Dal web gli ultimi giorni della TWA


AZ 1699

Principiante
Utente Registrato
11 Marzo 2006
4,293
30
0
Ticino
Da: http://www.dooyoo.it/mezzo-di-trasporto/twa-trans-world-airlines/257563/

Io sono uno dei tanti passeggeri che ha viaggiato abbastanza spesso con la TWA. E' vero che era tra le più malmesse ormai in America ma era comunque un mito. Era stata la prima a collegare l'America con il resto del mondo senza scalo. Il servizio aereo era in orario però non era come molti concorrenti che erano molto più calorosi nel ringraziare per la compagnìa che si era scelto. Il mangiare non era male anche se era uguale a quello di tutte le altre compagnìe (Tranne che in prima classe). In ogni caso qui non darò molte altre opinioni perché ormai sta per morire ed allora quasi nessun italiano la prenderà più. Ormai sta per morire, oggi 14 Gennaio 2001 ha fatto l'ultimo volo da Milano Malpensa fino a Newark, praticamente l'ultimo dall'Italia fino agli Stati Uniti con la Trans World Airlines. Non ero stupito di vedere i passeggeri in lacrime che facevano questo viaggio appunto per viaggiare l'ultima volta con questo mito, anche le hostess di terra erano in lacrime.

Ecco la scena: i passeggeri danno i bagagli alle hostess della TWA (la TWA era l'unica compagnia a Milano a cui era concessa l'autoproduzione di tutti i servizi tranne i pulman), intanto si avvicinano altre hostess della TWA che di solito lavorano all'Ambassador club ed erano appunto andate a vedere i passeggeri TWA per l'ultima volta davanti ai banchi accettazione (Dove per l'ultimo giorno c'é scritto sopra TWA prima che lo spennelino via) a Malpensa. Il 99% di questi faceva questo viaggio per volare per l'ultima volta con la TWA fra Malpensa e Newark. Una troupe del TG4 non serve a togliere le lacrime ai passeggeri, nemmeno alle hostess. Nessuno di questi si vergogna. Una donna aveva visto e preso il primo aereo TWA fra Milano e New York, aveva 5 anni, ed adesso si appresta a prendere l'ultimo. I passeggeri vanno nell'Ambassador Club e poi dovanti al Cancello d'Imbarco. La hostess TWA si appresta a prendere il microfono per annunciare il volo ed arrivano anche varie colleghe della SEA per guardare questo momento storico. L'hostess della TWA annuncia per l'ultima volta con la divisa TWA (il giorno dopo sarà SEA): "Signore e signori benvenuti sull'ultimo volo 843 fra Milano Malpensa e Newark...".

I passeggeri si preparano in fila mentre l'hostess TWA è in lacrime. Poi i passeggeri salgono sul tunnel e vengono guardati in modo differente dal guidatore del tunnel. Questi prima che il portellone venga chiuso stringe la mano ai piloti ed al personale di bordo assieme alle hostess di terra, che sin dal giorno dopo non saranno più colleghe del personale di bordo. Viene chiuso il portellone dal personale per l'ultima volta TWA (dal giorno dopo SEA). L'aereo inizia ad andare verso la pista. Una macchina per l'ultima volta TWA la tira per un pò e poi si stacca (per l'ultima volta). L'aereo inizia ad andare da solo verso la pista, però i Vigili del Fuoco e la SEA iniziano a spruzzare acqua su di esso per dire addio a questa compagnìa da Malpensa. L'aereo lascia Malpensa in volo, per l'ultima volta e fra qualche mese lascerà il mondo, per sempre.



Questa é secondo me la morte di un mito che si spera rinascerà come l'Orient Express. E' vero che forse era stata colpa sua per la mal manutenzione agli aerei l'incidente New York-Parigi, é vero che i suoi aerei erano vecchi, é vero che era in fallimento e quindi tutto questo portava al servizio scarso nella Classe Economica, anche se aveva tutti questi difetti, era un mito.

