Vueling, secondo giorno di ritardi. Gesap: "L'Enac sanzioni la compagnia"Vueling, secondo giorno di ritardi.
Caos nei voli fra Palermo e Roma Fiumicino: ieri partenze posticipate anche di dodici ore, oggi già sei ore di attesa per i passeggeri. Enac convoca il vettore per una verifica. Riggio: "Verifiche sui piani estivi di tutte le compagnie aree "
di GIOACCHINO AMATO
Invia per email
Stampa
02 luglio 2016
13
Non finiscono i disagi per i passeggeri che hanno scelto la compagnia aerea spagnola Vueling per spostarsi fra Palermo e Roma in questo primo caldo weekend di luglio. Ieri un guasto avrebbe bloccato a terra un aereo ed è bastato questo per creare una serie di ritardi a catena che hanno in pratica stravolto l'intero operativo del vettore sulla rotta fra Punta Raisi e la capitale. Tecnicamente è andato in tilt il "giro macchina", il programma di utilizzo dei vari aerei per coprire tutti i voli previsti.
Ieri sono state accumulate oltre 24 ore di ritardo e molti passeggeri hanno preferito rivolgersi ad altre compagnie per raggiungere la Capitale. Soprattutto chi aveva prenotato il volo Palermo-Fiumicino delle 12 che è stato rinviato prima alle 14.30 e poi alle 23.35. Oggi la situazione non sembra migliore: il volo Palermo-Fiumicino delle 6.50 è slittato prima alle 8.30 e poi alle 11 e infine alle 12.50. Il Fiumicino-Palermo delle 10 è stato riprogrammato alle 12.10 e il Palermo-Fiumicino delle 10.45 è stato rinviato prima alle 12.45 e poi alle 16.30.
E la società di gestione dello scalo palermitano, la Gesap, passa al contrattacco. In un messaggio nell'account twitter il presidente Fabio Giambrone e l'amministratore delegato Giuseppe Mistretta annunciano: "Inaccettabili ritardi Vueling. Segnaleremo il caso all'Enac per sanzioni". E non sarebbe la prima volta che la compagnia iberica finisce nel mirino dell'Ente Nazionale Aviazione Civile. Lo scorso anno, dopo l'incendio all'aeroporto Leonardo Da Vinci, la compagnia continuò per settimane ad accumulare ritardi e cancellare voli, anche nella rotta da e per Palermo. L'Enac minacciò addirittura di revocare a Vueling il permesso ad operare in Italia, gli spagnoli si giustificarono accusando i servizi di assistenza a terra di "Aeroporti di Roma". Ma il nuovo caos di queste ore ripropone il problema dell'organizzazione dell'operativo della compagnia e quello dell'assistenza ai passeggeri. Gli aggiornamenti sui ritardi continuano ad essere disponibili sul profilo Twitter della Gesap, la società che gestisce l'aeroporto di Palermo @AeroportoPa
L'Enac convoca Vueling per verifiche. "In merito ai disservizi della compagnia Vueling - comunica una nota dell'Enac - che si sono verificati tra ieri e oggi e che hanno comportato cancellazioni e ritardi dei voli, in particolare quelli tra Palermo e Roma Fiumicino, ma che hanno coinvolto anche altri aeroporti, il Presidente dell’ENAC Vito Riggio ha chiesto al Direttore Generale Alessio Quaranta una verifica urgente dell’origine dei disagi e dei successivi correttivi messi in campo dalla compagnia. L’accertamento è finalizzato a verificare l’applicazione da parte della compagnia spagnola Vueling del Regolamento europeo, n. 261 del 2004, che tutela i passeggeri in caso di ritardi, cancellazioni, overbooking e mancata informativa ai passeggeri coinvolti. Per un’analisi delle cause che hanno determinato i ritardi e le cancellazioni di questi giorni, l’ENAC ha convocato per lunedì 4 luglio la compagnia Vueling. Inoltre, il Presidente ha chiesto al Direttore Generale Quaranta di convocare a breve tutti i responsabili delle compagnie aeree che operano in Italia per una disamina degli operativi predisposti per il periodo estivo, al fine di assicurare al massimo efficienza, regolarità e qualità dei servizi, soprattutto in questo periodo di intenso traffico e di aumento del numero dei passeggeri che utilizzano il mezzo aereo per i propri spostamenti".
http://palermo.repubblica.it/cronac...esap_l_enac_sanzioni_la_compagnia_-143268949/