Dal 13 maggio prossimo Alitalia proporrà tariffe lowcost


Io penso che i 99 € a/r sul nazionale diretto (come l'altra volta), siano già molto convenienti... Sono 49,50 € a tratta...
Considerato che Napoli-Roma in Eurostar AV costa 39 euro in 2^ classe... Che dire se posso arrivare a Milano con 50 euro e mi mangio pure i 2 biscottini col bicchiere di succo di frutta...
Penso che sia assolutamente competitivo.
E personalmente ritengo che dire ancora "sono alla frutta" sia proprio ridicolo...
Sono politiche commerciali, aggressive, e giuste per una compagnia in queste condizioni e in un periodo di crisi come questo.
Servirà ad avvicinare le persone alla nuova Alitalia, anche se penso che la migliore pubblicità sia il feedback degli utenti... Magari limitando molto i disservizi assurdi dell'ultimo periodo...


Che gentilezza definirli "...disservizi...": 4 voli, dico 4 voli, circa 6 ore di ritardo accumulati ...sarò sfigato? mah...
 
Sicuramente dovranno fare bene i conti.
Sono d'accordo sul feedback tra utenti.
O clienti.La percezione al momento non mi sembra positiva ma col fatto del monopolio possono giocarsi diverse carte.
Io non mi fido comunque.
 
Che gentilezza definirli "...disservizi...": 4 voli, dico 4 voli, circa 6 ore di ritardo accumulati ...sarò sfigato? mah...

Ti dovessi dire che la tanto famigerata Emirates ha portato 2 ore di ritardo sul mio ultimo volo Roma-Dubai, non contenti arrivati a Dubai hanno parcheggiato l'aeromobile per la sosta notturna nella parte più lontana dell'aeroporto. Scesi dalla scaletta alle 23.00 di sera alla bella temperatura di 32 gradi ci hanno imbarcato sugli autobus che ci hanno portato a spasso per quasi 10 minuti in giro per l'aeroporto ( abbiamo beccato tutti semafori rossi ).Considerando il fatto delle decine di finger liberi a quall'ora la cosa mi ha infastidito...quando succede con l'Alitalia come ci incxxxiamo....
 
Beh sei un pò fuorviante. La percezione del servizio Emirates non è nemmeno paragonabile a quella Alitalia.Mica è colpa dei clienti.Questa è l'idea e in tanti casi la realtà.
Poi credo che in una situazione simile qualcuno si incazzerà sicuro. In Alitalia sarebbe "sti c...i".
Io sarei più propenso a non creare aspettative eccessive da chi ha già dimostrato in passato di non essere all'altezza...Poi ognuno è libero di volare con chi gli pare.
Solo che a pestar troppi piedi alla fine...
 
Secondo me non vogliono proporre un prodotto lowcost vero e proprio ma semplicemente una politica tariffaria di quel tipo sui voli nelle fasce orarie più sfigate. Per questo motivo non serve nessun nuovo brand, solo un pò di pubblicità.

CIAO
_goa

Quoto. Qua si tratta di svendere capacità su alcuni voli già esistenti difficili da riempire, non di imbastire una linea di business parallela.
 
Cosa si intende tariffe low-cost? 70-80 euro? AF fa già tariffe simili (es. MXP-CDG-MXP 19/20 giugno), non vedo dove sia la novità.
 
Secondo me Faranno offerte sui voli che hanno incotrato poco successo o su cui hanno forte concorrenza low cost da parte di Air Italy e blupanomara.


Tiz

Le compagnie da te citate hanno prezzi low cost su tutto l'operativo e non in determinate fasce come vuole fare AZ.

Una low cost non la si puo essere a meta e poi francamente per una compagnia cosi detta di bandiera annunciare voli low cost e declassante e porta inevitabilmente sia i pax che la concorrenza che i conti AZ per ora sono allo sfascio e poi cosa faranno nelle fasce orarie low cost, metteranno tutti i servizi a pagamento e toglieranno i posti assegnati?
Questo è un baraccone in mano a dei dilettanti
 
Secondo me non è male come idea, e se gestita bene potrebbe essere una buona occasione per migliorare la percezione degli utenti.
Sono inoltre convinto che AZ non vuole trasformarsi in low cost, ma come altri hanno detto, vuole semplicemente fare promozioni in alcune fasce orare "di morbida". E fanno bene,miglirorano il LF e soprattutto il cash flow.
 
