Duemila passeggeri hanno gia' prenotato il volo Cuneo-Cagliari
PAOLA SCOLA LEVALDIGI Quasi duemila biglietti «accaparrati» per i primi due mesi di attivazione del nuovo volo Levaldigi-Cagliari, che sara' inaugurato il 31 marzo. Sono i numeri arrivati attraverso i vari punti di prenotazione, che consentono all'aeroporto di Cuneo di guardare «con un sorriso» al nuovo collegamento Ryanair. Il Cuneo-Cagliari volera' tre volte la settimana: il martedi', il giovedi' e il sabato. La partenza da Levaldigi e' fissata alle 11, 35 con atterraggio in Sardegna alle 13,05, mentre il decollo da Cagliari avviene alle 9,40 e la discesa su Levaldigi alle 11,10. I costi. Le tariffe sono varie, a seconda del momento della prenotazione, come prevede il meccanismo dei voli «low cost». Ieri, per esempio, la simulazione attraverso il sito della compagnia, fatta alle 14,20 per una partenza il 31 marzo, indicava un unico posto ancora disponibile, a 4,50 euro piu' 0,45 di tasse, per 4,95 euro complessivi. Secondo le previsioni, poi, con l'arrivo dell'estate il numero di passeggeri del nuovo collegamento dovrebbe ulteriormente aumentare. Al Cuneo-Cagliari si affianchera' anche la tratta con un tour operator per Maiorca, nelle Baleari, che rappresenta una novita' nel panorama cuneese. Per il futuro e lo sviluppo dello scalo, intanto, ieri mattina a Cuneo e' stato sottoscritto il «patto parasociale» fra Regione, Provincia e Camera di commercio, per l'assetto societario. Alla firma era presente anche il presidente della Regione, Mercedes Bresso, che ha sottolineato come «per Levaldigi esistano prospettive importanti, sempre nell'ottica del sistema aeroportuale integrato piemontese». E ha confermato l'intenzione di ricercare, con gli altri soci (la Provincia e' l'azionista di riferimento della «Geac», societa' di gestione), un partner privato «di rilievo per esperienza e capacita' di investimento», per sostenere la gestione pubblica di Levaldigi. Da gennaio a dicembre 2008 hanno utilizzato lo scalo di Cuneo 84.598 passeggeri, record dall'utilizzo della struttura. Numero che rappresenta un incremento del 31,9 per cento fra gli scali a livello nazionale, preceduto soltanto da Brescia e Foggia (che e' di nuova apertura). A gennaio 2009, invece, i passeggeri sono stati 8. 580, pari a un aumento del 79,2 per cento rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.
28-02-2009 - http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9126784
PAOLA SCOLA LEVALDIGI Quasi duemila biglietti «accaparrati» per i primi due mesi di attivazione del nuovo volo Levaldigi-Cagliari, che sara' inaugurato il 31 marzo. Sono i numeri arrivati attraverso i vari punti di prenotazione, che consentono all'aeroporto di Cuneo di guardare «con un sorriso» al nuovo collegamento Ryanair. Il Cuneo-Cagliari volera' tre volte la settimana: il martedi', il giovedi' e il sabato. La partenza da Levaldigi e' fissata alle 11, 35 con atterraggio in Sardegna alle 13,05, mentre il decollo da Cagliari avviene alle 9,40 e la discesa su Levaldigi alle 11,10. I costi. Le tariffe sono varie, a seconda del momento della prenotazione, come prevede il meccanismo dei voli «low cost». Ieri, per esempio, la simulazione attraverso il sito della compagnia, fatta alle 14,20 per una partenza il 31 marzo, indicava un unico posto ancora disponibile, a 4,50 euro piu' 0,45 di tasse, per 4,95 euro complessivi. Secondo le previsioni, poi, con l'arrivo dell'estate il numero di passeggeri del nuovo collegamento dovrebbe ulteriormente aumentare. Al Cuneo-Cagliari si affianchera' anche la tratta con un tour operator per Maiorca, nelle Baleari, che rappresenta una novita' nel panorama cuneese. Per il futuro e lo sviluppo dello scalo, intanto, ieri mattina a Cuneo e' stato sottoscritto il «patto parasociale» fra Regione, Provincia e Camera di commercio, per l'assetto societario. Alla firma era presente anche il presidente della Regione, Mercedes Bresso, che ha sottolineato come «per Levaldigi esistano prospettive importanti, sempre nell'ottica del sistema aeroportuale integrato piemontese». E ha confermato l'intenzione di ricercare, con gli altri soci (la Provincia e' l'azionista di riferimento della «Geac», societa' di gestione), un partner privato «di rilievo per esperienza e capacita' di investimento», per sostenere la gestione pubblica di Levaldigi. Da gennaio a dicembre 2008 hanno utilizzato lo scalo di Cuneo 84.598 passeggeri, record dall'utilizzo della struttura. Numero che rappresenta un incremento del 31,9 per cento fra gli scali a livello nazionale, preceduto soltanto da Brescia e Foggia (che e' di nuova apertura). A gennaio 2009, invece, i passeggeri sono stati 8. 580, pari a un aumento del 79,2 per cento rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.
28-02-2009 - http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9126784