Cosa sta accadendo in Vueling?


Purtroppo mi tocca viaggiare varie volte a settimana con Vueling, poiché vivo a Barcellona. Settimana scorsa mi é capitata una capocabina che conosco e mi ha detto che il problema piú grande é la mancanza di personale all'aeroporto di Barcellona. Mi raccontava che al mattino non ci sono mai abbastanza addetti alla movimentazione delle scale, dei finger e al rifornimento. Poi c'é una ormai storica carenza di controllori di volo. Settimana scorsa é uscito un articolo su Iberia Handling (che serve Vueling) e raccontava come dal 2009 l'organico si fosse dimezzato nonostante l'esponenziale aumento del traffico aereo.

Quindi sembrerebbe più un problema di BCN che di Vueling...

ps. LA settimana scorsa, non 'settimana scorsa'. Non voglio criticare è solo che sto notando un aumento esponenziale di questa tendenza perfino in televisione... :(
 
Vueling, secondo giorno di ritardi. Gesap: "L'Enac sanzioni la compagnia"Vueling, secondo giorno di ritardi.

Caos nei voli fra Palermo e Roma Fiumicino: ieri partenze posticipate anche di dodici ore, oggi già sei ore di attesa per i passeggeri. Enac convoca il vettore per una verifica. Riggio: "Verifiche sui piani estivi di tutte le compagnie aree "

di GIOACCHINO AMATO

Invia per email
Stampa
02 luglio 2016
13
Non finiscono i disagi per i passeggeri che hanno scelto la compagnia aerea spagnola Vueling per spostarsi fra Palermo e Roma in questo primo caldo weekend di luglio. Ieri un guasto avrebbe bloccato a terra un aereo ed è bastato questo per creare una serie di ritardi a catena che hanno in pratica stravolto l'intero operativo del vettore sulla rotta fra Punta Raisi e la capitale. Tecnicamente è andato in tilt il "giro macchina", il programma di utilizzo dei vari aerei per coprire tutti i voli previsti.

Ieri sono state accumulate oltre 24 ore di ritardo e molti passeggeri hanno preferito rivolgersi ad altre compagnie per raggiungere la Capitale. Soprattutto chi aveva prenotato il volo Palermo-Fiumicino delle 12 che è stato rinviato prima alle 14.30 e poi alle 23.35. Oggi la situazione non sembra migliore: il volo Palermo-Fiumicino delle 6.50 è slittato prima alle 8.30 e poi alle 11 e infine alle 12.50. Il Fiumicino-Palermo delle 10 è stato riprogrammato alle 12.10 e il Palermo-Fiumicino delle 10.45 è stato rinviato prima alle 12.45 e poi alle 16.30.

E la società di gestione dello scalo palermitano, la Gesap, passa al contrattacco. In un messaggio nell'account twitter il presidente Fabio Giambrone e l'amministratore delegato Giuseppe Mistretta annunciano: "Inaccettabili ritardi Vueling. Segnaleremo il caso all'Enac per sanzioni". E non sarebbe la prima volta che la compagnia iberica finisce nel mirino dell'Ente Nazionale Aviazione Civile. Lo scorso anno, dopo l'incendio all'aeroporto Leonardo Da Vinci, la compagnia continuò per settimane ad accumulare ritardi e cancellare voli, anche nella rotta da e per Palermo. L'Enac minacciò addirittura di revocare a Vueling il permesso ad operare in Italia, gli spagnoli si giustificarono accusando i servizi di assistenza a terra di "Aeroporti di Roma". Ma il nuovo caos di queste ore ripropone il problema dell'organizzazione dell'operativo della compagnia e quello dell'assistenza ai passeggeri. Gli aggiornamenti sui ritardi continuano ad essere disponibili sul profilo Twitter della Gesap, la società che gestisce l'aeroporto di Palermo @AeroportoPa