Secondo me non vogliono proporre un prodotto lowcost vero e proprio ma semplicemente una politica tariffaria di quel tipo sui voli nelle fasce orarie più sfigate. Per questo motivo non serve nessun nuovo brand, solo un pò di pubblicità.

CIAO
_goa

quoto!
 
Le compagnie da te citate hanno prezzi low cost su tutto l'operativo e non in determinate fasce come vuole fare AZ.

Una low cost non la si puo essere a meta e poi francamente per una compagnia cosi detta di bandiera annunciare voli low cost e declassante e porta inevitabilmente sia i pax che la concorrenza che i conti AZ per ora sono allo sfascio e poi cosa faranno nelle fasce orarie low cost, metteranno tutti i servizi a pagamento e toglieranno i posti assegnati?
Questo è un baraccone in mano a dei dilettanti

Nulla di tutto quel che dici.
Sarà semplicemente il lancio di particolari tariffe (es. 5€ ow + tax) per un determinato numero di posti in determinate fasce orarie come già detto, ma con il servizio standard AZ.
Credi fattibile, sullo stesso volo, dei passeggeri senza posti assegnati e bevande a pagamento e gli altri invece aggratise? O ancora voli "solo low cost" in certi orari? AZ è una compagnia che si basa sull'hub&spoke mica sul P2P quindi certi ragionamenti non esistono.

Inoltre AZ non può certo proporre tariffe stile FR (tipo 10€ tutto incluso) perchè la compagnia irlandese si fa carico di parte delle tasse, ma che rientrano in un modo o nell'altro (vedi co-marketing - eufemismo - o i vari balzelli online).
 
Inoltre AZ non può certo proporre tariffe stile FR (tipo 10€ tutto incluso) perchè la compagnia irlandese si fa carico di parte delle tasse, ma che rientrano in un modo o nell'altro (vedi co-marketing - eufemismo - o i vari balzelli online).

Ora che AZ è "privata" e può decidere più liberamente dove far volare i propri aerei non potrebbe iniziare a sfruttare il sistema di certe compagnie che fanno assorbire parte dei costi alle varie società di gestione?
Almeno per quei voli che esistono solo con AZ...
ad esempio a BLQ c'è la Policy di Sviluppo Traffico, se AZ pretendesse un po' come fa FR ?
 
...
Credi fattibile, sullo stesso volo, dei passeggeri senza posti assegnati e bevande a pagamento e gli altri invece aggratise? O ancora voli "solo low cost" in certi orari? AZ è una compagnia che si basa sull'hub&spoke mica sul P2P quindi certi ragionamenti non esistono.
...
Certo che è fattibile: vedi SN ed SK che hanno l'Economy di stile "low cost" e poi una Y+ con il servizio completo ed ora entrambe hanno anche la business.
 
Certo che è fattibile: vedi SN ed SK che hanno l'Economy di stile "low cost" e poi una Y+ con il servizio completo ed ora entrambe hanno anche la business.

Beh si diciamo che le differenze però sono più sfumate...non certo come paventava il forumista di prima. E poi sul nazionale non credo sia semplice applicare il metodo SN o SK.
 
Secondo me stiamo montando una discussione con ipotesi fin troppo ardite.

Alla fine si tratterà solo dell'offrire una tariffa di entry level più bassa su tutto il network e disponibile prettamente su determinati voli.

Vedremo pubblicità del tipo "Vola con AZ a partire da 19 euro tutto incluso" e queste tariffe saranno disponibili sui voli di centro giornata. Se ben gestita a livello di comunicazione per AZ avrà un ottimo ritorno soprattutto in quella fascia di viaggiatori price sensitive che oggi neppure considerano l'opzione AZ.

La combinazione AZ più economica + servizi da major (parti da aeroporti principali, posto assegnato, bagaglio gratuito, 20 kg di franchigia bagaglio, servizio di bordo gratuito) certamente può contribuire a migliorare notevolmente l'immagine della compagnia verso una ampia fascia di clientela che oggi usa altri vettori.

