Coronavirus: riflessi sul mondo dell’aviazione


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: La polmonite cinese: riflessi sul mondo dell’aviazione

Dear Passenger:
In order to carry out the joint prevention and control of the 2019-nCoV epidemic and implement the requirements established by Civil Aviation Administration of China, passengers who have booked tickets for flights operated by Air China and CA-coded flights operated by Air China with a ticket number beginning with 999, including mileage award tickets, can voluntarily refund their tickets from 0:00 am on January 24, 2020, and Air China and all of its ticket sales agencies should not charge refund fee.
Air China 24-hour service hotline: +86-10-95583

Una super misura...
 
Re: La polmonite cinese: riflessi sul mondo dell’aviazione

Pechino vieta i viaggi organizzati all'estero Le autorità di Pechino hanno emesso una nuova e drastica misura per contenere l'epidemia di coronavirus. A partire da lunedì tutti i servizi per i tour di gruppo all'estero forniti dalle agenzie di viaggio cinesi, comprese le prenotazioni alberghiere e dei biglietti aerei, saranno sospesi. Lo riferito la tv di Stato Cctv, aggiungendo che i tour organizzati all'interno della Cina sono stati sospesi ieri.

- See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/ar...one-c344491d-bdb8-44c3-b03c-5222d84a0976.html
 
Re: La polmonite cinese: riflessi sul mondo dell’aviazione

Leggevo su IL SECOLO XIX a ierei isolate 56 milioni di persone in Cina.
La Costa Crociere ha sospeso tutte le crociere che toccano la Cina, comprese quelle di esclusiva clientela cinese di Costa Asia.

Secondo me la situazione è ben più grave di quanto ci dicono!!! Speriamo bene
 
Re: La polmonite cinese: riflessi sul mondo dell’aviazione

Ma un passeggero che arriva con il virus in incubazione ( l’OMS dichiara che dura tra i 14/15 gg) non ha la febbre! Quindi si possono individuare solo chi ha l’influenza in corso ! Forse bisognerebbe anche annotare i passeggeri e tenerli sotto controllo sanitario.
 
Re: La polmonite cinese: riflessi sul mondo dell’aviazione

Dall’11 al 13 marzo ho in programma un viaggio per una fiera a Shanghai, sono fortemente tentato di annullare tutto vista la situazione attuale e la poca chiarezza sull’emergenza. Parlando con un amico cinese pare che l’epidemia sia molto più grave e complessa di quanto riportano i media cinesi e internazionali. Monitorerò con estrema attenzione l’evolversi della situazione, sperando in un miglioramento. Vedremo se in caso di annullamento del biglietto aereo e prenotazione hotel mi verranno rimborsati i soldi spesi anche se con tariffe non rimborsabili.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Re: La polmonite cinese: riflessi sul mondo dell’aviazione

Dall’11 al 13 marzo ho in programma un viaggio per una fiera a Shanghai, sono fortemente tentato di annullare tutto vista la situazione attuale e la poca chiarezza sull’emergenza. Parlando con un amico cinese pare che l’epidemia sia molto più grave e complessa di quanto riportano i media cinesi e internazionali. Monitorerò con estrema attenzione l’evolversi della situazione, sperando in un miglioramento. Vedremo se in caso di annullamento del biglietto aereo e prenotazione hotel mi verranno rimborsati i soldi spesi anche se con tariffe non rimborsabili.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dovrei andare anch'io a Shangai pochi giorni prima di te.... propendo anch'io per rinunciare.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
Re: La polmonite cinese: riflessi sul mondo dell’aviazione

Fare spostamenti interni in Cina al momento è abbastanza rischioso, non tanto per il virus in sé (le probabilità di contrarlo sono bassissime) ma per l'inaffidabilita dei trasporti e delle disposizioni che variano da città a città e cambiano ogni giorno.