Se si ripensa agli anni '50 e '60, quasi tutti dicevano "prendo la TWA per New York", tutto questo prima che arrivasse la concorrenza della Pan American, dell'American Airlines e della United Airlines. Fu la compagnìa che fece morire la grande Pan American, ed adesso l'American Airlines si appresta a fare morire lei.
 
Non ci crederai ma questo pezzo l'ho scritto io. Sono io aex su dooyoo.it ! Avendo abitato negli Stati Uniti volavo sempre TWA e mi ero affezionato a questa compagnia. Aveva i propri servizi aeroportuali a Malpensa (tranne autobus). L'ultimo volo MXP-JFK (alcuni mesi prima che American Airlines la mangiasse) vi era stato un bellissimo servizio sul TG4 in cui erano tutti in lacrime.

Farewell TWA!

http://it.youtube.com/watch?v=YayAONi07s0
 
Mitica TWA! Capito il mio nick?

Comunque è JFK e non Newark!!!! Mamma mia che errore!!!

La sciura dell'Ambassador era un mito. Bastava allungargli sotto banco un paio di centomila e l'upgrade era automatico! :D

Ops che errore! Lo vado a cambiare subito su dooyoo.it . Nell'annuncio aveva detto New York.
 
A MXP, nel piazzale dell'Hangar "Ex Siai Marchetti", è ancora in bella vista un parco mezzi TWA: scaletta, automobili.. che tristezza!
 
qualche mese ancora (1/11/01), e anche AA, complici due aerei infilati dove mai si sarebbe immaginato, avrebbe lasciato Malpensa, per fare ritorno solo pochissimo tempo fa e per qualche buco lasciato nei collegamenti intercontinentali

ad ogni modo, da qualche tempo il Corriere.it ha un ottimo archivio storico

L' ULTIMO DECOLLO
MALPENSA

L' ULTIMO DECOLLO MALPENSA Ieri mattina alle 10.55 il Boeing Twa diretto a New York è partito per l' ultima volta da Malpensa (da oggi in Europa la compagnia effettuerà voli solo partendo da Parigi e Londra). Il collegamento era stato inaugurato 51 anni fa - il 5 febbraio 1950 - da un Constellation Propeller: per anni, fino all' arrivo di Pan Am, American Airlines, Delta e United Airlines, rimase il punto di riferimento di generazioni di viaggiatori


Pagina 17
(15 gennaio 2001) - Corriere della Sera
 
ho letto questi topic e non ho resistito ad andare a ritirare fuori dal cassetto delle cose "preziose" i tagliandi delle carte d imbarco e le copie del biglietto dei voli TWA che ho custodito con più cura:FCO-JFK-LAX e SAN-STL-JFK-CDG in particolare effettuato nel 1995 tra Luglio e Settembre con 747 e L-1011 Tristar ;che spettacolo l hub di Sant Louis con gli stabilimenti MCDonell-Douglas e l adiacente base della Missouri Air Natiol Guard che effettuava decolli di coppia con F-15 (osservabili dal terminal)da togliere il fiato;questa mitica compagnia un anno dopo (e lo stesso volo mio....) subì un terribile incidente (sembra...) ad 747 che esplose in volo appena decollato dal JFK nei giorni delle olimpiadi di Atlanta e da allora il suo declino fu inarrestabile ;peccato era veramente un mito ciaoo
 
Qualcuno potrebbe "riassumure" la storia del "declino" della TWA, perchè cercando sul web si trovano informazioni troppo sparse. Sembrerebbe un declino lungo e lento cominciato nella seconda metà degli anni 90. Ma non si trova un resoconto cronologico dettagliato.

@Sevs17 Complimenti per il tuo articolo! Veramente bello e toccante!
 
anch'io circa 15 anni fa' feci MXP-JFK,,,, mi ricordo ancora l'aeroporto newyorkese pieno di 747 bianchi e rossi,,,, la mitica TWA ha fatto la storia dell'aviazione civile, qualcuno mi disse che forse l'incidente a Long Island fu archiettato per affossare definitivamente la compagnia,,,
 
Grazie ragazzi! Avevo deciso di scriverlo in quanto il TG4 aveva fatto un bellissimo servizio sull'ultimo volo TWA da MXP. Nessuno ha conoscenze in Mediaset per ottenre una copia di quel bellissimo servizio da postare su youtube?
 
