Cordata MSC/LH per acquisire ITA


Aponte: «Msc con Ita Airways? Sinergie per crociere e cargo»


«Ita Airways ha già un ottimo management, che rimarrà al suo posto.»

ehm...

«La realizzazione di sinergie con il nostro business, tanto sul versante delle crociere quanto su quello del trasporto merci.
«Per le crociere, vogliamo facilitare l’afflusso dei passeggeri nei porti italiani dove attraccano le nostre navi. E in quelli esteri, come Miami negli Stati Uniti o Dubai negli Emirati Arabi». ».


Insomma, siamo da capo a dodici: portare i turisti in Italia e portare gli italiani al turismo estero, (Toninelli dixit 30/7/2018) .
E le merci.
Ma prendersi allora 3NB e 3WB + uno dei millemila 747 full cargo sul mercato non si farebbe molto, ma molto prima?
 
«Ita Airways ha già un ottimo management, che rimarrà al suo posto.»

ehm...

«La realizzazione di sinergie con il nostro business, tanto sul versante delle crociere quanto su quello del trasporto merci.
«Per le crociere, vogliamo facilitare l’afflusso dei passeggeri nei porti italiani dove attraccano le nostre navi. E in quelli esteri, come Miami negli Stati Uniti o Dubai negli Emirati Arabi». ».


Insomma, siamo da capo a dodici: portare i turisti in Italia e portare gli italiani al turismo estero, (Toninelli dixit 30/7/2018) .
E le merci.
Ma prendersi allora 3NB e 3WB + uno dei millemila 747 full cargo sul mercato non si farebbe molto, ma molto prima?
Qualcuno aveva altre aspettative?
 
Delta su Ita: “Monitoriamo gli sviluppi dell’offerta Msc-Lufthansa”

La partita tra Msc, Lufthansa e Ita Airways non lascia indifferente Delta Air Lines. La compagnia che nei giorni scorsi, attraverso le parole del ceo Ed Bastian, aveva spiegato di non avere “nessun piano di investimento” nel vettore tricolore, nelle ultime ore ha riferito all’Adnkronos di “essere in contatto costante con i vertici di Ita Airways” e di “monitorare gli sviluppi a seguito della manifestazione di interesse da parte del gruppo Msc e di Lufthansa per acquisire una partecipazione di maggioranza nella compagnia italiana".

Il vettore di Atlanta ha anche ribadito di avere “una lunga storia con l'ex Alitalia” e di avere stretto una partnership con Ita Airways che “Delta si impegna a rafforzare". Questo vuol dire che l’ipotesi di Delta quale partner internazionale torna ora in pista?

Non proprio. Ma se in primavera Msc e Lufthansa dovessero trovare una quadra con la squadra di Altavilla, la permanenza dell’aviolinea tricolore in SkyTeam, che fa capo a Delta e a Air France-Klm, potrebbe essere messa in discussione.

 
Insomma, siamo da capo a dodici: portare i turisti in Italia e portare gli italiani al turismo estero, (Toninelli dixit 30/7/2018) .
E le merci.
Ma prendersi allora 3NB e 3WB + uno dei millemila 747 full cargo sul mercato non si farebbe molto, ma molto prima?

Difatti chi ci crede che sia quello l’obiettivo.
 
Riusciranno mai a trovare gente che va oltre allo stereotipo "sole, pizza e amore"? (Per quelli più' giovani di me, cercare canzone del Quartetto Cetra su YouTube 😇 )
Onestamente, se lo fa con i soldi suoi (o dei tedeschi) francamente me ne infischio (cit.)
 
  • Like
Reactions: Enrg99
Riusciranno mai a trovare gente che va oltre allo stereotipo "sole, pizza e amore"? (Per quelli più' giovani di me, cercare canzone del Quartetto Cetra su YouTube 😇 )
Li abbiamo già iscritti al club degli incapaci sia il buon Aponte che i tedeschi?

Si parla di un investimento di 1.4 miliardi di € circa.
 
Riporto la mia (statisticamente irrilevante) esperienza su ITA.
AMS-LIN-SUF AZ113 + AZ1181.

Sul primo volo eravamo in una trentina scarsa, sul secondo una 40ina. Entrambi i voli operati con A319. Biscotti e salatini sul primo, solo bevande sul secondo.
Inoltre ero davanti al gate quando e' sbarcato il volo LIN-AMS e ho contato una cinquantina di passeggeri.

Due note: la prima e' sulla cordialita' degli assistenti di volo. Immagino possa essere alcune volte difficile fare il proprio lavoro con un'altissima professionalita' in un'azienda che non si sa dove sara' fra x mesi.
La seconda e' sull'esperienza di prenotazione e pricing. Il sito si bloccava sempre (anche con browser diversi) e ci ho impiegato piu' di 20-25 minuti a prenotare. Sul prezzo non so come commentare, il biglietto e' stato acquistato il giorno stesso a 89 euro (tariffa light) su una tratta quasi in monopolio (direzione SUF). Credo che bisogna fare molto lavoro su questo punto di vista.

I numeri, in generale, sono drammatici. I LF, tranne rari casi, sono sempre sotto il 50% e per questo si trovavo tariffe molto basse anche sotto data. Penso che con un aumento delle frequenze, come feeder per il LR, e l’allenamento delle restrizioni qualche numero dovrebbe migliore ma qui si parte da numeri devastanti ed ora, la scusa dell’inizio ritardato, ha poco senso. Oggi ho comprato un FCO-BCN one way a 41 euro (il ritorno ho dovuto prendere Vueling perche Ita non ha frequenze che si adattano e, pur volendo, ho dovuto scegliere un competitor)…
 
«Ita Airways ha già un ottimo management, che rimarrà al suo posto.»

ehm...

«La realizzazione di sinergie con il nostro business, tanto sul versante delle crociere quanto su quello del trasporto merci.
«Per le crociere, vogliamo facilitare l’afflusso dei passeggeri nei porti italiani dove attraccano le nostre navi. E in quelli esteri, come Miami negli Stati Uniti o Dubai negli Emirati Arabi». ».


Insomma, siamo da capo a dodici: portare i turisti in Italia e portare gli italiani al turismo estero, (Toninelli dixit 30/7/2018) .
E le merci.
Ma prendersi allora 3NB e 3WB + uno dei millemila 747 full cargo sul mercato non si farebbe molto, ma molto prima?
Vuole fare sinergie su cargo e crociere, ma in una compagnia aerea pax media il revenue dal cargo è risibile, 1-2% del totale, e il business derivante da tariffe crociere, a meno di accordo ad hoc tipo Seat block per aprire determinate rotte (mi pare Malè e Cuba ai tempi di AZ) o destinazioni specifiche (tipo venezia), anche. Boh, magari non capisco io.
 
Aponte: «Msc con Ita Airways? Sinergie per crociere e cargo»

L'intervista è inquietante ma mi sembrano più che altro frasi di circostanza - secondo me per sviare.

L'operazione MSC/LH è da monitorare ma al momento abbiamo poche informazioni per esprimere un giudizio - sarà indispensabile capire bene i ruoli ma se LH rimane dentro solo con una partnership commerciale in sostanza poco o nulla cambia dal punto del vista del business.

Tanto cambia - ovviamente - per noi contribuenti perché da azienda pubblica al 100% diventa privata con minoranza pubblica - anche se tutto questo fino a quando durerà ? Direi fino alla prossima amministrazione straordinaria e fino alla quarta bad-co in poco più di un decennio...😱