Io al momento mi trovo a Xi'An, ho anticipato il volo di ritorno a Shanghai a domani perché la situazione dei trasporti continua a cambiare e non vorrei rimanere bloccato (da ieri hanno sospeso tutti i bus extra-urbani incluso quello tra città e aeroporto, ma rimangono metro e taxi).
Inoltre tutti i luoghi turistici, musei, templi e parchi sono stati chiusi, sia qui che a Shanghai. Fuori si gira solo con le mascherine e per le strade c'è pochissima gente.
Da ieri hanno iniziato a misurare la temperatura corporea in tutte le stazioni della metro, centri commerciali (quelli che non hanno chiuso per il capodanno cinese) e anche nella reception dell'hotel dove tra l'altro mi dicevano che sono l'unico cliente rimasto perché tutti gli altri hanno cancellato le prenotazioni o sono andati via in anticipo.
La situazione è sicuramente seria ma c'è anche un certo effetto psicosi... per esempio ho visto una guardia cazziare un tizio che si era tolto la mascherina giusto il tempo per farsi un selfie davanti alla famosa Wild Goose Pagoda, e non c'erano altre persone nei dintorni.

Negli aeroporti di Shanghai misurano la temperatura sia in arrivo con termocamere che in partenza con le "pistole" a infrarossi.

Per chi ha in programma viaggi in Cina (ovviamente in posti che non siano nella provincia dello Hubei) aspetterei di vedere come evolve la situazione nelle prossime 1-2 settimane, dopo il rientro dalle ferie del Capodanno Cinese e la contro-migrazione di massa.
Meglio portarsi mascherine e guanti monouso da indossare nei luoghi pubblici o affolati, visto che le mascherine al momento sono introvabili.
 
Re: La polmonite cinese: riflessi sul mondo dell’aviazione

Fare spostamenti interni in Cina al momento è abbastanza rischioso, non tanto per il virus in sé (le probabilità di contrarlo sono bassissime) ma per l'inaffidabilita dei trasporti e delle disposizioni che variano da città a città e cambiano ogni giorno.

Io al momento mi trovo a Xi'An, ho anticipato il volo di ritorno a Shanghai a domani perché la situazione dei trasporti continua a cambiare e non vorrei rimanere bloccato (da ieri hanno sospeso tutti i bus extra-urbani incluso quello tra città e aeroporto, ma rimangono metro e taxi).
Inoltre tutti i luoghi turistici, musei, templi e parchi sono stati chiusi, sia qui che a Shanghai. Fuori si gira solo con le mascherine e per le strade c'è pochissima gente.
Da ieri hanno iniziato a misurare la temperatura corporea in tutte le stazioni della metro, centri commerciali (quelli che non hanno chiuso per il capodanno cinese) e anche nella reception dell'hotel dove tra l'altro mi dicevano che sono l'unico cliente rimasto perché tutti gli altri hanno cancellato le prenotazioni o sono andati via in anticipo.
La situazione è sicuramente seria ma c'è anche un certo effetto psicosi... per esempio ho visto una guardia cazziare un tizio che si era tolto la mascherina giusto il tempo per farsi un selfie davanti alla famosa Wild Goose Pagoda, e non c'erano altre persone nei dintorni.

Negli aeroporti di Shanghai misurano la temperatura sia in arrivo con termocamere che in partenza con le "pistole" a infrarossi.

Per chi ha in programma viaggi in Cina (ovviamente in posti che non siano nella provincia dello Hubei) aspetterei di vedere come evolve la situazione nelle prossime 1-2 settimane, dopo il rientro dalle ferie del Capodanno Cinese e la contro-migrazione di massa.
Meglio portarsi mascherine e guanti monouso da indossare nei luoghi pubblici o affolati, visto che le mascherine al momento sono introvabili.

Penso che la psicosi da "non rifacciamo le cavolate con la SARS" sia già in corso, forse è un bene ma forse è anche eccessivo.

Ma in Cina sono già in vacanza o la gente sta a casa dal lavoro?
 
