Da: http://www.dooyoo.it/mezzo-di-trasporto/twa-trans-world-airlines/257563/
Io sono uno dei tanti passeggeri che ha viaggiato abbastanza spesso con la TWA. E' vero che era tra le più malmesse ormai in America ma era comunque un mito. Era stata la prima a collegare l'America con il resto del mondo senza scalo. Il servizio aereo era in orario però non era come molti concorrenti che erano molto più calorosi nel ringraziare per la compagnìa che si era scelto. Il mangiare non era male anche se era uguale a quello di tutte le altre compagnìe (Tranne che in prima classe). In ogni caso qui non darò molte altre opinioni perché ormai sta per morire ed allora quasi nessun italiano la prenderà più. Ormai sta per morire, oggi 14 Gennaio 2001 ha fatto l'ultimo volo da Milano Malpensa fino a Newark, praticamente l'ultimo dall'Italia fino agli Stati Uniti con la Trans World Airlines. Non ero stupito di vedere i passeggeri in lacrime che facevano questo viaggio appunto per viaggiare l'ultima volta con questo mito, anche le hostess di terra erano in lacrime.
Ecco la scena: i passeggeri danno i bagagli alle hostess della TWA (la TWA era l'unica compagnia a Milano a cui era concessa l'autoproduzione di tutti i servizi tranne i pulman), intanto si avvicinano altre hostess della TWA che di solito lavorano all'Ambassador club ed erano appunto andate a vedere i passeggeri TWA per l'ultima volta davanti ai banchi accettazione (Dove per l'ultimo giorno c'é scritto sopra TWA prima che lo spennelino via) a Malpensa. Il 99% di questi faceva questo viaggio per volare per l'ultima volta con la TWA fra Malpensa e Newark. Una troupe del TG4 non serve a togliere le lacrime ai passeggeri, nemmeno alle hostess. Nessuno di questi si vergogna. Una donna aveva visto e preso il primo aereo TWA fra Milano e New York, aveva 5 anni, ed adesso si appresta a prendere l'ultimo. I passeggeri vanno nell'Ambassador Club e poi dovanti al Cancello d'Imbarco. La hostess TWA si appresta a prendere il microfono per annunciare il volo ed arrivano anche varie colleghe della SEA per guardare questo momento storico. L'hostess della TWA annuncia per l'ultima volta con la divisa TWA (il giorno dopo sarà SEA): "Signore e signori benvenuti sull'ultimo volo 843 fra Milano Malpensa e Newark...".
I passeggeri si preparano in fila mentre l'hostess TWA è in lacrime. Poi i passeggeri salgono sul tunnel e vengono guardati in modo differente dal guidatore del tunnel. Questi prima che il portellone venga chiuso stringe la mano ai piloti ed al personale di bordo assieme alle hostess di terra, che sin dal giorno dopo non saranno più colleghe del personale di bordo. Viene chiuso il portellone dal personale per l'ultima volta TWA (dal giorno dopo SEA). L'aereo inizia ad andare verso la pista. Una macchina per l'ultima volta TWA la tira per un pò e poi si stacca (per l'ultima volta). L'aereo inizia ad andare da solo verso la pista, però i Vigili del Fuoco e la SEA iniziano a spruzzare acqua su di esso per dire addio a questa compagnìa da Malpensa. L'aereo lascia Malpensa in volo, per l'ultima volta e fra qualche mese lascerà il mondo, per sempre.
Questa é secondo me la morte di un mito che si spera rinascerà come l'Orient Express. E' vero che forse era stata colpa sua per la mal manutenzione agli aerei l'incidente New York-Parigi, é vero che i suoi aerei erano vecchi, é vero che era in fallimento e quindi tutto questo portava al servizio scarso nella Classe Economica, anche se aveva tutti questi difetti, era un mito.
Se si ripensa agli anni '50 e '60, quasi tutti dicevano "prendo la TWA per New York", tutto questo prima che arrivasse la concorrenza della Pan American, dell'American Airlines e della United Airlines. Fu la compagnìa che fece morire la grande Pan American, ed adesso l'American Airlines si appresta a fare morire lei.
