DARWIN AIRLINE: compagnia ticinese presente in Italia

  • Autore Discussione Autore Discussione mo-mo
  • Data d'inizio Data d'inizio

I Saab 2000 sono già un po' vecchiotti.
¿Con che cosa gli rimpiazzeranno?

In una recente intervista il ceo di Darwin aveva escluso di rimpiazzare i SAAB 2000 nella breve/media scadenza. Ne entreranno in servizio altri tre nei primi mesi del prossimo anno. Vecchiotti?... Come età magari ma come concetto e prestazioni più prestanti degli ATR. Escluso, secondo il ceo della compagnia Merlo, un passaggio ai jet.
 
In una recente intervista il ceo di Darwin aveva escluso di rimpiazzare i SAAB 2000 nella breve/media scadenza. Ne entreranno in servizio altri tre nei primi mesi del prossimo anno. Vecchiotti?... Come età magari ma come concetto e prestazioni più prestanti degli ATR. Escluso, secondo il ceo della compagnia Merlo, un passaggio ai jet.


Tutto è più prestante degli ATR praticamente. Ti piace vincere facile? Possi-possi-popopò :D
 
Tutto è più prestante degli ATR praticamente. Ti piace vincere facile? Possi-possi-popopò :D


Boh, che vuoi dire?...Ho seguito per la TV svizzera lo sviluppo e il concetto del SAAB 2000, versione allungata e più veloce del "340" voluta dal boss di Crossair Moritz Suter. Gli ATR esistevano già ed erano stati esclusi da un acquisto perché (riferisco affermazioni e interviste di quei tempi) apparivano desueti a potenziali clienti a causa del loro aspetto con ala alta. Che poi il SAAB 2000 sia stato un insuccesso è apparso presto evidente. A me non ne importa francamente niente. Non sono azionista né di SAAB, né di DARWIN. Che c'entro io?...
 
Boh, che vuoi dire?...Ho seguito per la TV svizzera lo sviluppo e il concetto del SAAB 2000, versione allungata e più veloce del "340" voluta dal boss di Crossair Moritz Suter. Gli ATR esistevano già ed erano stati esclusi da un acquisto perché (riferisco affermazioni e interviste di quei tempi) apparivano desueti a potenziali clienti a causa del loro aspetto con ala alta. Che poi il SAAB 2000 sia stato un insuccesso è apparso presto evidente. A me non ne importa francamente niente. Non sono azionista né di SAAB, né di DARWIN. Che c'entro io?...

Era una battuta oh!! Quotavo la tua frase ma era generico. ;)
 
Boh, che vuoi dire?...Ho seguito per la TV svizzera lo sviluppo e il concetto del SAAB 2000, versione allungata e più veloce del "340" voluta dal boss di Crossair Moritz Suter. Gli ATR esistevano già ed erano stati esclusi da un acquisto perché (riferisco affermazioni e interviste di quei tempi) apparivano desueti a potenziali clienti a causa del loro aspetto con ala alta. Che poi il SAAB 2000 sia stato un insuccesso è apparso presto evidente. A me non ne importa francamente niente. Non sono azionista né di SAAB, né di DARWIN. Che c'entro io?...
Il Saab è molto più costoso da operare di un ATR, cosa che ha causato l'estinzione del primo e la sopravvivenza del secondo, seppure sia molto meno prestante del 2000.