Re: La polmonite cinese: riflessi sul mondo dell’aviazione

Dovrei andare anch'io a Shangai pochi giorni prima di te.... propendo anch'io per rinunciare.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Mi aggiungo anche io al gruppo. Ho un volo prenotato per Shanghai per PVG via CDG con AF per il 10 Aprile. Da stamattina ho cominciato a pensare di non andare piu (piu che altro sono sotto assedio di parenti e amici che mi chiedono di non andare). Per non parlare del fatto che rientrerei di mattina e andrei subito al lavoro, non so se e' proprio il massimo da fare. Ho prenotato con Expedia e il biglietto non credo sia rimborasabile, ma stranamente ho controllato sul sito di AF e mi dice che e' possible cambiare la prenotazione senza costi aggiuntivi. La cosa che non capisco e' che dal drop down menu posso solo selezionare destinazioni cinesi. Non vorrei proprio annullare il biglietto, sarei disponibile a cambiare destinazione (ad esempio Singapore o anche US) se AF e' disponibile. Stasera li chiamo e vi faro' sapere.
 
Re: La polmonite cinese: riflessi sul mondo dell’aviazione

Leggevo su IL SECOLO XIX a ierei isolate 56 milioni di persone in Cina.
La Costa Crociere ha sospeso tutte le crociere che toccano la Cina, comprese quelle di esclusiva clientela cinese di Costa Asia.

Secondo me la situazione è ben più grave di quanto ci dicono!!! Speriamo bene

Anche le altre compagnie da crociera hanno cancellato tutto...dal nostro medical department sono stati vietati tutti i viaggi in cina....anche se...

The last update from the international committee of the World Health Organization (WHO) held on 23 January 2020 reported that the event does not constitute a Public Health Emergency of International Concern (PHEIC) although the Committee members agreed on the urgency of the situation
 
Re: La polmonite cinese: riflessi sul mondo dell’aviazione

Anche io e la donna bianca avevamo programmato un viaggio nei prossimi giorni tra Cina e Taiwan volato Air China e con l'utilizzo di molti trasporti via terra tra i quali bus e treni ad alta velocità.
Un po tutte le compagnie aeree, OTA, catene alberghiere, tour operator ed affini si stanno attrezzndo per garantire i rimborsi o la possibilità di riscchdulare il viaggio senza addebiti anche se le prenotazioni non erano flessibili o non rimborsabili.
Noi abbiamo deciso di non partire e ci siamo già attivati per richiedere i rimborsi.
Vi terro aggiornati.
 
Re: La polmonite cinese: riflessi sul mondo dell’aviazione

Mi aggiungo anche io al gruppo. Ho un volo prenotato per Shanghai per PVG via CDG con AF per il 10 Aprile. Da stamattina ho cominciato a pensare di non andare piu (piu che altro sono sotto assedio di parenti e amici che mi chiedono di non andare). Per non parlare del fatto che rientrerei di mattina e andrei subito al lavoro, non so se e' proprio il massimo da fare. Ho prenotato con Expedia e il biglietto non credo sia rimborasabile, ma stranamente ho controllato sul sito di AF e mi dice che e' possible cambiare la prenotazione senza costi aggiuntivi. La cosa che non capisco e' che dal drop down menu posso solo selezionare destinazioni cinesi. Non vorrei proprio annullare il biglietto, sarei disponibile a cambiare destinazione (ad esempio Singapore o anche US) se AF e' disponibile. Stasera li chiamo e vi faro' sapere.

Chiama Expedia e vedrai che secondo le policy che AF sta attuando ti verranno incontro. Dovrebbero venirti incontro anche per eventuali prenotazioni alberghiere. Tutte le strutture in Cina, soprattutto in determinate zone, avrebbero ricevuto precisi ordini a riguardo!
 
Re: La polmonite cinese: riflessi sul mondo dell’aviazione

Anche le altre compagnie da crociera hanno cancellato tutto...dal nostro medical department sono stati vietati tutti i viaggi in cina....anche se...