Io sono uno dei tanti passeggeri che ha viaggiato abbastanza spesso con la TWA. E' vero che era tra le più malmesse ormai in America ma era comunque un mito. Era stata la prima a collegare l'America con il resto del mondo senza scalo. Il servizio aereo era in orario però non era come molti concorrenti che erano molto più calorosi nel ringraziare per la compagnìa che si era scelto. Il mangiare non era male anche se era uguale a quello di tutte le altre compagnìe (Tranne che in prima classe). In ogni caso qui non darò molte altre opinioni perché ormai sta per morire ed allora quasi nessun italiano la prenderà più. Ormai sta per morire, oggi 14 Gennaio 2001 ha fatto l'ultimo volo da Milano Malpensa fino a Newark, praticamente l'ultimo dall'Italia fino agli Stati Uniti con la Trans World Airlines. Non ero stupito di vedere i passeggeri in lacrime che facevano questo viaggio appunto per viaggiare l'ultima volta con questo mito, anche le hostess di terra erano in lacrime.
Ecco la scena: i passeggeri danno i bagagli alle hostess della TWA (la TWA era l'unica compagnia a Milano a cui era concessa l'autoproduzione di tutti i servizi tranne i pulman), intanto si avvicinano altre hostess della TWA che di solito lavorano all'Ambassador club ed erano appunto andate a vedere i passeggeri TWA per l'ultima volta davanti ai banchi accettazione (Dove per l'ultimo giorno c'é scritto sopra TWA prima che lo spennelino via) a Malpensa. Il 99% di questi faceva questo viaggio per volare per l'ultima volta con la TWA fra Malpensa e Newark. Una troupe del TG4 non serve a togliere le lacrime ai passeggeri, nemmeno alle hostess. Nessuno di questi si vergogna. Una donna aveva visto e preso il primo aereo TWA fra Milano e New York, aveva 5 anni, ed adesso si appresta a prendere l'ultimo. I passeggeri vanno nell'Ambassador Club e poi dovanti al Cancello d'Imbarco. La hostess TWA si appresta a prendere il microfono per annunciare il volo ed arrivano anche varie colleghe della SEA per guardare questo momento storico. L'hostess della TWA annuncia per l'ultima volta con la divisa TWA (il giorno dopo sarà SEA): "Signore e signori benvenuti sull'ultimo volo 843 fra Milano Malpensa e Newark...".
I passeggeri si preparano in fila mentre l'hostess TWA è in lacrime. Poi i passeggeri salgono sul tunnel e vengono guardati in modo differente dal guidatore del tunnel. Questi prima che il portellone venga chiuso stringe la mano ai piloti ed al personale di bordo assieme alle hostess di terra, che sin dal giorno dopo non saranno più colleghe del personale di bordo. Viene chiuso il portellone dal personale per l'ultima volta TWA (dal giorno dopo SEA). L'aereo inizia ad andare verso la pista. Una macchina per l'ultima volta TWA la tira per un pò e poi si stacca (per l'ultima volta). L'aereo inizia ad andare da solo verso la pista, però i Vigili del Fuoco e la SEA iniziano a spruzzare acqua su di esso per dire addio a questa compagnìa da Malpensa. L'aereo lascia Malpensa in volo, per l'ultima volta e fra qualche mese lascerà il mondo, per sempre.
Questa é secondo me la morte di un mito che si spera rinascerà come l'Orient Express. E' vero che forse era stata colpa sua per la mal manutenzione agli aerei l'incidente New York-Parigi, é vero che i suoi aerei erano vecchi, é vero che era in fallimento e quindi tutto questo portava al servizio scarso nella Classe Economica, anche se aveva tutti questi difetti, era un mito.
Se si ripensa agli anni '50 e '60, quasi tutti dicevano "prendo la TWA per New York", tutto questo prima che arrivasse la concorrenza della Pan American, dell'American Airlines e della United Airlines. Fu la compagnìa che fece morire la grande Pan American, ed adesso l'American Airlines si appresta a fare morire lei.