 min, sia in auto che in treno. E i treni sono frequentissimi. Secondo me la vicinanza di Stansted con la miriade di voli Ryanair (e non solo) rende davvero poco appetibile l'aeroporto di Cambridge. Felice di sbagliarmi. Forse l'unica possibilita' di successo deriva dal fatto che gli aeroporti collegati non sono serviti da Ryanair. Ma la vedo dura. Molto dipendera' dai prezzi applicati.

Può darsi che sia un servizio "mirato" all'utenza studentesco/universitaria che ruota attorno all'università. La comunità straniera di ricercatori e studenti è comunque molto folta.
 
Può darsi che sia un servizio "mirato" all'utenza studentesco/universitaria che ruota attorno all'università. La comunità straniera di ricercatori e studenti è comunque molto folta.

Concordo che la presenza di prestigiosi istituti universitari, collegi e centri di ricerca di eccellenza fa gravitare intorno a Cambridge una marea di gente, soprattutto ragazzi.
me ne rendo conto tutte le volte che prendo il treno da Stansted per Nottingham cambiando ad Ely. Arrivati alla stazione di Cambridge i treni si svuotano, ad occhio e croce di almeno il 75%.

Certo pero' e' facile che, in media, in generale, gli studenti rappresentano una fascia di utenza abbastanza sensibile al prezzo. Per cui tra un volo Ryanair da Bergamo a Stansted a 20 euro (tanto per fare un esempio) e un volo Darwin da Malpensa a Cambridge a 120 euro (anche qui e' solo un esempio) e' facile che si opti per la prima alternativa, proprio considerando la facilita' e la velocita' con cui si raggiunge cambridge da stansted (e in misura minore Orio da Milano), ed eventualmente la frequenza dei voli. Temo che la concorrenza di un aeroporto come Stansted a 30 min sia schiacciante...poi chissa'...
 
Può darsi che sia un servizio "mirato" all'utenza studentesco/universitaria che ruota attorno all'università. La comunità straniera di ricercatori e studenti è comunque molto folta.

Cambridge e' anche un polo technologico. Una specie di 'Silicon Valley' senza la valle. AMS e CDG potrebbero funzionare come feeder del LR. Stanstead e' vicino ma la stragrande maggioranza dei voli da/oer Stanstead e' low cost o fondamentalmente ptp. Chi deve arrivare nella zona con voli LR esistono solamente Heathrow e Gatwick entrambi scomodi.
 
Tempo (molto) fa la Suckling Airways (un nome, un programma...) tento' il collegamento Cambridge-Amsterdam, che non funziono'
 
Dal sito dell'aeroporto di Cambridge:

Commencing from 2 September 2013 the new services will be operated by highly regarded European regional airline Darwin Airline, incode-share partnership with SkyTeam member Alitalia. Flights to Amsterdam, Paris Charles De Gaulle, Milan Malpensa and Geneva will enable travellers from Cambridge and the East England region to reach hundreds of destinations worldwide with connections to the global networks of SkyTeam partners Alitalia and Air France-KLM.

Darwin Airline will be offering a total of 50 flights a week to and from Cambridge. This will include a planned timetable of 24 weekly flights to and from Amsterdam; 12 weekly flights to and from Paris CDG (East Anglia’s only air service to the French capital); eight weekly flights to and from Milan Malpensa, and six weekly services to and from Darwin Airline’s main hub at Geneva. All routes will be operated by the airline’s advanced, fast and quiet 50-seat SAAB 2000 regional aircraft.
 
the new services will be operated by highly regarded European regional airline Darwin Airline, in code-share partnership with SkyTeam member Alitalia. Flights to Amsterdam, Paris Charles De Gaulle, Milan Malpensa and Geneva will enable travellers from Cambridge and the East England region to reach hundreds of destinations worldwide with connections to the global networks of SkyTeam partners Alitalia and Air France-KLM.
Buona notizia il c/s. Quello che non si capisce dal comunicato e' se verra' applicato solo sul MXP-CBG o anche sugli altri voli.
 
I collegamenti con CDG e AMS possono aver senso solamente su base feeder, e con il code share potrebbero anche funzionare, se i prezzi sono decenti.
Gli altri voli sono probabilmente fatti per "tappare i buchi" dell'operativo e puntano su destinazioni di nicchia che probabilmente vedono gia' una forte componente p2p. Presumo (e spero per loro) che abbiano fatto i loro compiti. Solo che con quelle frequenze non sono sicuro che rappresentino un prodotto appetibile. Il discorso su MXP e' stato fatto; per quel che riguarda GVA, da STN soprattutto in inverno ci sono tantissimi voli, un 3xw lo vedo male.

Comunque in bocca al lupo.
 
Darwin Airline guarda al lungo raggio grazie a un accordo di interline con Etihad Airways.
PUBBLICITÀ


L'intesa riguarda i collegamenti in partenza dallo scalo di Cambridge, che prendono il via da oggi, verso gli aeroporti di Amsterdam, Parigi, Milano e Ginevra: da qui i clienti del vettore elvetico potranno quindi proseguire verso altre mete long haul grazie alle connessioni della compagnia di Abu Dhabi.

Per il lancio dell'iniziativa il vettore ha messo a punto delle tariffe speciali che coinvolgono alcune delle mete turistiche più richieste dal mercato britannico.