The last update from the international committee of the World Health Organization (WHO) held on 23 January 2020 reported that the event does not constitute a Public Health Emergency of International Concern (PHEIC) although the Committee members agreed on the urgency of the situation

Ad esempio Costa Venezia (che è la cruise ship dedicata al mercato cinese e che dovrebbe fare base a Shanghai) che farà?
 
Re: La polmonite cinese: riflessi sul mondo dell’aviazione

Dovrei andare anch'io a Shangai pochi giorni prima di te.... propendo anch'io per rinunciare.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

saggia decisione, tranne che tu non ne possa fare a meno.

All'inzio di questa vicenda, quando ancora l'epidemia non era dilagata, io sarei partito con mascherine al seguito. Ma ad oggi, per un viaggio di Turismo non avrebbe proprio senso....
 
Re: La polmonite cinese: riflessi sul mondo dell’aviazione

Penso che la psicosi da "non rifacciamo le cavolate con la SARS" sia già in corso, forse è un bene ma forse è anche eccessivo.

Ma in Cina sono già in vacanza o la gente sta a casa dal lavoro?

In Cina le aziende sono ufficialmente chiuse per il Capodanno dal 24 al 30 gennaio.
Molti negozi/ristoranti/centri commerciali, soprattutto in centro, riaprono prima.
Altri negozi piccoli e molte fabbriche chiudono 1-2 settimane prima, dipende da quanti lavoratori migranti ci lavorano.
È notizia di oggi che il governo di Shanghai ha prolungato la chiusura ufficiale fino al 3 o al 10 febbraio (ancora non è chiarissimo, sto aspettando conferma).

È vero, il ricordo della SARS qui è ancora ben impresso.
Per piscosi intendo comportamenti irrazionali e isterici... Come dicevo non sono a Shanghai, ma alcuni colleghi mi hanno mandato foto e video di un paio supermercati nel distretto dove abito, fatti oggi, con gli scaffali completamente vuoti e gente che letteralmente si mena per accapparrarsi le poche cose rimaste.
O il bombardmento incessante di messaggi e raccomandazioni assurde che ricevo dai miei contatti su Wechat.
Non vedo l'utilità anche nel mandare in giro per la città e le stazioni della metro ronde minacciose di gente in uniforme (Polizia? Chengguan?) armati di spranghe, scudi e bastoni in metallo. Forse per intimorire e evitare i comportamenti di cui sopra? Boh.
Ci sono molte iniziative lodevoli, per dirne una a Shanghai da quanto mi dicono la municipalità da un buon supporto alle persone sospette in quarantena.

Ripeto, il problema è serissimo e nello Hubei la situazione è grave, ma per adesso a Shanghai si registra un solo decesso di un over-80 con condizoni polmonari preesistenti, in una città di circa 25 milioni di persone. Ancora poco per andare in panico e assaltare i supermarket.
 
Re: La polmonite cinese: riflessi sul mondo dell’aviazione

È morto a causa del 2019-nCoV Wang Xianliang, ex direttore della Commissione per i cittadini di Wuhan e direttore dell'Ufficio degli affari civili.
Fonte: Geopoliticalcenter
 
Re: La polmonite cinese: riflessi sul mondo dell’aviazione

Novita', Air France autorizza Expedia al cambio di prenotazione in circostanze eccezzionali. In condizioni normali, non avrei avuto diritto al cambio. Ora sto pensando fare Seoul, sperando che il virus non salti il confine (in realta' lo ha gia' fatto, 5 casi confermati)
 
Re: La polmonite cinese: riflessi sul mondo dell’aviazione

Io e la mia fidanzata abbiamo prenotato un volo con Air China da Fiumicino ad Osaka , con scalo ad Hangzhou.
La compagnia rimborsa gratuitamente i biglietti, voi cosa mi consigliate di fare?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.