L'Enac convoca Vueling per verifiche. "In merito ai disservizi della compagnia Vueling - comunica una nota dell'Enac - che si sono verificati tra ieri e oggi e che hanno comportato cancellazioni e ritardi dei voli, in particolare quelli tra Palermo e Roma Fiumicino, ma che hanno coinvolto anche altri aeroporti, il Presidente dell’ENAC Vito Riggio ha chiesto al Direttore Generale Alessio Quaranta una verifica urgente dell’origine dei disagi e dei successivi correttivi messi in campo dalla compagnia. L’accertamento è finalizzato a verificare l’applicazione da parte della compagnia spagnola Vueling del Regolamento europeo, n. 261 del 2004, che tutela i passeggeri in caso di ritardi, cancellazioni, overbooking e mancata informativa ai passeggeri coinvolti. Per un’analisi delle cause che hanno determinato i ritardi e le cancellazioni di questi giorni, l’ENAC ha convocato per lunedì 4 luglio la compagnia Vueling. Inoltre, il Presidente ha chiesto al Direttore Generale Quaranta di convocare a breve tutti i responsabili delle compagnie aeree che operano in Italia per una disamina degli operativi predisposti per il periodo estivo, al fine di assicurare al massimo efficienza, regolarità e qualità dei servizi, soprattutto in questo periodo di intenso traffico e di aumento del numero dei passeggeri che utilizzano il mezzo aereo per i propri spostamenti".

http://palermo.repubblica.it/cronac...esap_l_enac_sanzioni_la_compagnia_-143268949/
 
Già le ultime due rotte nazionali rimaste di Vueling da FCO, quelle verso PMO e CTA non stanno andando bene, e a ogni cambio orario vengono progressimamente tagliate delle frequenze, se a questo sommiamo i frequenti disservizi di Vueling, e la vasta scelta di voli della concorrenza con Alitalia e Ryanair che operano molte frequenze giornaliere, non credo che queste due rotte avranno lunga vita.
 
Oggi FCO-ZRH alle 19,35. Alle due del pomeriggio mi arriva un SMS che annuncia la cancellazione del volo e mi rimanda a domani mattina (volo delle 7 del mattino per Barcellona, una dozzina di ore da passare a Barcellona e poi il salto finale su Zurigo). Ovviamente chiesto il rimborso del biglietto e passato a Alitalia.

Cancellazione per colpa della partita o per difficoltà di Vueling a gestire questo periodo?
 
In ambito ENAC, vorrei fare una domanda a voi che ne sapete più di me. A fronte di questo caso Vueling e soprattutto del più grave Meridiana, come ENAC non dice nulla?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
VY6732 FCO-SPU fra 10minuti atterrerà a Spalato... con 14 ore di ritardo.
Una cliente che doveva arrivare col VY6733 ovviamente aspetterà (almeno) fino alle 21:30 prima di decollare.
 
Infatti sto notando che pure FR24 è stato contagiato dalla sindrome di Vueling, ha sballato alla grande
 
Purtroppo mi tocca viaggiare varie volte a settimana con Vueling, poiché vivo a Barcellona. Settimana scorsa mi é capitata una capocabina che conosco e mi ha detto che il problema piú grande é la mancanza di personale all'aeroporto di Barcellona. Mi raccontava che al mattino non ci sono mai abbastanza addetti alla movimentazione delle scale, dei finger e al rifornimento. Poi c'é una ormai storica carenza di controllori di volo. Settimana scorsa é uscito un articolo su Iberia Handling (che serve Vueling) e raccontava come dal 2009 l'organico si fosse dimezzato nonostante l'esponenziale aumento del traffico aereo.

Confermo i problemi di gestione del personale all'aeroporto di Barcelona. Alcuni amici che lavoravano in aeroporto mi raccontavano che vi fosse "carenza di personale, contratti a termine e a rotazione per tenere bassi i costi"; e che il contesto lavorativo stia peggiorando con il tempo.
 
94c97a77be2371f5cbbd5d66ebe3c588.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
94c97a77be2371f5cbbd5d66ebe3c588.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' curioso che ENAC convochi con sollecitudine VY per dei ritardi, ma stranamente dimentichi IG che sta cancellando decine di voli.
Dopo avere esposto la bandiera di AZ sul palazzo di Castro Pretorio, forse è arrivo quella della compagnia sarda.
 
Questa mattina i problemi sembrano quasi totalmente rientrati. Voli pressoché tutti in orario. Che strano
 
Intendevo in Spagna, in Italia a parte l'AOG a Palermo non ci sono stati chissà quali problemi.
 
Dalle notizie del TGCOM stamattina pare che ci sia l'aggiunta di 6 aerei e 36 piloti