Io vorrei ricordare il famoso T5 della TWA al JFK costruito da Saarinen nel 1962 ed ormai chiuso da anni. Ora credo verrà dedicato ai voli low cost.
 
Qualcuno potrebbe "riassumure" la storia del "declino" della TWA, perchè cercando sul web si trovano informazioni troppo sparse. Sembrerebbe un declino lungo e lento cominciato nella seconda metà degli anni 90. Ma non si trova un resoconto cronologico dettagliato.

In pratica non é facile riassumere la storia della TWA ed il suo fallimento. Però in linea di massima la TWA ha sofferto molto la completa liberalizzazione dei cieli Statunitensi con l'Europa. Negli anni '80 aveva il 50% del mercato Transatlantico. Poi pian piano sono entrate American Airlines, Continental Airlines (che comprò le rotte Eastern), Delta (che comprò le rotte Pan Am) e United Airlines.

Negli anni '90 venne creata Trans World Corporation (la finanziaria che controllava TWA per cercare di controllare maggiormente i costi).

All'inizio degli anni '90 Icahn decise di vendere molti beni della TWA, e riorganizzando la struttura organizzativa spostando la sede da New York a Mt. Kisco. Nel 1992 la compagnia a causa di decisioni bizzarre ed una mancanza di chiarezza in queste dovette andare nel Capitolo 11 per avere protezione dai creditori. Icahn venne licenziato e TWA spostò la sua sede a St. Louis.

Prima della cacciata di Icahn, TWA fece un accordo con Karabu Corp. (controllata da Icahn) per fare in modo che questi potevano comperare biglietti TWA con uno sconto del 45% rispetto alla tariffa pubblicata (esclusi i voli da e per St. Louis). In pratica sulla maggior parte dei voli TWA; Karabu poteva comperare e vendere una buona porzione dei posti disponibili, lasciando la TWA a dover pagare per i costi operativi con la vendita dei biglietti non in mano a Karabu. In altre parole la TWA portava in giro passeggeri che non pagavano TWA ma qualcun altro. Si é stimato che con quest'accordo la TWA perdesse $150 milioni all'anno. Per migliorare l'accordo a proprio vantaggio la TWA rientrò nel Capitolo 11.

Nel 1998 finì l'ultima riorganizzazione trasformò la TWA in un vettore per lo più domestico con l'hub principale a St. Louis, città di focolizzazioni a New York JFK e San Juan. Alla morte della TWA rimanevano solo Parigi, Londra Gatwick, Riyadh e Tel Aviv come destinazioni internazionali.

La TWA alla fine degli anni '90 fece accordi di codice congiunto con America West, ma a causa della differente mentalità fra le 2 aziende (ed i tempi non maturi) non arrivarono mai ad una fusione. In quanto le condizioni finanziare di TWA ripeggiorarono, ottenne un accordo per essere "mangiata" dall'American Airlines.

Le prenotazioni TWA terminarono il 30 Novembre 2001.

L'ultimo volo fu il 220 da Kansas City a St.Louis con l'Amministratore Delegato William Compton come Comandante, l'1 Dicembre 2001.

L'ultimo volo ad atterrare fu il St. Louis-Las Vegas sempre l'1 Dicembre 2001.


Alle 22 dell'1 Dicembre 2001 i dipendenti TWA iniziarono a distruggere quello in cui loro avevano creduto ed i segni TWA andarono pian piano a scomparire.

L'hub di St.Louis divenne una destinazione di focalizzazione per American Airlines passando da 800 a 300 voli giornalieri.

Il famoso terminal 5 TWA di New York JFK é stato comperato da Jetblue ed il COO ha detto che il logo TWA rimarrà lucente.

http://en.wikipedia.org/wiki/Trans_World_Airlines