Per riprendersi i passeggeri business invece dovrà fare un lavoro molto più duro, dove non serve solo la comunicazione, ma anche i fatti "operativi" (puntualità, incremento network, frequenze, ecc.)
 
Per riprendersi i passeggeri business invece dovrà fare un lavoro molto più duro, dove non serve solo la comunicazione, ma anche i fatti "operativi" (puntualità, incremento network, frequenze, ecc.)

Decisamente più difficile perchè rivolta a quei passeggeri che viaggiano anche diverse volte alla settimana e che quindi hanno una visione d'insieme maggiore rispetto a chi becca l'offertona e che poi magari non volerà mai più.
 
Le compagnie da te citate hanno prezzi low cost su tutto l'operativo e non in determinate fasce come vuole fare AZ.

Una low cost non la si puo essere a meta e poi francamente per una compagnia cosi detta di bandiera annunciare voli low cost e declassante e porta inevitabilmente sia i pax che la concorrenza che i conti AZ per ora sono allo sfascio e poi cosa faranno nelle fasce orarie low cost, metteranno tutti i servizi a pagamento e toglieranno i posti assegnati?
Questo è un baraccone in mano a dei dilettanti

Qua non si tratta di voli LOW COST.
Le low cost hanno una strategia completamente diversa dalle major.
Qua si tratta di proporre un nuovo piano tariffario, LOW FARE, più logico per cercare di aumentare il R/ASK. Lo scopo è quello di riempire i voli che stanno faticando, cercando di migliorane la performace. E' inutile cercare di vendere a peso d' oro un prodotto che il mercato non recepisce come oro, sopratutto poi se si è in regime concorrenziale.
La legge della domanda e dell' offerta insomma, nulla di nuovo.
Magari di risultati non ne ottengono lo stesso a questo punto significa che la tratta non ha il mercato che ci si aspettava, e decideranno cosa è meglio fare.
 
Secondo me stiamo montando una discussione con ipotesi fin troppo ardite.

segno che la strategia di usare determinate keyword ha raggiunto il suo scopo!

Sarà solo un'offerta commerciale! che tra l'altro già esisteva anni ed anni fa ben prima del boom low cost quando volare con Alitalia in certi giorni ed in certe fasce orarie costava meno!
 
Secondo me stiamo montando una discussione con ipotesi fin troppo ardite.

Alla fine si tratterà solo dell'offrire una tariffa di entry level più bassa su tutto il network e disponibile prettamente su determinati voli.

Vedremo pubblicità del tipo "Vola con AZ a partire da 19 euro tutto incluso" e queste tariffe saranno disponibili sui voli di centro giornata. Se ben gestita a livello di comunicazione per AZ avrà un ottimo ritorno soprattutto in quella fascia di viaggiatori price sensitive che oggi neppure considerano l'opzione AZ.

La combinazione AZ più economica + servizi da major (parti da aeroporti principali, posto assegnato, bagaglio gratuito, 20 kg di franchigia bagaglio, servizio di bordo gratuito) certamente può contribuire a migliorare notevolmente l'immagine della compagnia verso una ampia fascia di clientela che oggi usa altri vettori.

Per riprendersi i passeggeri business invece dovrà fare un lavoro molto più duro, dove non serve solo la comunicazione, ma anche i fatti "operativi" (puntualità, incremento network, frequenze, ecc.)
Straquoto.
 
Secondo me se vogliono avere un prodotto low cost farebbero bene a creare un brand separato un po' come ha fatto LH con Germanwings o forse, se funziona, come il modello Clickair-Vueling che fa anche da feeder per Iberia. O forse e' un po' troppo complicato da organizzare e gestire in un momento come questo per AZ.

Rick abbiamo visto più volte che sono progetti a perdere e che non durano:

BUZZ, CLICKAIR, GO, eccetera...

Meglio un modello "simil IB" con tariffe fortemente scontate e camapgne pubblicitarie rivolte ai giovani.. la gente deve volare ALITALIA, non altro, e la motivazione è che ora l'azienda ha un bisogno disperato di ricrearsi un'immagine e, pertanto, devono puntare a riconquistare TUTTI; poi, in futuro, si orienteranno su una clientela specifica.

Questo è il mio parere almeno