Vi ha "citato" quando ha pubblicato in anteprima le foto di I-TALY dove campehhiava il logo e la scritta AvCiv!
Infatti.
A noi ovviamente fa piacere se la stampa segue il forum, ma dico almeno una volta su dieci potrebbe citarci, per una questione di correttezza minima.
Riguardo al gravel kit, capisco il meccanismo della pedana sul carrello anteriore, ma non riesco a capire il funzionamento delle due aste all'ingresso delle turbine? Qualcuno potrebbe dettagliare meglio il loro funzionamento?
Qui c'è una bella spiegazione
http://www.b737.org.uk/unpavedstripkit.htm
Serve a prevenire la formazione di vortici che possono causare FOD ai motori
Non escluderei a priori il recupero di una buona quantità di Avro RJ e il loro impiego nel Nord: rispetto al 737 hanno minor attitudine al cargo e a soluzioni combi/QC, e ce ne sono pochi in circolazione. In compenso l'ala alta potrebbe essere molto utile e il costo dell'aereo è minimo sul mercato dell'usato. Non so come siano messi - come numero di cicli - gli Avro RJ lasciati da Swiss (se non ci hanno già fatto i coriandoli).
Vi ha "citato" quando ha pubblicato in anteprima le foto di I-TALY dove campehhiava il logo e la scritta AvCiv!
E in effetti, ci sono vari BAe 146 e Avro RJ in servizio in Canada per precisamente queste ragioni, con Summit Air e North Cariboo (la Summit, tra l'altro, ne opera uno per conto della First Air).
Vedi:
http://smiliner.com/2013/07/north-cariboo-to-add-two-avro-rj100s/
http://smiliner.com/2014/03/summit-aviation-to-operate-avro-rj85-in-northern-canada/
http://smiliner.com/2014/12/summit-tests-avro-rj85-on-gravel-strips/